Cerca nel blog
Determinata una nuova specie di ragno all’interno del Parco di Porto Conte
Un ulteriore testimonianza dell’alto patrimonio di biodiversità presente nella prima area protetta regionale istituita in Sardegna.
Amblyocarenum nuragicus |
ALGHERO / Si chiama Amblyocarenum nuragicus la nuova specie di ragno determinata e presente all'interno del Parco Naturale Regionale di Porto Conte. L'interessante scoperta è stata fatta dal fotografo e naturalista Marco Colombo in collaborazione con il ricercatore universitario e fotografo naturalista Bruno Manunza.
Maurizio Caristia nuovo direttore generale del Comune di Sassari
La giunta si esprime favorevolmente sul conferimento di incarico. Prenderà servizio il 17 novembre.
SASSARI / E' Maurizio Caristia il nuovo direttore generale del Comune di Sassari. La giunta comunale nei giorni scorsi, con delibera numero 244, si è espressa favorevolmente al conferimento dell’incarico, prevedendo un contratto di durata triennale, prorogabile fino alla durata massima del mandato elettivo del sindaco. Il manager entrerà in servizio dal 17 novembre, dopo il provvedimento di nomina che sarà emanato dal sindaco.
Olmedo: interruzione del servizio idrico
Faedda: «ancora una volta, a causa della rottura delle condotte che servono il centro abitato di Olmedo, viene interrotta l’erogazione idrica con gravi disagi per numerose famiglie olmedesi».
OLMEDO / «La mancata ultimazione del serbatoio e la totale assenza di manutenzione straordinaria della rete urbana ormai obsoleta e danneggiata irreparabilmente in più punti, stanno causando oltre alla perdita di ingenti quantità d’acqua potabile, sempre più ricorrenti sospensioni del servizio idrico». A denunciarlo è Toni Faedda, Capogruppo dell’opposizione in consiglio comunale.
Alghero OGM free!
Il M5s algherese chiede che il territorio comunale sia libero dalla coltivazione di organismi geneticamente modificati.
Il Movimento 5 stelle Alghero si schiera contro la coltivazione degli Organismi Geneticamente Modificati (O.G.M.) nel territorio comunale, per la salvaguardia della salute dei cittadini algheresi e non solo, per difendere e valorizzare il lavoro di tutti quegli imprenditori agricoli che con impegno e dedizione ci permettono di portare sulla nostra tavola i prodotti sani della nostra terra.
Riprendono i “Venerdì di Propaganda” del Vaticano
Serie di incontri culturali organizzati dalla Libreria Editrice Vaticana, coordinati da Neria De Giovanni.
Riprende l’ormai consueto appuntamento de “I Venerdì di Propaganda: temi e autori”, la serie di incontri culturali organizzati dalla Libreria Editrice Vaticana presso il proprio punto vendita di Via di Propaganda 4 a Roma, ad un passo da Piazza di Spagna. Il primo incontro di questa nuova stagione si svolge venerdì 31 ottobre alle ore 17,30. Neria De Giovanni colloquia con padre Leonardo Sapienza, Reggente della Prefettura della Casa Pontificia, autore dei due nuovi volumi su Paolo VI da lui curati, pubblicati dalla LEV in occasione della beatificazione di Papa Montini.
Il primo s’intitola Pregare è bellezza e raccoglie le preghiere composte dal Pontefice, sia per occasioni particolari, o come semplici invocazioni che costellano le sue catechesi. Paolo VI sosteneva che «la preghiera è non solo un dovere, ma un’arte, e arte di grande qualità» - afferma padre Sapienza.
«In Paolo VI - prosegue - abbiamo visto un uomo di preghiera, di profonda, personale, direi mistica preghiera. Non si può rimanere indifferenti davanti alle immagini di Paolo VI in ginocchio nel Cenacolo, o davanti alla Porta Santa in San Pietro; o mentre legge la straziante preghiera per Aldo Moro; o nel vederlo celebrare l’Eucaristia. E non si può rimanere insensibili davanti alle catechesi sulla preghiera e ai testi composti da Paolo VI. Testi che rivelano come il segreto della sua profonda spiritualità è racchiuso nella vita di preghiera».
Da tutte le sue preghiere, nota il curatore, «traspare lo spirito profondamente religioso di Paolo VI, e il suo amore appassionato a Dio, a Cristo, alla Madonna, ai Santi». L’opera è impreziosita dalle riproduzioni di diverse pagine autografe dello stesso Pontefice e si conclude con una rassegna di brevi pensieri, sempre dedicati al tema della preghiera.
Il secondo volume è La civiltà dell’amore. Paolo VI parlò per la prima volta della “civiltà dell’amore” il giorno di Pentecoste del 1970. «Papa Montini - ricorda padre Sapienza in apertura di quest’opera antologica, che riunisce tutti gli interventi nei quali Papa Montini fa riferimento alla ‘civiltà dell’amore’ e ai valori ad essa collegati - aveva il dono di esprimere le sue intuizioni più ricche in formule lapidarie che rimangono ancora fresche nella nostra memoria».
