Cerca nel blog
Concerto di natale dell'orchestra dell'Istituto Comprensivo n.2
Gli alunni dell'indirizzo musicale eseguiranno brani classici della tradizione natalizia.
ALGHERO / L'orchestra delle classi dell'Istituto Comprensivo n° 2 si esibirà giovedì 11 Dicembre alle ore 19:00 presso il Teatro Civico di Alghero. Gli alunni dell'indirizzo musicale diretti dai docenti di strumento eseguiranno brani classici della tradizione natalizia intervallati da pensieri sul Natale in inglese e francese.
Ingresso su invito.
Raccolta straordinaria di beni di prima necessità
Chi lo desidera potrà acquistare beni di prima necessità e consegnarli all'uscita delle casse ai volontari della Caritas diocesana.
Nei giorni 11 e 12 dicembre 2014 presso l’Auchan di Santa Gilla (Cagliari) si terrà una raccolta straordinaria di beni di prima necessità a favore della Caritas diocesana di Cagliari.
I concerti di Natale della banda musicale Città di Sennori
Le due esibizioni in programma collegate a una lotteria di beneficenza.
banda musicale Città di Sennori |
La banda musicale “Città di Sennori” in collaborazione con l’Amministrazione comunale organizza due concerti per festeggiare il Natale con musica di qualità e tanto buon cuore.
Venerdì sciopero generale, probabili rallentamenti nel servizio di igiene urbana
Invito a rinviare i depositi nei cassonetti.
ALGHERO / Il prossimo venerdì, 12 Dicembre, in occasione dello sciopero generale si potrebbero verificare rallentamenti nel servizio di raccolta dei rifiuti urbani in città.
Gettone di presenza, Il coordinamento cittadino del Centro Democratico condivide la proposta dei rappresentanti del Movimento 5 Stelle
«Utilizzare i ricavi per costituire un fondo sociale a sostegno di quelle famiglie algheresi che oggi versano in un delicato stato di necessità». la proposta dei Riformatori Sardi.
ALGHERO / Il coordinamento cittadino del Centro Democratico condivide pienamente la proposta dei rappresentanti algheresi del Movimento 5 Stelle, Porcu e Ferrara, inerente l'adeguazione del compenso spettante ai consiglieri comunali per la presenza in aula e nelle commissioni.
"Natura e civiltà nella Provincia di Sassari"
Bruno Manunza presenterà con un reading alla libreria Cyrano, il suo nuovo libro fotografico.
Giovedì 11 dicembre alle 19,00 Bruno Manunza presenterà con un reading alla libreria Cyrano, Via Vittorio Emanuele 11 ad Alghero, il suo nuovo libro fotografico NATURA E CIVILTÀ NELLA PROVINCIA DI SASSARI, appena pubblicato dalle edizioni Publinova.
Poeti e scrittori nella sfida ploaghese di Poetry Slam
Andrea Doro da Sorso si è aggiudicato il primo Piaghe Poetry Slam. Il 10 dicembre ad Alghero alla Botteghina di Claudia Crabuzza con ospite speciale Laura Wihlborg (campionessa svedese poetry slam 2008).
Andrea Doro, vincitore primo Piaghe Poetry Slam |
E’ stata una serata fuori dal normale per un evento fuori dal normale, la prima sfida di Poetry Slam ospitata nel contesto inusuale della pizzeria Fanatic da Ciondolo a Ploaghe lo scorso 20 novembre.
Claudia Firino agli editori: «Riscriviamo insieme la legge 22»
Durante l’incontro con gli editori che ieri, a Macomer, ha chiuso la XIV edizione della Mostra del libro sardo, l’assessore Claudia Firino ha proposto di riscrivere la legge sugli interventi a sostegno dell’editoria indipendente e invitato gli editori a formulare proposte concrete. Gli editori e l’assessore si incontreranno di nuovo a Cagliari il prossimo mese di gennaio.
