Cerca nel blog
Il giro d'Italia del gusto di Cyrano, il Friuli
Quinta tappa dell'itinerario enogastronomico attraverso i vini e le cose buone delle nostre regioni.
ALGHERO / Venerdì 20 marzo, a partire dalle 20,30 nuovo appuntamento con il Giro d'Italia del gusto di Cyrano.
"Dona…un sorriso per la vita": studenti dell'Università di Sassari in piazza per la salute orale
Aiso e Asa insieme per il benessere della bocca e le donazioni di sangue.
SASSARI / Gli studenti dell'Università degli Studi di Sassari dedicano all'importanza della salute orale e delle donazioni di sangue quattro giornate di eventi intitolate "Dona…Un sorriso per la vita". Dal 19 al 22 marzo l'AISO- Associazione italiana studenti odontoiatria porterà avanti numerose iniziative destinate alla cittadinanza, agli allievi delle scuole, agli studenti universitari. Protagonista anche l'ASA - Associazione Studenti Agraria dell'Ateneo di Sassari.
«Un'occasione per il rilancio del Nord Ovest Sardegna»
Anche da Porto Torres, Alghero e Sorso il supporto per la candidatura ai Giochi olimpici della vela 2024.
STINTINO / Dopo i comuni di Sassari e Sennori, arriva l'appoggio anche dai comuni di Porto Torres, Alghero e Sorso. Il commissario e i due sindaci delle città costiere hanno scritto al primo cittadino di Stintino per manifestare il loro supporto alla candidatura del Nord Sardegna a ospitare i Giochi olimpici della vela del 2024, perché c'è la convinzione che questi possano essere un'occasione di rilancio per il territorio.
«Attenzione per le richieste degli operatori»
Il direttivo dell'ente parco Asinara fa sapere che per i prossimi giorni sono previsti una serie di incontri con il Ministero e la Regione.
PORTO TORRES«Nei prossimi giorni il direttivo dell'ente parco nazionale dell'Asinara sarà a Cagliari per trattare con la Regione alcuni degli argomenti che, per la loro urgenza, rappresentano una priorità».
Un manuale di gestione ambientale per il sito di Scala Erre
Sarà razionalizzato il modo di operare all'interno della struttura.
SASSARI / È stato approvato martedì 10 marzo, con delibera della giunta comunale, il manuale di gestione ambientale (Mga) del sito di smaltimento di Scala Erre. Si tratta di un documento di importanza fondamentale nell'ottica del rispetto delle leggi ambientali e per l'ottenimento della certificazione Uni En Iso 14001 che identifica i requisiti standard di un sistema di gestione ambientale.
L’adozione di un sistema di gestione consente di razionalizzare il modo di operare all’interno di una struttura, di definire modalità operative univoche, condivise e rispettabili nel tempo, lasciando comunque l’opportunità di apportare modifiche.
«Il manuale di gestione ambientale – spiega il Sindaco Nicola Sanna – contiene tutte le procedure per la gestione, sia ordinaria che straordinaria, della discarica, quelle da adottare in caso di emergenze, l'individuazione degli obiettivi e dei traguardi di miglioramento continuo, ovvero gli impegni che l’amministrazione si assume per migliorare le proprie prestazioni ambientali».
«Il documento – afferma l'assessore alle Politiche agro-ambientali e verde pubblico Gianni Carbini – che è stato predisposto con grande attenzione e competenza, prende in considerazione quattro aspetti ambientali significativi per la definizione degli obiettivi e dei traguardi: le emissioni in atmosfera, che rivestono un ruolo basilare, la produzione di rifiuti, le infiltrazioni nel suolo, le acque reflue».
Il campo di applicazione riguarda tutte le attività che possono avere impatto sull’ambiente, svolte all’interno del complesso di discarica controllata per rifiuti non pericolosi, impianto di selezione e stabilizzazione e impianto di compostaggio di qualità del Comune di Sassari, situato in località “Scala Erre”, senza escludere dall’applicazione nessuna area o struttura del sito.
“Progetto Alghero”, vasche, condotte e scarico a mare: al via le opere
Quattro opere al via nei prossimi mesi, dal centro storico alla borgata di Maristella. Presto tutte le verifiche sulla vasca di polmonazione di Piazza Sulis.
