Cerca nel blog
Grande partecipazione alla manifestazione “Porte Aperte”
I tanti visitatori sono stati accompagnati in un percorso guidato attraverso alcuni dei laboratori del Centro.
Al Comune di Sassari il riconoscimento “Mensaverde”
La menzione arriva dal Forum internazionale degli acquisti verdi per il nuovo capitolato d'appalto della ristorazione scolastica.
SASSARI / Una menzione speciale “per l'impegno significativo nel campo dell'educazione alimentare, della promozione delle tradizioni e del legame con il territorio”. È il riconoscimento che il Forum internazionale degli acquisti verdi “Compra Verde – Buy Green”, tenuto a Roma ai primi di ottobre, ha dato al Comune di Sassari nell'ambito del premio “Mensaverde”.
Alghero, un arresto per spaccio di marijuana
Lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti tra i giovani.
ALGHERO / I carabinieri della Stazione di Alghero, ieri pomeriggio, hanno arrestato Giovanni P., 22enne di Alghero, per detenzione di droga ai fini di spaccio.
Le Contaminazioni Linguistiche di Sartegna Contemporanea
Inaugurazione della personale dell'artista Maria Grazia Tuveri.
VILLANOVAFORRU / Nuovo appuntamento per “Sartegna Contemporanea”, che nell'occasione ritrova la collaborazione di “Arte 52”. Domani, venerdì 17 ottobre, alle ore 18, nelle sale del Museo Naturalistico del Territorio “G.Pusceddu” di Villanovaforru, è in programma l’inaugurazione della personale “Contaminazioni Linguistiche”, dell’artista Maria Grazia Tuveri, visitabile fino a domenica 16 novembre.
Mountainbike, 1^ edizione della Arzana Bike Race, specialità Marathon
Grandi prestazioni di Diego Donapai che vince tra i Master, Giuliano Carta , 3° dei Master 4.
Giuliano carta e Diego Donapai |
Domenica 12 Ottobre si è disputata ad Arzana la 1^ edizione della Arzana Bike Race, gara di Mountainbike specialità Marathon. Il percorso si sviluppava intorno al monte sovrastante la località di Arzana e doveva essere ripetuto 2 volte da chi faceva la Marathon per un totale di 60 km, e per una per chi optava per la Point to Point di circa 32km.
Ganau e i capigruppo incontrano gli ex dipendenti Nuova Scaini
I lavoratori, dal 2010, sono stati inseriti nei piani di utilizzo nelle amministrazioni pubbliche.
CAGLIARI / Il presidente del Consiglio regionale, Gianfranco Ganau, e i rappresentanti dei gruppi consiliari hanno incontrato gli ex dipendenti della Nuova Scaini.
Dalla Cina pronti per salvare Meridiana
Tocco (Forza Italia): «Ben vengano gli investitori per scongiurare licenziamenti».
Dalla Cina strizzano gli occhi verso la Sardegna. Un gruppo di investitori del Paese asiatico sarebbe pronto ad acquistare della compagnia Meridiana, il vettore identitario della Sardegna.
Convegno/mostra sui prigionieri austriaci all'Asinara durante la Grande Guerra
Isola piccola Grande storia.
Presentazione della mostra e della ricerca intitolata Asinara. Isola piccola Grande storia. Prigionieri e profughi della prima guerra mondiale, 17 ottobre 2014, ore 17.00, Aula Magna dell’Università di Sassari. Interverranno: Attilio Mastino (Rettore dell’Università di Sassari), Antonietta Mazzette (Direttrice Dipartimento di Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione e Ingegneria dell’Informazione), Gianfranco Ganau (Presidente del Consiglio Regionale), Alessandra Giudici (Presidente della Provincia di Sassari), Nicola Sanna (Sindaco di Sassari), Antonio Diana (Sindaco di Stintino), Gilda Usai Cermelli (Consigliere delegato del Comune di Porto Torres per l’isola dell’Asinara), Pasqualino Federici (Presidente Ente Parco Nazionale Asinara) e Maria Antonietta Mongiu (Presidente FAI Sardegna). Saranno presenti gli autori.
