Cerca nel blog
Un bambino sardo al 57°Zecchino d'Oro
Tra le regioni rappresentate dai piccoli solisti, torna la Sardegna che vedrà la partecipazione di Cosma Cossiga, 6 anni di Sassari.
![]() |
il piccolo Cosma |
Lo Zecchino d’Oro giunge alla sua 57° edizione e ritorna su Rai1, dal 25 al 29 novembre, dalle 17 alle 18.45, dal martedì al venerdì, e dalle 17.10 alle 20 il sabato, in diretta dall'Antoniano di Bologna. 12 le canzoni in gara, con le quali il repertorio dello Zecchino d’Oro arriva a 730 brani, 14 i piccoli interpreti, provenienti da 12 diverse regioni d’Italia; 53 i bambini del Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano di Bologna diretto da Sabrina Simoni; 20 gli autori; 10 gli arrangiatori; 5 le giornate.
Scrittori a piede Lìberos: Paola Turci in tour a Fonni Ploaghe Cheremule
“Mi amerò lo stesso” è la sua biografia, pubblicata da Mondadori.
L’incontro tra Paola Turci (Roma, 1964) e il grande pubblico avviene nel 1986, quando esordisce al Festival di Sanremo con “L’uomo di ieri”. Parteciperà ancora al Festival e vincerà il Premio della Critica nei tre anni successivi. Nel 2009 pubblica per Rizzoli il romanzo “Con te accanto”, scritto insieme a Eugenia Romanelli, un’amara e vivida storia di due donne che inizialmente non si conoscono ma che pian piano, tra letti d’ospedale e vari dolori, arriveranno ad essere più unite che mai. Quello stesso anno conduce “La mezzanotte di Radio Due”, trasmissione di intrattenimento notturno della RAI.
![]() |
Paola Turci |
Paola Turci si racconta. Racconta il suo percorso artistico, la sua vita privata. Com’è rinata dopo il terribile incidente del 1993, proprio quando stava per entrare nel mondo del cinema, e della forza e del coraggio con cui ha superato le difficoltà. “Mi amerò lo stesso” è la sua biografia, pubblicata da Mondadori, che la cantautrice presenterà nei prossimi giorni nell'Isola. Ospite dalle rassegna Scrittori a piede Lìberos, Paola Turci sarà a Fonni, Ploaghe e Cheremule grazie all'organizzazione curata dall'associazione Lìberos. La prima tappa è fissata per venerdì 21 a Fonni, dove alle 18.30 nella sala convegni della Biblioteca comunale (via Sassari), verrà intervistata da Lucia Cossu. Il giorno dopo, sabato 22, l’autrice sarà alle 21 al Centro sociale di Ploaghe. A introdurre sarà Pasquale Demurtas e Rossella Dettori dialogherà con la cantante. Il tour a piede Lìberos si concluderà domenica 23 alle 11 nel Centro culturale di Cheremule (piazza Insorti magiari), insieme a Lalla Careddu.
Gli eventi sono realizzati con il contributo del Comune di Fonni, del Comune di Cheremule, in collaborazione con Mondadori e con le librerie L’abaco di Fonni, MieleAmaro di Nuoro e Koinè di Sassari.

IL LIBRO Mi amerò lo stesso (Mondadori) è la sua autobiografia. Cantautrice raffinata e di grande successo, Paola Turci racconta il proprio percorso artistico e quello privato, il rapporto con la musica e il suo pubblico, l’incidente d’auto che le segna cuore, corpo e anima.
Piras (NCD), evidenzia con decisione l’ipocrisia che in queste ore ruota attorno al caso delle radiofrequenze in città
«La nuova antenna andrà a colpire il cuore di uno dei quartieri simbolo della città».
![]() |
Emiliano Piras |
ALGHERO / «La battaglia per il posizionamento dell’antenna a Sant’Agostino mette in luce tutte le contraddizioni proprie della vita moderna. Una ricerca spasmodica della rete e della tecnologia e una protesta che parte proprio dalla stessa rete grazie agli smartphone».
