Cerca nel blog
L'Izs Sardegna riferimento nei controlli della filiera alimentare
Ad Alghero si è aperta una due giorni che consentirà un confronto tra esperti del settore e consentirà di fare il punto sullo stato dell'arte delle attuali conoscenze.
Si è aperto questo mattina all'hotel Carlos V di Alghero il convegno “La filiera alimentare del mare tra ambiente, qualità e sicurezza” organizzato dall'Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna.
Settimana europea delle Biotecnologie: le iniziative in Sardegna
Dal 6 al 10 ottobre, convegni, incontri e visite ai laboratori di Pula, Sassari e Alghero.
La European Biotech Week, in programma dal 6 al 10 ottobre prossimo, è un'iniziativa promossa da EuropaBio e coordinata in Italia da Assobiotec, che intende sottolineare l'importanza della ricerca portata avanti nel settore delle biotecnologie attraverso attività ed eventi in diversi paesi d'Europa.
Cocco (PD): parere favorevole alla riforma sanitaria «Acceleriamo per garantire ai sardi un servizio migliore»
«Il nostro obiettivo è di farla diventare legge al più presto».
CAGLIARI / «Il parere finanziario favorevole alla proposta di legge per la riforma del sistema sanitario regionale, arrivato oggi dalla Commissione Bilancio, è un grande passo avanti nel percorso che garantirà un servizio sanitario migliore a tutti i sardi».
Una task force per monitorare la raccolta differenziata
Dal 6 ottobre un gruppo scelto di 15 barracelli e 10 guardie zoofile in azione in città e nell'agro.
SASSARI / Un nucleo speciale che avrà il compito di operare controlli sul corretto conferimento dei rifiuti nei cassonetti, svolgere un'azione di prevenzione e di informazione nei riguardi dei cittadini e, in ultima istanza, potrà sanzionare nel caso di uno scorretto comportamento da parte dell'utente.
Riforma sanitaria, Busia (Cd): «Perplessità sulla copertura finanziaria»
Norme urgenti per la riforma del sistema sanitario regionale.
CAGLIARI / Perplessità è stata espressa questa mattina, in Commissione Bilancio, dall'on. Annamaria Busia sul parere finanziario dato alla Proposta di legge 71 “Norme urgenti per la riforma del sistema sanitario regionale”.
Anas: per lavori da lunedì 6 ottobre senso unico alternato sulla strada statale 125 “Orientale Sarda”
Lavori di consolidamento del corpo stradale e delle scarpate danneggiate, ripristino delle opere di regimentazione idraulica.
L’Anas comunica che dalle ore 22:30 di lunedì 6 e fino alle ore 7:00 di sabato 11 ottobre 2014 nella fascia oraria compresa tra le 22:30 e le 7:30 del giorno successivo, sarà istituito il senso unico alternato dal km 323,110 al km 323,320 e dal km 325,040 al km 325,110 sulla strada statale 125 “Orientale Sarda”, nel territorio comunale di Olbia, in provincia di Olbia-Tempio.
Lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti
Arresto giovane con l’accusa di coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di cannabis indica.
SORSO / Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Sorso, nel corso di un servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti in Sorso, hanno arrestato C. A., 28enne enologo del luogo, incensurato, con l’accusa di coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di cannabis indica.
Cagliari e la risorsa Mare
Ospite del convegno il presidente di Azimut Paolo Vitelli.
Cagliari e la risorsa Mare è il titolo del convegno che si terrà domani , sabato 4 ottobre, a Cagliari (ore 9.30, Hotel Panorama, sala panoramica) promosso dai Riformatori sardi.
Arrestato 18enne per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Rinvenuti oltre 850 grammi di marijuana, un bilancino di precisione e alcune migliaia di euro, ritenuto provento di attività di vendita dello stupefacente.
Nella mattinata di ieri, le pattuglie delle Stazioni carabinieri di Palau e Arzachena sono state inviate dal 112 con urgenza in un appartamento di Arzachena, ove dei vicini avevano segnalato una lite molto animata; giunti rapidamente sul posto, i militari notavano che un giovane, dopo aver scavalcato una finestra, si dava a precipitosamente alla fuga con in mano una busta di nylon e, alla vista dei militari, la lanciava in un giardino, venendo inseguito e bloccato poco dopo.
