Cerca nel blog
Dibattito aperto sulle concessioni del suolo pubblico
Al via le consultazioni con residenti ed operatori sul nuovo regolamento.
ALGHERO / Avvio del processo di consultazione sul tema delle concessioni del suolo pubblico con i cittadini e con gli operatori del settore. Il primo appuntamento è fissato per il 3 novembre prossimo, con i residenti del Centro Storico, presso il Complesso Santa Chiara, alle 18. A seguire, il 5 novembre, è previsto l’incontro con le Associazioni di categoria e con gli operatori dei pubblici esercizi, presso la sala della Fondazione Meta, alle 10,00.
Arcieri Uras e Torres Sassari fanno man bassa al 34° Torneo Frecce in Libertà
Aggiudicate ventuno gare su trentotto disputate.
Arcieri Uras e Torres Sassari fanno man bassa al 34esimo Torneo Frecce in Libertà di tiro con l’arco, gara indoor 18 metri organizzata dagli stessi Arcieri Uras e disputatasi nel fine settimana nella palestra comunale di via Eleonora.
«La Brigata Sassari deve restare in città»
Il primo cittadino incontro il generale Arturo Nitti a Palazzo Ducale.
il sindaco Sanna e il generale Nitti |
SASSARI / Le prospettive di utilizzo della Brigata Sassari nel Mediterraneo, ma anche lo stato dell'economia del territorio sono stati alcuni dei temi trattati questa mattina nell'incontro tra il sindaco di Sassari Nicola Sanna e il generale comandante della Brigata Sassari, Arturo Nitti, che è stato ricevuto a Palazzo Ducale.
30enne senegales arrestato per spaccio di droga
Traffico di cocaina nelle strade del centro di Olbia.
OLBIA / Nella mattinata di ieri 27 ottobre, una pattuglia della Sezione Operativa in abiti civili ha notato, nel traffico urbano del centro abitato, due persone, già note per precedenti di polizia, che con fare sospetto si appartavano; i militari notato un rapido scambio di qualcosa, riuscivano a bloccare, in via dei Lidi, dopo vari tentativi di fuga un cittadino senegalese, S.M. del 1982, che stava cedendo un sacchetto con un’etto di cocaina ad un italiano, S.F. del 1977, che occultava la somma in contanti di euro 4.600.
Inaugurazione Lavanderia sociale
Progetto “Loceri verso rifiuti zero 2013-2015”.
Domani, mercoledì 29 ottobre, a partire dalle ore 10:30, si terrà l’inaugurazione della Lavanderia Sociale, presso i locali di via Cagliari, 13, a Loceri (OG), alla presenza dei sindaci dell’Unione dei Comuni d’Ogliastra, del Dirigente della ASL 4, di Lanusei, e di tutta la cittadinanza.
Differenziare i rifiuti per risparmiare
Consegnati i tesserini ai 50 nuovi ecovolontari.
SASSARI / La raccolta differenziata, i compiti dell'ecovolontario, il percorso della formazione sono stati i temi centrali della mattinata di oggi, durante la quale il sindaco di Sassari, Nicola Sanna, ha consegnato il tesserino di riconoscimento ai nuovi 50 “guardiani dell'ambiente”. La cerimonia è avvenuta nella sala riunioni del settore Politiche culturali, in largo Infermeria San Pietro.
Inaugura ad Alghero la Biblioteca del Mediterraneo
Nasce nel Complesso di Santa Chiara la biblioteca congiunta tra la Città di Alghero e il Dipartimento di Architettura.
ALGHERO / Inaugura Giovedì 30 ottobre, ore 18, la biblioteca congiunta tra il Comune di Alghero - Biblioteca “Rafael Sari” - e il Dipartimento di Architettura – Biblioteca “Fernando Clemente” - presso il Complesso di Santa Chiara. Alla cerimonia parteciperanno il Sindaco Mario Bruno e il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Sassari Attilio Mastino, che daranno il via alle attività negli splendidi locali dell’ex Chiesa di Santa Chiara.
