Cerca nel blog
Domani a Cagliari, "Ritorno allo sgabello"
Reading teatrale di e con Andrea Meloni al Teatro Civico di Castello.
Si intitola "Ritorno allo sgabello" il reading di e con Andrea Meloni che la compagnia d'arte Circo Calumet, in collaborazione con la cooperativa Vox Day, presenta domani sera (venerdì 19) a Cagliari, al Teatro Civico di Castello, con inizio alle 21 (biglietto a sette euro).
Stintino, sabato tutti in sella alla bici
Il Comune aderisce alla Settimana europea della mobilità sostenibile.
STINTINO / Una pedalata dalle scuole elementari sino alle Tonnare per dire sì alla mobilità sostenibile e promuovere il benessere psicofisico. È quanto si propone l'iniziativa “Bicimipiaci” in programma a Stintino sabato mattina (20 settembre) e che, organizzata dal Comune di Stintino, rientra nell'ambito della Settimana europea della mobilità sostenibile promossa dalla Regione Sardegna.
L'assessore Arru visita gli ospedali di Alghero
L'occasione per mostrare al rappresentante della giunta Pigliaru, le tante criticità strutturali che necessitano di ulteriori finanziamenti.
ALGHERO / Questa mattina l'assessore alla Sanità Luigi Arru era ad Aghero per una visita informale alle due strutture ospedaliere.
In Piazza d'Italia per la mobilità sostenibile
Previsti due eventi che coinvolgeranno bambini e adulti.
SASSARI / Sassari scende in campo per promuovere il benessere psicofisico, l'utilizzo di mezzi alternativi all'auto e la riduzione delle emissioni di C02 nell'aria. E lo farà sabato alle ore 9, in piazza d'Italia, in occasione degli appuntamenti programmati per la Settimana europea della mobilità sostenibile.
il Derby Sardo, la corsa piana ufficiale più antica della Sardegna
L'ippodromo di Chilivani si prepara ad ospitare l'edizione numero 88.
![]() |
Derby sfilata del 1922 |
Dopo l'evento del Campionato del Mediterraneo che ha richiamato quasi cinquemila spettatori e catalizzato l'attenzione dell'ippica nazionale e internazionale, il tempio del galoppo sardo ritorna sotto i riflettori per la corsa piana ufficiale più antica della Sardegna: il Derby Sardo riservato agli anglo-arabi di tre anni a fondo arabo.
Va in archivio l'edizione 2014 del Sardegna Endurance Lifestyle
La seconda edizione ha confermato in pieno le potenzialità di un evento organizzato all'Horse Country Resort Congress di Arborea in appena un mese.
![]() |
Costanza Laliscia su Praalific al traguardo |
ARBOREA / Nel segno della continuità: Sardegna Endurance Lifestyle 2014 va in archivio con un bilancio positivo.
Anas: da lunedì 22 settembre senso unico alternato sulla strada statale 129 “Trasversale Sarda
Lavori per la sostituzione di una condotta dell’acquedotto Cedrino.
CAGLIARI / L’Anas comunica che a partire dalle ore 6:00 di lunedì 22 settembre e fino alle 16:00 di mercoledì 22 ottobre 2014 sarà in vigore il senso unico alternato sulla strada statale 129 “Trasversale Sarda” in tratti saltuari tra il km 4,900 e il km 7,150, in provincia dell’Ogliastra.
Il Ministro dell’Istruzione della Repubblica Bielorussa Maskevich in visita all'Università di Sassari
Prospettata la possibilità di avviare un programma di scambi internazionali di studenti tra l'Università di Sassari e gli atenei della Bielorussia.
SASSARI / l Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Sassari, Attilio Mastino, ha ricevuto nella sala Milella dell'Ateneo il Ministro dell’Istruzione della Repubblica Bielorussa Sergej Aleksandrovich Maskevich, accompagnato dal Direttore del Centro Relazioni Internazionali del Ministero, Aleksandr Samuilich, e dal Console Onorario della Bielorussia in Sardegna, Giuseppe Carboni.
Lavori di riqualificazione urbana dei comuni di Chiaramonti e Martis
Approvazione gare e aggiudicazione appalti per un importo complessivo di 1.200.000 euro.
L'Unione dei Comuni dell'Anglona e della Bassa Valle del Coghinas comunica che, in riferimento al PIA SS 09, sono stati approvati i verbali di gara e aggiudicati in maniera definitiva gli appalti relativi ai lavori di riqualificazione urbana – completamento – del Comune di Chiaramonti del sindaco Marco Pischedda (impresa CM Consorzio Nazionale “Ciro Menotti” di Ravenna) e quello riguardante i lavori di riqualificazione urbana del Comune di Martis del sindaco Tiziano Lasia (impresa Cala Costruzioni Soc. Coop di Santa Maria Coghinas).
Presentata la mozione per la costituzione del distretto urbano del commercio
Realizzazione di un piano di sviluppo territoriale e di marketing urbano, e la nascita di un Town Center Management per il rilancio e la regolamentazione del settore del commercio.