L’album intitolato I prigionieri di guerra austriaci all’Asinara. 18 dicembre 1915-24 luglio 1916, conservato all’Archivio centrale dello Stato e pubblicato a cura di Assunta Trova e Giuseppe Zichi, con analisi delle immagini di Salvatore Ligios, ricostruisce attraverso un ricco materiale documentario in gran parte inedito il mondo di quelli che sono oramai passati alla storia come i “dannati dell’Asinara”.
Si tratta di un album nel quale sono presenti 51 fotografie, 11 fra piantine, mappe e cartine, 3 grafici e 2 disegni. Accanto alle ricostruzioni più “tradizionali”, quest’album può rappresentare un possibile, ulteriore approccio alla conoscenza di quei luoghi, in quei tempi così tragici, a partire proprio dalle cartine che indicano progressivamente l’evoluzione degli insediamenti in quell’isola, dal periodo che precede l’arrivo dei prigionieri.
Una descrizione visiva che si snoda fino alla distribuzione degli accampamenti, destinati a crescere nella stazione sanitaria, come nei campi, evidenziando quelle che furono le “nuove costruzioni” destinate ad affiancare le “vecchie”. In quest’album, nelle fotografie, la morte non è mai presente; eppure queste pagine si chiudono con i dati dei decessi. Al fondo vi era quasi la volontà di non utilizzare la stessa modalità di comunicazione, per rappresentare la vita e la morte.
Il concorso fotografico In & Out decreta i vincitori
Sole, mare, temperature estive e tanto da fotografare.
Anche quest'anno In & Out ha soddisfatto i tanti partecipanti giunti da ogni angolo d'Italia. il concorso fotografico organizzato da Slowdive in collaborazione strettissima con ACSI ed Esa, ha proclamato i vincitori della quarta edizione .
Il tour dell’innovazione del progetto I’M Sardegna fa tappa a Nuoro, si parla di "Social innovation"
Appuntamento nella Sala Convegni della Camera di Commercio.
Si parla di "Social innovation" - ossia la somma delle capacità, delle abilità e delle energie che una società possiede per risolvere i suoi problemi sociali, culturali e ambientali - a Nuoro nel nuovo appuntamento con il tour dell’innovazione targato I’M Sardegna (Innovation Manager Sardegna).
Partono tra le scuola i laboratori del gusto
L’Amministrazione partecipa alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione.
ALGHERO / A partire da domani, giovedì 16 ottobre, numerosi studenti e docenti delle scuole primarie cittadine saranno coinvolti in laboratori del gusto con attività didattico-ludiche attraverso le quali i bambini avranno l'occasione di approfondire temi legati alla corretta alimentazione, all’importanza delle nostre produzioni locali, al loro valore in termini di qualità, alla loro tipicità ed al legame con il nostro territorio.
Monitor Pronto Soccorso: è attiva l'App per i dispositivi Android
L'applicazione, permette di trovare i Pronto Soccorso più vicini alla propria posizione, di localizzarli sulla mappa, di monitorarne lo stato di affollamento e i tempi di attesa previsti.
SASSARI / La ASL di Sassari informa che dal 1° Ottobre è possibile scaricare la App MonitorPS. L'applicazione della Regione Sardegna, che è stata sviluppata anche in collaborazione con il Servizio Sistemi Informativi della Azienda Sanitaria Locale di Sassari, permette di trovare i Pronto Soccorso più vicini alla propria posizione, di localizzarli sulla mappa, di monitorarne lo stato di affollamento e i tempi di attesa previsti.
Inaugurato il primo parco giochi del Santissima Annunziata
Giannico: «Principio ispiratore è stato quello di dedicare uno spazio ai bambini che hanno un parente ricoverato all’ospedale».
