Cerca nel blog
Sull'Asinara per ricordare i profughi ungheresi
L'ambasciatore di Ungheria in Italia in visita a Stintino e sull'isola parco.
STINTINO / Ha letto i nomi, li ha scanditi nella sua mente, ha osservato le loro lapidi in religioso silenzio, commosso. Nel marmo le incisioni sbiadite dei nomi di due militari ungheresi, Muller Vilheln e Bruker Michael, morti entrambi sull'isola nel 1916. Si respirava una forte emozione oggi, durante la visita all'ossario austroungarico sull'isola dell'Asinara.
Procurade 'e moderare
I moti Angioini del Capo di Sopra.
La Sarda Rivoluzione (1793-1796) ingresso trionfale di Giovanni Maria Angioy a Sassari - opera Giuseppe Sciuti, 1879 |
L'Istituto Comprensivo San Donato in collaborazione con S'Arza Teatro, con il contributo della Regione autonoma della Sardegna e il patrocinio del Comune di Sassari, presenta lo spettacolo itinerante “Procurade 'e moderare – I moti angioini del Capo di Sopra”, uno spettacolo rievocativo delle vicende storiche del 1795/96 nel Nord Sardegna per la regia di Romano Foddai.
Sa Die De Sa Sardigna
Memorie di un secolo, “La Sardegna del ᾿900”. Proiezione del documentario dell’Istituto Luce.
Un tuffo nel passato per celebrare la storia e l’identità della Sardegna. Il Comune di Sennori, in collaborazione con la Biblioteca comunale, la Pro Loco di Sennori e la Carlo Delfino Editore, martedì 28 aprile 2015, festeggerà Sa Die De Sardigna con la proiezione del film documentario “La Sardegna del ᾿900, realizzato dall’Istituto Luce.
Un milione di euro per l’escavo del porto di Fertilia
Via libera in Giunta ad Alghero al documento preliminare di progettazione per i lavori di ripristino funzionale dei fondali del porto canale.
A Stintino il maggio si apre con la musica
Attesi per il 1° maggio il concerto dei La Pillola e il 2 maggio Enrico Ruggeri.
STINTINO / Sarà un fine settimana in musica quello in programma a Stintino per celebrare la festa dei lavoratori. Due giorni, da venerdì 1 a sabato 2 maggio, che coinvolgeranno il paese e la spiaggia della Pelosa.
Per salvare il Calich tavolo in Ministero
Ministero dell’Ambiente, Ispra, Autorità di bacino regionali e i massimi esperti nazionali di programmazione strategica per la corretta gestione delle risorse idriche si confronteranno a Roma per avviare le procedure alla base del “Contratto di Laguna” di Alghero.
ALGHERO / Miglioramento dello stato qualitativo del corpo idrico tramite il contenimento dei carichi inquinanti; riqualificazione dei sistemi ambientali afferenti all'ecosistema lagunare e agli altri ecosistemi fluviali correlati; miglioramento della fruizione turistico-ambientale dei corpi idrici e delle relative aree di pertinenza; potenziamento della funzionalità idraulica del corpo idrico; predisposizione di un piano operativo di gestione che individui le attività necessarie al mantenimento in efficienza dell’intero patrimonio ambientale.
Esperti del paesaggio disegnano l'Argentiera
Dal 21 al 31 maggio la quinta edizione di Landworks porterà nella borgata a mare oltre 100 tra docenti e studenti di architettura paesaggistica provenienti da tutto il mondo.
SASSARI / Un esercito di studenti, ricercatori, studiosi, esperti del paesaggio provenienti da tutto il mondo che, con occhi diversi, studieranno i luoghi e indicheranno un nuovo modo di utilizzo dell'Argentiera e dei suoi spazi. Manca poco alla quinta edizione del workshop operativo Landworks 2015 che quest'anno vedrà protagonista proprio la borgata a mare del Comune di Sassari.
Le Università di tutta Europa si fermano per ricordare i morti del Kenya
Il 27 aprile alle 12.00 anche nell'Ateneo di Sassari un minuto di silenzio.
SASSARI / Anche l'Università degli Studi di Sassari si fermerà lunedì 27 aprile alle 12.00 per osservare un minuto di silenzio, così come faranno 800 Atenei di tutto il Continente, da Mosca a Lisbona.
Italia e Russia, un accordo di collaborazione tra l'Università di Sassari e l'Istituto di cultura italiana "Città di Togliatti"
Il Magnifico Rettore dell'Università di Sassari, Massimo Carpinelli, ha siglato nei giorni scorsi un accordo di collaborazione con l'Istituto di Cultura italiana della Regione del Volga, città di Togliatti.
Tatiana Burobina e Massimo Carpinelli |
SASSARI / Una delegazione russa, guidata dalla Presidente dell'Istituto Tatiana Burobina e composta dal alcuni docenti della Università dei Servizi e della Università Statale della città di Togliatti, è stata ricevuta nel Rettorato storico, dove è stato firmato un accordo quadro con la finalità di favorire la diffusione della lingua e cultura russa in Sardegna e della lingua e cultura italiana nella Regione del Volga.
