Cerca nel blog
Rimozione della posidonia spiaggiata
Riformatori Alghero: «No all’asportazione incontrollata di sabbia con l’utilizzo di mezzi meccanici inadeguati che stanno snaturando l’assetto geomorfologico e all’accumulo di masse putrescenti di posidonia in modo sparso e disordinato».
ALGHERO / «Come gruppo dei Riformatori Sardi, da sempre sensibili alla problematica della pulizia delle spiagge algheresi, ci vogliamo complimentare con l’amministrazione per quanto riguarda la tempistica con cui si sta provvedendo alla rimozione della posidonia spiaggiata, ma crediamo di non poter fare altrettanto per i modi utilizzati.
Ambiente/Certificazioni - “Certificazione F-gas”: «un altro costoso “mostro” burocratico»
Folchetti (Presidente Confartigianato Sardegna): «Anche in Sardegna 7mila imprese costrette a pagare una “tassa” per lavorare». I costi: 2/3mila euro per certificarsi, poi 500/800 euro ogni anno.
Maria Carmela Folchetti |
Sono 4mila gli impiantisti e oltre 3 mila gli autoriparatori artigiani della Sardegna costretti non solo a spendere tra i 2mila e 3mila euro per certificarsi, e poter così continuare ad operare su apparecchiature di uso domestico e industriale contenenti i cosiddetti F-gas (pompe di calore, gruppi frigoriferi, condizionatori d’aria, lavatrici industriali, climatizzatori in abitazioni e su auto) ma per giunta a rinnovare l’abilitazione ogni anno con un ulteriore onere che oscilla tra 500 e 800 euro.
Sassari avrà le sue colonie feline
L'assessore Gianni Carbini ha illustrato in commissione l'attività del Comune sul randagismo.
SASSARI / Colonie feline riconosciute e gestite da privati o da associazioni che dovranno assumersi gli oneri della gestione stessa, del trattamento sanitario degli animali, della cattura e della sterilizzazione in accordo con il Servizio veterinario, quindi garantire l'assistenza post-operatoria e la somministrazione dei medicinali agli esemplari sterilizzati. Sono alcune delle novità che l'assessore alle Politiche ambientali, Gianni Carbini, ha presentato nei giorni scorsi durante l'audizione nella sesta commissione Ambiente presieduta dalla consigliera Valeria Fadda.
Convegno e laboratori per “Migliorare Insieme”
Due giornate dedicate al tema dell’educazione e dello sviluppo in età adolescenziale e giovanile, delle competenze educative - pedagogiche genitoriali e della pedagogia in età adulta tra crisi e possibilità.
ALGHERO / L’Anpe, Associazione Nazionale dei pedagogisti Italiani, in collaborazione con il Comune di Alghero e la Diocesi Alghero-Bosa, promuove il convegno “Migliorare Insieme” dedicato al tema dell’educazione e dello sviluppo in età adolescenziale e giovanile, delle competenze educative - pedagogiche genitoriali e della pedagogia in età adulta tra crisi e possibilità.
“Sentieri Puliti”, al via la quarta edizione della giornata ecologica
Iniziativa di sensibilizzazione ambientale, dedicata alla salvaguardia del nostro territorio.
ALGHERO / L’associazione di escursionismo Areste ASD, attiva da anni nel promuovere e sviluppare attività sportive e culturali, organizza per domenica 29 Marzo la quarta edizione della giornata ecologica “Sentieri Puliti”, l’iniziativa di sensibilizzazione ambientale, dedicata alla salvaguardia del nostro territorio, che vede i soci dell’Associazione impegnati nella raccolta di rifiuti abbandonati in zone fuori dalla cinta urbana che versano in condizioni di grave degrado ambientale.
"Lingua sarda e identità" all’Oratorio salesiano di Latte Dolce
Una conferenza darà spazio al confronto tra "Limba sarda comuna" e varianti locali. Lente di ingrandimento puntata su "sassaresu" e "sussincu". Interverranno gli esperti Bartolomeo Porcheddu, Mario Lucio Marras e Vanna Pina Delogu.
