Cerca nel blog
Una mostra per raccontare la Grande Guerra
Da sabato, al Museo Sanna, “Nel segno di Ares. Armi di guerra, frammenti di pace”, un'occasione per celebrare il centenario del primo conflitto mondiale.
SASSARI / L’uomo è capace di far emergere la sua creatività ritagliandosi “momenti di pace” anche negli eventi più tragici della sua esistenza. È questo il filo rosso che attraversa tutta la mostra “Nel segno di Ares. Armi di guerra, frammenti di pace” e analizza le tematiche militari, politiche, economiche e civili che ruotano attorno al tema della guerra e all’uso delle armi, attraverso il filtro dell’archeologia e della storia.
Lavori rotatoria via Vittorio Emanuele, modifica parziale al traffico
Via Mazzini a doppio senso di marcia tra le vie Sanzio e Barraccu.
ALGHERO / Il traffico in ingresso ed uscita ad Alghero è nel corso di questi giorni in corso di monitoraggio da parte del settore viabilità e traffico, in concomitanza con i lavori di realizzazione della rotatoria che hanno costretto ad emettere l’ordinanza di modifica del flusso veicolare.
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Domenica 10 maggio pulizia della spiaggia di Mugoni.
ALGHERO / Il Parco di Porto Conte in collaborazione con l'assessorato all'ambiente del Comune di Alghero, l'Obra Cultural e Impegno Rurale in occasione della settimana europea per la riduzione dei rifiuti aderisce e organizza una giornata di pulizia dell´arenile di Mugoni.
Commissione Pari Opportunità, presentazione del regolamento
Presto in Consiglio Comunale e tempi brevi per l'operatività.
![]() |
Elisabetta Boglioli |
ALGHERO / La proposta di regolamento delle Pari Opportunità approda nella prima commissione consiliare con la Rete delle Donne di Alghero. La discussione avviata dall'organismo consiliare presieduto da Elisabetta Boglioli dovrà portare alla definizione di un quadro aggiornato rispetto al regolamento esistente dal 2011 che non ha prodotto la costituzione della Commissione e la sua operatività.
Poic, ultimi giorni d’attesa per le aziende. Un’opportunità per fare impresa anche ad Alghero
Sul territorio si apre una nuova opportunità per fare impresa con i piani operativi per l’imprenditorialità comunali (Poic). Tutti gli imprenditori con sede ad Alghero potranno partecipare al bando a sportello d’imminente pubblicazione dalla Regione Sardegna e Sfirs.
ALGHERO / Finanziamenti alle singole imprese da 15 a 50 mila euro per innovare o per nuove attività, rimborsabili in 60 mesi a tasso zero. Supporto e ulteriori agevolazioni fiscali dall’Amministrazione comunale con il pacchetto di sgravi fiscali a favore del comparto produttivo.
Bimbimbici 2015, una fiaba in bicicletta
Anche Alghero aderisce alla 16^ edizione della pedalata nazionale.
ALGHERO / La nuova fiaba della bicicletta diventa realtà: domenica 10 maggio, in oltre 200 città di tutta Italia torna Bimbimbici 2015, la 16^ edizione della pedalata in famiglia promossa da FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta con l'obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile e l'uso della bici tra i giovani e giovanissimi, all'insegna di una vita sana e del rispetto per l’ambiente.
“Aurora”, premiati i progetti delle scuole
Questa mattina nella sala Sassu del Conservatorio di Sassari primo posto per il video dei ragazzi del liceo Scientifico Marconi e per la brochure degli studenti del liceo Artistico Figari.
SASSARI / Un video che riassume lo spirito del progetto Aurora e prospetta il possibile ravvedimento di un compagno violento e la forza della donna di denunciare il suo dramma.
Convegno Internazionale di Catalanistica a Sassari ed Alghero
Interverranno riconosciuti studiosi catalani ed italiani sui rapporti letterari tra la Catalogna e l’Italia in epoca medievale e rinascimentale.
Lola Badia |
Il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali (DUMAS) dell’Università di Sassari, in collabora-zione con l’Institució de les Lletres Catalanes, il CERii, l’Espai Llull de l’Alguer, l’AISC e l’Ateneu Alguerès, si fa promotore di un importante incontro internazionale nell’ambito della catalanistica.
L'Alghero calcio diventa CAGLIARI FOOTBALL ACADEMY
Alghero e Cagliari non sono mai state così vicine quanto oggi.
L'affiliazione darà vita ad un rapporto costante con la società Cagliari Calcio, dove formazione, confronto e crescita saranno i cardini di questo meraviglioso progetto dedicato ai nostri atleti, per portare sempre più sardi a vestire la maglia rossoblù.