Un invito, quello a costruire la “civiltà dell’amore”, che ritornerà più volte nel magistero di Paolo VI, e che è rivolto ai giovani, che saranno in futuro i responsabili delle grandi decisioni nel mondo; agli uomini e alle donne, che sono oggi i responsabili della vita sociale; alle famiglie e agli educatori, agli individui e alle comunità.
Prossimo appuntamento de I Venerdì di propaganda sarà il 14 novembre con l’architetto Paolo Portoghesi ed il suo libro Il sorriso di tenerezza. Letture sulla custodia del creato (LEV).
Le opportunità nell’Est europeo in un convegno dello Sportello Appalti Imprese
L’internazionalizzazione nel settore dell’edilizia pubblica.
Si svolge domani, martedì 28 ottobre 2014 a Cagliari, presso la Sala Anfiteatro (via Roma 253), dalle ore 9:30 alle 17:30, l'incontro intitolato "L'internazionalizzazione delle imprese nel settore della progettazione e dei lavori pubblici: le opportunità in Romania e nell'est Europa".
«Si alla tassa di soggiorno»
Carta: «scegliere significa aver coraggio e che una nuova tassa non raccoglie consenso».
ALGHERO / «La discussione in Consiglio è stata animata, ma la maggioranza ha ritenuto indispensabile l’approvazione di questo tributo a carico dei nostri futuri e graditi ospiti con l’intento di trasformare un’ imposta in un’opportunità per Alghero dove è sempre più difficile trovare risorse per il Turismo che, viva Dio, è il fondamento della nostra economia».
Lavinia Foddai al Dipartimento di Storia, Scienze dell’ Uomo e della Formazione
Presenterà un volume sul nuraghe Santu Antine e sulle dinamiche insediative della piana del Riu Mannu.
Venerdì 31 ottobre alle ore 18.00 nell’ Aula Umanistica, del Dipartimento di Storia, Scienze dell’ Uomo e della Formazione, in Via Zanfarino 62, sarà presentato il volume di Lavinia Foddai sul nuraghe Santu Antine e sulle dinamiche insediative della piana del Riu Mannu.
Arriva ad Alghero il portoghese Paulo David
L’architetto sarà presente al Master internazionale “Waterscape Aterscape Designing Settlemens For Sustaimable Coastal TerritoriesS”.
Paulo David |
Da lunedì 27 Ottobre l’architetto Paulo David sarà presente al Master internazionale “Waterscape Aterscape Designing Settlemens For Sustaimable Coastal TerritoriesS” organizzato dal Dipartimento di Architettura, Design ed Urbanistica dell’Università degli Studi di Sassari e diretto da Silvia Serreli.
Inaugurato a Monza il murale dell'amicizai Brianza e Sardegna
Omaggio al poeta Sardo Sebastiano Satta e all'antropologo di Monza Paolo Mantegazza.
Furto e sabotaggio nel cantiere Aimeri
Rubate tutte le chiavi dei mezzi e sabotate alcune macchine. Nella giornata di lunedì e martedì non sarà garantito il ritiro di carta e plastica. Duro il commento del Sindaco e dell’assessore all’Ambiente.
ALGHERO / Ennesimo grave episodio nel cantiere Aimeri a San Marco: malviventi si sono introdotti nel deposito forzando gli ingressi e rubando le chiavi dei mezzi, comprese quelle di scorta, oltre a sabotare alcune macchine. Ciò comporterà un consistente rallentamento del servizio d’igiene urbana nella giornata odierna che si protrarrà fino a lunedì.
51 nuovi barracelli per la Compagnia di Sassari
Oggi hanno giurato davanti al sindaco Nicola Sanna.
SASSARI / I più giovani (tre) hanno vent'anni, il più anziano ne ha 68, ma tutti e 51 sono accomunati dalla volontà di operare per la difesa e la tutela del territorio, dell'ambiente e della sicurezza dell'agro e della città. Sono i nuovi barracelli che, questa mattina nella sala consiliare del Comune di Sassari, hanno prestato giuramento davanti al sindaco di Sassari, Nicola Sanna.
Immobili comunali all'asta
Il Comune di Alghero aliena numerosi immobili. Pubblicato il bando per partecipare all'asta pubblica.
ALGHERO / Un terreno edificabile in Viale Europa, un locale commerciale in Viale Sardegna, un edificio in Via Roma (adiacente alla Cattedrale) e numerosi posti auto nelle vie Kolbe, Sardegna, Galileo Galilei, Nazioni Unite e Kennedy. Sono gli immobili non strategici di proprietà comunale suscettibili di alienazione e valorizzazione mediante asta pubblica e inseriti nel bando di recente pubblicazione dal Comune di Alghero.
Sanità, i Riformatori rilanciano: sosteniamo Pigliaru sul taglio delle Asl
Basta con sprechi e inefficienze. Avanti tutta con la riforma e la riduzione delle poltrone: risparmieremo milioni di euro.
