Cerca nel blog
400mila euro per la riqualificazione delle aree pubbliche e giochi per l’infanzia
Al via il primo lotto d’interventi immediatamente realizzabili in molte zone della città.
Porte aperte alla scuola Fondazione Lavagna
I piccoli visitatori, verranno coinvolti in diversi laboratori tenuti dalle insegnanti che li condurranno dalla biblioteca, alla palestra.
ALGHERO / Anche quest’anno la scuola Fondazione Lavagna apre le sue porte al pubblico con l’OPEN DAY. Giovedì 20 novembre dalle ore 14.00 alle ore 15.30 i bambini della classe quinta della scuola primaria accompagneranno tutti i visitatori per un tour panoramico di tutti i locali della scuola. I piccoli visitatori, accompagnati dai loro genitori, verranno coinvolti in diversi laboratori tenuti dalle insegnanti che li condurranno dalla biblioteca, alla palestra, all'aula di informatica. Per informazioni è possibile visitare il sito www.fondazionelavagna.it o chiamare il numero 079.950386.
Campagna amica arriva in Piazza Tola
Nuovo appuntamento tutti i mercoledì con i gazebo gialli di Coldiretti.
SASSARI / L'obiettivo è quello di rivitalizzare e valorizzare il centro storico della città, offrire una ulteriore occasione di incontro e arricchire l'area vicino al mercato civico con una offerta in più di prodotti della terra sassarese.
Coprogettazione del Puc, primi atti concreti
Assetto ambientale e stralcio delle aree di Bonifica con il piano di valorizzazione.
ALGHERO / Subito l’avvio dell’iter con le attività di pianificazione e controllo, verifica ed elaborazione degli studi socioeconomici e cartografici, stralcio delle aree di Bonifica dal Ppr con apposito Piano di Valorizzazione: a Sant’Anna sul tavolo due fasi importanti della coprogettazione del Piano Urbanistico Comunale con la Regione.
I.M.U. e il Bilancio Pluriennale 2014-2016
L’Amministrazione Diez approva le aliquote.
OLMEDO / Nella seduta del Consiglio Comunale del 14 novembre l’Amministrazione Diez ha chiuso il cerchio in materia di politiche tributarie, deliberando la conferma delle aliquote relative all’I.M.U. e all'addizionale comunale all’I.R.P.E.F..
Consegnato a Enzo Giagoni il Premio Bontà Antonio Degortes 2014
Il Sindaco Giovannelli ha letto la motivazione.
«Nella sua settima edizione,il comitato competente ha deciso di assegnare "Il Premio Bontà Antonio Degortes", a Enzo Giagoni, segretario dell'Associazione Volontari Piazza Spagna.
Festival Internazionale Sardinia Organ Fest 2014
Attesissimi ospiti della serata sono i giovani musicisti del Milano Saxophone Quartet.
Il Festival Internazionale Sardinia Organ Fest 2014, inaugurato a settembre e per quest'anno in formato "autunnale", prosegue con il terzo mese di attività, musica e incontri. I concerti riprendono sabato 22 novembre 2014 alle ore 20, presso la Basilica del Sacro Cuore di Sassari.
"Le zone franche come politica di sviluppo del Mezzogiorno"
Lanzetta: «Senza il Sud l'Italia non riparte».
Venerdi 14 novembre si è svolto a Roma nella sede del Ministero per gli Affari Regionali, il convegno "Le zone franche come politica di sviluppo del Mezzogiorno". Il dibattito è stato organizzato dal titolare del dicastero Maria Grazia Lanzetta, la quale ha aperto i lavori con la frase: “Senza il Sud l'Italia non riparte”.
Piergiorgio Pulixi presenta il suo nuovo romanzo alla Libreria Cyrano di Alghero
Un ristorante di lusso. Un uomo e una donna iniziano a parlare.
![]() |
Piergiorgio Pulixi |
ALGHERO / Mercoledì 19 ottobre alle 18,30 Piergiorgio Pulixi sarà uno "Scrittore a piede Liberos" alla Libreria Cyrano di Alghero (Via Vittorio Emanuele, 11) per presentare, insieme a Elias Vacca, L'APPUNTAMENTO, il suo nuovo e avvincente romanzo appena pubblicato dalle edizioni E/0.
