Cerca nel blog
Nel secondo trimestre 2014 piccole imprese sarde ancora sfiduciate e in difficoltà nell'accesso al credito
La CNA: «Interventi pubblici - opere immediatamente cantierabili per rilanciare la crescita e rafforzare la fiducia di investitori, famiglie e imprese».
Aumenta in Italia l’ottimismo dei micro e piccoli imprenditori in una ripresa della situazione economica italiana, ma non in Sardegna dove la fiducia in una ripresa è ancora molto più bassa rispetto alla media nazionale e a quella del Mezzogiorno. Le imprese sarde continuano infatti ad avere molta difficoltà a far fronte agli impegni finanziari e ad accedere al credito bancario.
«Puc, pronte le risposte del Comune»
Lo ha detto ieri sera il sindaco di Sassari. La pratica adesso dovrà essere discussa in commissione urbanistica e poi in consiglio comunale.
SASSARI / «La giunta comunale ha concluso l'iter istruttorio per le risposte alle osservazioni della Regione sul Puc del Comune di Sassari. Adesso la praticapassa alla commissione urbanistica comunale e al consiglio comunale».
A Orgosolo per “Autunno in Barbagia”
Ecco il programma dell’escursione nel paese dei murales e della seta.
Domenica prossima, 19 ottobre a Orgosolo, tappa di “Cortes Apertas-Autunno in Barbagia” dedicata alla scoperta del paese, delle sue mostre e della degustazione di prodotti tipici dell’agroalimentare. Per questa occasione, ANCOS Confartigianato e il CRAL Mereu di Cagliari, organizzano il servizio bus per raggiungere il centro barbaricino conosciuto per i suoi murales, la lavorazione della seta e delle tradizioni artigianali.
"Lame d’Amore" Premio alla drammaturgia per monologhi teatrali
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
L’associazione culturale Origamundi, con il patrocinio dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione Cultura e Valorizzazione della Lingua Sarda del Comune di Quartu e della Commissione Pari Opportunità del Comune di Quartu e con la partecipazione della Scuola Civica di Musica “Luigi Rachel” di Quartu bandisce in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne il premio alla drammaturgia per monologhi teatrali dal titolo “Lame d’amore”, rivolto a cittadine e cittadini residenti in Sardegna, italiane/i, comunitarie/i ed extracomunitarie/i .
«Una occasione per andare incontro a chi vuole acquistare la prima casa»
Il consiglio comunale approva all'unanimità lo schema di atto unilaterale d'obbligo già approvato in giunta.
SASSARI / «Uno atto che consentirà di snellire le procedure e che si traduce in uno strumento di attenzione per facilitare, sul territorio del comune di Sassari, l'acquisto della prima casa. Veniamo incontro, in questo modo anche ai giovani e alle famiglie che devono comprare la prima casa o di accedere alle facilitazioni previste per l'edilizia agevolata».
Fenu: «Subito l’incremento dei finanziamenti per il risarcimento dei danni causati dalla fauna selvatica»
Risorse aggiuntive per venire incontro alle esigenze delle aziende agricole che subiscono ingenti danni da parte dalla selvaggina.
Un pacchetto aggiuntivo di risorse per venire incontro alle impellenti esigenze delle aziende agricole che subiscono annualmente ingenti danni da parte dalla selvaggina.
«Via i violenti dalle piazze»
La solidarietà di sindaco di Sassari e giunta al docente aggredito in piazza Santa Caterina.
![]() |
Nicola Sanna |
SASSARI / «Non si possono più rimandare le decisioni e i soggetti più violenti debbono essere allontanati. L'amministrazione comunale ha una serie di interventi e programmi per i giovani, perché possano essere inseriti in attività di “recupero”, perché non si perdano per strada. Quando succedono questi fatti disdicevoli, però, non si può tergiversare». Così il sindaco di Sassari, Nicola Sanna, ha commentato l'episodio che nei giorni scorsi ha visto un docente universitario vittima di una aggressione da parte di alcuni ragazzi, in piazza Santa Caterina.