Corso di Orto Sinergico ad Alghero
I prodotti ottenuti con questa pratica hanno una diversa qualità, un diverso sapore, una diversa energia e una maggiore resistenza agli agenti che portano malattie.
Scadono mercoledì 8 ottobre le iscrizioni al corso di orto sinergico organizzato dalla Libera Scuola di Agricoltura Sinergica “Emilia Hazelip” nei fine settimana 11-12 e 18-19 ottobre ad Alghero presso l’agriturismo Agave.
Il corso, strutturato in forma di seminario-laboratorio e coordinato da Loredana Porcella e Giovanni Gomiero, permetterà ai partecipanti di conoscere i principi di base e di sperimentare questo tipo di coltivazione mediate una metodologia pratica e laboratoriale che porterà i partecipanti a realizzare un orto sinergico completo.
L'Agricoltura Sinergica, metodo di coltivazione elaborato dall'agricoltrice spagnola Emilia Hazelip seguendo le orme del microbiologo giapponese Masanobu Fukuoca, si basa sul principio di autofertilità del terreno. Infatti, mentre la terra fa crescere le piante, le piante creano suolo fertile attraverso i propri "essudati radicali", i residui organici che lasciano e la loro attività chimica, insieme a microrganismi, batteri, funghi e lombrichi.
I prodotti ottenuti con questa pratica hanno una diversa qualità, un diverso sapore, una diversa energia e una maggiore resistenza agli agenti che portano malattie; attraverso questo modo di coltivazione viene restituito alla terra, in termini energetici, più di quanto si prende, promuovendo i meccanismi di autofertilità del suolo e facendo dell'agricoltura un'attività umana sostenibile.
L'agricoltura e la programmazione delle colture possono essere praticate rispettando gli organismi viventi che si trovano naturalmente nel suolo e che ne costituiscono la base della fertilità. Per questo nell'agricoltura sinergica non si usano concimi artificiali, ma una copertura organica permanente, una pacciamatura che, tramite paglia, lana, cartone o pezzi di corteccia , fa da filtro protettivo tra le superfici e i gas atmosferici e lo protegge dal contatto diretto del sole e soprattutto con la pioggia che causa compattamento ed erosione; in questo modo vengono promossi i meccanismi naturali di autoaereazione e autofertilizzazione della terra stessa, coltivando insieme piante annuali e perenni, senza ricorrere ad aratura ed a interventi chimici.
Per ulteriori informazioni o per effettuare l’iscrizione contattare Loredana Porcella via email donnanet@tiscali.it o al cell. 338/2366796.
Il programma completo del corso è disponibile suwww.agriturismoagave.com.
Per ulteriori informazioni o per effettuare l’iscrizione contattare Loredana Porcella via email donnanet@tiscali.it o al cell. 338/2366796.
Il programma completo del corso è disponibile suwww.agriturismoagave.com.
Domenica a Chilivani il 39° Gran Premio Regione Sarda
In programma anche gli Omnium dell'anglo-arabo e del purosangue arabo.
Gran Premio Regione sarda 2013 Premiazione Roi Flyer |
La corsa clou della sesta giornata della Riunione Estiva che si apre alle ore 15 è il 39° Gran Premio Regione Sarda, riservato ai purosangue inglese di tre anni e oltre, sulla distanza di 1.800 metri, con 11 mila euro di montepremi.
Il Sistema di geolocalizzazione e gestione degli spazi nelle Pubbliche Amministrazioni
La necessità di una gestione semplice, economica e rigorosa della distribuzione degli spazi.
Il Sistema di geolocalizzazione e gestione degli spazi, degli uffici, delle attività e dei beni mobili ad uso delle Pubbliche Amministrazioni è il tema dell'incontro “ReS: Risorse e Spazi” organizzato dal Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (DADU) dell’Università degli Studi di Sassari, in programma mercoledì 8 ottobre alle ore 15.00 nell’Aula Eleonora d’Arborea dell’Ateneo in piazza Università.
Linea Diretta con Mario Bruno
Il programma radiofonico, condotto da Nicola Nieddu.
ALGHERO / Dopo la pausa per la stagione estiva, su Radio Onda Stereo riprende Linea Diretta, il programma radiofonico, condotto da Nicola Nieddu con la partecipazione del Sindaco di Alghero Mario Bruno.
