Cerca nel blog
A Esperò Festival Giovanni Gelsomino racconta le storie dei sardi durante la Grande Guerra
Un volume che racchiude la storia di tanti sardi, e non solo, che cento anni fa, allo scoppio della Prima guerra mondiale, partirono per il fronte senza fare ritorno.
Il 19 dicembre alle 17:30, nel museo Palatu de Sas Iscolas di Villanova Monteleone, è in programma il primo appuntamento per la sezione dedicata agli incontri con gli autori di Esperò Festival 2014.
Esperienza di didattica universitaria attiva
Strategie per la promozione del benessere universitario e la regolarità delle carriere studentesche. Oggi tavola rotonda, gli studenti protagonisti.
SASSARI / Oggi, martedì 16 dicembre 2014 dalle ore 16.00 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione e Ingegneria dell’informazione (PolComIng) dell'Università di Sassari, in viale Mancini 5, gli studenti e i docenti del corso di laurea in Scienze della Comunicazione organizzano una tavola rotonda dal titolo “StudyCircle”: Esperienza di didattica universitaria attiva. Strategie per la promozione del benessere universitario e la regolarità delle carriere studentesche."
Alghero: nell'ufficio postale di via Carducci una speciale cassetta per raccogliere le letterine indirizzate a Babbo Natale
Ad ogni bambino una risposta personalizzata con la possibilità di accedere al magico “Pianeta degli Alberi di Natale”.
CAGLIARI / Anche quest’anno i “postini” di Babbo Natale sono già al lavoro per raccogliere tutte le letterine che i bambini scrivono a Babbo Natale con i più svariati indirizzi di fantasia, assicurando una risposta personalizzata.
Per contribuire a tenere viva questa tradizione tanto cara ai piccoli, Poste Italiane ha allestito nell'ufficio postale di Alghero Centro, in via Carducci, una speciale cassetta postale dove tutti i bambini possono inserire le letterine da consegnare a Babbo Natale.
Lai PD – positivo il finanziamento del fondo per il diritto al lavoro dei disabili
Il governo destina nuove risorse ad una legge che in questi anni era stata ingiustamente privata dei necessari finanziamenti.
![]() |
Silvio Lai |
«È una buona notizia che con la legge di stabilità si rifinanzi la legge 68, il fondo per il diritto al lavoro dei disabili, che era stato normato con l’articolo 13 di una legge risalente al 1999. Si tratta di un provvedimento che in questi anni era stato ingiustamente svuotato di contenuti.
A 10 anni dalla morte di Antonio Gades il suo capolavoro in scena a Cagliari e Sassari. Stella Arauzo: «Il flamenco? Un veleno delizioso»
Per ricordare la figura del raffinato artista andaluso, l’8 gennaio al teatro Lirico di Cagliari va in scena “Carmen” lo spettacolo che lo ha reso celebre nel mondo (replica il 10 gennaio al teatro Comunale di Sassari). L’intervista e il ricordo di Stella Arauzo, storica ballerina di Gades e oggi direttore artistico della compagnia.
Il 20 luglio del 2004 moriva a Madrid il grande maestro della scena flamenco Antonio Gades, il primo a creare un repertorio contemporaneo per il flamenco e a farne una danza potente e preziosa. Il Circuito Regionale Danza, in occasione dell’apertura della stagione 2015, vuole ricordare la figura del grande artista portando in scena a Cagliari e Sassari il balletto “Carmen”, primo lavoro scenico firmato da Gades assieme al cineasta Carlos Saura.
I cent'anni della signora Francesca Dongu
A Casa Serena gli auguri del sindaco Nicola Sanna, del vicesindaco Gianni Carbini e dell'assessora alle Politiche sociali Grazia Manca.
Francesca Dongu e Nicola Sanna |
SASSARI / Festa, domenica 14 Dicembre a Casa Serena per la signora Francesca Dongu che, circondata dall'affetto dei due figli, Walter e Marida Gaetani, e dei nipoti ha spento cento candeline.
