Cerca nel blog
Bono: chiude la seconda classe di Ragioneria
Lo spopolamento scolastico avanza!
Nel territorio del Goceano la scuola è un argine allo spopolamento, è un’occasione per i ragazzi di costruirsi un percorso formativo. Ma le cose stanno peggiorando di anno in anno, come del resto in tutto il territorio nazionale sardo, specie nelle zone interne.
Per la mancanza di strutture scolastiche e per la soppressione o l'accorpamento di diverse classi gli studenti e le loro famiglie sono obbligati ad affrontare cospicue spese di viaggio per raggiungere Nuoro e Ozieri.
Il colonialismo italiano, - secondo il Fronte Indipendentista Unidu - «invece di pensare al bene degli studenti che abitano in quella zona della Sardegna, pensa solamente ad eseguire tagli sulle spalle degli stessi e delle loro famiglie. Così la classe II° di Ragioneria dell’istituto Fermi di Bono quest'anno non aprirà. La motivazione? Il mancato raggiungimento di 15 alunni nella classe, quindi la classe viene soppressa d’ufficio secondo le disposizioni vigenti del MIUR (il Ministero italiano che si occupa della scuola)».
Il Fronte Indipendentista Unidu precisa - «che nella classe in questione è presente un disabile con il 100% di certificazione per il quale sarebbe impossibile o comunque molto problematico viaggiare. A causa dell’applicazione meccanica delle norme vigenti a lui verrebbe negato, o comunque reso assai difficoltoso, il diritto allo studio».
Il Fronte Indipendentista Unidu insiste - «perché venga urgentemente approvato dalla Regione, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, un serio e documentato pacchetto di deroghe alle disposizioni del MIUR, perché in Sardegna chiudere una scuola a causa del mancato raggiungimento del numero minimo degli studenti significa condannare una comunità allo spopolamento e scaricare sulle famiglie sarde insostenibili costi di trasporto, anche considerate le deleterie condizioni dei trasporti pubblici e della viabilità in Sardegna».
In conclusione il Fronte Indipendentista Unidu - «invita gli studenti di Bono, il corpo docente, il personale ATA e le famiglie a mobilitarsi, se necessario anche con azioni di occupazione della scuola al fine di ottenere l’immediato ripristino della classe e l’esercizio attivo del diritto allo studio per tutti gli studenti bonesi!».
Asinara, parco incompatibile con il carcere
Il sindaco di Sassari, Nicola Sanna, interviene sull'ipotesi di riaprire una struttura penitenziaria sull'isola parco.
Cala d'Oliva |
SASSARI / «E' necessario dare nuovo impulso alla gestione del parco nazionale dell'Asinara, perché il sito che ha caratteristiche uniche possa trovare una adeguata collocazione e apprezzamento nel panorama turistico e ambientale».
Coordinamenti Sanitari assegnati ma non operativi
«Il direttore generale dia gambe a questa attesissima delibera , per dare respiro ai reparti che hanno urgente bisogno di questa fondamentale figura professionale».
SASSARI / Nella Giornata di mercoledì alla presenza del sindaco Nicola Sanna , il direttore generale Giannico ha inaugurato il parco giochi all'interno dell’ospedale Civile.
Claudia e Claudio a Barcellona
Si esibiranno al Centre Cultural El Born.
Dopo i Sestomarelli, che con il loro spettacolo di giovedì 16 ottobre al Tinta Roja hanno aperto la programmazione di Cose di Amilcare per l’anno 2014/15, un’altra cantante italiana si esibisce a Barcellona.
Rinvenuto senza vita sulla spiaggia di Maria Pia
Un cadavere in avanzato stato di decomposizione è comparso sull'arenile.
ALGHERO / Per gli agenti intervenuti questa mattina sul posto del ritrovamento, potrebbe trattarsi di suicidio, al momento non escludono nessuna pista. Pare trattarsi di un uomo di età intorno ai quaranta - cinquant'anni, di un metro e 80 circa di altezza. Finora non è stato possibile dare un'identità all'uomo perché in avanzato stato di decomposizione, dovuto al fatto che, il corpo avrebbe passato diverso tempo in acqua, per poi finire sulla battigia trasportato dalle correnti. La segnalazione della presenza del corpo spiaggiato è giunta agli inquirenti, da alcuni frequentatori del litorale algherese. Le forze dell'ordine stanno verificando se possa trattarsi di persona già segnalata come scomparsa. Il corpo del malcapitato è stato trasferito a Sassari, all'istituto di medicina legale dell'Università, dove i medici eseguiranno l'autopsia, l'esame servirà a stabilire come e a quando risale la morte.
