Cerca nel blog
L’incultura al potere
Il caso della via dedicata a Cambous.
![]() |
Antonio Budruni |
A molti sarà capitato, percorrendo la via Vittorio Emanuele in direzione del centro cittadino, di leggere un’indicazione viaria piuttosto curiosa: via Cambous. Molti si saranno chiesti: “Chi è costui?” Già, chi è costui? In realtà, non si tratta di una persona, ma di un insediamento preistorico nei pressi della località francese Viols-en-Laval, nella regione dell’Hérault, a nord di Montpellier.
Judo: Incontro internazionale a squadre maschile con Italia/Brasile
La squadra che vincerà il maggior numero di incontri si aggiudicherà il primo posto.
ALGHERO / Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2014 alle ore 16, presso la Palestra di Judo di Via Kennedy nr .150, si svolgerà la manifestazione di Judo “Incontro Internazionale a Squadre Maschile di Judo Italia/Brasile”, a cui parteciperanno appunto, la Nazionale Italiana e la Nazionale Brasiliana.
Puliamo il mondo nel quartiere di Sant’Agostino
Largo Guillot come luogo simbolo per la partecipazione attiva.
ALGHERO / Puliamo il mondo, quest'anno, ha scelto il quartiere di Sant’Agostino, l'appuntamento è per sabato 4 ottobre a partire dalle ore 16,00 in largo Guillot.
Gattini in scatola al Solaio
Le associazioni chiedono telecamere sulla colonia per frenare il fenomeno degli abbandoni.
![]() |
Scatolone in cui sono stati abbandonati i gattini |
All'Università di Sassari l'Erasmus Welcome Week 2014
Venerdì 10 ottobre in Aula Magna la cerimonia di benvenuto.
SASSARI / Chi compie un'esperienza formativa all'estero ha più probabilità di trovare lavoro: un report della Commissione europea intitolato "The Erasmus Impact Study", pubblicato proprio in questi giorni, dimostra che tra i "giovani in movimento" il tasso di disoccupazione è del 23%, circa la metà rispetto ai coetanei digiuni di esperienze internazionali.
Rubiu: «La proroga del Piano Casa darà nuovo ossigeno all'edilizia»
Un provvedimento che il consiglio regionale ha approvato con 39 voti favorevoli, 13 contrari e 1 astenuto.
Servizio mensa, si parte il 6 ottobre
Ecco alcuni consigli del Settore Politiche educative.
SASSARI / Mensa scolastica al via dal 6 ottobre. Il primo lunedì del mese di ottobre riprenderà un servizio atteso dalle famiglie delle tante e dei tanti studenti che frequentano le scuole della prima infanzia e le primarie della città. L'avvio in questo periodo, con gli anni, è diventato ormai una consuetudine, condivisa con le molte scuole cittadine. Alla base della scelta ci sono esigenze organizzative delle due amministrazioni scolastica e comunale.
La scadenza per l'iscrizione al servizio è fissata nel mese di giugno. Una data importante, stabilita per agevolare le famiglie e gli stessi uffici comunali che, in questa maniera, possono coordinare al meglio l'intera macchina organizzativa. Conoscere in anticipo il numero esatto di coloro che usufruiranno del servizio consente, infatti, la definizione delle tariffe e l'invio dei bollettini di pagamento. Una contribuzione, quella delle famiglie, che copre circa il 31 per cento del servizio e consente al Comune, che integra con propri fondi, un'offerta adeguata ai giovani studenti che hanno scelto di frequentare il tempo pieno.
«Capita purtroppo – affermano dagli uffici del Settore Politiche educative del Comune di Sassari –che vengano presentate domande di iscrizione soltanto all'avvio del nuovo anno scolastico. Invitiamo le famiglie, pertanto, a presentare le domande per tempo, evitando così possibili disguidi».
La partenza della mensa a ottobre è legata, poi, anche ad altre esigenze organizzative. «Le scuole – fanno sapere dagli uffici di via Venezia – in questo periodo definiscono l'orario del personale scolastico e organizzano l’assistenza educativa degli alunni con disabilità in base al numero di ore di cui possono disporre. I primi giorni di attività scolastica sono pertanto necessari per riorganizzare gli spazi, comprese le sale mensa, e il tempo scuola sulla base delle reali esigenze di alunne e alunni, che variano ogni anno».
«Abbiamo valutato – aggiunge l'assessora alle Politiche educative Maria Francesca Fantato – la possibilità di iniziare il servizio il 1° ottobre ma l'avvio a metà settimana non avrebbe consentito un'organizzazione ottimale, che invece ci sta molto a cuore».
Carta, su impugnazione da parte del Governo Italiano, della Legge Regionale 7 agosto 2014, n.16
«La Sardegna ed i suoi interessi vitali, non ha mai avuto, così come oggi non ha, Governi amici».
CAGLIARI / L’impugnazione da parte del Governo Italiano, della Legge Regionale 7 agosto 2014, n.16 deliberata nella seduta del Consiglio dei Ministri del 30 settembre 2014, recante “Norme in materia di agricoltura e sviluppo rurale: agrobiodiversità, marchio collettivo, distretti“, «E' un ulteriore atto di prevaricazione, arroganza e mortificazione, l’ennesimo posto in essere, nei confronti del tessuto produttivo ed economico della Sardegna, peraltro maggiormente colpito, rispetto alle altre regioni, dalla grave crisi con particolare riferimento al mondo Agricolo. E ciò è ancora più grave, se si considera la comunanza d’intenti, la collocazione e l’affinità politica tra il governo Nazionale e quello Regionale, a ulteriore dimostrazione, che la Sardegna ed i suoi interessi vitali, espressi liberamente dalla massima assemblea Sarda, non ha mai avuto, così come oggi non ha, Governi amici».