Forum biennale del turismo
Rilanciare l’economia delle Regioni attraverso la creazione dei Distretti turistici sarebbe la migliore risposta oggi praticabile dopo il fallimento della breve esperienza fatta con i Sistemi Turistici Locali.
La proposta è venuta dal Prof. Gavino Maresu, Emerito docente di “Gestione delle imprese e degli eventi turistici” presso l’Università degli Studi di Genova.
Mozione del Partito Democratico sulle zone B1 B2
Salvaguardia del diritto alla casa.
Questa mattina presso gli uffici comunali di S.Anna, i consiglieri comunali del Partito Democratico hanno depositato la mozione in allegato con cui impegnano il Sindaco ed il Presidente del Consiglio Comunale a condurre nella loro fase deliberativa, gli atti amministrativi già prodotti dal Dirigente competente, e di proporli, con ogni possibile urgenza, alla discussione e votazione del Consiglio Comunale.
Ecosistema Calich e depuratore, tavolo tecnico-operativo
Il Sindaco Mario Bruno sollecita con carattere d’urgenza, alla luce della sospensione dell’autorizzazione allo scarico dell’impianto di depurazione di San Marco da parte della Provincia, l’istituzione di un tavolo tecnico-operativo.
ALGHERO / Il Sindaco di Alghero con una lettera odierna indirizzata al Presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru, all’assessore regionale dei Lavori Pubblici Paolo Maninchedda, alla Direzione generale dell’Agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna, ing. Roberto Silvano, al Commissario del Servizio idrico integrato della Sardegna, Alessandro Bianchi, all’assessore provinciale all’Ambiente e Agricoltura Paolo De Negri e al dirigente del Settore Ambiente, Antonio Zara, all’Amministratore e al direttore Abbanoa, ha sollecitato l’istituzione urgente di un tavolo tecnico-operativo che affronti le criticità dell’ecosistema delle zone umide del bacino lagunare del Calich, ribadendo il preciso intento di proteggere e risanare l’ambiente acquatico.
La richiesta, già inoltrata nel mese di settembre, oggi riveste carattere d’urgenza alla luce della sospensione dell’autorizzazione allo scarico dell’impianto di depurazione dei reflui fognari in località San Marco comunicata dalla Provincia di Sassari in data 8 ottobre 2014. In riferimento alla gestione dell’impianto ed ai problemi evidenziati, Mario Bruno ha avuto un primo contatto telefonico con l’Amministratore unico Abbanoa, Alessandro Ramazzotti, che incontrerà insieme al direttore Murtas martedì prossimo a Sant’Anna.
Presentazione del libro “Un viaggiatore italiano in Borneo"
Il giornale particolare di Giacomo Bove.
Martedì 21 ottobre 2014 alle ore 17,00 nell’Aula Rossa del Quadrilatero, in V.le Mancini 5, sarà presentato il libro del prof. Paolo Puddinu, “Un viaggiatore italiano in Borneo. Il giornale particolare di Giacomo Bove” (Astigrafica 2014), pubblicato con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Asti e dell’Università di Sassari.
L'Università di Sassari e i Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA): parlano gli studenti
Il lavoro della Commissione disabilità e le linee guida di Ateneo.
SASSARI / Si chiamano Daniele, Francesco, Lorenzo, Salvatore e Giovanni. Sono cinque ragazzi che hanno tante cose in comune, due in particolare: studiano all'Università degli Studi di Sassari e hanno una caratteristica, un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA, inclusi nella famiglia dei Disturbi evolutivi specifici).
Niente bonus di 80 euro
La richiesta dei pensionati di Confartigianato Sardegna: «Il Governo ci ripensi, urgente dare dignità
di vita ai più disagiati».
di vita ai più disagiati».
