Cerca nel blog
Inaugurata a Sassari la XII edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione
Domani sera al teatro Verdi la proclamazione dei vincitori.
SASSARI / C’erano soprattutto studenti all'inaugurazione del Premio Nazionale per l’innovazione, che questo pomeriggio ha preso il via a Sassari, nel palazzo della Frumentaria, con i saluti del Magnifico Rettore dell’Università, Massimo Carpinelli, del Sindaco di Sassari Nicola Sanna, del presidente dell’Associazione Pni Cube Marco Cantamessa, del Presidente di Iren s.p.a. ed ex Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Francesco Profumo.
Bando de minimis: ancora due settimane per partecipare
Programma “Interventi aiuti de minimis - iniziative locali per lo sviluppo e l’occupazione e per l’innovazione delle imprese esistenti - annualità 2014”.
Nuoro / Ancora per due settimane è possibile partecipare al bando per la concessione dei contributi de minimis a sostegno del sistema produttivo territoriale per nuove imprenditorialità e per l’innovazione delle imprese esistenti – annualità 2014.
Atleti sardi alla King's cup di Bangkok
A Pattaya un camp della Kombatleague gestito dal tecnico sassarese Angelo Tarantini con Egidio Pesare e Massimiliano Baggio.
Angelo Tarantini |
SASSARI / Gli atelti sardi di Muay thai ritornano sul ring di Bangkok. Il 5 dicembre infatti la capitale della Thailandia si ferma per una serie di eventi patrocinati dalla Corona e dal Governo per omaggiare il re thailandese. Tra questi rientrano gli eventi sportivi del Wpmf King's Birthday, in cui combatteranno il quartese Mauro Serra e il bolognese Riccardo Scolari, e la storica King's Cup, del 5 dicembre, che vedrà protagonisti nel main event Samuele Minervino, Jacopo Tarantino e i sardi Andrea Serra e Alessio Pisano.
Turismo: assemblea regionale concessionari demaniali marittimi
Bertolotti (Sib), scriveremo insieme proposte per nuove norme Governo.
In vista del tavolo tecnico-politico coordinati dalla sottosegretari del turismo Francesca Barracciu e agli Affari Europei Sandro Gozzi per la definizione del nuovo disegno di legge sulle concessioni demaniali marittime, il Sindacato Italiano Balneari (Sib), aderente alla Confcommercio, chiama a raccolta gli oltre 600 operatori dell'Isola per un'assemblea pubblica aperta a tutti, compresi coloro che sono iscritti ad altre realtà associative o non facenti parte di nessuna associazione.
Tagli da compensare con l'applicazione dell'IMU sui terreni agricoli. «Inaccettabile: non vesseremo ulteriormente i nostri cittadini»
Il sindaco Buscarinu convoca un Consiglio comunale straordinario a quota 600 metri, limite che sancisce il discrimine di Comune montano, unico limite al pagamento IMU sui terreni agricoli.
NULVI / L'Amministrazione comunale, il sindaco Mario Buscarinu e l'assessore al Bilancio Salvatore Meloni comunicano che in seguito ai forti e numerosi tagli cui i Comuni d'Italia e di Sardegna sono stati sottoposti dal Governo centrale, il Comune di Nulvi prende una posizione contraria, forte e netta nei confronti del Governo, ergendosi a difesa dei suoi cittadini che, in fase di compensazione, dovrebbero essere vessati ulteriormente con l'applicazione dell'IMU sui terreni agricoli, salasso che non è possibile sostenere e accettare.
La prima volta a Sassari di Adriana Lecouvreur, il gioiello di Francesco Cilea
Presentata l'opera che chiude la 71esima Stagione lirica dell'Ente Concerti “De Carolis”.
Area blu, dal 6 dicembre si cambia
Partirà una sperimentazione che durerà sino al 21 marzo 2015. Previste anche modifiche ai regolamenti del commercio e sconti sulla Tosap.
SASSARI / Dalle 17 di sabato 6 dicembre l'area blu subirà delle modifiche sostanziali: saranno aperte arterie che congiungono direttamente le due parti della città e saranno istituite nuove aree pedonali. Inoltre, in alcune fasce orarie, sarà possibile sostare all'interno della Ztl, in determinate vie, per un quarto d'ora. In arrivo anche modifiche ai regolamenti del commercio e sconti sulla Tosap.
