Cerca nel blog
Lavori di riparazione condotta idrica via De Gasperi angolo via Canepa
Interruzione erogazione acqua.
Si segnala che, in riferimento alla nota in oggetto, avendo provveduto all'eliminazione della condotta (vecchia) di Via De Gasperi da Via Valverde, si rende necessario provvedere all'ultimazione dei lavori, collegando la condotta di Via Canepa alla condotta di Via De Gasperi (nuova).
Allo scopo si comunica che nell'esecuzione dei lavori potrebbe rendersi necessario interrompere l’erogazione dell’acqua in Via Canepa, con conseguente mancanza di distribuzione idrica nelle seguenti vie:
- Via Canepa tratto da Via Marongiu a Via De Gasperi
- Via Marongiu;
- Via F.lli Rosselli;
- Via Togliatti;
- Via Matteotti;
- Via E.Rossi
I lavori avranno inizio nella giornata di oggi martedì 21.10.2014, a partire dalle ore 9.00 e termineranno presumibilmente entro le ore 15.00.
Puc, a commissione e consiglio l'ultimo atto
L'assessore all'Urbanistica Alessio Marras in commissione consiliare.
Alessio Marras in commissione urbanistica |
SASSARI / «Siamo arrivati a un risultato soddisfacente, dopo un lavoro complesso, che non si è mai interrotto ed è durato diversi mesi. Un percorso che ci ha portato ad entrare in una fase più tecnica e meno politica». Lo ha detto l'assessore all'Urbanistica del Comune di Sassari Alessio Marras, intervenuto oggi con il dirigente del Settore Gianni Agatau durante la prima seduta della commissione Urbanistica presieduta dal consigliere Marco Manca.
Tumore ovarico, arriva l'app salvavita
Pubblicato sul British Medical Journal lo studio di Stefano Guerriero, professore della clinica di Ostetricia e Ginecologia dell'Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari.
CAGLIARI / Pochi giorni fa sul British Medical Journal, importantissima pubblicazione in campo medico è stato pubblicato un lavoro sulla diagnostica del cancro ovarico. su oltre 6000 pazienti di cui è coautore il professor Stefano Guerriero, della Clinica di Ostetricia e Ginecologia dell'Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari.
L'Associazione goliardica in visita a Palazzo Ducale
Una delegazione del sodalizio, con a capo Cardinal Piccione, consegna al sindaco una lettera del Pontefice Massimo Adelasia I Verticordia.
SASSARI / Una visita cordiale, con scambio di doni e simpatiche battute. Nei giorni scorsi il sindaco di Sassari, Nicola Sanna, ha ricevuto a Palazzo Ducale una delegazione dell'Associazione goliardica turritana.
Anas: proseguono i lavori di costruzione del lotto 8 dell’Itinerario Sassari-Olbia
Limitazioni sulla strada statale 199 “di Monti” dal km 50,520 al km 50,900.
L’Anas comunica che per consentire la prosecuzione dei lavori del lotto 8 dell’itinerario Sassari-Olbia, da mercoledì 22 ottobre saranno presenti alcune limitazioni dal km 50,520 al km 50,900 la strada statale 199 “di Monti”, nei territorio comunale di Loiri Porto San Paolo, in provincia di Olbia - Tempio.
Rubiu: «Case e fabbriche ancora ricoperte di amianto. la Giunta, azzera i finanziamenti»
Un’emergenza preoccupante, soprattutto nella zona del Sulcis Iglesiente, con diverse fabbriche dismesse ancora piene di amianto.
Un taglio che produce nuovi timori riguardo alla tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini. I pericoli infatti sono ancora chiari in tantissimi centri isolani, con i vecchi edifici che sono ricoperti da lastre in eternit.
Quarantanni di Panathlon a Ozieri
Tante iniziative mirate alla promozione sportiva del territorio.
Venerdì 24 lo storico Panathlon Club Ozierese, fondato il 25 ottobre del 1974, celebra il suo quarantennale di attività. Nel suo palmares ormai storico, una miriade di iniziative in favore del servizio mirato alla promozione sportiva del territorio, come pure quello di raccogliere indicazioni e meriti a favore di motivati praticanti delle varie discipline sportive inserite nei giochi olimpici.
Abbattimento di una palma sul lungomare Colombo
Il fusto inclinato su di un lato metterebbe a rischio l’incolumità dei passanti.