ALGHERO / Si sbloccano tra marzo e giugno i primi quattro interventi urgenti per superare le criticità strutturali riscontrate nelle reti idriche e fognarie cittadine, alla luce dei recenti sopralluoghi effettuati in tutti i quartieri di Alghero.
I lunedì con la Poesia
Pier Luigi Alvau proporrà come quinto appuntamento della stagione 2014-15 il recital dedicato alle opere di Emily Dickinson, Fernando Pessoa, Dino Campana e Jacques Prévert.
ALGHERO / Prosegue la programmazione del decennale de I lunedì con la Poesia, la rassegna artistico-letteraria leader in Sardegna nel campo dei “reading” poetici. Molte iniziative infatti, nel corso degli anni e particolarmente negli ultimi periodi, hanno cercato e cercano d’imitarne il “format” tentando invano di ricalcarne il successo.
Jordan Era a Talentando
Il giovane showman sardo alla rassegna musicale di giovani emergenti ideata e promossa dal talent scout Giuseppe Marletta.
Jordan Era |
Ci sarà anche il giovane showman sardo Jordan Era al Talent show Talentando in programma il 21 marzo al Cash Back di Zanica (Bergamo), rassegna musicale di giovani emergenti ideata e promossa dal talent scout Giuseppe Marletta .
Tutto il lavoro che c’è: ad Alghero il Sardinian Job Days
Due giorni insieme imprese e candidati. Selezioni e colloqui per assunzioni.
ALGHERO / Due giorni intensi dedicati interamente al lavoro, alle opportunità e alle più adeguate modalità di ricerca attiva dell’occupazione.
L'A.V.I.S. alla scuola Elementare di via Vittorio Emanuele
Donare sangue è semplicemente importante.
L'AVIS Comunale di Alghero in collaborazione con la Direzione dell'Istituto comprensivo n°1, organizzano una raccolta di sangue sabato 14 Marzo dalle 8,00 alle 12,00.
Sarà presente presso la scuola Elementare di via Vittorio Emanuele con ingresso da via Cagliari l'equipe medica dell'AVIS Provinciale a disposizione di tutti coloro che vorranno donare il sangue.
I segreti del cornerman
Un successo il corso tenuto a Sassari dal direttore tecnico della nazionale di Muay thai.
SASSARI 11 marzo 2015 – Ha rappresentato la prima tappa isolana dell’innovativo workshop sugli sport da combattimento che la Kombat League sta proponendo in tutto lo stivale.
Bando Sfide: In Confartigianato formazione gratuita per le imprese
Ancora pochi giorni per aderire.
SASSARI / Mancano ancora pochi giorni per aderire ai corsi di formazione gratuita per le imprese artigiane associate organizzati dall’Ente Scuola & Formazione di Confartigianato in partnership con il CNOS FAP.
L’Amministrazione dedica la Piazza della Misericordia a Don Francesco Manunta
Sabato la cerimonia alle 16,30.
Don Francesco Manunta |
ALGHERO / L’Amministrazione dedica una piazza a Don Francesco Manunta, sacerdote algherese scomparso nel 1995, uomo di cultura e autore di una intensa attività letteraria e poetica in lingua catalana.
Stage all'estero per neodiplomati algheresi, l’Amministrazione finanzia il programma
Continua l’impegno nelle politiche del lavoro e dell’occupazione.
ALGHERO / Quaranta giovani neodiplomati parteciperanno ad uno stage all’estero per migliorare le competenze professionali nel settore turistico-alberghiero, enogastronomico culturale. Sarà possibile grazie al programma Erasmus Plus al quale l’Amministrazione partecipa con un progetto denominato “Alghero Job Opportunities 2020 – Ajo 2020” con gli Istituti di istruzione superiore A.Roth e Alberghiero.
Summer School per la formazione in osteoarcheologia e paleopatologia - iscrizioni aperte
Facilitazioni per gli studenti sardi.
SASSARI / Sono aperte le iscrizioni alla Summer School in Osteoarcheologia e Paleopatologia (8-26 giugno 2015), organizzata dal’Università di Pisa in collaborazione col Centro Studi Antropologici, Paleopatologici e Storici della Sardegna e dei Popoli del Mediterraneo del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari, diretto dal prof. Andrea Montella.