Dalla riforma della legge 22 alla digitalizzazione della scuola, dalla sfida delle nuove tecnologie al reclutamento di giovani talenti, fino al sostegno delle biblioteche con l’intento rivitalizzare il mondo del libro in Sardegna. Sono solo i punti essenziali del programma di un percorso che gli editori sardi e la Regione si preparano a compiere insieme a cominciare dal mese prossimo.
Nella giornata di chiusura della XIV edizione della Mostra regionale del libro sardo, ripristinando una tradizione già avviata negli anni, l’assessore regionale alla Cultura, Claudia Firino, affiancata dal presidente del’Aes, Simonetta Castia, ha voluto incontrare gli editori per fare il punto sui problemi che gravano sul mondo del libro nell’isola.
L’incontro, che ha preceduto il convegno sulle sfide imposte dall’avvento delle nuove tecnologie, si è chiuso con una proposta e un appuntamento importanti. A gennaio, l’assessore Firino incontrerà a Cagliari una delegazione degli editori sardi aderenti all’AES per avviare una programmazione che consenta non soltanto di calendarizzare per tempo gli appuntamenti del prossimo anno, ma soprattutto per gettare le basi della revisione della legge 22, relativa agli interventi regionali a sostegno dell’editoria.
Nel frattempo, l’assessore ha invitato gli stessi editori a studiare e formulare delle proposte concrete per la revisione della legge anche se non ha nascosto che preferirebbe riscriverla. Si tratta, in effetti, di un provvedimento da rimodulare, esigenza che gli editori sentono da tempo almeno per consentire di adeguare gli interventi di parte pubblica alle sfide lanciate dalle nuove tecnologie e ai gravi problemi generati dalla crisi economica.
Si è parlato anche di scuola digitale e dell’esigenza di avviare il programma rivolto alle scuole. Su questo fronte l’assessore Firino ha evidenziato l’importanza del rapporto con la tecnologia: «Perché - ha rimarcato - è necessario insegnare ai ragazzi a rapportarsi con le nuove tecnologie non a operare con l’ultimo ritrovato, tanto meno a dialogare sui social network». E ha concluso: «Il peso delle case editrici locali sarà fondamentale nella realizzazione di questo progetto».
Riguardo alla mancata partecipazione della Sardegna alla passata edizione del Salone internazionale del libro di Torino, ha precisato che: «Si è trattato di un fatto episodico indipendente dalle mie scelte non un atteggiamento di sottovalutazione di un evento che ritengo importante per l’Isola». Da qui, l’esigenza di programmare per tempo tutte le iniziative, a cominciare dalla prossima edizione della Mostra regionale del libro sardo, che non ostacola - sulla base delle richieste degli editori presenti in sala - l’organizzazione e la promozione, nel corso dell’anno, di manifestazioni analoghe come piccole fiere itineranti, comprese, però, nella rete della Mostra regionale del libro sardo.
Tra le richieste avanzate dagli editori, anche l’aggiornamento e la formazione per consentire ai giovani l’ingresso in un settore che necessita di nuove risorse. L’incontro con l’assessore Firino è stato preceduto da un collegamento via Skype con il Salone della piccola e media editoria che si chiude oggi a Roma. Una squadra di 12 editori ha allestito uno stand di 45 metri quadrati che in questi giorni ha fatto registrare numeri di tutto rispetto.
Novità importanti anche dal convegno sulle sfide del digitale “La rivoluzione digitale: occasione imperdibile o vaso di pandora?” caratterizzato dal collegamento in teleconferenza con Gino Roncaglia (università della Tuscia) ritenuto uno dei massimi esperti di problemi legati al digitale e di informatica applicata alle discipline umanistiche. Roncaglia, stimolato dalle domande di Francesco Cheratzu (direttivo AES), ha detto che dopo il 2018 avverrà il sorpasso del libro elettronico sul cartaceo e che molto gradualmente la lettura elettronica sostituirà quella su carta, anche se per un certo periodo i due sistemi viaggeranno paralleli.