ALGHERO / È stata protocollata martedì mattina la mozione del Partito Democratico, a firma di Enrico Daga e Mimmo Pirisi, con la quale il consiglio comunale impegna sindaco e giunta affinché si individui in tempi rapidi un advisor qualificato di comprovata esperienza e affidabilità, per accompagnare l'amministrazione e gli operatori economici nel rilancio della destinazione Alghero, attraverso le seguenti azioni:
1) Realizzazione di un piano di sviluppo territoriale e di marketing urbano e nascita di un Town Center Management.
2) Costituzione del Distretto Urbano del Commercio.
3) Creazione di una Task Force per assicurare fund raising su progetti finanziati da leggi regionali, nazionali, comunitarie e dare supporto per la sperimentazione di metodiche d'intervento innovative, favorire la predisposizione di atti amministrativi specifici.
4) Realizzazione di un piano di comunicazione.
5) Realizzare un piano di formazione concordato con gli operatori di settore.
6) Predisposizione di strumenti di incentivo e orientamento alle attività.
Anche la stagione turistica in corso, che ormai volge al suo termine, ha messo in luce le profonde lacune del Piano Commerciale adottato nel 2007. Già allora – come è possibile verificare dalla lettura dei verbali dei consigli comunali di quell’anno – erano state, da una parte, sottolineate le lacune che questo importante strumento di pianificazione e regolamentazione conteneva, dall’altra, erano stati preventivati gli esiti nefasti di alcune direttive in esso contenute. L’apice di tale distorsione si è manifestata con quella che è stata giornalisticamente chiamata “la guerra dei tavolini”.
«Con la direttiva comunitaria sui servizi, la Bolkestain, - afferma l'estensore della mozione, il consigliere comunale Enrico Daga, che fra l'altro è anche il presidente interprovinciale Sassari – Gallura e membro del comitato direttivo nazionale della Fipe, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi - da una parte il legislatore ha introdotto norme che liberalizzano l'apertura di pubblici esercizi, dall'altra ha mantenuto l’obbligo di autorizzazione rilasciata dai Comuni per le zone soggette a tutela, cioè quelle zone per le quali è consentito di adottare provvedimenti di programmazione delle aperture di pubblici esercizi prevedendo divieti o limitazioni all'apertura di nuove attività, qualora motivi di sostenibilità ambientale, sociale e di viabilità, rendano impossibile consentire ulteriori flussi di pubblico nella zona interessata senza incidere in modo grave sui meccanismi dì controllo, in particolare per il consumo di alcolici, e senza ledere il diritto dei residenti alla vivibilità del territorio e alla normale mobilità.
La necessità di armonizzare il regolamento di concessione nelle aree pubbliche per la somministrazione di alimenti e bevande introducendo criteri che tendano al miglioramento della qualità del servizio – continua Daga – è sempre più impellente. I complessi problemi del commercio, settore portante della nostra economia, non possono essere affrontati con soluzioni empiriche o sperimentazioni fantasiose, ma con un serio approccio tecnico che sappia mutuare le migliori esperienze in atto nel Paese e in Europa».
Inspiration Day
Per tre giorni a lezioni di canto con il masterclass.
CAGLIARI / Prende il via domani e andrà avanti fino a domenica 21 settembre presso la Scuola di Arti Sceniche La Vetreria, in via Italia 63 a Pirri (CA) il primo masterclass con Tobias Hug.
Convegno Ecclesiale Diocesano
“Con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia”.
ALGHERO / Una Chiesa in uscita nell'incontro con l’Amore di Dio, sarà il titolo del Convegno Ecclesiale Diocesano che si terrà il 19 ed il 20 Settembre, nella parrocchia della Madonna del S. Rosario in Alghero.
Marchio della rete dei Parchi al maestro Elio Pulli
La certificazione arriva in occasione degli ottanta anni dello scultore, da oltre mezzo secolo trapiantato a Tramariglio dove le sue opere d’arte prendono forma.
Elio Pulli |
ALGHERO / Domani pomeriggio a partire dalle ore 17,30 a Casa Gioiosa, sede del Parco naturale regionale di Porto Conte, si terrà la cerimonia di conferimento del marchio di qualità ambientale della rete dei Parchi al maestro Elio Pulli e alla sua bottega artistica di Tramariglio.
Dal 2 al 4 ottobre a Cagliari l'ottavo Karel Music Expo
Tra i nomi di spicco The Orb Sound System, Mouse on Mars, Duke Garwood e Bud Spencer Blues Explosion.
Tre serate cariche di musica, con diciannove nomi in cartellone, tra gruppi e solisti nazionali e internazionali di generi e stili differenti, dal blues moderno all'indie-folk, dalla canzone d'autore all'ambient, dall'indie-rock all'elettronica.
Visite gratuite alla Necropoli di Anghelu Ruju e Museo del Corallo
La città di Alghero aderisce alla Giornata Europea del Patrimonio.
ALGHERO / Il 20 settembre si celebra in tutta Italia la Giornata Europea del Patrimonio.