Rassegna Forma e poesia nel jazz
Rinviato il concerto del quartetto di Enrico Pieranunzi in programma oggi a Cagliari.
CAGLIARI / Rinviato a data da destinarsi il concerto del quartetto di Enrico Pieranunzi, causa un'indisposizione della cantante del gruppo, in programma questa sera (martedì 16 dicembre) a Cagliari (al piccolo Auditorium), ultimo appuntamento della rassegna Forma epoesia nel jazz.
"Ho fatto l'Università in Europa": indagine sui flussi Erasmus in entrata e in uscita dall'Università di Sassari
Ospite d'eccezione Katherine Isaacs, ambasciatrice UE del programma Erasmus Plus per l'Italia.
SASSARI / "Ho fatto l'Università in Europa" è il titolo dell'incontro che si terrà oggi, martedì 16 dicembre a Sassari, alle ore 18.00 nel Complesso didattico del Dipartimento di Chimica e farmacia (via Vienna 2). Saranno presentati i risultati emersi dalle relazioni degli studenti Erasmus in uscita dall'Ateneo negli anni 2006/07-2013/14 e degli studenti Erasmus in entrata nel periodo 2010/11 e 2013/14.
Al Palasport di Cagliari 1.500 presenze per il TROFEO LIBERTY 2014 di MSP Sardegna
Nelle due giornate organizzate da Msp Sardegna, si sono viste gare di ottimo livello, alle quali hanno partecipato 1.100 ballerini tesserati con Msp Italia e provenienti da tutta l’Isola, per un totale di 480 gruppi.
CAGLIARI / Si sono concluse nella serata di domenica le gare di danza sportiva del Trofeo Liberty 2014, disputate al Palasport di via Rockfeller a Cagliari. Nelle due giornate organizzate da Msp Sardegna, Ente di promozione sportiva riconosciuto dal C.O.N.I., si sono viste gare di ottimo livello, alle quali hanno partecipato 1.100 ballerini tesserati con Msp Italia e provenienti da tutta l’Isola, per un totale di 480 gruppi.
Consegna dei lavori per la messa in sicurezza delle falesie di Capo Caccia
Sarà riqualificata anche la suggestiva Escala del Cabirol.
ALGHERO / Lavori per 1.000.000 di euro per ripristinare le condizioni di sicurezza nel promontorio di Capo Caccia. Nel primo pomeriggio di oggi l’Amministrazione comunale ha consegnato il cantiere all'impresa aggiudicataria dell’appalto, la Eurorock di Trento, alla presenza dell’Assessore alle opere pubbliche Gianni Cherchi.
Occupazione del suolo pubblico nella Zona Rossa di Alghero
Michele Pais: «Come opposizione faremo di tutto perché non venga approvata dal consiglio e, così, non entri in vigore nel 2015».
![]() |
Michele Pais |
ALGHERO / «In relazione alla Delibera di Giunta n. 176 sull'occupazione del suolo pubblico nella cosiddetta Zona Rossa di Alghero, come opposizione faremo di tutto perché non venga approvata dal consiglio e, così, non entri in vigore nel 2015.
Proposta di regolamento di concessione suolo pubblico ad Alghero e gli oneri derivanti
Lampis: «Oltre alla chiarezza e trasparenza delle regole, uno degli obiettivi che la proposta di regolamentazione persegue è di rendere la procedura di richiesta e di autorizzazione del suolo pubblico più efficiente, snella e semplice per gli esercizi pubblici».
Natacha Lampis |
ALGHERO / «Per questo, - scrive Natacha Lampis, assessore allo Sviluppo economico - gli uffici stanno lavorando per creare le condizioni a che gli oneri burocratici siano ridotti al minimo.
Su questo punto, ha destato preoccupazione di qualche titolare di esercizi pubblici una norma che prevede la decadenza dell'autorizzazione ad occupare il suolo pubblico "per violazione, accertata dagli uffici, Autorità ed Entri preposti, degli adempimenti relativi alla sicurezza del lavoro e della posizione contributiva ed assicurativa del personale impiegato" (Comma 7, punto e.)».