Strana anomalia all'interno della ASL n.1
Campus: «Come mai i coordinatori infermieristici, vincitori della regolare selezione, non vengono assegnati ai reparti?. Ostruzionismo da parte dei poteri forti cagliaritani?».
SASSARI / «Come mai non vengono resi operativi i coordinamenti assegnati? cosa c'è sotto?. Inspiegabili interessi politici o altro?». Gli interrogativi nascono dal fatto che dopo lo svolgimento di una regolare selezione nel 2013, a distanza di un anno, nessuno dei vincitori ha preso ancora servizio.
Comune e scuole di Sassari: un patto per la sostenibilità ambientale
E' stato siglato nei giorni scorsi a Palazzo Ducale con gli istituti scolastici che hanno aderito al progetto “LA scuola si fa verde”.
SASSARI / Obiettivi semplici e di facile condivisione per rendere la scuola verde e ridurre al massimo, negli istituti scolastici comunali, le possibilità di impatto ambientale. È quanto prevede il patto siglato nei giorni scorsi a Palazzo Ducale tra l'amministrazione comunale e le istituzioni scolastiche cittadine che hanno aderito al progetto “La scuola si fa verde”.
«Attenzione e ascolto per le borgate»
Il sindaco e la giunta incontrano a Palmadula i cittadini delle frazioni.
SASSARI / Trasporti, acqua potabile, turismo e valorizzazione delle spiagge, recupero degli edifici abbandonati, sicurezza delle strade e interventi di manutenzione, quindi lavoro per i giovani e incentivi all'urbanizzazione: è questa la lista di temi che venerdì sera i cittadini delle borgate sassaresi hanno presentato al sindaco Nicola Sanna e alla giunta.
Asinara, Alessandra Giudici: «No all'ipotesi che nell'isola riapra il carcere per i 41bis»
«La proposta di riaprire il carcere dell'Asinara è fuori dal tempo e dalla storia per motivi sociali, ambientali ed economici».
Nessuno tocchi i B&B
Calia: «Bisogna avere il coraggio di puntare sulle nuove formule ricettive, che stanno dimostrando essere un valido strumento di sviluppo territoriale».
«I positivi dati comunicati dall’Assessore Morandi sulla realtà turistica sarda, devono impegnare ancor di più la Regione a puntare su tale settore e su quelli attigui del commercio e dell’artigianato. Non è possibile che le risorse destinate a tali comparti siano totalmente inadeguate, soprattutto se rapportate ai relativi dati occupativi. Inoltre, bisogna avere il coraggio di puntare sulle nuove formule ricettive (ad esempio, B&B e Albergo Diffuso), che stanno dimostrando essere un valido strumento di sviluppo territoriale e di riscoperta delle realtà locali».
Questo il commento di Maddalena Calia all'indomani della presentazione dei dati sulle presenze turistiche in Sardegna da parte dell’Assessore al Turismo - «Siamo d’accordo - prosegue la coordinatrice del NCD – con l’Assessore Francesco Morandi che, proprio in questo particolare settore, possano essere ridefinite le regole onde evitare la legittimazione di attività abusive, ma, proprio per questo motivo, è fondamentale che le nuove norme siano concordate con le Associazioni di categoria interessate: il rischio, infatti, è che, normando per patologie, si rischi di penalizzare un intero comparto che dimostra, oggi, ampia vitalità».
Questo il commento di Maddalena Calia all'indomani della presentazione dei dati sulle presenze turistiche in Sardegna da parte dell’Assessore al Turismo - «Siamo d’accordo - prosegue la coordinatrice del NCD – con l’Assessore Francesco Morandi che, proprio in questo particolare settore, possano essere ridefinite le regole onde evitare la legittimazione di attività abusive, ma, proprio per questo motivo, è fondamentale che le nuove norme siano concordate con le Associazioni di categoria interessate: il rischio, infatti, è che, normando per patologie, si rischi di penalizzare un intero comparto che dimostra, oggi, ampia vitalità».
Regolamento per le concessioni del suolo pubblico
Riordino delle regole e consultazione pubblica nel segno della trasparenza e della tutela dell’interesse degli operatori e dei cittadini.
ALGHERO / La bozza del nuovo regolamento per le concessioni del suolo pubblico arriva alla stretta finale. A breve la presentazione alla città delle linee guida che caratterizzano il nuovo quadro di regole.