SASSARI / All’Oratorio Salesiano di Sassari arriva un interessante convegno per mettere a confronto "Limba sarda comuna" e varianti locali. Sabato 21 marzo, alle 10.30 nel salone del teatro parrocchiale in viale Kennedy 1, si terrà la conferenza dal titolo "Lingua sarda e identità", organizzata dalla Commissione Cultura e Comunicazione della parrocchia di Nostra Signora del Latte Dolce.
Legge sull’edilizia
Cossa (Riformatori): «La maggioranza complica la vita ai sardi e vara il Blocca Sardegna».
CAGLIARI / «Altro che semplificazione, come dice il titolo della legge sull’edilizia. Questa legge non farà altro che aumentare i dubbi interpretativi e i timori degli ufficio tecnici, con conseguenze devastanti su un settore che è già in difficoltà a causa della crisi economica e che si attende almeno un reale alleggerimento delle procedure. In questo provvedimento c'è tutto tranne che semplificazione».
Insediate le commissione Disabilità e Pari opportunità
I due organismi, per la loro attività. faranno riferimento all'assessorato ai Servizi sociali.
SASSARI / «Siamo tra i primi comuni a livello nazionale a garantire servizi per i disabili come, a esempio, l'assistenza ai disabili nelle scuole e le attività estive. Si tratta di azioni che non avvengono in altre realtà, così come la costituzione di questa commissione Disabilità».
Un nuovo fronte per la vertenza Meridiana
Tocco (FI): «Si scongiuri lo smantellamento, con la tutela dei posti di lavoro».
«Occorre evitare lo smantellamento della compagnia Meridiana, con la salvaguardia dei livelli occupazionali».
Turismo: Federalberghi, tassa sbarco? «Prima si cancelli tassa soggiorno»
«Effetti importanti anche sul fronte lotta abusivismo, ma serve chiarezza».
Paolo Manca |
CAGLIARI / «La tassa di sbarco o contributo per l’ambiente potrebbe essere presa in considerazione a patto che venga cancellata la tassa di soggiorno in tutti i comuni».Questo il commento di Paolo Manca, presidente di Federalberghi-Confcommercio Sardegna in merito alla presentazione del progetto di legge in Consiglio regionale da parte di alcuni partiti del centrosinistra.
ASL Sassari, Tedde (FI): «Procedura per affidamento servizi tecnici gravemente illegittima»
Pigliaru blocchi la deriva di illegittimità dell'AOU.
Marco Tedde |
CAGLIARI / «L’affidamento dei servizi tecnici di ingegneria e architettura relativi alla progettazione preliminare dei lavori per circa 100 milioni di euro per l’ampliamento del complesso ospedaliero universitario di Sassari, con contestuale completamento, adeguamento funzionale e collegamento dell’esistente rischia di avvenire con una procedura gravemente viziata da illegittimità».
L’Arst potenzia le corse su Alghero per l’estate
Il progetto presentato a Sant’Anna dal direttore generale, Carlo Poledrini.
ALGHERO / L’Arst accoglie con favore le richieste avanzate dall’Amministrazione e s’impegna a potenziare il servizio di trasporto pubblico urbano già dalla prossima stagione estiva.
Protocollo di intesa tra Comune di Sassari e Fondazione Banco di Sardegna
Domani alle ore 13 la sigla dell'accordo a Palazzo Ducale.
SASSARI / Sarà siglato domani , nella sala giunta di Palazzo Ducale, il protocollo di intesa tra il Comune di Sassari e la Fondazione Banco di Sardegna per la realizzazione di programmi e progetti finalizzati allo sviluppo economico, sociale e culturale della città.
Asinara, venerdì riunione del consiglio direttivo
Tra i punti dell'odg l'approvazione del piano triennale dei lavori pubblici e dei disciplinari di visita.