Filiera alimentare del mare, esperti a confronto
Dal 3 al 4 ottobre al Carlos V di Alghero. Sui controlli degli alimenti conquista dell'Izs Sardegna con la nuova sede di Olbia.
I prodotti alimentari del mare, che da sempre costituiscono una importante fonte di alimentazione e sono ai vertici nella scala di gradimento gastronomico dei consumatori, saranno al centro del convegno che si svolgerà ad Alghero nelle giornate del 3 e 4 ottobre (ore 9), all'hotel Carlos V.
Si fa concreta la collaborazione con la Bielorussia dopo la visita del Ministro Maskevich
Un accordo tra il Ministero dell’Istruzione Bielorusso e il Parco scientifico di Porto Conte.
A due settimane dalla prima visita di un rappresentante del governo bielorusso nel nord dell’isola, la collaborazione tra i due territori prende forma.
Destinati 50 mila euro, nessuna dimenticanza per la toponomastica dell'agro
L’Amministrazione tiene fede agli impegni, reperendo le necessarie risorse per installare la cartellonistica.
ALGHERO / La commissione toponomastica non perde tempo e l’Amministrazione sta già intervenendo con atti concreti. Sono stati destinati 50 mila euro per la cartellonistica nelle zone dell’agro già denominate con delibere di giunta.
Llibres de l’Índex dell’editore Josep Maria Orteu
L’obiettiva del progetto è arricchire e diffondere la cultura algherese e del suo territorio.
ALGHERO / Sabato 4 ottobre, alle ore 18.30, nella Biblioteca Catalana dell’Obra Cultural de l’Alguer, in via Arduino 46, sarà presentato il progetto realizzato da “Llibres de l’Índex” dell’editore Josep Maria Orteu.
Il giallo del bidone giallo
"Gli oggetti in buono stato d'uso verranno riutilizzati".
![]() |
Enrico Muttoni |
Molti di noi hanno utilizzato, nella convinzione di fare dell'elemosina, uno di quei cassonetti gialli per la raccolta degli indumenti e della scarpe. Si è saputo che, come è scritto sul cassonetto, "gli oggetti in buono stato d'uso verranno riutilizzati".
Tassa di Soggiorno, via libera in Commissione
Presto il regolamento in Consiglio Comunale. Decise le tariffe sperimentali per il 2015: incentivo alla destagionalizzazione e alle vacanze lunghe.
ALGHERO / Prosegue spedito l’iter di approvazione definitivo per l’Imposta di Soggiorno in vigore dal 1 gennaio in Riviera del Corallo.
Salvatore: «Maria Pia, azione seria e rigorosa a salvaguardia della collettività»
L'Assessore al Demanio interviene sulla vicenda di Maria Pia.
ALGHERO / «Maria Pia: azione seria e rigorosa a salvaguardia della collettività con difesa determinata del bene pubblico, con ogni azione possibile».
Presunto taglio delle risorse per la stabilizzazione degli operai forestali
Sabatini, «La precarizzazione dei tanti suoi addetti dovrà finire».
CAGLIARI / Le dichiarazioni del Presidente della III Commissione (Programmazione, bilancio e politiche europee) del Consiglio Regionale On. Franco Sabatini, sul presunto taglio delle risorse per la stabilizzazione degli operai forestali.
Assistenza educativa specialistica: risorse insufficienti per garantire il servizio a Sassari
Appello del Partito Democratico a Regione e Asl.
«I fondi per l’assistenza educativa specialistica diminuiscono e nel contempo aumenta a Sassari il numero dei ragazzi e dei bambini affetti da disabilità che hanno estrema necessità di usufruire del servizio».
“Dall’idea al mercato”: i seminari dello Sportello Proprietà intellettuale Innovazione e brand
Trasformazione dell'innovazione in valore economico attraverso le attività di marketing strategico.
CAGLIARI / Venerdì 3 ottobre, si terrà a Cagliari, presso lo IED - Istituto Europeo di Design, viale Trento, 39 dalle 11:00 alle 14:00, un seminario sul tema "Innovazione e brand: dalla tutela dell'innovazione al valore di mercato", a cura di Alessandra Gruppi, docente i marketing presso la MIB School of Management.
CAGLIARI / Venerdì 3 ottobre, si terrà a Cagliari, presso lo IED - Istituto Europeo di Design, viale Trento, 39 dalle 11:00 alle 14:00, un seminario sul tema "Innovazione e brand: dalla tutela dell'innovazione al valore di mercato", a cura di Alessandra Gruppi, docente i marketing presso la MIB School of Management.
Cambio al comando del Nucleo Operativo e Radiomobile di Alghero
Muzzu: meritata pensione, al suo posto il Maresciallo Michele Lobrano, già effettivo al Nucleo Investigativo di Sassari.
ALGHERO / Il Luogotenente Flavio Muzzu, comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia dei carabinieri di Alghero, calangianese doc, dopo oltre 36 anni di servizio nell’Arma dei Carabinieri, ieri ha festeggiato il meritato traguardo della pensione.
In un solo pomeriggio, spesi oltre 2.000 euro tra gioielli, occhiali da sole e materiale elettronico
Due denunce in stato di libertà per ricettazione e utilizzo indebito di carte di credito.
Altri in
Recenti in
Recenti in