I Carabinieri celebrano la ricorrenza della Virgo Fidelis, patrona dell’Arma
Commemorazione nel 73° anniversario della Battaglia di Culqualber e la Giornata dell’Orfano.
![]() |
Battaglia di Culqualber |
SASSARI / Domani venerdì 21 novembre alle ore 10:00, nella Cattedrale di San Nicola, in occasione della ricorrenza della "Virgo Fidelis" patrona dell'Arma dei Carabinieri, sarà officiata una messa, alla presenza delle Autorità locali, dei Carabinieri della Provincia di Sassari, in servizio e in congedo, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e di tutti i cittadini che vorranno stringersi all'Arma in questo singolare momento.
I primi 40 anni della Compagnia Arcieri Nuragici Cagliari, la prima nata in Sardegna
«Era il 1974 quando un gruppo di amici con la passione per l'arco decisero di portare il più antico degli sport moderni in Sardegna. Così nacque la Compagnia Arcieri Nuragici».
Compagnia Arcieri Nuragici |
Da qui parte il racconto sulla nascita della più anziana società sarda, che il decano Claudio Fabrizio ha voluto regalare durante la celebrazione del quarantennale. Una festa per tutti, dai soci fondatori, a tutti i presidenti, agli atleti che negli anni hanno portato lustro, agli arbitri ormai non più in attività, a tutti i soci, per finire con la piccola Anna Podda, undici anni, che al recente Trofeo Coni Nazionale ha vinto la medaglia d'oro con la maglia della Sardegna.
Al via il piano di controllo e contenimento della popolazioni di cinghiali all'interno del Parco di Porto Conte
Inizia la fase operativa con l'abbattimento selettivo dei capi.
ALGHERO / E’ stato necessario un impegno forte e congiunto dell’ Assessorato regionale alla Sanità, servizi veterinari Asl n.1, Assessorato alle attività produttive del Comune di Alghero e Parco di Porto Conte per rimuovere tutte le criticità sanitarie che ostacolavano l’avvio del nuovo piano di controllo e contenimento della popolazione del cinghiale all'interno dell'area parco.
Antenne radio frequenze in zona S. Agostino
Art.4: «È esclusa tassativamente la possibilità di consentire l’installazione di impianti sopra edifici ad uso della popolazione in età pediatrica (0 – 14 anni), sopra gli ospedali e le case di cura, le aree verdi, e per una fascia di rispetto di 60 metri dal perimetro degli stessi».
![]() |
Tonino Baldino |
ALGHERO / Secondo l'ex Sindaco Tonino Baldino, in violazione dell'art.4 della vigente normativa comunale sui Regimi autorizzativi del “Piano Generale di Settore relativo all'inquinamento elettromagnetico” «i lavori di installazione della Torre-Antenna nel quartiere di S. Agostino devono essere bloccati poiché la relativa concessione è stata rilasciata in violazione dell’art.4 della vigente normativa comunale sui Regimi autorizzativi del “Piano Generale di Settore relativo all'inquinamento elettromagnetico”, definitivamente approvato con Determinazione n. 84 del 3 marzo 2003 dell’Assessorato Regionale Enti Locali ed Urbanistica della Sardegna.
Il succitato articolo 4 recita che “È esclusa tassativamente la possibilità di consentire l’installazione di impianti sopra edifici ad uso della popolazione in età pediatrica (0 – 14 anni), sopra gli ospedali e le case di cura, le aree verdi, e per una fascia di rispetto di 60 metri dal perimetro degli stessi” .
Il sito dove sono in corso i lavori di installazione dell’antenna è classificato, nel Piano Particolareggiato delle zone B1 e B2, come area S3 (verde attrezzato) per cui ogni opera riguardante la installazione di antenne per radiofrequenze dovrà rispettare la distanza minima di 60m. Cosa che non è stata fatta.
Il Dirigente, evidentemente, ha rilasciato la concessione senza aver fatto la dovuta comparazione con le norme del vigente Pano Urbanistico delle zone B1 e B2 - adottato con delibera del Consiglio Comunale n. 32/1999 – al quale è stata regolarmente integrata la normativa sulle radiofrequenze.