Iscrizioni ai servizi educativi per la prima infanzia
Per l'iscrizione al Nido d'infanzia i diretti interessati devono presentare domanda, su apposito modulo, entro e non oltre il 3 giugno 2015.
ALGHERO - Aperte le iscrizioni al Nido d'Infanzia comunale e ai servizi educativi rivolti ai bambini di età compresa tra i 3 mesi/3 anni, in contesto domiciliare "Mamma accogliente".
50esimo del mondiale, Burruni orgoglio di Alghero
La città di Alghero ricorda con orgoglio la storica vittoria mondiale di Tore Burruni, un esempio autentico di lealtà e correttezza.
ALGHERO / Correva il 23 aprile del 1965 quando il thailandese Pone Kingpetch accettò di combattere a Roma per il titolo mondiale dei pesi mosca sfidando Salvatore (Tore) Burruni.
Il Coro Polifonico Algherese ospite al "Concerto di Primavera"
Prevista anche l'esibizione delle formazioni corali di Oliena, Uri e Porto Torres.
Coro Polifonico Algherese |
Dopo la partecipazione ai riti della Settimana Santa prosegue la stagione concertistica del Coro Polifonico Algherese, che con la sua attività ormai pluridecennale in campo italiano ed internazionale rappresenta una delle espressioni artistiche più significative nel panorama della musica polifonica in Sardegna.
Miniera di Olmedo, Tedde, Peru e Cherchi (FI): «Da amministratore parole fumose»
«Giunta insista per ritiro mobilità».
CAGLIARI / «L'Amministratore Bonansea ha tracciato un quadro dai contorni nitidi per quanto attiene al mercato globale della bauxite che non renderebbe conveniente la coltivazione della miniera di Olmedo, ma a è rimasto nel vago quando gli abbiamo chiesto quali sono le entrate e le uscite finanziarie odierne della miniera, ritornando indietro nel tempo al 2008 e avvolgendo il tema da una cortina di nebbia.
Nuovo regolamento dei servizi educativi
Il 28 aprile la quinta commissione continua l'esame del documento.
Maria Francesca Fantato |
SASSARI / «Il regolamento che abbiamo proposto continua a mettere al centro i bisogni della prima infanzia e la qualità del servizio, che da sempre rappresenta un'eccellenza a Sassari».
A Stintino l'ambasciatore d'Ungheria in Italia
Il 24 aprile sarà ricevuto dal sindaco e dalla giunta. In mattinata visita all'Asinara.
STINTINO / L'ambasciatore ungherese in Italia, János Balla, il 24 aprile sarà ospite dell'amministrazione comunale stintinese. Si tratta di una prima visita del rappresentante del governo diBudapest in vista del convegno internazionale che si svolgerà il 24 e 25 settembre, in occasione del centenario della Prima guerra mondiale.
Burruni mondiale
Uno dei più grandi eventi sportivi nella storia del pugilato.
![]() |
Antonio Budruni |
La mattina del 23 aprile, giorno fissato per il grande incontro valevole per la corona mondiale dei pesi mosca, a Roma il tempo appare un po’ pazzerello. L’appuntamento per le operazioni di peso è stato fissato al teatro Ambra Jovinelli alle ore 9,00.
Sbloccato il rilancio di Fertilia
Il Consiglio comunale ha autorizzato nella seduta di lunedì l’acquisizione al prezzo simbolico di un euro dei primi beni immobili di Fertilia. Si tratta di un passaggio storico per il futuro turistico della Città di Fondazione algherese.
Dopo anni d’immobilismo, nuova vita per gli immobili fronte mare
A breve la pubblicazione del concorso d’idee finalizzato all’acquisizione di un dettagliato studio di fattibilità per gli affacci a mare della città di Alghero. Pronto il bando che attende solo il via libera economico-finanziario dettato dall’approvazione del bilancio.
ALGHERO / «Dopo numerosi anni d’inspiegabile abbandono anche i prestigiosi immobili del Lungomare di Alghero avranno finalmente una nuova vita». Lo annuncia il Sindaco Mario Bruno anticipando il bando di prossima pubblicazione dall’assessorato alle Opere Pubbliche del Comune di Alghero.
L'antico organo parrocchiale rientra a Nulvi
Il prezioso manufatto, opera di Ulisse Paoli risalente al 1890, è stato restaurato e presto tornerà a suonare.
L'Amministrazione comunale, il sindaco Mario Buscarinu e il vicesindaco Barbara Nardecchia comunicano che dopo le operazioni di restauro eseguite dalla ditta specializzata “Bottega Organara” di Michele Virdis, l'antico organo a canne della parrocchia di Nulvi – opera di Ulisse Paoli risalente al 1890 circa – è finalmente rientrato a casa.
«"Concretezza, Correttezza... e magari anche un pò di rispetto" aggiungiamo noi»
![]() |
Graziano Porcu |
«Caro "Vice Sindaco", per quanto nel suo comunicato lei sottolinei la grande collaborazione tra voi ed il precedente candidato a Sindaco del Movimento Cinque Stelle durante l'ultima legislatura ho, ad oggi, in termini amministrativi grosse difficoltà a ricordare anche un solo voto a favore da parte del Movimento Cinque Stelle di allora su vostre proposte.
Altri in
Recenti in
Recenti in