Barracelli, scelti i candidati a capitano
Sabato durante l'assemblea della compagnia 86 voti per Giovanni Battista Sanna e 45 per Sebastiano Sanna. L'ultima parola adesso passa al consiglio comunale.
SASSARI / «Al di la di qualsiasi scelta, credo che debba sempre essere presente in tutti la lealtà verso il proprio capitano». Lo ha detto il sindaco di Sassari Nicola Sanna, al termine delle procedure di voto per il rinnovo del capitano dei barraccelli che si sono svolte sabato sera.
Concorso Il Banco di Sardegna per la Scuola
Premiato l'Istituto d’Istruzione superiore Professionale Servizi Alberghieri e della Ristorazione “E. Lussu” di Alghero.
SASSARI / Si è svolta a Sassari la cerimonia di premiazione dei ragazzi dell’Istituto d’Istruzione superiore Professionale Servizi Alberghieri e della Ristorazione “E. Lussu” di Alghero, terzi classificati dell’undicesima edizione del Concorso “Il Banco di Sardegna per la Scuola – 2013/2014”.
Chiusura della scuola di polizia penitenziaria di Monastir
Cossa (Riformatori): «La Regione scenda in campo per tutelare l'istituto. I Riformatori sono a fianco della polizia penitenziaria».
CAGLIARI / «La Regione deve fare tutto quanto è in suo potere per evitare la chiusura della scuola di polizia penitenziaria di Monastir». Lo dice Michele Cossa, coordinatore regionale dei Riformatori sardi, che sulla questione ha presentato un'interrogazione al presidente della Regione. Cossa sarà presente alla manifestazione di martedì promossa dai sindacati della polizia penitenziaria.
Sardegna chi_ama: in un doppio cd antologico il concerto di beneficenza per le scuole danneggiate dall'alluvione dell'anno scorso
Nelle edicole dell'isola da martedì 18 distribuito da La Nuova Sardegna.
Sardegna chi_ama (photo Eugenio Schirru) |
Un doppio cd per rivivere le emozioni di Sardegna chi_ama, il concerto di beneficenza ideato e diretto dal jazzista Paolo Fresu, che lo scorso 31 maggio ha radunato a Cagliari un folto e prestigioso cast di artisti della musica e dello spettacolo con un nobile obiettivo: raccogliere fondi per le scuole danneggiate dall'alluvione che nel novembre dello scorso anno ha colpito l'isola. Un'iniziativa fatta propria come progetto speciale dalla Fondazione Banco di Sardegna e organizzata dall'associazione Dromos, che ha permesso di destinare 174.250 euro, tra incassi e donazioni, al ripristino di nove scuole di altrettanti centri: Macomer, Nuoro, Mogoro, Oristano, Uras, Olbia, Sant'Antonio di Gallura, San Gavino Monreale e Pabillonis.
Nuovi proventi da devolvere ad altre scuole sono ora attesi dalle vendite del doppio album che raccoglie in quasi due ore di musica alcuni dei momenti più significativi di quella lunga serata: prodotto da Dromos col sostegno di Unipol e Banca di Sassari, sarà nelle edicole sarde a partire da martedì 18 novembre (a un anno esatto dal "Ciclone Cleopatra"), in distribuzione con il quotidiano La Nuova Sardegna a 8,80 euro (più il prezzo del giornale).
a sxinistra Amii Stewart - (photo Antonello Brughitta) |
Selezionati da Paolo Fresu, sono ventisette i brani raccolti nei due cd. Protagonisti Ron, Eugenio Finardi, Ornella Vanoni, Omar Pedrini, Raphael Gualazzi, Alice, gli Stadio, Amii Stewart, Cristiano De André, Mauro Pagani, i Perturbazione, Paola Turci, Gianmaria Testa, Claudio Coccoluto, e tanti artisti sardi: Franca Masu, i Tazenda, Luigi Lai, i Sikitikis, Marco Carta, Piero Marras, Elena Ledda, i Menhir, Salmo, Antonello Salis, Lavinia Viscuso, e, naturalmente, Paolo Fresu. Il trombettista di Berchidda porta il suo contributo in diversi momenti: ora con il suo Devil Quartet, ora insieme ad altri compagni di viaggio come Luca Aquino, Gavino Murgia, Bebo Ferra, Raffaele Casarano, Antonello Salis, ora accanto agli attori Lella Costa e Ascanio Celestini, oppure con Neri Marcorè (che ha condotto la serata insieme a Geppi Cucciari) nell'inconsueto ruolo di cantante sulle note di "Dolcenera" di Fabrizio De André.
