Cerca nel blog
Nuove aziende si certificano con il marchio di qualità ambientale delle rete dei parchi e delle aree protette
Prosegue il percorso di accreditamento, valorizzazione e promozione del territorio protetto iniziato quasi un lustro fa. Venerdì la consegna delle targhe di certificazione.
ALGHERO / Nato attraverso due progetti comunitari (Retraparc e Resmar) e proseguito con un intensa attività di fertilizzazione e divulgazione delle prospettive, in un ottica di promozione del territorio e aumento del valore aggiunto dei prodotti e dei servizi, il marchio di certificazione ambientale dei parchi e delle aree protette targato Parco di Porto Conte giunge al primo traguardo.
L'Agentiera si trasforma con Landworks Sardinia 2015
Sino al 30 maggio esperti di architettura del paesaggio disegnano un nuovo modo di utilizzo della borgata e dei suoi spazi. Tra gli ospiti anche sette giovani del centro di accoglienza per rifugiati di Alghero.
SASSARI / Sette gruppi di esperti guidati da sette team leader per ridisegnare, con un occhio attento,un nuovo modo di utilizzo dell'Argentiera e dei suoi spazi. Si muovono tra la spiaggia, il centro storico della borgata e la collina che la sovrasta, attenti osservatori dell'ambiente che li circonda, pronti a coglierne gli aspetti più importanti.
Firmato il Protocollo d'intesa tra l'Agenzia del Demanio e l’Università di Sassari
Concessi all'Ateneo gli spazi della ex Biblioteca universitaria.
Roberto Reggi e Omar Chessa |
SASSARI / È stato firmato questa mattina nella sede centrale dell'Università di Sassari il Protocollo d'Intesa con cui l'Agenzia del Demanio ha concesso all'Ateneo i locali della ex Biblioteca universitaria (ormai trasferita in piazza Fiume).
"Insieme Funzioniamo"
Ad Alghero la tradizionale Festa degli Incontri con i ragazzi dell’ACR della diocesi di Alghero-Bosa.
Commemorazione del centenario della Grande Guerra
Un minuto di silenzio per commemorare i caduti della 1^ Guerra Mondiale presso il comprensorio polisportivo militare “Generale Rossi”.
CAGLIARI / Domenica 24 maggio alle ore 15:00, alla presenza del Comandante del Comando Militare Autonomo della Sardegna, Generale di Corpo d’Armata Claudio Tozzi, e delle più alte cariche istituzionali, civili, religiose e militari dell’isola, nell'ambito delle commemorazioni per il centenario della Grande Guerra verrà osservato un minuto di silenzio e raccoglimento, dinanzi al monumento ai caduti presso il comprensorio polisportivo militare “Generale Rossi”.
Ginnastica artistica, giovani promesse incontrano il sindaco
Il primo cittadino Nicola Sanna questa sera ha ricevuto gli alteti dell'Asd SportSardinia che parteciperanno alla competizione nazionale ConfSport.
SASSARI / «Sono contento per i grandi risultati che avete ottenuto e per il prossimo e importante impegno che vi porterà a competere a livello a nazionale. Tenete alti i colori di Sassari». Così il sindaco di Sassari Nicola Sanna ha salutato gli atleti della Asd SportSardinia che questa sera ha ricevuto a Palazzo Ducale.
Musica e Bilancio: se ne parla in Consulta. Lunedì ore 18 nuova riunione in Municipio
All’ordine del giorno la presentazione del Dup e la discussione sulle attività musicali nei pubblici esercizi.
ALGHERO / Presentazione del Documento Unico di Programmazione allegato al Bilancio di Previsione 2015/2017 e dibattito sul tema delle attività musicali nei pubblici esercizi e in occasione di eventi e manifestazioni.
Expo Milano 2015
Biglietti scontati per gli studenti dell'Università di Sassari.
MILANO / Gli studenti dell'Università degli Studi di Sassari possono acquistare i biglietti di Expo Milano 2015 alla tariffa agevolata di 10 euro invece di 39,00.
Grido d’aiuto degli agricoltori sardi e della Coldiretti esasperati dal mancato pagamento delle domande della PAC e PSR
Tedde (FI): «Il mancato pagamento dei premi comunitari alle aziende agricole sarde esaspera un comparto martoriato dalla crisi».
CAGLIARI / «È inaccettabile che proprio la Regione Sardegna si renda responsabile del mancato pagamento dei premi comunitari ai nostri imprenditori agricoli, già martoriati dalla crisi, dall'insularità e dagli effetti della globalizzazione».
Una miniera di idee per ridisegnare l'Argentiera
Nella borgata sassarese dal 21 al 31 maggio la quinta edizione del workshop Landworks Sardinia 2015 che accoglierà docenti e studenti di architettura del paesaggio.
SASSARI / L'Argentiera e il suo territorio per dieci giorni si trasformeranno in un vera e propria miniera di idee. Un'officina a cielo aperto che consentirà a oltre 100 esperti, tra docenti e studenti di architettura del paesaggio provenienti da tutto il mondo, di studiare un nuovo modo di utilizzo del territorio e dei suoi spazi. È la quinta edizione del workshop Landworks Sardinia 2015 che, dal 21 al 31 maggio, renderà la borgata di Sassari vera protagonista.