Scuola d’Arte Drammatica - Teatro delle Saline - Si inaugura la Rassegna Actor Giovane 2
STORIAFINTA. Una storiavera d’amore. Un affascinante e poetica storia d’amore interpretata da Simeone Latini e dalla giovanissima attrice francese Marion Constatin , la nuova “scoperta” di Lelio Leci, all'esordio assoluto sulla scena torna in Sardegna dove a maggio si è laureata in italiano.
Lo spettacolo inaugura, presso il Teatro delle Saline, la Rassegna “Actor Giovane 2”, organizzata dalla Scuola d’Arte Drammatica in collaborazione con l’Akròama.
Macomer, l’assessore Claudia Firino ha aperto stamattina la XIV Mostra del libro sardo
«La cultura è un potente motore di riconversione per lo sviluppo economico».
Interrogatorio fra scienza e tribunale
Una stanza spoglia, una luce puntata dritta in faccia e gli immancabili poliziotto buono e poliziotto cattivo… la più classica delle scene di interrogatorio. Ma la realtà è un po’ diversa.
Esiste una vera e propria scienza dell’interrogatorio che dai tempi dell’inquisizione fino ad oggi ha fatto progressi importanti concentrandosi di volta in volta sulla ricerca della verità, poi della menzogna e infine della memoria e del ricordo. E poi esiste la pratica forense. Si arriva in tribunale, si esaminano e controesaminano i testimoni e gli imputati alla presenza di accusatori, difensori e Media.
Cap d’Any, un’esplosione di sapori. Ad Alghero i percorsi del gusto e del cibo locale
Nell’ambito dei festeggiamenti del Capodanno di Alghero al via una serie d’iniziative volte alla valorizzazione delle produzioni enogastronomiche locali. Il calendario completo degli eventi sul sito istituzionale del Comune di Alghero.
ALGHERO / Il Cap d'Any 2014-15 è un’esplosione di sapori. L'Assessorato allo Sviluppo Economico e Attività Produttive in collaborazione con la Fondazione Meta, l’Agenzia Laore, l’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e per la Ristorazione e le aziende produttive locali e dell’intera Sardegna, ha previsto la realizzazione di una serie di importanti iniziative enogastronomiche che avranno come protagonista il buon cibo del nostro territorio, con l’obiettivo dichiarato di valorizzare le produzioni locali, rafforzando la connessione dei prodotti con i contesti ambientali a cui si riferiscono.
Anatomia dei sensi e tecnica dell’assaggio con il Sommelier Piero Careddu
L’enogastronomo responsabile provinciale dell’ASPI, guiderà gli ospiti di Esperò Festival in un seducente viaggio alla scoperta dei sentori dei vini nostrani.
Il 21 dicembre alle 15:30, presso la Locanda Minerva a Villanova Monteleone, lo Chef e Sommelier Piero Careddu, responsabile dell’Associazione della Sommellerie Professionale Italiana, terrà il suo corso intensivo in tecnica dell’assaggio del vino.
Piero Careddu, chef, ristoratore, scrittore di vino e cucina, ha 55 anni, da 30 lavora nel mondo della ristorazione e ha gestito diversi locali a Sassari e dintorni. Da sempre promuove un concetto di enogastronomia fuori dalle logiche della grande distribuzione, privilegiando un approccio che valorizzi il richiamo all'identità, alla storia e alla cultura «Siamo delle sentinelle del buon gusto e del buon mangiare. I custodi della storia e dell’identità dei nostri territori», afferma infatti Piero Careddu.
Il Corso della durata di circa 3 ore, tratterà aspetti tecnici della degustazione come la composizione chimica del vino e le nozioni base sulla vinificazione, conducendo gli aspiranti enofili in un affascinante viaggio attraverso l’anatomia dei sensi e l’esplorazione delle tecniche dell’assaggio e dell’abbinamento cibo-vino.
Il corso intensivo di tecnica dell'assaggio del vino a cura del Sommelier Piero Caerddu fa parte delle attività di Esperò Festival 2014, l’evento rivolto agli amanti della buona musica, dell’arte, della letteratura e dell’enogastronomia che si svolgerà tra Villanova Monteleone e l’Oasi Naturalistica Monte Minerva dal 19 al 21 dicembre. Costo del corso: 30 euro per persona.
Info & prenotazioni +39.328.9226392 - +39.393.9666611
Allo Spazio-T “Pinter e a capo” inedito reading con l'attore Alessandro Pala Griesche
Ospite di questo sesto appuntamento teatrale è Alessandro Pala, attore originario di Alghero che da diversi anni calca i palcoscenici d'Italia.