Paola Montis Pres. Reg. ANAP Sardegna |
«Non se ne parla più ma il silenzio, in questo caso, non è d’oro, anzi. Indica che ai pensionati con redditi da fame non verrà esteso il beneficio previsto per i lavoratori dipendenti, i famosi 80 euro del Presidente Renzi».
Sospensione screening mammografico
Tecnici già al lavoro per risolvere nel più breve tempo possibile il guasto.
SASSARI / La ASL Sassari informa che, a causa di un problema tecnico, per qualche giorno non sarà possibile eseguire le mammografie di screening programmato con lettera di invito.
I tecnici si sono già attivati per risolvere nel più breve tempo possibile il guasto.
La ASL si scusa per il disagio e invita le utenti a contattare il numero verde 800.663355 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
Vigilare sul concreto utilizzo dell'impianto
Bene la Provincia che ha sospeso l'autorizzazione allo scarico ad Abbanoa per scorretta gestione del depuratore.
ALGHERO / «Alla Provincia di Sassari va il plauso per avere mostrato il «cartellino giallo» ad Abbanoa relativamente all’autorizzazione allo scarico delle acque reflue del depuratore rilasciata nel maggio del 2011, fino al ripristino della capacità depurativa oggetto del provvedimento».
Anna Melis in tour con Éntula per presentare “L’ultimo fiore dell’anima”
Tra arbusti voraci e olivastri contorti, sull’Ortobene c’è la prigione di Ilde Zedda, la bionda che tutti considerano un’istranza, una straniera.
Anna Melis |
“L’ultimo fiore dell’anima”, appenda edito da Frassinelli, è il nuovo romanzo di Anna Melis - medico e musicoterapeuta cagliaritana che vive a Bologna - che dal 17 ottobre verrà presentato all’interno del festival letterario diffuso Éntula a Guspini, Sarule e Banari.
Corsi di algherese all'Escola de Alguerés "Pasqual Scanu"
A conclusione dell’anno scolastico verrà rilasciato l'attestato di partecipazione ai corsi.
ALGHERO / Lunedi 17 novembre riprendono le lezioni a l'Escola de alguerés “Pasqual Scanu”. L’Escola conferma oggi la scelta di restare il più aderente possibile alla lingua di Alghero, e cioè alla variante del catalano, per recuperarne il tesoro lessicale e morfologico e anche per ridare ad essa dignità e prestigio.
Prs: Confcommercio Sardegna, innovazione competenze sviluppo e incentivi
Passo avanti su logica imprese ma rischi da spese settoriali.
Innovazione, crescita delle competenze imprenditoriali attraverso percorsi formativi, sviluppo urbano e territoriale e incentivi alle imprese. Sono questi i punti cardine sulle quali si basa la proposta di Confcommercio Sardegna per il Programma regionale di Sviluppo presentato in bozza dalla Giunta regionale.
Al via domani a Cagliari la stagione autunnale di Spaziomusica
Al Ghetto il sassofonista francese Matthieu Prual e la performance audio/video “Shipwreck Score” dei polacchi Krzysztof Pawlik e Małgorzata Dancewicz.
Musica di ricerca, acustica e elettronica, strutturata e d'improvvisazione; nove serate per una ventina di eventi tra concerti, sonorizzazioni e performance audio-video, con ospiti internazionali e nazionali, un occhio di riguardo per il panorama locale e la giusta attenzione per i giovani.
Regione, tagli anche al patto di stabilità
«Disegno chiaro», lo sfogo di Alessandra Giudici.
Alessandra Giudici |
Dopo il taglio del fondo unico e il suo mancato reintegro, che verrà sancito domani con l’approvazione dell'assestamento di bilancio in consiglio regionale, la Provincia di Sassari lamenta anche il drastico taglio stabilito in questi giorni dalla giunta Pigliaru rispetto ai finanziamenti al Patto di stabilità.
Altri in
Recenti in
Recenti in