QUELLO CHE I CANI NON DICONO
Sabato 23 e domenica 24 presso l'agrumeto de La Purissima, ad Alghero, primo corso teorico-pratico di cultura cinofila ed educazione di base.
ALGHERO / Dopo il successo della “Prima Giornata dei Giochi a Sei Zampe” lo scorso 19 aprile, l'associazione culturale sportivo-dilettantistica ComuniCanem si ripresenta con una nuova iniziativa, finalizzata a favorire una corretta convivenza uomo-animale. Sabato 23 e domenica 24 maggio è in programma il corso teorico-pratico di cultura cinofila, dal titolo “Quello che i cani non dicono”, presso l'agrumeto de La Purissima B&B & Eventi, in via Vittorio Emanuele 108.
Poic, domande dal 22 Maggio. Un’opportunità per fare impresa anche ad Alghero
Sul territorio di Alghero si apre una nuova opportunità per fare impresa con i piani operativi per l’imprenditorialità comunali. Tutti gli imprenditori con sede ad Alghero potranno partecipare al bando a sportello in pubblicazione dal 22 maggio dalla Sfirs.
ALGHERO – Finanziamenti alle singole imprese da 15 a 50 mila euro per innovare o per nuove attività, rimborsabili in 60 mesi a tasso zero. Supporto e ulteriori agevolazioni fiscali dall’Amministrazione comunale con il pacchetto di sgravi fiscali a favore del comparto produttivo.
La scuola media di via Malta intitolata a Maria Carta
Venerdì 15 spettacolo degli alunni della scuola.
ALGHERO / La scuola media di via Malta, che da anni è particolarmente attenta a valorizzare la musica e la cultura del territorio nella formazione dei ragazzi, sarà intitolata a Maria Carta.
L’alberghiero di Alghero ancora primo in una competizione internazionale
La giuria ha attributo al piatto proposto dalla scuola algherese 462 punti su 500.
da sinistra, Prof. Raffaele Rondello, Eleonora Camerada e Roberto Doppiu |
Il 29 aprile scorso, a Polistena (R.C.), alla VI gara internazionale della ristorazione promossa dall’istituto “Renda” di Reggio Calabria, gli alunni dell’Istituto Alberghiero di Alghero hanno trionfato per l’ennesima volta, sbaragliando 22 scuole italiane ed una egiziana.
Alghero progetta la città del futuro. Consulta, continua il confronto sul Puc
Chiuso il primo ciclo di dibattito sul Puc in Consulta per il lavoro e lo sviluppo economico della città di Alghero. Bruno: «Momenti fondamentali di partecipazione attiva con la città».
ALGHERO / «Si apre per Alghero un'importante fase di programmazione e progettazione, che deve gettare le basi per una città più viva e vivibile.
Sassari e Firenze, un'amicizia lunga 150 anni
Il 14 maggio il sindaco Nicola Sanna ai festeggiamenti per il 750°anniversario della nascita di Dante Alighieri e per il 150° anniversario di Firenze Capitale.
SASSARI / Una somma di 250 lire «allo scopo di concorrere per l'erezione d'un monumento a Dante Alighieri».
Disturbi specifici dell’apprendimento. Inaugurazione sede dell'associazione di volontariato “Luce”
La sede funzionerà come punto di consulenza, rivolto a quanti desiderino ottenere chiarimenti, suggerimenti, indicazioni di natura legale e amministrativa.
logo Associazione |
ALGHERO / L' associazione di volontariato “Luce”, ha lo scopo di tutelare i diritti dei bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento (Dislessia, Disgrafia, Discalculia, Disortografia), iperattività (Adhd) e disprassia, migliorandone l’integrazione scolastica e i processi di socializzazione.
A Ercoli la festa di Sant'Isidoro
Domenica 10 maggio nella piccola chiesetta campestre alle porte di Pozzo San Nicola.
STINTINO / Si svolgeranno domenica, a partire dalle ore 11,30, nella piccola chiesetta di Ercoli, i festeggiamenti in onore di Sant'Isidoro, il santo spagnolo patrono dei contadini.
Continua la lotta al punteruolo rosso
Via libera alla nuova fase di monitoraggio e interventi previsti nel piano di lotta adottato dal Comune di Alghero.
ALGHERO / Nuova riunione operativa nella giornata di venerdì contro il Punteruolo rosso presso il Parco Regionale di Porto Conte, alla presenza dell’Assessore all’Ambiente Raimondo Cacciotto e del Presidente del Parco Antonio Farris con Scanu per la Provincia di Sassari, l'Agronomo Falchi della Forestale e Paolo Mura della Provincia dell’Ogliastra, l’ispettore fitosanitario dell’Agenzia Laore Stefano Caraffini, il responsabile del Servizio Verde e decoro urbano del comune di Alghero Giuliano Salis, la Compagnia Barracellare e il Corpo Forestale. Presenti il Consigliere comunale Mario Nonne e Luigi Cella membro del CDA del Parco.
Il parco di Bunnari verso la riapertura
Affidata la gestione e avviati i lavori di rifacimento della copertura del centro polivalente.
SASSARI / E' sempre più vicino il giorno della riapertura del Parco di Bunnari. Il settore Ambiente e verde pubblico ha infatti concluso la procedura d'appalto e, terminati i controlli necessari, ha affidato la gestione del parco alla cooperativa sociale Marba, per un periodo di 10 anni.
Altri in
Recenti in
Recenti in