SASSARI / Al Santissima Annunziata le famiglie con bimbi al seguito avranno a disposizione un’area giochi dedicata. Il nuovo parco giochi è stato inaugurato questa mattina alla presenza del Direttore Generale della ASL di Sassari Marcello Giannico, del sindaco di Sassari Nicola Sanna e del Direttore del presidio ospedaliero Bruno Contu.
Ganau e Pigliaru incontrano i sindacati Meridiana
I sindacati disponibili a sedersi al tavolo con l’azienda senza alcun preconcetto.
CAGLIARI / Il presidente del Consiglio regionale, Gianfranco Ganau, il presidente della Regione, Francesco Pigliaru, l’assessore dei Trasporti Massimo Deiana, assieme con Antonio Solinas, presidente della Commissione Trasporti e i consiglieri Giuseppe Fasolino (FI) e Giuseppe Meloni (Pd) hanno ricevuto una delegazione dei rappresentanti sindacali dei lavoratori Meridiana.
Giorgio Oppi su manovra di assestamento bilancio (DL 111)
Presentato alcune centinaia di emendamenti a questo assestamento della manovra finanziaria 2014-2016.
Giorgio Oppi |
CAGLIARI / «Stamattina abbiamo presentato alcune centinaia di emendamenti a questo assestamento della manovra finanziaria 2014-2016 fatta prevalentemente di tagli a spese che il bilancio regionale a suo tempo aveva cercato di ridurre.
Scuola, domani il sindaco a pranzo con i bambini di San Donato
Le problematiche dell'edilizia scolastica, l'adsl, il servizio scuolabus e lo sport i temi illustrati ieri in commissione consiliare dall'assessora Maria Francesca Fantato.
SASSARI / L'edilizia scolastica, la Adsl nelle scuole (dell'infanzia, primarie e secondarie) del territorio comunale, quindi l'attività del settore Sport e poi ancora il servizio di trasporto scolastico e la mensa. Sono stati questi gli argomenti trattati dall'assessora alle Politiche educative, giovanili e sport del Comune di Sassari Maria Francesca Fantato che ieri è intervenuta in audizione nella quinta commissione consiliare permanente, presieduta dalla consigliera Carla Fundoni.
«Architettura risorsa per Alghero. Ora il salto di qualità»
Rapporto nuovo con il Dipartimento e clima di fiducia nelle parole di Mario Bruno. A Cagliari si prepara la legge ad hoc per i finanziamenti stabili.
ALGHERO / «Un rapporto nuovo tra la città e Architettura, ora ci sono le condizioni per il salto di qualità. E c’è la rassicurazione di una legge ad hoc per Alghero».
Nuoro, un incontro per parlare di trichinella in Sardegna
All'evento formativo, in programma il 25 ottobre, è prevista la partecipazione di esperti, allevatori, cacciatori e consumatori.
SASSARI / Trichinellosi, stato dell'arte a nove anni dalla prima segnalazione in Sardegna: è il titolo dell'evento formativo che si svolgerà il 25 ottobre a Nuoro, nella sala convegni dell'Euro Hotel, in viale Trieste.
Il rettore Mastino sul cantiere di Monte Prama
Vogliamo che questo continui ad essere un luogo di amicizia, di fraternità e di scienza, dove ogni divergenza possa essere superata e dove vengano valutate le ragioni di tutti.
Il nostro grande Maestro dell’archeologia sarda, il Prof. Giovanni Lilliu, nelle pagine conclusive del suo lavoro del 1977 “Dal betilo aniconico alla statuaria nuragica”, additando la straordinaria importanza del sito di Monte Prama, rivolgeva al Soprintendente Professor Barreca “l’invito di voler tener ben presente il luogo di M. Prama per un esteso e definitivo scavo scientifico per il quale l’Istituto di Antichità archeologia e arte della Facoltà di Lettere dell’Università di Cagliari è disposto fin d’ora, a dare la propria direzione in collaborazione con la Soprintendenza”.
Settimana del pianeta terra
Il Parco di Porto Conte aderisce con due iniziative dedicate alla scoperta del patrimonio geologico dell´area protetta.
Altri in
Recenti in
Recenti in