Una svista molto grave che dovrebbe portare alla rimozione del Dirigente.
L'Amministrazione Comunale dovrebbe attivarsi urgentemente per l’annullamento della concessione in regime di autotutela amministrativa».
Salaris (NCD): «Sono ormai trascorsi quasi sei mesi dal " festoso"insediamento della giunta e del sindaco Mario Bruno»
«Non sono più tollerabili i ritardi accumulati nell'erogazione dei contributi economici, in favore delle nostre famiglie più disagiate e dei diversamente abili».
![]() |
Maria Grazia Salaris |
ALGHERO / «Abbiamo atteso con infinita pazienza che si completasse il periodo di rodaggio della "nuova" macchina amministrativa, ma siamo costretti seppur con rammarico, a dover denunciare che non sono più tollerabili i ritardi accumulati nell'erogazione dei contributi economici, in favore delle nostre famiglie più disagiate e dei diversamente abili.
Installazione dell'antenna di telefonia mobile a Sant'Agostino
Cacciotto: «Sarà al centro di studio e di approfondimenti affinché risponda ai requisiti di sostenibilità e del rispetto delle esigenze della collettività».
ALGHERO / Di seguito le dichiarazioni dell'Assessore Raimondo Cacciotto in riferimento ad alcune evidenti strumentalizzazioni di consiglieri e gruppi politici in riferimento all'installazione dell'antenna Vodafone a Sant'Agostino.
La scala di seta veneziana e “ringiovanita” si presenta a Sassari: domani la 'prima'
Oltre mille studenti hanno apprezzato l'opera di Rossini nell'Anteprima Giovani.
SASSARI / In versione anni Trenta, ambientata nell'era dei 'telefoni bianchi' ma con la certezza della musica frenetica e follemente rivoluzionaria di Gioachino Rossini.
In tanti per andare "Oltre la Tempesta" con Radio Internazionale e www.Olbia.it
Oggi è andato in onda il racconto di quello che è successo, lo hanno reso vivo i protagonisti.
Per Radio Internazionale e www.olbia.it è stata una maratona radiofonica, impegnativa, un programma articolato che ha impegnato lo staff per l'intera giornata. 24 ospiti tutti gradevolmente coinvolti, tutti disposti nel raccontare la propria tempesta.
21° Anniversario Convenzione Internazionale Sui Diritti dell’Infanzia
“Un libro, un insegnante e un bambino possono cambiare il mondo”, Malala Yousafzai.
ALGHERO / Sull'esempio di Malal Yousafzai, vincitrice del Premio Nobel per la Pace 2014, sostenitrice del diritto all'istruzione delle bambine e dei bambini.
Al via Campagna amica in Piazza Tola
Ieri mattina primo appuntamento in centro con i prodotti a km zero.
SASSARI / Ha preso il via ieri mattina in Piazza Tola “Campagna amica”, la manifestazione di Coldiretti che porta dalla terra direttamente ai cittadini i prodotti garantiti dagli agricoltori.
La Nemapress di Alghero in rappresentanza della Sardegna alla fiera nazionale PiùLibriPiùLiberi
Gli Autori Nemapress saranno anche protagonisti di due incontri programmati tra quelli proposti nei giorni della Fiera dai circa 350 editori presenti.
Anche quest’anno la Nemapress di Alghero partecipa alla Fiera nazionale della piccola e media editoria PiùLibriPiùLiberi, in svolgimento al Palazzo dei Congressi di Roma, dal 4 all’8 dicembre 2014. Nella conferenza stampa di presentazione della manifestazione sono stati diffusi i dati delle partecipazioni regionali, che mostrano la Nemapress come unica casa editrice sarda presente con un proprio stand (L24).
Allo Spazio-T “Ho messo il rossetto rosso in segno di lutto” aperitivo teatrale contro la violenza sulle donne
Un inedito reading a più voci tutto al femminile e a seguire la prima proiezione del cortometraggio “Se non guardi oltre la violenza non esiste” diretto da Fabio Mangroni e scritto da Giovanna Ibba e Gianbattista Giola.