Un fondo per le famiglie colpite dalla crisi, sostegno economico per le morosità incolpevoli
A breve il bando per l’accesso ai contributi per chi ha perso il lavoro ed ha subito lo sfratto.
ALGHERO / Un fondo destinato a chi ha perso il lavoro e si trova in stato di morosità e destinatario di sfratto. L’Amministrazione interviene a sostegno delle famiglie coinvolte in situazioni di disagio economico per sopravvenuta impossibilità di far fronte al pagamento del canone di affitto.
Igiene urbana: ritardi col differenziato
Il servizio ritorna lentamente alla normalità per la raccolta dell’indifferenziato. Ancora ritardi nella raccolta della frazione differenziata in tutti i quartieri cittadini a causa dell’indisponibilità di alcuni mezzi.
ALGHERO / Il servizio d’igiene urbana ritorna lentamente alla normalità ad Alghero dopo l’ennesimo grave episodio verificatosi sabato notte nel cantiere Aimeri a San Marco, quando alcuni malviventi si sono introdotti nel deposito forzando gli ingressi e rubando le chiavi dei mezzi, comprese quelle di scorta, oltre a sabotare alcune macchine.
Imprese artigiane: in Sardegna il settore sotto le 38mila unità ma la decrescita frena
Folchetti: «Lavorare affinché torni il segno positivo. Anche il Piano Casa può dare nuovamente slancio all'economia». Tra le province la sorpresa Oristano: comparto in crescita dello 0,03%. Le altre in calo molto sotto la media nazionale: Nuoro la peggiore.
L’artigianato sardo ha sempre la febbre alta ma per il settore parrebbe intravedersi un piccolo barlume di speranza. Infatti, la mortalità delle imprese, costante ormai dal 2008 (quando in Sardegna operavano oltre 43mila imprese), è passata dal -0,26% (del terzo trimestre 2013) al -0,20% (del terzo trimestre di quest’anno).
Madama Butterfly, a Sassari la "Tragedia giapponese" di Giacomo Puccini
Mercoledì 29 doppio appuntamento: alle 17 la tavola rotonda, anteprima giovani alle 20.
Torna a Sassari l'appuntamento con la Stagione Lirica curata dall'Ente Concerti “Marialisa de Carolis”. Dopo il successo di Carmen, un altro grande classico dell'opera sarà rappresentato sul palcoscenico del Teatro Comunale: è la volta di Madama Butterfly, la struggente 'tragedia giapponese' di Giacomo Puccini.
Ridimensionamento fauna selvatica
Quale futuro per l’agro della Nurra di Alghero?
ALGHERO / Gavino Delrio , in qualità di Presidente pro tempore del comitato Zonale Nurra di Santa Maria La Palma, portavoce degli agricoltori residenti nell'agro, chiede alle istituzioni, di adoperarsi quanto prima possibile, affinché venga riaperta la caccia per un periodo di quattro anni consecutivi e non come accade ora per il solo mese di febbraio di ogni anno, per il ridimensionamento urgentissimo di alcune specie di fauna selvatica come cinghiali, daini e cornacchie, che vagano indisturbati dal territorio della Nurra fino a Bosa.
Slitta a martedì 4 novembre a Cagliari e ad altra data da destinarsi il "Bibliobus a fumetti"
Iniziativa inserita nella quinta edizione di Nues, il festival dei fumetti e cartoni del Mediterraneo.
Per motivi tecnico-organizzativi slitta da oggi (lunedì 27 ottobre) e domani (martedì 28) a martedì 4 novembre, dalle 10 alle 13,30 nel piazzale della facoltà di studi umanistici (in via Is Mirrionis 1) a Cagliari e a una seconda data e location da destinarsi sempre nella città capoluogo, il "Bibliobus a fumetti", la distribuzione attraverso la biblioteca itinerante del Comune degli albi a fumetti tratti dal volume "Linee di sangue": cinque storie sulla figura del vampiro a cura del Centro Internazionale del Fumetto di Cagliari in collaborazione con l'editore Taphros, con l'esecuzione dal vivo dai disegnatori dell'albo di schizzi e bozzetti.