PORTO TORRES / Elezione della giunta esecutiva e approvazione del piano triennale dei lavori pubblici 2015/2017 sono due dei punti all'ordine del giorno che il consiglio direttivo del Parco nazionale dell'Asinara discuterà nella prossima seduta.
Pista ciclabile, continua il tracciato che porta a Fertilia e alle Bombarde
A maggio iniziano i lavori, investimento di 400 mila euro.
ALGHERO / Un nuovo tratto di pista ciclabile unisce il ponte di Fertilia alla pista che conduce alle Bombarde. È pronto il progetto esecutivo che prevede un investimento di 400 mila euro.
Anas: da domani limitazioni per lavori sulla strada statale 131 in provincia di Sassari
Lavori di manutenzione delle scarpate stradali e prevede la chiusura al traffico della corsia di marcia in direzione Cagliari con deviazione del traffico lungo la sola corsia di sorpasso.
L’Anas comunica che per lavori, da domani 18 marzo a domenica 26 aprile 2015, saranno previste alcune limitazioni sulla strada statale 131 ‘Carlo Felice’ dal km 195,650 al km 196,550, nel territorio comunale di Florinas, in provincia di Sassari.
Lifely dal vaso al social network
L'idea imprenditoriale sassarese ha conquistato lo “Start up weekend” di Cagliari, ha vinto la “Start cup Sardegna” a ottobre ed è stata tra le finaliste del Premio nazionale per l’innovazione 2014.
SASSARI / Un vaso wifi, WiPot, che unisce tradizione e tecnologia e attorno a cui è stato creato un modello di interazione “social” che permette di “interagire e parlare in maniera umana” con la pianta e di condividere questa esperienza sul web.
Piazza Civica, eleganti fioriere e sedute
Nel salotto della città un elegante combinazione di sedute e fioriere in marmo inserite nel contesto storico e architettonico della piazza.
ALGHERO / Nuova installazione di arredo urbano per Piazza Civica ad Alghero, costituita da alcune sedute e fioriere in massello di pietra in contrasto con la pavimentazione in basalto già presente.
Giornata Mondiale dell’Acqua
Presentazione del libro "Le fontane della Foresta Demaniale di Anela".
Antonio Farris |
ALGHERO / In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo), l’Obra Cultural de l’Alguer che da anni ha avviato un interessante rapporto di collaborazione con il Parco naturale di Porto Conte, promuove, nell’ambito delle iniziative inserite nel programma delle attività relative all’Accordo siglato nel 2014 tra l’Associazione algherese e la Provincia di Barcellona, la presentazione del libro "Le fontane della Foresta Demaniale di Anela", a cura del professor Antonio Farris.
Aprono i lavori: Vittorio Gazale, Direttore del Parco Naturale Regionale di Porto Conte e Claudia Soggiu, Presidente dell’Obra Cultural. Intervengono: Antonio Farris, Presidente del Parco naturale Regionale di Porto Conte, Emmanuele Farris, ricercatore e Riccardo Paddeu. Introduce e coordina il dibattito Antonio torre.
L’iniziativa si terrà giovedì 19 marzo, alle ore 18,30, nella sala della fondazione Meta.
Aprono i lavori: Vittorio Gazale, Direttore del Parco Naturale Regionale di Porto Conte e Claudia Soggiu, Presidente dell’Obra Cultural. Intervengono: Antonio Farris, Presidente del Parco naturale Regionale di Porto Conte, Emmanuele Farris, ricercatore e Riccardo Paddeu. Introduce e coordina il dibattito Antonio torre.
L’iniziativa si terrà giovedì 19 marzo, alle ore 18,30, nella sala della fondazione Meta.
Messa in sicurezza della Scaletta, quasi ultimati i lavori attesi da anni
Ancora circa dieci giorni di lavoro e l’intervento di riqualificazione del tratto viario sarà ultimato.
Altri in
Recenti in
Recenti in