Slacci Abbanoa sospesi, martedì tavolo urgente
L’intervento del Sindaco Mario Bruno con l’Amministratore Alessandro Ramazzotti ha evitato la sospensione dell’erogazione idrica ad alcune aziende e condomini morosi. Domani a Sant’Anna un tavolo immediato alla presenza dei dirigenti Abbanoa.
ALGHERO / Slacci Abbanoa temporaneamente ed eccezionalmente sospesi per la giornata odierna ad alcune aziende del territorio morose.
S’impinnu (Il voto)
Presentazione a Nuoro del film di Ignazio Figus e Cosimo Zene.
Dopo le presentazioni a Nule, Cagliari e Londra, venerdì 19 dicembre 2014 sarà proiettato a Nuoro il film di Ignazio Figus e Cosimo Zene, S'impinnu (Il voto), prodotto dall'Istituto Superiore Regionale Etnografico.
Sgombero campo nomadi
«Il piano elaborato dalla giunta presenta lacune e punti di debolezza, con soluzioni molto discutibili».

Sardegna Ricerche presenta il bando “Servizi per l’innovazione”
Opportunità per le imprese in un seminario organizzato da Confindustria Oristano.
Martedì 16 dicembre, Confindustria Oristano organizza un incontro con Sardegna Ricerche per illustrare alle aziende le opportunità offerte dal bando “Servizi per l’innovazione - Sostegno alla realizzazione di idee e progetti di innovazione delle imprese”, che mette a disposizione 800.000 euro per il cofinanziamento dei piani d’innovazione delle piccole e medie imprese sarde.
Blogtour Sardegna: conoscere i segreti gastronomici dell'isola
I blogger scoprono e raccontano le eccellenze del nostro territorio.
I food blogger sono i nuovi e autorevoli referenti nel dialogo con le aziende e i produttori ed hanno la capacità di influenzare le scelte del popolo dei consumatori che guarda a loro con sempre maggiore fiducia. Sono veri e propri opinion leader del gusto. Creano tendenze.
Cap d’Any con nuovi appuntamenti: Tenores di Bitti, mostre e mercati artigianali
Continua la programmazione del Cap d’Any a l’Alguer con nuovi appuntamenti culturali e di spettacolo che fanno da apripista al clou delle manifestazioni programmazione dalla Fondazione Meta e dagli assessorati alla Cultura, Turismo e Attività Produttive.
ALGHERO / Una serie di interessanti eventi caratterizzano l’inizio settimana che avvicina le festività natalizie. Tra questi il concerto dei Tenores di Bitti in programma domani, martedì 16 Dicembre alle ore 19,00 al Teatro Civico, ad inaugurare l’evento Noi che…abbiamo studiato al Manno, a cura dell'Istituto superiore E.Fermi - Liceo Classico G.Manno.
«Buon senso ed equilibrio nella gestione dei suoli pubblici piuttosto che reazioni stizzite e intolleranti»
Suolo pubblico: La controreplica di Tedde a Bruno.
Marco Tedde |
Il Consigliere Regionale di Forza Italia Marco Tedde interviene nuovamente sulla delicata vicenda dei suoli pubblici, all'indomani della irritata replica del Sindaco Bruno - «Siamo ormai abituati alle consuete repliche stizzite di Bruno, che denotano insofferenza verso chi la pensa diversamente, scarsa lucidità di giudizio e dannoso nervosismo.
Viabilità rurale a Porto Conte
La classe politica di Alghero sotto accusa.
«Milioni di Euro erano disponibili in questi anni tramite i vari finanziamenti per opere di manutenzione della viabilità rurale. Si parla di Legge 21, POP, POR. In ultimo, la misura 125 del Piano di Sviluppo Rurale (PSR). Tali fondi coprivano anche il 100% delle spese previste. Abbiamo contattato gli uffici competenti in Regione e, ci è stato detto, che Alghero è latitante da diversi anni in merito a richieste di finanziamenti in tal senso».
Altri in
Recenti in
Recenti in