Cerca nel blog
Lontano dagli occhi…
Basta con la politica dei campi! Tanto più: basta con l’emarginazione fisica, urbanistica oltre che sociale.
![]() |
Giovanni Oliva |
L’incredibile recente decisione del Consiglio Comunale di Alghero ha una valenza simbolica terribile; di fatto conferma presso l’opinione pubblica la ragione dei peggiori pregiudizi sui quali si fonda la discriminazione e l’emarginazione sociale di cui soffrono oggi le famiglie di origine rom.
In barba a qualsiasi proposito di inclusione e integrazione, di fatto, alle famiglie del campo di Fertilia, con l’alibi ipocrita dell’emergenza, con quest’atto assunto a maggioranza dall'assemblea cittadina, si destina il posto più lontano dal “consorzio civile” che si potesse individuare, uno spazio in una “terra di nessuno”, peraltro già contesa, all'estremo confine del territorio comunale, tanto distante dal centro cittadino da essere più vicino al paese limitrofo Olmedo (che per voce del suo sindaco ovviamente ha motivo di sollevare qualche recriminazione).
«Azzeramento dei tributi locali per i nuclei abitativi che integrano i Rom», la proposta di Daga
«Una sorta di risarcimento per chi accetta la sfida dell'integrazione, della multirazzialità, del multiculturalismo».
![]() |
Enrico Daga |
ALGHERO / Di seguito la proposta di Enrico Daga, consigliere comunale del Partito Democratico, per evitare la creazione di un nuovo campo Rom nei pressi di Olmedo, che a suo avviso deve essere considerata come ultima possibile soluzione.
In via Sassari i Mercatini di Natale
Bancarelle dell'antiquariato, artigianato e usato coloreranno la via commerciale, per l'occasione gli esercizi commerciali seguiranno l'orario continuato.
ALGHERO / Aria natalizia in via Sassari che si prepara ad accogliere i Mercatini di Natale domenica 14 e domenica 21 dicembre. Bancarelle dell'antiquariato, artigianato e usato coloreranno la via commerciale dalle 10 del mattino alle 20 e per l'occasione gli esercizi commerciali seguiranno l'orario continuato.
Maria Grazia Uras presenta la sua ultima collezione
Dopo Londra la fashion designer sceglie Cagliari per mostrare al pubblico sardo il suo lavoro che trae il suo motivo ispiratore dall'artista Maria Lai.
Dopo la presentazione a Londra, il 14 dicembre alle h 18 presso P to P Atelier Studio in via Sulis 63 a Cagliari, arriva Neo-Got-Prene collection F/W 14-15. La fashion designer Maria Grazia Uras, in una location prestigiosa e affascinante presenta al pubblico sardo il suo ultimo lavoro, un'intera, sorprendente collezione realizzata con il neo prene.
Anas: limitazioni sulla SS126 “Sud Occidentale”
Lavori di consolidamento strutturale del ponte sul fiume “Rio Mogoro”, a seguito dei danni alluvionali del novembre 2013.
L’Anas comunica che dalle ore 17,00 di lunedì 15 dicembre alle ore 17,00 del 31 gennaio 2015 la strada statale 126 “Sud Occidentale” sarà chiusa al traffico dal km 109,200 al km 111,000, con deviazione della circolazione lungo la viabilità alternativa e, in particolare, il traffico diretto a San Nicolò Arcidano (OR) e proveniente da Terralba (OR) e viceversa, potrà utilizzare la strada provinciale 92; il traffico proveniente da Terralba (OR) e diretto a Guspini (VS), e viceversa, potrà utilizzare via Linaris a San Nicolò Arcidano e proseguire sulla strada provinciale 47 e sulla strada statale 131, verso Cagliari e Sassari.
La solidarietà del sindaco ai lavoratori
Questa mattina il primo cittadino in piazza Fiume dove Cgil e Uil hanno manifestato in occasione dello sciopero generale.
Sassari, il sindaco Sanna con i lavoratori |
SASSARI / Questa mattina in piazza Fiume, il sindaco di Sassari Nicola Sanna, assieme all'assessora alle Politiche sociali Grazia Manca, ha portato la propria solidarietà ai lavoratori che manifestavano in occasione della giornata dello sciopero generale di tutti i settori organizzata da Cgil e Uil.
Consorzi di bonifica, Copagri lancia l'allarme: sia attuata la riforma approvata 6 anni fa
Per l'associazione servirebbe una sola agenzia mentre le attuali nove gestioni separate creano soltanto diseguaglianze sul costo dell'acqua pagato dai coltivatori sardi.