Alcuni pezzi rappresentano emblematicamente l'abbraccio musicale, e di solidarietà, tra la Sardegna e la Penisola, vedendo agire insieme artisti sardi e "continentali": ecco, dunque, l'intenso dialogo di Paola Turci con Elena Ledda, di Eugenio Finardi con Franca Masu e Luigi Lai, l'incontro di Omar Pedrini e degli Stadio con Diablo dei Sikitikis, oltre al rodatissimo progetto NeonElio dei tenores di Neoneli con Elio delle Storie Tese come "quinto elemento". Altro punto di forza delle registrazioni, l'accompagnamentodell'Orchestra d'archi del Teatro Lirico di Cagliari e di una house band dirette da Celso Valli, che ha anche curato gli arrangiamenti appositamente per il grande evento cagliaritano.
Impreziosito dalle illustrazioni di Antonio Marras e dalla grafica di Beppe Chia, il libretto allegato ai due cd riporta riflessioni e brevi suggestioni narrative firmate da scrittori e poeti come Milena Agus, Antonella Anedda Angioy, Giulio Angioni, Alberto Capitta, Marcello Fois, Maria Giacobbe, Salvatore Mannuzzu, Alberto Masala, Salvatore Niffoi, Paola Soriga, Giorgio Todde e Bruno Tognolini.
Paolo Fresu (photo Eugenio Schirru) |
In apertura, la presentazione di Paolo Fresu, che racconta così l'origine e la genesi di Sardegna chi_ama: "Il giorno dell'alluvione del 18 novembre 2013 mi trovavo a casa, a Bologna, con gli occhi incollati alle news della TV. Ho pensato immediatamente a un grande evento spettacolare e culturale per l'isola devastata. Da consumarsi non sull'onda dell'emozione ma quando si dimentica, forse troppo in fretta. 'Sardegna chi_ama' è nato con il triplice obiettivo di recuperare soldi per le zone drasticamente colpite, riportare al centro dell'attenzione il 'problema Sardegna' e, non ultimo, intraprendere un più ampio percorso di riflessione sulle tematiche del rapporto uomo-ambiente, nella convinzione che la cultura sia il più efficace strumento di cambiamento dei comportamenti".
Obiettivi cui Sardegna chi_ama ha dedicato, oltre alla grande serata di musica e spettacolo, che ha registrato il tutto esaurito all'Arena Grandi Eventi di Sant'Elia e un milione e 462 mila spettatori per la diretta televisiva su RAI3 (con il 7,13% di share), due iniziative affidate alla direzione scientifica dell'urbanista Alessandro Delpiano: il manifesto etico Italia Paradiso, che tra i firmatari conta adesioni eccellenti come quelle del presidente del Senato, Pietro Grasso, e della presidente della Camera, Laura Boldrini; e il convegno "Riflessioni e politiche per tutelare la bellezza del nostro paesaggio, le qualità delle nostre città, il valore della nostra terra"che si è tenuto il 30 maggio a Cagliari, all'Auditorium Tiscali (e rilanciato in diretta streaming): un articolato programma di interventi moderati dal giornalista Gad Lerner per fare il punto sullo stato di salute del territorio italiano che ha visto la partecipazione di esperti e ricercatori, attori istituzionali e associazioni. I loro nomi compaiono nel lungo elenco dei credits e ringraziamenti che prende ben tre pagine del libretto del doppio cd, a testimoniare l'impegno e il coinvolgimento di quanti hanno sostenuto e affiancato fin qui il cammino di Sardegna chi_ama.
Un'esperienza di lavoro con gli esperti dell'Izs Sardegna
Nei giorni scorsi consegnati i diplomi di partecipazione agli studenti che hanno aderito al progetto Alternanza scuola lavoro. In 13 nei laboratori dell'istituto “Pegreffi”.