Sostegno concreto alle imprese di San Marco. Sindaco e Presidente inaugurano il nuovo corso
Lunedì il primo tavolo con gli imprenditori insediati nell’agglomerato industriale di San Marco ad Alghero. Più servizi e attenzione alle esigenze del comparto. Già programmati nuovi incontri.
ALGHERO / Il sindaco Mario Bruno, accompagnato dal presidente e dal direttore generale del Consorzio Industriale di Sassari-Alghero e Porto Torres, Pasquale Taula e Luigi Pulina, alla presenza del delegato del Comune di Alghero nel consiglio d’amministrazione, Mario Podda, ha avviato lunedì un nuovo corso nei rapporti con gli imprenditori insediati nell’agglomerato industriale di San Marco, nel solco già tracciato di un più ampio sostegno al mondo del lavoro e all’autoimprenditorialità.
«Inizia un percorso che vede insieme Consorzio, Comune e imprenditori – ha sottolineato il Sindaco di Alghero - con l’obbiettivo di agevolare le produzioni e attrarre investimenti, sostenendo le aziende, garantendo e incrementando i servizi».
Numerosi gli interventi annunciati dal Consorzio sul fronte della viabilità e della sicurezza. Al via la bitumazione delle strade, l’installazione di un moderno sistema di videosorveglianza con 26 telecamere a infrarossi e la sostituzione parziale dell’impianto elettrico e l’illuminazione in due distinti settori. Ma l’attenzione che l’Amministrazione comunale riserverà agli imprenditori di San Marco si tradurrà in un sostegno concreto e puntuale.
Allo studio la possibilità di collegare l’agglomerato con un servizio di trasporto pubblico quotidiano. Dagli imprenditori poi è giunta la richiesta di un ulteriore esame sulle possibilità di revisione delle attuali aliquote sul servizio rifiuti e l’imposta municipale urbana. Già programmati nuovi incontri con cadenza mensile, a cui parteciperanno i referenti del Consorzio e dell’amministrazione comunale col preciso intento di accompagnare gli imprenditori in un periodo particolarmente difficile per l’intero comparto economico-produttivo.
Più attenzione su Maria Pia: salvi sei ettari
Una rinnovata attenzione ai beni pubblici porta un primo importante risultato con il riconoscimento della proprietà pubblica di circa sei ettari di terreni, compresi scuola, campi e parcheggi. Piena soddisfazione a Sant’Anna.
ALGHERO / Positivo pronunciamento favorevole al Comune di Alghero nell’annosa vicenda che investe i terreni pubblici di Maria Pia.
L’arte di Pinuccio Sciola alla Setmana Santa de l’Alguer
Una mostra e installazioni dedicate a Gaudí nel centro storico.
ALGHERO / Un omaggio a Gaudí caratterizzerà l’atmosfera della Setmana Santa a l’Alguer. Il Centro Storico riannoderà i fili con la Catalogna grazie all’arte di Pinuccio Sciola, l’artista inventore delle pietre sonore e promotore della cultura sarda nel mondo.
Setmana Santa a l'Alguer
Tra riti e misteri, spiritualità e passione, un affascinante viaggio alla scoperta di una delle tradizioni più sentite della Sardegna.
ALGHERO / Dal 30 marzo al 5 aprile Alghero rivive i riti della Setmana Santa. La città, avvolta nella particolare luce caratterizzata dai drappi rossi che ricoprono i lampioni del centro storico e ricreano l’atmosfera della Passione, diventa lo scenario di processioni solenni curate dai Jermans Blancs della Confraternita di Nostra Signora della Misericordia.
Caso pantera? L'Izs lavora a tutto campo
In collaborazione con il Corpo forestale posizionate alcune foto-trappole.
SASSARI / Non ci sono ancora conferme sul tipo di predatore ma gli esperti dell'Istituto zooprofilattico della Sardegna lavorano a tutto campo per dare un possibile “volto” all'animale che nelle scorse settimane avrebbe attaccato ovini al pascolo nelle campagne e boschi di Bultei e Nughedu San Nicolò.
Altri in
Recenti in
Recenti in