Alessandro Pala Griesche (foto Valentina Mameli) |
Domenica 7 dicembre alle ore 19 sesto appuntamento con l'esclusivo Aperi-T ideato e organizzato dallo Spazio-T di Alghero. Un aperitivo teatrale quello di domenica prossima dedicato a Harold Pinter che avrà un nuovo ospite: l'attore Alessandro Pala Griesche.
Con l’accreditamento i Comuni del PLUS del distretto di Alghero sperimentano nuovi modelli di gestione dei servizi sociali
Il Bando dà il via libera a un cambiamento strutturale nella gestione dei servizi, sia da punto di vista amministrativo che operativo.
Venerdì 21 novembre è stato pubblicato dal Comune di Bonorva, capofila del PLUS, il Bando per l'istituzione dell'Albo dei fornitori accreditati all’erogazione del Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD), del Servizio Educativo Territoriale (SET) e del Servizio di Assistenza Scolastica Specialistica (SASS) nei comuni aderenti del PLUS distretto di Alghero. Tre Albi distinti, quindi, per l’iscrizione ai quali le ditte interessate dovranno presentare la loro candidatura entro le ore 13.00 del 12 dicembre 2014.
Confcommercio: «Situazione ancora difficile per i consumi»
«Non si intravedono ancora segnali di ripresa nell'andamento dei consumi».
SASSARI / I dati divulgati dall'Istat relativi al clima di fiducia dei consumatori evidenziano a novembre una diminuzione rispetto al mese di ottobre. E se migliorano leggermente le valutazioni e le attese sulla situazione economica e occupazionale del Paese, peggiorano i giudizi sul bilancio familiare e sulle prospettive di risparmio. In calo anche la propensione all'acquisto di beni durevoli. A livello territoriale il clima di fiducia aumenta nel Nord-est e al Centro, diminuisce nel Nord-ovest e nel Mezzogiorno.
Bruno a Franceschini: «Accorpare le Soprintendenze archeologiche è un preoccupante segnale di menomazione del territorio».
Il sindaco di Alghero scrive al ministro.
Di seguito la lettera inviata nella giornata di mercoledì al ministro Dario Franceschini dal sindaco di Alghero Mario Bruno, relativa alla paventata soppressione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della provincia di Sassari e Nuoro e il loro accorpamento in un'unica Soprintendenza “Archeologica” della Sardegna con sede a Cagliari:
“Aspettando Natale” con la Proloco
Manifestazione con mercatini e degustazioni prodotti locali.
L’Amministrazione comunale e la Proloco Sennori comunicano che sabato 20 dicembre 2014 nelle vie principali del paese, si svolgerà la manifestazione “Aspettando Natale 2014”. L’appuntamento offrirà ai visitatori la degustazione di pietanze tradizionali e vini locali. Ci sarà anche un mercatino natalizio.
Fondazione SEF Torres 1903, una targa per ricordare la nascita del sodalizzio rossoblù
Sabato 6 dicembre la Fondazione Torres 1903 apporrà una targa celebrativa in vicolo Bertolinis, nel centro storico di Sassari, per ricordare il luogo in cui nell'aprile del 1903 nacque la società rossoblù.
SASSARI / Mantenere vivo e saldo il legame tra Sassari e il suo glorioso e antico sodalizio sportivo. Con questa motivazione la Fondazione Torres ha deciso di apporre una targa commemorativa sulla facciata del palazzo di vicolo Bertolinis, nel centro storico della città, dove si riunirono per la prima volta i padri fondatori della società rossoblù.
Anche gli infermieri in sciopero
L'annuncio - «Inascoltati, incroceremo le braccia il 12 dicembre».
Anche gli infermieri Sardi del Nursing up incroceranno le braccia. Lo faranno aderendo ad uno sciopero nazionale indetto per venerdì 12 dicembre.
Nasce il comitato"PER IL LIDO"
L'annoso problema dei flussi di traffico che interessano la viabilità nella zona nord della città.
ALGHERO / Martedì 2 Dicembre, numerosi cittadini algheresi residenti in viale Europa ed una folta rappresentanza di titolari di attività commerciali operanti lungo la via Lido e Fertilia, che contano già 160 firmatari, si sono dati appuntamento presso il Risorante Rafael.
Altri in
Recenti in
Recenti in