L’incontro, coordinato da Francesco Cheratzu (direttivo AES), presente l’assessore Claudia Firino, ha visto la partecipazione di Graziana Frogheri (Sardegna Ricerche), Luca Foddai (Sardegna Dies), Pierluigi Lai (Logus Mondi interattivi) e Simonetta Castia (presidente AES).
Malgrado le difficoltà e i ritardi che quest’anno hanno preceduto l’organizzazione dell’evento, la XIV Mostra regionale del libro sardo si è chiusa positivamente. A consuntivo, Simonetta Castia, presidente dell’AES, ha rimarcato l’importanza di una programmazione puntuale e precisa e soprattutto l’esigenza irrinunciabile di realizzare quel lavoro di rete tra tutti i protagonisti del mondo del libro in Sardegna.
I Carabinieri commemorano l’Appuntato Giuseppe Nieddu, insignito della Medaglia d’Oro al Valore Civile
Giornate commemorative dei decorati, organizzate per il bicentenario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri.
ALA' DEI SARDI / Domani 9 dicembre, ore 10.00, alla presenza delle Autorità civili e militari, il Comandante della Legione Carabinieri Sardegna, Generale di Brigata Antonio Bacile, unitamente al sindaco Mario Carta, ricorderà l’Appuntato Giuseppe Nieddu, insignito della Medaglia d’Oro al Valore Civile. L’evento rientra nell'ambito delle Giornate commemorative dei decorati, organizzate per il bicentenario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri.
Mario Bruno non ci sta: «l’Aeroporto resti “Aeroporto di Alghero - Fertilia”»
«Ci sono ragioni storiche, turistiche e culturali che non si possono cancellare».
ALGHERO / Il Sindaco, nei giorni scorsi ha scritto all'Enac chiedendo che venga rispettata la volontà della cittadinanza algherese. No al tentativo di cambiare identità all'aeroporto di Alghero.
XIV edizione della Rassegna Internazionale Organistica
Max Reger Integrale delle Fantasie su Corale concerto n°3.
Con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato alla Pubblica Istruzione e Beni Culturali, in collaborazione con l’Associazione Culturale Arte in Musica che ne cura l’organizzazione nell'ambito del Festival del Mediterraneo 2014, Rassegna di Musica e Cultura in Sardegna, il 10 dicembre si terrà a Sassari, nella basilica del Sacro Cuore alle ore 19,30, il concerto della XIV edizione della Rassegna Internazionale Organistica. Il concerto dal titolo Max Reger Integrale delle Fantasie su Corale concerto n°3, vedrà protagonista al maestoso organo Tamburini il Maestro Adriano Falcioni.
Il serpente e la farfalla
Alla libreria il Manoscritto, Livy Former presenta il suo libro.
ALGHERO / Martedì 9 Dicembre ore 18,30 nella libreria il Manoscritto di via Pascoli, Livy Former presenta il suo libro "il serpente e la farfalla " edizioni LeucoteaProject.
Domani la cerimonia dell'Infiorata
In piazza Mazzotti sindaco e giunta con i fedeli. I vigili del fuoco deporranno una corona di fiori sulla sommità della colonna al centro del piazzale.
SASSARI / Domani, domenica 8 dicembre, come ogni anno, l'amministrazione comunale, l'autorità ecclesiastica cittadina e i Gremi si incontreranno in piazza Mazzotti per celebrare la tradizionale cerimonia dell’Infiorata.
The Sound of my Flute, Mauro Uselli in tour
Sulle sponde lago Temo, accompagnato dai suoni della natura.
In occasione della quarta edizione della Christamas Kayak Excursion organizzata dalla Kayak Avventura, annuale appuntamento per i canoisti nazionali, Mauro Uselli musicista algherese, sabato 13 dicembre, in occasione del natale, riparte con il suo nuovo live tour di concerti in sardegna dal titolo "The Sound of my Flute", esibendosi in una originale location, ancora inesplorata per questo tipo di eventi.