CAGLIARI / «Pigliaru vada avanti nella vera riforma della Sanità con il taglio delle Asl. I Riformatori lo sosterranno in Aula con determinazione e avrà certamente i nostri voti». Lo dice il coordinatore regionale dei Riformatori sardi, Michele Cossa.
Il sindaco Nicola Sanna alla giornata informativa contro l'ictus celebrale
In Sardegna, secondo i dati di Alice, ogni anno, circa 4000 persone vengono colpite da ictus.
Il Presidente Ganau a Nulvi per parlare di trasporto pubblico locale e turismo
"Quando c'era la littorina", iniziativa promossa dalla Pro loco e dall'associazione Su Sidhadu, sul futuro del trenino verde sardo, tratta Alghero - Sassari - Nulvi - Palau.
NULVI / Una giornata per raccontare, celebrare e cantare il trenino verde della Sardegna. Questa mattina il presidente del Consiglio regionale, Gianfranco Ganau ha partecipato all'evento “Quando c’era la littorina”, la manifestazione organizzata a Nulvi dalla Pro loco del paese e dall’associazione “Su Sidhadu”.
Cinquanta nuovi ecovolontari del Comune di Sassari
Martedì 28 ottobre il sindaco Nicola Sanna consegnerà loro il tesserino di riconoscimento.
SASSARI / Arrivano 50 nuovi ecovolontari del Comune di Sassari che martedì 28 ottobre, alle ore 9 nel locali del Settore Politiche culturali in largo Infermeria San Pietro, riceveranno il tesserino di riconoscimento. Per i nuovi “guardiani dell'ambiente” una breve cerimonia durante la quale riceveranno la tessera dal sindaco Nicola Sanna e dall'assessore alle Politiche ambientali e verde pubblico Gianni Carbini.
Finita in parità la sfida tra Alguerugby e l'St. Paul’s School
A Maria Pia, fair play e divertimento in un caldo venerdì di ottobre.
Alguerugby (foto Bombagi) |
ALGHERO / I ragazzi della St. Paul’s School di Londra e quelli dell'Alguerugby ci hanno offerto una bella serata di rugby. Una partita giocata con intensità dal primo all'ultimo minuto, con le due squadre che hanno lottato sempre per portare la vittoria a casa. Nel rugby si sa che le amichevoli non esistono, ma nonostante le dichiarazioni della vigilia, poi in campo ci si rispetta, anche se non è ipotizzabile giocare al risparmio.
Apertura stagione "Famiglie a Teatro"
In scena lo spettacolo: "Renzo testa di ferro" della compagnia Teatro Dance.
Domenica prossima 26 ottobre, alle ore 17:30, inaugura la stagione "Famiglie a teatro" con lo spettacolo: "Renzo testa di ferro" della compagnia Teatro Dance, per la regia di Daniele Contu.
Da Sassari l'alleanza tra le otto Province Sarde
Finanze e Servizi, l'appello alla Regione.
«Tutte le Province sarde dovranno sforare il patto di stabilità, con conseguente aggravamento della situazione di crisi finanziaria più volte denunciata, ascoltateci e troviamo insieme delle soluzioni urgenti». Le Province sarde lanciano l’sos. Rispondendo all’unanimità all’appello rivolto loro nei giorni scorsi da Alessandra Giudici, i presidenti e i commissari delle altre amministrazioni provinciali si sono riuniti oggi nella sala giunta del palazzo di rappresentanza di piazza d’Italia. Un vertice lungo e complesso, con gli amministratori costretti a fare i conti, nel senso letterale del termine, con gli effetti devastanti di una crisi finanziaria che rischia di travolgere l’intero sistema delle autonomie in Sardegna.
Alla fine, i vertici degli otto enti intermedi hanno deciso di scrivere al presidente della Regione, Francesco Pigliaru, e agli assessori delle Finanze e degli Enti Locali, Raffaele Paci e Cristiano Erriu. «Abbiamo esaminato la situazione finanziaria alla luce delle novità normative emerse con la legge di stabilità – scrivono presidenti e commissari provinciali – e abbiamo valutato le conseguenze prodotte dall’aggiornamento del riparto del contributo della finanza pubblica a carico delle Province». Risultato, «o si rivedono quantità e modalità del contributo previsto a favore delle Province nella legge regionale del 21 ottobre – è il messaggio rivolto ai vertici della Regione – o qui si rischia di finire tutti in rosso, con gravissimo danno per le comunità locali, che sarebbero privati di servizi essenziali».
Al quadro si devono aggiungere gli effetti che produrrà sulle Province la manovra finanziaria annunciata dal governo, di cui le Province sarde discuteranno anche con i colleghi d’oltre Tirreno all'assemblea dell’'Upi del prossimo 29 ottobre. Ecco spiegato perché «si impone un incontro con voi in tempi strettissimi, prima dell’assemblea Upi, per illustrare la situazione e individuare gli interventi praticabili – concludono i rappresentanti apicali delle otto Province isolane – sia in sede di disciplina attuativa della disposizione normativa che ha istituito il contributo regionale, sia in termini di iniziative ulteriori da assumersi da parte della Regione congiuntamente alle Province».
Altri in
Recenti in
Recenti in