STINTINO / Sarà abbattuta nei prossimi giorni la palma situata sul lungomare Cristoforo Colombo, in prossimità della piazza Antonio Segni. Per questioni di sicurezza, infatti, il primo cittadino di Stintino, Antonio Diana, questa mattina ha dato disposizioni all’ufficio tecnico comunale affinché si prendano tutti i provvedimenti necessari perché la pianta, alta circa 18 metri, venga abbattuta.
A seguito di valutazioni tecniche – ha fatto sapere il primo cittadino – non ci sarebbero più le condizioni di sicurezza, né per i passanti né per i veicoli che transitano lungo la strada. Il fusto della pianta, infatti, è fortemente inclinato su di un lato e la sua stabilità precaria.
Lubrano lascia la presidenza del parco di Porto Conte
«Credo che la cosa migliore per il bene del Parco, sia quello di renderlo libero da dannose contese».
![]() |
Stefano Lubrano |
ALGHERO / Con una lettera, consegnata al protocollo della sede del parco, indirizzata al Direttore Vittorio Gazale e per conoscenza al Sindaco di Alghero Mario Bruno, Stefano Lubrano, questa mattina ha rassegnato le dimissioni da Presidente del parco di Porto Conte.
"Bosa. La città e il suo territorio dall'età antica al mondo contemporaneo”
Un gran numero di studiosi ed esperti, per confrontarsi su numerosi temi riguardanti la storia della città e il suo territorio.
BOSA / Venerdì 24 e sabato 25 ottobre, presso l’Episcopio di Bosa, si terrà il Convegno intitolato “Bosa. La città e il suo territorio dall’età antica al mondo contemporaneo”. L’evento è organizzato dal Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione e dal Centro Interdipartimentale di Studi storici dell’Università di Sassari.
Il Dio della bicicletta
Musica, letteratura e bicicletta in una sola serata.
ALGHERO / Musica, letteratura e bici mercoledì 22 alle ore 19 nella sala del Liceo Classico. La Libreria Il Labirinto Mondadori e Fiab Alghero ospiteranno lo spettacolo sulla storia del ciclismo tratto dal libro “Il Dio della Bicicletta” Marco Ballestracci.
Esenzioni mensa e scuolabus
Approvazione delle domande per l’anno scolastico 2014/2015.
ALGHERO / Gli uffici del Settore Servizi Sociali hanno approvato l’elenco degli studenti aventi diritto all'esonero dal pagamento del contributo per il Servizio Mensa e per il Servizio Scuolabus comunale per l’anno scolastico 2014/2015. I genitori dei bambini e degli studenti che hanno fatto istanza per essere esentati dal pagamento, secondo le modalità stabilite dall'Amministrazione, possono accertarsi presso l’Ufficio Pubblica Istruzione, a Sant'Anna, o presso l’Assessorato ai Servizi Sociali, in viale della Resistenza.
Microchip gratuito per i cani, Giovedì il primo appuntamento
L’Amministrazione prosegue nel programma di contrasto al randagismo, a novembre la seconda fase e poi il rilascio del patentino per i proprietari.
ALGHERO / Giovedì prossimo 23 Ottobre è prevista la prima fase della campagna di microchippatura dei cani. L’appuntamento è a Maria Pia, nell'immobile realizzato all'interno dei giardini Gianmarco Manca, con ingresso da via Campania e via F. Costantino.
Microchip gratuito per i cani, Giovedì il primo appuntamento
L’Amministrazione prosegue nel programma di contrasto al randagismo, a novembre la seconda fase e poi il rilascio del patentino per i proprietari.
ALGHERO / Giovedì prossimo 23 Ottobre è prevista la prima fase della campagna di microchippatura dei cani. L’appuntamento è a Maria Pia, nell'immobile realizzato all'interno dei giardini Gianmarco Manca, con ingresso da via Campania e via F.Costantino.
Rifiuti/Albo gestori ambientali, le proposte di modifica da parte di Confartigianato Trasporti
Mellino: «Tagliare oneri e burocrazia».
![]() |
Giovanni Mellino |
Confartigianato Trasporti ha presentato una serie di misure per il sostegno al settore dell’autotrasporto di rifiuti che vanno dalla semplificazione burocratica alla riduzione degli oneri. Tali proposte, in settimana, verranno condivise con le altre Associazioni e successivamente presentate al Parlamento.