Il Consorzio Industriale di Sassari, risorsa per lo sviluppo del territorio
I vertici dell'ente incontrano il Comune: «Rilanciamo il sito di Truncu Reale».
Salvatore Sanna, Pasquale Taula e Luigi Pulina |
SASSARI / Un ente solido, che lavora per lo sviluppo e l'unità del territorio, che non costa niente agli enti locali ma, anzi, produce ricchezza per tutto il nordovest dell'Isola. Il Consorzio Industriale Provinciale si è presentato così, con le carte in regola e nuove prospettive di sviluppo, all'audizione davanti alla Commissione Bilancio del Comune di Sassari.
Proseguono gli appuntamenti di Spaziomusica
Domani è il turno di Danilo Casti e Travis McCoy Fuller con la performance audio/video "Xover".
Al via a Cagliari la seconda tranche della stagione autunnale di Spaziomusica, il festival di musica contemporanea e di ricerca organizzato dall'omonima associazione.
Confcommercio: attivo lo sportello franchising
Un nuovo servizio che offre consulenza e assistenza per aprire un’attività.
SASSARI / E’ aperto presso la Confcommercio di Sassari, in corso Pascoli 16/b, lo ‘sportello franchising’, attivato in partnership e con il supporto di Assofranchising. Lo scopo dell’iniziativa è fornire un servizio di consulenza specifica a chiunque desideri investire nell’ambito di questa progredita formula commerciale che ha evidenziato negli ultimi anni un continuo sviluppo.
Concluso il Corso per Dirigenti e Tecnici sportivi organizzato ad Olbia da ACSI
Soma: «Un importante momento di crescita e condivisione, al fine di creare dirigenti e tecnici consapevoli del proprio ruolo».
45 fra dirigenti e tecnici hanno partecipato al corso, organizzato da ACSI Comitato Provinciale OT e conclusosi al Jazz Hotel di Olbia. Per i partecipanti la possibilità di seguire lezioni curate da docenti provenienti dalla Scuola Nazionale e Regionale dello Sport Coni, per tre giorni di full immersion nel mondo dello sport.
Stintino, al via i lavori di riqualificazione delle Saline
Sono previsti tre interventi: rivegetazione delle dune, l’eliminazione dell’asfalto e la sistemazione dell’area destinata ai parcheggi.
STINTINO / Recupero delle aree degradate, eliminazione dell’asfalto nell’area più vicina alla spiaggia quindi sistemazione degli stalli per le auto nella zona vicino alla strada. Sono questi i lavori che la ditta Spea srl di Sassari dovrà realizzare, entro la prossima stagione estiva, nell’area delle Saline di Stintino. La ditta che ha vinto l’appalto per un importo di 195 mila euro nei giorni scorsi ha avviato il cantiere e sono iniziati i primi lavori.
Finale Regionale della VII° edizione della Start Cup Sardegna 2014
Competizione tra business plan diidee imprenditoriali innovative maturate in contesti di ricerca.
SASSARI / Mercoledì 29 ottobre 2014, nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari, in via Marengo n. 2, si terrà la finale regionale di Start Cup Sardegna 2014, competizione tra business plan di idee imprenditoriali innovative maturate in contesti di ricerca, organizzata dagli Uffici di Trasferimento Tecnologico delle Università di Sassari e Cagliari.
Povertà estrema e senza fissa dimora, c'è l'avviso pubblico per le associazioni
E' stato pubblicato nei giorni scorsi sul sito web del Comune di Sassari: 11 novembre scadenza domande.
SASSARI / «Stiamo dando la conferma di voler consolidare il rapporto con il mondo del volontariato in un’ottica di sempre maggiore apertura e trasparenza, soprattutto per accrescere interventi mirati e cercare di incrementare il numero di posti letto e sostenere iniziative di solidarietà e accoglienza diurna». Parole dell'assessore alle Politiche sociali Grazia Manca che commenta così la pubblicazione dell'avviso pubblico per la presentazione di progetti a favore di persone in situazione di povertà estrema e senza fissa dimora. L'avviso, con tutti gli allegati, è stato pubblicato sul sito web del Comune di Sassari.
Altri in
Recenti in
Recenti in