SASSARI / Per circa due settimane hanno lavorato a stretto contatto con gli esperti dell'Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna, apprendendo alcune delle metodologie utilizzate nei laboratori dei settori di Sanità animale, Igiene degli alimenti e Produzioni dell'ente. Nei giorni scorsi, con il loro bagaglio di esperienza diretta, nell'auditorium della scuola di via Bernini hanno ricevuto il diploma di partecipazione e, con molta probabilità, hanno anche le idee più chiare sul tipo di lavoro che svolgono biologi e veterinari che operano in via Vienna. Sono i tredici studenti (classi 3ª e 4ª) del Liceo scientifico linguistico dell'Istituto comprensivo “M. Paglietti” di Porto Torres che hanno aderito al progetto “Ambiente e salute: il nostro futuro, le nostre scelte”.
Marcello Giannico si è dimesso
L’ultimo suo impegno per la ASL di Sassari: una Risonanza Magnetica a cielo aperto.
Marcello Giannico |
SASSARI / Marcello Giannico lascia la Direzione Generale della ASL di Sassari che guida dal gennaio 2011, prima come commissario poi come Direttore.
Le sue dimissioni, da tempo annunciate, sono state protocollate e accettate dal Presidente della Regione, dunque, a far data da lunedì 17 novembre le funzioni verranno esercitate per anzianità dal Direttore Sanitario Cesarino Onnis che continuerà ad essere affiancato dal Direttore Amministrativo Chiara Seazzu sino all’arrivo del commissario previsto per dicembre, così come disposto dal Consiglio Regionale.
Alberto Capitta, Alessandro De Roma e Gianni Tetti in "Atti Impuri"
Reading, spettacolo, incontro, presentazione del luogo di scrittura su carta e in rete del Collettivo Sparajurij a cura di Sergio Garau.
Alberto Capitta, Alessandro De Roma, Gianni Tetti: tre tra i migliori scrittori sardi vivi di questo nostro nuovo secolo che corre, lunedì 17 Novembre, alle 18.30, saranno di scena, in carne, ossa e voce, al Vecchio Mulino di Sassari, in via Frigaglia 5.
Quartu, in 300 alla manifestazione promossa dai Riformatori in via Dell’Autonomia
Trecento ceri illuminano la strada delle croci. Danilo Pillitu (coordinamento Riformatori): «Il Comune la smetta di chiacchierare e intervenga subito».
«L'Esecutivo onori in tempi rapidi i debiti nei confronti della Sogeaal», interrogazione di Marco Tedde
«La Regione sostenga il percorso di privatizzazione della società di gestione con il necessario aumento di capitale e con azioni riequilibratrici delle criticità causate alla Sogeaal a causa dei ritardi nei pagamenti e dei mancati pagamenti».
Il consigliere regionale di Forza Italia, nell'interrogazione scrive che - «la Sogeaal s.p.a., società che gestisce l’aeroporto di Alghero, completamente controllata dalla Regione, fin dalla sua costituzione vive una fase di crescita in termini di traffico e di contributi concreti allo sviluppo dell’economia dell’isola».
Marco Tedde |
Corso di Formazione per Barman
Gli interventi si inseriscono nel quadro delle iniziative promosse da Performa, l’Agenzia Formativa specializzata del Sistema Confcommercio.
Prenderà il via il prossimo 24 Novembre, alle ore 08.30, presso la sede della Confcommercio – c.so Pascoli, 16/b, la seconda edizione 2014 del Corso di Formazione per Barman.
Il corso - della durata di 30 ore, per il 1° livello, e di 20 ore, per il secondo livello – si svolgerà tutte le mattine con orari dalle 08.30 alle 13.30.
Gli interessati sono invitati a contattare la segreteria Performa Confcommercio, in C.so Pascoli, 16/B – Sassari (Tel. 079.2599538-528-500) - www.performasardegna.it
Giornata del Diabete, la ASL di Sassari incontra le associazioni dei pazienti
Continuità nell'erogazione dei microinfusori e di tutti i presidi necessari, rassicurazioni da Onnis.
SASSARI / La Direzione Sanitaria della ASL di Sassari questa mattina ha ricevuto nella sede di via Catalocchino i presidenti delle Associazioni dei diabetici. Il Direttore sanitario Cesarino Onnis ha rassicurato Stefano Garau, presidente del Coordinamento associazioni dei pazienti diabetici della Sardegna, Ettore Giuliani del FAND e Michele Calvisi dell'ADMS sulla continuità nell'erogazione dei microinfusori e di tutti i presidi necessari. I pazienti, infatti, verranno contatti a breve per la consegna dei dispositivi da parte del Servizio Farmaceutico Territoriale.
Altri in
Recenti in
Recenti in