Alghero al Merano Wine Festival 2014
Bardino: «Un riconoscimento inaspettato e importante, non soltanto per noi ma anche per il nostro territorio».
I vini Algheresi saranno protagonisti di uno degli eventi internazionali più prestigiosi del settore: dopo il successo ottenuto a Luglio con il Decanter World Wine Awards di Londra, le Cantine Vigne Rada portano anche al Merano Wine Festival 2014 il nome di Alghero.
Passione e ironia, al Verdi arrivano le drag
Quinta edizione dello spettacolo Ballando con le drag.
Domenica 26 ottobre, al teatro Verdi di Sassari, quinta edizione dello spettacolo Ballando con le drag, organizzato dall'associazione culturale Music & Movie con l’obiettivo di raccogliere fondi a scopo benefico. Splendide e ironiche drag queen raccoglieranno la sfida lanciata da un gruppo di ballerini professionisti per una serata di coinvolgente intrattenimento.
La storia di Antonello e Neide
Passeggiata di solidarietà per Neide.
Sono rientrati dal Brasile dopo essersi sposati li in chiesa nell'Aprile del 1994 e hanno regolarizzato il matrimonio in comune ad Alghero a giugno dello stesso anno. Dopo qualche mese Neide ha avuto i primi sintomi fatti di svenimenti, sdoppiamento della vista e indolenzimento e irrigidimento della gamba e braccio destro.
Rugby: buona anche la seconda
Prosegue l'escalation di vittorie per i giovani giallorossi dell'Alguerugby.
Consulta cittadina o think tank dell’esecutivo?
Regolamento della Consulta per lo Sviluppo economico e Lavoro.
Arriva in Consiglio il Regolamento della Consulta per lo “Sviluppo economico e per il Lavoro”. Anche se non presente nel programma elettorale del Sindaco, la Consulta, inserita nel Documento Unico di Programmazione e richiamata con Delibera di Giunta n. 78, è un organo consultivo e propositivo che dovrebbe servire alla comunità per potersi esprimere e proporre iniziative e progetti all'attenzione degli organi politici.
«La Consulta per lo “Sviluppo economico e per il Lavoro” potrebbe essere un’iniziativa molto interessante, alla quale, come Movimento 5 stelle Alghero, intendiamo collaborare, al fine di realizzare quel luogo d’incontro dove i cittadini possano diventare parte attiva e creativa nell'ideare il futuro della nostra comunità e del nostro territorio».
Lo spirito della partecipazione, del coinvolgimento e della trasparenza sono punti cardine del M5S e a tal proposito la Consulta potrebbe essere, idealmente, quel luogo dove menti e forze si incontrano per sviluppare idee e progetti da proporre alla comunità.
Come Movimento 5 Stelle - «crediamo che quest’organismo, per assicurare un’ovvia terzietà, non dovrebbe avere un controllo politico. Non dovrebbe allontanare i cittadini in base agli orientamenti politici. Dovrebbe essere coinvolgente».
Per cui, - si legge nel documento - «pur apprezzandone le volontà, le finalità e l'idea dei gruppi di progetto, del Regolamento, non ne apprezziamo (rimanendo per questi perplessi e totalmente contrariati) gli articoli 4, 5 e 6, sia per l’invasiva presenza politica nella gestione della Consulta (Sindaco presidente), snaturando quell'auspicabile indipendenza propria di quest’organo, sia per la limitazione alla partecipazione dei singoli cittadini (per la cronaca, non possono partecipare neanche i Consiglieri Comunali, a parte i Presidenti delle Commissioni, che sono espressione solo della stessa maggioranza!)».
Di fatto, in questo modo, - conclude la nota - «si rischia di creare un Think Tank ad uso esclusivo della maggioranza. Per evitare che ciò accada il Movimento 5 Stelle Alghero proporrà emendamenti in Consiglio, auspicando che si possa modificare quest’impostazione esclusivista e verticistica, che nulla ha a che vedere con le Consulte cittadine che noi vorremmo per la nostra comunità».
Delibera 78 con allegato Regolamento http://goo.gl/lbn9Ih
Regolamento modificato http://goo.gl/7wbQSs
Altri in
Recenti in
Recenti in