Pagamento contributi locazione 2014
Servizi Sociali del Comune di Alghero.
ALGHERO / Il Dirigente dei Servizi Sociali del Comune di Alghero, Salvatore Mulas, informa che sono in pagamento i contributi ad integrazione dei canoni di locazione (L.431/98) Annualità 2014.
Il Riccio d'Oro: una sintonia di sapori e spettacolo
Dal 7 marzo al 12 aprile Alghero ha ospitato la Rassegna del Riccio di mare, un viaggio di sensazioni dedicate al gusto e ai piaceri dei sapori del mare mediterraneo.
ALGHERO / 22 ristoranti, trattorie, wine bar e botteghe del gusto hanno raccontato, da punti di vista differenti, la storia del riccio di mare nella cucina algherese.
"Il lungo viaggio di una chemise, un'epoca attraverso un abito"
Alla Libreria Cyrano, presentazione del libro di Fabrizio Casu.
I Laser in regata ad Alghero
Terza tappa del Campionato Zonale FIV della Classe.
Come lo scorso anno, la flotta sarda della popolare deriva si ritroverà sabato 9 e domenica 10 maggio nelle acque della Riviera del Corallo per disputare la terza tappa del Campionato Zonale FIV della Classe.
Sassari, una città dalle mille emozioni
La lunga primavera sassarese regalerà a cittadini e turisti oltre 110 appuntamenti tra mostre, concerti, spettacoli teatrali, libri. Subito nel week-end Monumenti aperti e il 24 maggio la Cavalcata sarda.
SASSARI / Sarà una Sassari ospitale come non mai, con oltre 110 appuntamenti pronti ad accogliere cittadini e turisti per tutto il mese di maggio sino al 21 giugno.
Nasce la Polizia intercomunale della Romangia
I sindaci Desini e Morghen firmano una storica convenzione. Nuovo passo nell’alleanza ammnistrativa fra i Comuni di Sennori e Sorso.
Razionalizzare le spese, rendere più efficiente il servizio offerto alla cittadinanza e rafforzare la collaborazione amministrativa fra i Comuni di Sennori e Sorso.
Monumenti Aperti - sabato 16 / domenica 17 Maggio 2015
Per i due giorni dedicati alla cultura apre parzialmente il Museo della Città. Occasione per un’anteprima dell’esposizione archeologica.
Rilancio economico, Pigliaru e Bruno a Surigheddu
«Si tratta di un bene importantissimo e strategico di proprietà pubblica che per troppo tempo è stato imperdonabilmente trascurato».
ALGHERO / Il presidente della Regione Francesco Pigliaru e il Sindaco di Alghero Mario Bruno, insieme all'assessore regionale dell'Agricoltura Elisabetta Falchi, accompagnati dalla Giunta comunale e alcuni amministratori del territorio, si sono recati giovedì sera, in agro di Alghero, nell'ex tenuta agricola di Surigheddu, che ha una lunga storia di azienda agricola modello.
Un’avventura emozionante nella Grotta di Monte Majore (Thiesi)
Cosa rende unici gli alunni e le insegnanti del Liceo Scientifico Enrico Fermi di Alghero? Un’avventura dentro il mondo delle grotte in compagnia del Gruppo Speleo Ambientale Sassari (GSAS).
Hanno sperimentato il buio assoluto, i suoni della natura in un mix di ancestrale e moderno. Moderno perché hanno scoperto che i loro Tablet e Smatphone, ormai indispensabili, nella vita di superficie per foto, filmati, social network e tanto altro, sono quasi inutili nella vita sotterranea.
«La carta idrofobica, idea brillante»
Dal sindaco Nicola Sanna i due studenti dell'Iti Anioy che l'hanno realizzata.
SASSARI / A Milano hanno partecipato al concorso Fast “I giovani e le scienze 2015” e hanno ottenuto due importanti riconoscimenti per aver ideato, utilizzando solventi naturali, la “carta idrofobica”, cioè la cellulosa che non assorbe l'acqua.
Con i bambini per una mobilità sostenibile
Iniziativa dell'Auser per sensibilizzare i cittadini a muoversi a piedi in città.
SASSARI / L'idea è quella di sensibilizzare gli utenti della strada, in particolare gli automobilisti, alla tutela dei pedoni. E ancora, sottolineare l'importanza del camminare per stare in salute e di camminare in sicurezza. Così ieri mattina al motto “siamo tutti pedoni”, una cinquantina i bambini, con i cappellini arancioni in testa e lo striscione “siamo nati per camminare”, hanno portato per la città un messaggio chiaro agli automobilisti e ai loro concittadini.
Altri in
Recenti in
Recenti in