Lo Spazio-T dedica il quarto appuntamento con l'Aperi-T della domenica alla lotta contro la violenza sulle donne e lo fa con una serata organizzata in collaborazione con la Rete delle Donne di Alghero e il Collettivo Piantagrano.
A Sant’Orsola la Giornata dell’albero
Il 21 novembre saranno piantati 88 alberi per Unoperdieci 2014 e sarà inaugurato il parco Erasmus.
SASSARI / “Unoperdieci 2014” e inaugurazione del “parco Erasmus”, saranno i due eventi che il 21 novembre caratterizzeranno l’appuntamento con la “Giornata dell’albero”, manifestazione che vede il Comune di Sassari protagonista per il quinto anno consecutivo.
"Fattorie Didattiche" Bando di gara: il Comune coltiva il futuro dei suoi giovani
Interventi a sostegno dell’attività didattica, culturale e ricreativa a favore della popolazione rurale.
Comune |
NULVI / L'Amministrazione comunale, il sindaco Mario Buscarinu e il vicesindaco Barbara Nardecchia comunicano che è stato indetto il bando di gara con procedura aperta per l'appalto e successiva realizzazione e sviluppo del servizio “Interventi a sostegno dell’attività didattica, culturale e ricreativa a favore della popolazione rurale - Fattorie Didattiche”, progetto finanziato con fondi GAL Anglona Romangia in cui il Comune di Nulvi investe 70mila euro.
25° anniversario dell’approvazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia
Mostra di opere pittoriche nella Torre Sulis. Il fine, sensibilizzare i cittadini sul tema dei Diritti dei bambini e sui Doveri degli adulti.
ALGHERO / In occasione del 25° anniversario dell’approvazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia, voluta dall'Assemblea delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, gli artisti Maria Filomena Mura, Uccia Spanò, Nina Trudu, Cici Peis, Carlo Gatto Pietro Solinas e Luigi Pantaleo, hanno deciso di mettere insieme delle loro opere pittoriche che verranno esposte nella Torre Sulis dal 20 al 26 novembre al fine di sensibilizzare i cittadini sul tema dei Diritti dei bambini e sui Doveri degli adulti.

Tra i doveri che noi adulti dobbiamo impegnarci a rispettare, c’è anche quello di far conoscere i Diritti dei bambini, infatti, il Parlamento Italiano, con la Legge 27 maggio 1991, n. 176, ha approvato la Convenzione dell’ONU e l’Articolo 42 della stessa recita: Gli Stati partners si impegnano a far largamente conoscere i principi e le disposizioni della presente Convenzione, con mezzi attivi e adeguati sia agli adulti che ai fanciulli.
25° anniversario dell’approvazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia
Mostra di opere pittoriche nella Torre Sulis. Il fine, sensibilizzare i cittadini sul tema dei Diritti dei bambini e sui Doveri degli adulti.
ALGHERO / In occasione del 25° anniversario dell’approvazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia, voluta dall'Assemblea delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, gli artisti Maria Filomena Mura, Uccia Spanò, Nina Trudu, Cici Peis, Carlo Gatto Pietro Solinas e Luigi Pantaleo, hanno deciso di mettere insieme delle loro opere pittoriche che verranno esposte nella Torre Sulis dal 20 al 26 novembre al fine di sensibilizzare i cittadini sul tema dei Diritti dei bambini e sui Doveri degli adulti.
Tra i doveri che noi adulti dobbiamo impegnarci a rispettare, c’è anche quello di far conoscere i Diritti dei bambini, infatti, il Parlamento Italiano, con la Legge 27 maggio 1991, n. 176, ha approvato la Convenzione dell’ONU e l’Articolo 42 della stessa recita: Gli Stati partners si impegnano a far largamente conoscere i principi e le disposizioni della presente Convenzione, con mezzi attivi e adeguati sia agli adulti che ai fanciulli.
Altri in
Recenti in
Recenti in