Industria, la Provincia insiste con ENI per un vertice sui programmi di Porto Torres
Alessandra Giudici: «L’oggetto centrale delle nostre attenzioni, è garantire la continuità occupazionale delle maestranze».
La ASL di Sassari alla conferenza Internazionale sulla blue tongue
Sgarangella: «Il nostro servizio per la gestione delle attività si è dotato di strumenti informatici all'avanguardia per la predisposizione delle mappe di rischio».
Gemellaggio Sardegna-Toscana
CAGLIARI / Il circolo degli emigrati sardi “Nàrada” di Montemurlo (Prato) è uno dei più attivi tra quelli presenti nella penisola: 130 iscritti e un forte radicamento nel territorio. Nel centro della Toscana, dove nel ‘500 si combatté la famosa battaglia tra i Medici e gli Strozzi, vivono oggi decine di famiglie sarde.
La Scuola in Teatro, successo per l'iniziativa dell'Ente Concerti di Sassari
Sono aperte le adesioni per l'Anteprima Giovani di “Madama Butterfly”.
SASSARI / Prosegue l'iniziativa “La Scuola in Teatro”, curata dall'Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari per avvicinare i più giovani al mondo della musica classica.
Il Comitato Rinascita della Bonifica: «Lubrano resti»
«Mario Bruno scelga i rappresentanti del consiglio direttivo tra i residenti di Porto Conte».
«Un commissario lautamente pagato e estraneo al territorio non deve sostituire Lubrano - si legge nel documento a firma del Comitato Rinascita della Bonifica - entro qualche mese l'ente Parco di Porto Conte potrebbe ricevere gli indirizzi politici dal nuovo Comune di Porto Conte. Inutile quindi che la Regione velocizzi la rivisitazione dello statuto visto il periodo transitorio che stiamo vivendo. Chiediamo quindi a Lubrano di restare, affiancato da un consiglio direttivo composto da residenti nei territori limitrofi al Parco, che collaborerebbero a titolo gratuito. Possibilità peraltro prevista dallo statuto dell'ente. In tutti i parchi che si rispettino - sottolinea il Comitato - il coinvolgimento della popolazione residente risulta un elemento d'obbligo. Alghero, stranamente, è un'eccezione. Auspichiamo che il Sindaco Mario Bruno possa correggere anche quest'anomalia che riguarda Porto Conte e che fino a ora, con le proteste in corso che non tendono a placarsi, ha provocato gravi danni d'immagine al Parco e a Alghero stessa. Siamo disponibili a un incontro costruttivo per valutare il da farsi».
Studenti disabili, l'ultimo appello di Musmeci alla Regione: «Senza soldi il servizio chiude»
Assestamento di bilancio della Regione.
«Il consiglio regionale preveda ora il modo di garantire risorse certe, stabili e adeguate a tutto il sistema regionale dell’assistenza agli studenti disabili, altrimenti non ci sarà nessuna altra possibilità se non l’interruzione del servizio a partire dal prossimo gennaio».
«Con il nuovo appalto Casa Aurora tre tirocini formativi da sei mesi»
L'assessora alle Politiche sociali del Comune di Sassari, Grazia Manca, risponde al Fiu.
SASSARI / «Il nuovo contratto che il Comune di Sassari ha sottoscritto alla fine dello scorso mese di maggio, con la cooperativa che ha vinto l'appalto per la gestione di Casa Aurora in ambito Plus, prevede tre inserimenti lavorativi part-time per tre mesi.
Finanziaria: Confcommercio Sardegna, bene 2 mln per Consorzi Fidi
Riequilibrio tra comparti, ora attesa per Fondo unico nel 2015.
Confcommercio Sardegna esprime vivo apprezzamento per l'approvazione dell'emendamento all'assestamento di bilancio che stanzia 2 milioni di euro a favore dei Consorzi Fidi dell'artigianato e del commercio.
Piano casa, a rischio migliaia di progetti, i sardi oltre il tempo perderanno anche una montagna di soldi
Cossa: «la Giunta garantisca che alle migliaia di pratiche giacenti a fine novembre siano applicate le regole attuali e non le nuove».
CAGLIARI / La Giunta garantisca che le migliaia di pratiche del Piano Casa, giacenti nei Comuni, a fine novembre, siano portate a compimento con le regole attuali.
Altri in
Recenti in
Recenti in