Copagri Sardegna lancia l'allarme sui Consorzi di Bonifica e invita la Regione a dare attuazione alla riforma approvata sei anni fa. È infatti continua e giusta la protesta dei dei coltivatori: l'ultima riguarda il Consorzio di Oristano, e prima ancora quello del Basso Sulcis e della Nurra. Ora basta.
Raccolta firme - #FUORIDELL€URO
Necessarie per indire il Referendum contro la permanenza dell’Italia nella moneta unica.
ALGHERO / Il Movimento 5 stelle Alghero comunica che Sabato 13, dalle ore 10 fino alle 18, sarà presente in Piazza Civica, come in tantissime altre piazze italiane, un banchetto per la raccolta delle firme necessarie per indire il Referendum contro la permanenza dell’Italia nella moneta unica.
ALGHERO / Il Movimento 5 stelle Alghero comunica che Sabato 13, dalle ore 10 fino alle 18, sarà presente in Piazza Civica, come in tantissime altre piazze italiane, un banchetto per la raccolta delle firme necessarie per indire il Referendum contro la permanenza dell’Italia nella moneta unica.
Lavori pubblici, mancato coinvolgimento dei professionisti locali
Interrogazione dei consiglieri: Toni Faedda, Gabriella Isoni, Tore Siffu e Pietro Cattari.
OLMEDO / «Apprendiamo che a breve dovrebbe iniziare l’esecuzione dei lavori di riqualificazione della viabilità esistente mediante realizzazione di una nuova rotatoria, pista ciclabile e nuovo collegamento viario nel centro abitato di Olmedo”, opera peraltro, interamente finanziata con risorse ottenute nel precedente mandato.
Voucher di 800 euro per l’ippoterapia, il bando del PLUS del Distretto di Alghero
L’iniziativa mira a sviluppare percorsi educativi, psicologici, e cognitivo-comportamentali mediati dal cavallo.
ALGHERO / Un’opportunità per l’ottenimento di Voucher per percorsi di ippoterapia finalizzati a migliorare il benessere e la qualità della vita delle persone diversamente abili e delle loro famiglie: l’avviso è stato pubblicato dall’Ufficio del Piano PLUS Distretto di Alghero e ha come oggetto l’acquisizione delle domande per l’assegnazione di € 800,00 per ciascun progetto.
Al via al Palasport di Cagliari il TROFEO LIBERTY 2014 di MSP Sardegna
480 i gruppi, 1.100 i ballerini provenienti da tutta l’Isola che si daranno battaglia.
CAGLIARI / Grande appuntamento con la danza sportiva questo fine settimana (sabato 13 e domenica 14 dicembre) al Palasport di Cagliari. Saranno 480 i gruppi, 1.100 i ballerini provenienti da tutta l’Isola che si daranno battaglia al TROFEO LIBERTY 2014, organizzato da MSP (Movimento Sportivo Popolare) Sardegna, Ente di pro-mozione sportiva riconosciuto dal C.O.N.I.
18^ Edizione “MIRACOLO DI NATALE 2014”
La grande raccolta di generi alimentari e giocattoli, organizzata e ideata da Gennaro Longobardi.
Martedì 16 Dicembre 2014, alle ore 10.30, presso la sala stampa del Seminario Arcivescovile di via Mons. Cogoni a Cagliari (ingresso lato via Cadello), dove Don Marco Lai (direttore Caritas Diocesana di Cagliari, Mons. Arrigo Miglio (arcivescovo di Cagliari) e Gennaro Longobardi (presentatore televisivo), illustreranno ai presenti i dettagli della 18° Edizione del MIRACOLO DI NATALE.
XXVIII^ Marcia della Pace “Per i Cristiani Pace”
Quest’anno la Marcia della Pace, organizzata dalla Diocesi di Ales-Terralba, si terrà ad Oristano, 20 dicembre 2014 ore 15,00 avendo acquistato valenza regionale.
Lunedì 15 dicembre alle ore 10,30 nella Sala del Consiglio Comunale di Oristano (Piazza Eleonora), il Comitato Promotore della XXVIII Marcia della Pace “Per i Cristiani Pace” terrà la Conferenza Stampa per presentare i contenuti, le finalità, l’organizzazione e gli aderenti alla grande manifestazione di pace che coinvolge tutta la Sardegna Civile ormai da 28 anni.
Artisti e artigiani protagonisti in via Marras 7
Una collettiva tra quadri, sculture gioielli, fotografie e creazioni floreali.