Stintino si trasforma nella Betlemme d'Europa
Lunedì 8 dicembre, alla presenza dell'arcivescovo di Sassari, sarà inaugurato il presepe realizzato con oltre sessanta statue a grandezza naturale.
STINTINO / Un presepe con oltre sessanta statue a grandezza naturale ma anche itinerante, perché ogni anno cambia la location nella quale viene allestito. È il presepe che dal 2008 l'associazione “Il tempo della memoria” e il Comune di Stintino preparano nelle vie principali del paese. Quest'anno potrà essere visitato nella piazza del Municipio e, in un ideale abbraccio nel segno della pace, darà il benvenuto a quanti arriveranno a Stintino dall'8 dicembre sino al 15 gennaio 2015.
Il pubblico di Sassari abbraccia tra gli applausi Adriana Lecouvreur
Applausi a scena aperta per l'opera di Francesco Cilea, al debutto assoluto in città.
SASSARI / Ci sono voluti 102 anni perché Sassari potesse finalmente conoscere Adriana Lecouvreur. Oltre un secolo di attesa culminato ieri, al Teatro Comunale, con i ripetuti e convinti applausi che il pubblico ha tributato all'opera di Francesco Cilea, in replica domenica alle 16,30.
Al Policlinico Duilio Casula è nato il primo bimbo col parto in acqua
Nuovi servizi nella clinica di Ostetricia e Ginecologia diretta dal professor Gian Benedetto Melis: terapia del dolore e travaglio in acqua, esperienza dolce e unica per la donna.
CAGLIARI / Da oggi al Policlinico Duilio Casula si partorisce anche in acqua: il primo bimbo ha visto la luce nella vasca della sala Zaffiro della Clinica di Ostetricia e Ginecologia del Blocco Q, diretta dal professor Gian Benedetto Melis. Sono già tantissime le donne che hanno chiesto di poter partorire in acqua. E tante hanno già provato l’esperienza del travaglio in acqua che riduce sensibilmente la fase dilatante e il dolore provato dalle future mamme.
A proposito dell'Area Blu a Sassari
Azara: «Perché l’amministrazione comunale che oggi governa la città ha deciso di ritornare indietro? Perché la grande conquista di civiltà, costruita a fatica e con un duro lavoro di anni deve essere messa da parte, senza una ragione plausibile?».
Di seguito la nota stampa di Michele Azara Consigliere regionale Sardegna Vera relativamente alle modifiche che entreranno in vigore oggi a Sassari nell'Area Blu.
Confartigianato Trasporti ha presentato al Senato 5 emendamenti alla Legge di Bilancio
Mellino: «Modifiche necessarie per sostenere il settore e scongiurare il fermo merci». Chiesto l’intervento dei Senatori della Sardegna.
![]() |
Giovanni Mellino |
Sostenere il comparto dell’autotrasporto, agevolare l’attività delle migliaia di imprese che vi operano e semplificare le procedure burocratiche. E’ questo l’obiettivo dei 5 emendamenti al Collegato della prossima Legge di Bilancio dello Stato, proposti ieri da Confartigianato Trasporti al Senato.
Era digitale, luci e ombre di una trasformazione epocale
Esperti del settore faranno il punto sui problemi dell’editoria e del mondo del libro alla luce delle trasformazioni imposte dall'era digitale.
MACOMER / Nella giornata di chiusura, domani, domenica 7 dicembre, esperti del settore faranno il punto sui problemi dell’editoria e del mondo del libro alla luce delle trasformazioni imposte dall'era digitale. Il convegno sarà preceduto dall’incontro tra gli editori e l’assessore regionale alla Cultura Claudia Firino. Di sera, spazio all'intrattenimento con lo spettacolo di Emanuele Garau, Biddas, che chiuderà l’evento.
Altri in
Recenti in
Recenti in