Convegno, Costruire Politiche sociali
I nodi della programmazione condivisa.
I Corsi di Studio in Servizio Sociale (L39 e LM87) del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari organizzano, il giorno lunedì 6 ottobre 2014, il Convegno su Costruire Politiche sociali. I nodi della programmazione condivisa, con il patrocinio della Fondazione Banco di Sardegna e in collaborazione con l’Ordine degli Assistenti Sociali–Regione Sardegna e con l’Associazione Italiana di Sociologia–Sezione Politica Sociale.
Fasce deboli in stato di povertà assoluta: è allarme rosso
La Presidente Montis: «Adeguare i trattamenti minimi al 40% del reddito medio».
Paola Montis |
«Il 44% dei pensionati vive in condizioni di semi povertà con una pensione inferiore a 1.000 euro lordi mensili. Il dato è davvero allarmante, ma ancora più lo è il fatto che nell’ultimo anno, secondo l’Istat, è cresciuto del 22% il numero dei pensionati che sono caduti nella povertà assoluta. Questo porta a un totale complessivo di 888.000 pensionati oltre i 65 anni che non dispongono dei mezzi necessari per accedere a beni e servizi considerati essenziali per vivere».
Un anno di grande muay thai
Pronti tutti gli appuntamenti da ottobre 2014 a luglio 2015.
Angelo Tarantini |
SASSARI / «E’ stato un anno meraviglioso per la muay thai sarda targata Kombat League, una stagione eccezionale di cui vado molto orgoglioso».
«Verso un accordo con la Regione per il centro intermodale»
Oggi intervento dell'assessore Ottavio Sanna in commissione consiliare Lavori pubblici.
Commissione Lavori pubblici |
SASSARI / Centro intermodale, mattatoio, manutenzioni quindi interventi di edilizia scolastica, sportiva e piste ciclabili, edilizia popolare e Argentiera.
“Col segno di poi” al Museo Agorà Multimediale di Ghilarza
La personale dell’artista Efisio Niolu, nuovo appuntamento con Sartegna Contemporanea, debutto nel progetto dell’artista algherese.
GHILARZA / Nuovo appuntamento con “Sartegna Contemporanea”, il progetto d’arte e cultura curato dall’algherese Giovanni Corbia, organizzato dall’Asdamt e patrocinato dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport; dalle Province di Oristano, Sassari, Carbonia-Iglesias; dai Comuni scelti quali sedi espositive e dalla Generalitat de Catalunya, Espai Llull de l’Alguer, che per la prima volta arriva a Ghilarza.
Domani, sabato 4 ottobre, alle ore 18, nel Museo Agorà multimediale di Ghilarza (in Piazza San Palmerio), è previsto il vernissage di “Col segno di poi”, la personale dell’artista Efisio Niolu, alla presenza dello stesso artista, del sindaco del comune di Ghilarza Stefano Licheri, del vicesindaco, nonchè assessore comunale allo Sport, Spettacolo, Tempo Libero e Decoro Urbano Francesco Miscali, del curatore Giovanni Corbia, e di varie personalità dell’arte in Sardegna.
La mostra sarà visitabile dal venerdì alla domenica, dalle 16 alle 19, fino a lunedì 3 novembre.
La UE conferma quello che oramai da tempo si vociferava
La vecchia dirigenza SO.GE.A.AL aveva ragione nell'argomentare i contratti stipulati con Ryanair.
Fermo restando che la UE conferma quello che oramai da tempo si vociferava e cioè che sino al 2010 i contratti che la SO.GE.A.AL, Ryanair, Volare, Airvallè ed altre, avevano stipulato, erano legittimi e dentro i parametri che la UE aveva stabilito.
Seconda serata domani a Cagliari per il Karel Music Expo
Oltre alla musica, la danza verticale della Compagnia Il Posto con "Little Nemo" sulla Torre dell'Elefante.
Seconda serata, domani (venerdì 3 ottobre) a Cagliari, per il Karel Music Expo, il "festival delle culture resistenti" ideato e organizzato dalla cooperativa Vox Day, quest'anno alla sua edizione numero otto, in programma fino a sabato 4. Ed è ancora una scaletta fitta di appuntamenti musicali, ma non solo, quella che attende il pubblico nella consueta cornice dello storico quartiere di Castello.
Altri in
Recenti in
Recenti in