SASSARI / Fili, chiodi, pennelli… trame d’Arte in via Marras 7 è il titolo del nuovo evento organizzato dall’associazione Libera X che si terrà dal 13 al 30 dicembre, dalle 17 alle 20, nei locali dell’ex tappezzeria Dettori. A essere protagonista sarà una collettiva di artisti e artigiani che, ospiti del musicista GiL, incroceranno le loro strade in un connubio di arti visive, gioielli, abiti, fiori e complementi d’arredo. L’evento è inserito nelle manifestazioni comunali di dicembre ed è patrocinato dall’assessorato alle Culture del Comune di Sassari.
Per la Pace e l'Ambiente contro la guerra e la speculazione!
Anche quest'anno Emergency e Teatro S'Arza propongono una iniziativa artistica all'insegna della solidarietà.
Lunedì 15 Dicembre, nell'ambito della 1a edizione della rassegna “Prove d'Autore”, il Teatro S'Arza, in collaborazione con il Gruppo Emergency Sassari, all'interno del Palazzo di Città (ex Teatro Civico), proporrà l'ultima delle due kermesse artistiche all’insegna della solidarietà intitolate “PER LA PACE E L'AMBIENTE CONTRO LA guerra E LA speculazione!”.
“Ballare il silenzio...” settimo Aperi-T della stagione allo Spazio-T
Tra musica, ballo e poesia continua l'aperitivo teatrale questa domenica dedicato al tango con il bandoneon di Francesco Moretti.
ALGHERO / Settimo appuntamento con l'esclusivo Aperi-T ideato e organizzato dallo SPAZIO – T che quest'anno stanno registrando ogni domenica il tutto esaurito.
Gli ecovolontari incontrano i cittadini
Sabato in piazza Fiume una giornata informativa.
SASSARI / Un'occasione per ricevere informazioni, suggerimenti e fare proposte per la raccolta differenziata: è la giornata “Gli ecovolontari incontrano i cittadini” in programma sabato 13 dicembre in piazza Fiume a partire dalle ore 10.
Andata deserta la seduta del consiglio comunale
Salis: «Se il buongiorno si vede dal mattino, non è certo un buon inizio per la nostra città e per i cittadini».
ALGHERO / La seduta di ieri del Consiglio Comunale andata deserta per mancanza di numero legale «è il sintomo di un malessere interno alla strana maggioranza radical-centro-sinistra-destra» - queste le parole, in apertura di nota stampa, del Segretario del Partito Democratico di Alghero Mario Salis.
Salis evidenzia che «Non è la prima volta che ciò accade e soltanto grazie al senso di responsabilità del Partito Democratico che ha garantito con la presenza dei consiglieri comunali Pirisi e Daga è stato possibile portare a conclusione il corretto svolgimento di alcune sedute del Consiglio Comunale.
Stesso discorso per le riunioni delle Commissioni Consiliari, dove la protratta latitanza di numerosi componenti la strana maggioranza avrebbe bloccato l'attività amministrativa, e solo per la generosa presenza dei consiglieri di minoranza, circa il 50% delle sedute, è stato validato.
Se il buongiorno si vede dal mattino, non è certo un buon inizio per la nostra città e per i cittadini».
«E' una questione di responsabilità e sensibilità politica - precisa il Segretario - mantenere gli impegni assunti con i cittadini, disattenderli significa non affrontare le numerose problematiche che attendono urgenti soluzioni. Non è poi di secondaria importanza lo sperpero di denaro pubblico per un consiglio comunale convocato e andato deserto. Un'occasione persa dunque - conclude Mario Salis - per Alghero e per le numerose penne di cui dispone il sindaco».
La Cantina subacquea di Santa Maria La Palma presenta i risultati del vino conservato in fondo al mare
Nella Biblioteca Santa Chiara l’atteso convegno di presentazione e un annullo speciale delle Poste Italiane per festeggiare.
La Cantina subacquea |
ALGHERO / Emerge dal profondo del mare la Cantina Subacquea 2014 di Santa Maria La Palma. Sette mesi a 28 metri di profondità, nelle condizioni ideali per l’affinamento del vino: temperatura costante, pressione, luce non diretta, assenza di vibrazioni. Per le settecento bottiglie di Akènta immerse da Maggio a Novembre nell’incubatrice naturale dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia è l’ora delle presentazioni.
Nasce "l’Officina del Mercato" targata Expo Sassari
Il vecchio mercato storico che un tempo era il cuore pulsante della città diverrà un laboratorio creativo per ritornare ad essere un sito commerciale e relazionale d’eccellenza.
SASSARI / Il Natale 2014 vedrà una bella novità per il Centro di Sassari, che offrirà ai consumatori, ai produttori ed agli operatori commerciali uno spazio ed un modo nuovo per incontrarsi. Tutto nasce da un'idea sostenuta, con slancio e partecipazione, da tutti gli attori coinvolti, prima fra tutti l'Amministrazione comunale.
Altri in
Recenti in
Recenti in