Alghero aderisce alla settimana europea della sostenibilità
Sabato la pedalata BiciCritiCittà, percorso cittadino per migliorare la rete per le due ruote.
Pozzo San Nicola in festa per il patrono
Tre giorni, da venerdì 19 a domenica 21 settembre, con sagre, musica e cabaret.
a sinistra l'obriere Antonio Demelas |
STINTINO / La borgata di Pozzo San Nicola si prepara a festeggiare il patrono. Saranno tre giorni, da venerdì 19 a domenica 21 settembre, tra sagre, spettacoli musicali, varietà, cabaret, intrattenimento per i bambini, quindi l'appuntamento religioso con la messa e la processione per le vie della borgata alle porte di Stintino.
Animali d’affezione: programma integrato di interventi con Polizia Municipale, Asl e Università
Patentino per i proprietari dei cani e microchippatura per una nuova anagrafe canina.
«Sono diversi gli obbiettivi che intendiamo raggiungere con la collaborazione fondamentale della Asl, dell’Università, della Polizia Municipale. Mettiamo in campo un’attenzione più forte, sia nella tutela degli animali che nella lotta al randagismo con il supporto che forniamo alle associazioni dei volontari, ma con parallele azione di controllo e presidio del territorio serie e puntuali» ha detto l’Assessore all'Ecologia Raimondo Cacciotto nel corso della presentazione delle iniziative.
ALGHERO / L’Amministrazione avvia un nuovo percorso strutturato e organico sul tema degli animali di affezione con un pacchetto di iniziative mirate a contrastare il fenomeno del randagismo canino e a promuovere la cultura della responsabilità tra i proprietari. Corsi di formazione, microchippatura gratuita, patentino per i proprietari dei cani: sono azioni di imminente attuazione che si completeranno nel medio periodo con la creazione di dog beach attrezzate negli arenili e di oasi canine in città.
«Sono diversi gli obbiettivi che intendiamo raggiungere con la collaborazione fondamentale della Asl, dell’Università, della Polizia Municipale. Mettiamo in campo un’attenzione più forte, sia nella tutela degli animali che nella lotta al randagismo con il supporto che forniamo alle associazioni dei volontari, ma con parallele azione di controllo e presidio del territorio serie e puntuali» ha detto l’Assessore all'Ecologia Raimondo Cacciotto nel corso della presentazione delle iniziative.
Insieme all'Assessore hanno presenziato all'incontro il comandante della Polizia Municipale Guido Calzia coadiuvato da Alessandro Corrias, Antonello Rassu e Antonio Fadda, rispettivamente responsabile del settore randagismo e direttore responsabile del servizio igiene degli allevamenti della Asl, e Veronica Zanfi, dell’Ufficio Ecologia.
Le iniziative: il 30 settembre si terrà corso di formazione nella sala del Polisoccorso di via Liguria, indirizzato agli operatori di Polizia Locale, ai volontari delle associazioni animaliste e ambientaliste, alle Guardie ecozoofile. Il tema sarà rivolto alle attività di controllo, agli aspetti veterinari, socio-sanitari, amministrativi e penali.
Il 23 ottobre verranno effettuate le microchippature dei cani a cura della Asl, per integrare e adeguare l’anagrafe canina carente di questo adempimento da quattro anni. E poi, a partire dal 27 novembre, per sei appuntamenti, il corso per il conseguimento del patentino per i possessori dei cani, obbligatorio per i proprietari di cani aggressivi, che fornisce la conoscenza dei loro doveri e delle loro responsabilità civili e penali nonché la comprensione del cane e del suo linguaggio.
«Si tratta – ha aggiunto l’Assessore Cacciotto - di un percorso pensato e studiato insieme per applicare le regole e per introdurre la cultura della responsabilità e dell’amore per la città tra i proprietari dei cani, fattore importante per il miglioramento della qualità della vita in città». Tra i gli obbiettivi primari c’è la lotta al randagismo, fenomeno che da quanto riferito dal dott. Fadda e dal Dott. Rassu della Asl «Si può contrastare efficacemente con l’identificazione dei cani attraverso la microchippatura. Da parte nostra – hanno assicurato, nel ringraziare l’Amministrazione per il varo delle iniziative attese da tempo su questo fronte – c’è la massima disponibilità ad effettuare anche un’ulteriore appuntamento per questa operazione, qualora ve ne fosse l’esigenza».
Alghero conta 9.200 cani identificati, cifra non rispondente alla realtà, secondo gli esperti della Asl. Il canile convenzionato con il Comune di Alghero ha raggiunto la cifra limite di 500 ospiti. La struttura è sovraffollata e non può consentire nuovi ingressi. «L’obbiettivo – ha sottolineato l’assessore all'ecologia – è quello di affrontare il fenomeno del randagismo, spesso dovuto agli abbandoni degli animali, con l’unico deterrente efficace: l’identificazione».
Alghero-Bosa-Alghero è record di partecipazione
Altri in
Recenti in
Recenti in