Cerca nel blog
Monte d'Accodi su Voyager di Rai Due
La troupe e il giornalista Roberto Giacobbo ieri mattina nel sito prenuragico. A luglio la trasmissione sarà all'Argentiera. Nelle scorse settimane girato anche un documentario che sarà trasmesso in Giappone.
SASSARI / Il sito prenuragico di Monte d'Accoddi sui media nazionali e internazionali. Ieri mattina nel complesso megalitico era presente la troupe televisiva di Voyager, la trasmissione in onda il giovedì su Rai Due.
Anas: proseguono i lavori per la realizzazione del lotto 0 della Sassari-Olbia
Limitazioni dal km 191,464 al km 193,650 della strada statale 131.
L’Anas comunica che per consentire la prosecuzione dei lavori di realizzazione del lotto 0 dell’itinerario Sassari-Olbia saranno presenti alcune limitazioni sulla strada statale 131 “Carlo Felice” dal km 191,464 al km 193,650, nei territori comunali di Florinas e Codrongianus, in provincia di Sassari.
Arrivano i fondi per la zona artigianale di Ungias Galantè
La regione stanzia 600 mila euro per l’atteso completamento delle infrastrutture.
ALGHERO / La zona artigianale di Ungias Galantè sarà completata nelle parti infrastrutturali ancora mancanti per dotare il comparto delle indispensabili condizioni per un efficace sviluppo delle attività.
Contributi per gli affitti
Prorogati i termini per le domande fino al 3 Luglio.
ALGHERO / Sono stati prorogati fino al 3 Luglio i termini per le richieste di contributo per gli affitti previsti dalla L. 431/98.
Firmato il Protocollo d'intesa tra Università di Sassari e Soprintendenza per le belle arti e il paesaggio
Ristrutturazione dei palazzi dell'amministrazione centrale in piazza Università, ex Estanco - Zirulia.
Francesca Casule e Massimo Carpinelli |
SASSARI / Il Rettore dell'Università degli Studi di Sassari Massimo Carpinelli e Francesca Casule della Soprintendenza per le belle arti e il paesaggio per le province di Sassari e Nuoro (B.EA.P.) hanno firmato ieri mattina un Protocollo di Intesa per la supervisione congiunta degli interventi di restauro e manutenzione della storica sede dell'Ateneo nella Piazza Università.
Quattordici installazioni per scoprire il futuro dell'Argentiera
Sabato 30 maggio si è chiuso nella borgata a mare di Sassari il quinto workshop internazionale Landworks Sardina.
SASSARI / Una "piazza" sulla spiaggia, con al centro travi in legno bruciate che guardano verso il cielo e simboleggiano il passato della borgata dell'Argentiera.
Nella Nurra torna il medico di famiglia
La Asl ha individuato il nuovo professionista che potrà seguire i cittadini.
SASSARI / A Palmadula arriva il medico di famiglia. Lo ha comunicato la Asl proprio ieri e da mercoledì il medico potrà prendere servizio nei locali messi a disposizione dal Comune di Sassari nella borgata di Palmadula.
La sconfitta di Renzi
«Eroe della rottamazione italiana e “spaccone” della Leopolda, frana rumorosamente ad appena un anno dalla conquista del Governo».
![]() |
Antonio Budruni |
«Spulciando dalla rassegna stampa online del 1° giugno. F. Martini, La Stampa: Pd: il ritorno alla normalità dopo il boom europeo; A. Polito, Corriere della Sera: “De Luca ha salvato Renzi dalla disfatta. I candidati più vicini al premier sono andati molto male”; A. Rizzo, Corriere della Sera: “Il Pd punito ma non in Campania”; A. Gentili, Il Messaggero: “Regionali, Renzi fa i conti con la prima battuta d'arresto. Il Pd verso la resa dei conti”; S. Folli, La Repubblica: “Pd, così le roccaforti diventano forche caudine. In Liguria la più grave battuta d’arresto politica per Matteo Renzi. Ma anche in altre Regione la magia del rottamatore sembra appannata”.
Contrasto al sommerso e case pubbliche in regola: Protocollo d'intesa con la Guardia di Finanza
Si completa il programma dell’imposta di soggiorno ad Alghero con l’impegno di mettere a regime i posti letto fantasma.
ALGHERO / Il quadro degli impegni assunti con il varo dell’imposta di soggiorno si completa attraverso un articolato programma di contrasto all’abusivismo e di emersione del sommerso nel comparto ricettivo.
Progetto Unisco scuola-università, il bilancio della I edizione
Parlano i protagonisti: «Un'esperienza da ripetere».
cerimonia consegna pergamene con Massimo Carpinelli e i delegati Paola Pittaluga ed Eugenio Garribba |
SASSARI / Diciotto istituti scolastici tra Sassari, Porto Torres, Alghero, Ozieri e Tempio Pausania, 657 studenti iscritti di cui 512 frequentanti e 20 corsi dei più vari ambiti disciplinari: matematica, fisica, chimica, scienze della terra, agraria, architettura, scienze giuridiche, scienze della comunicazione, italiano, inglese, letteratura, storia, geografia, psicologia, logica.
Domenica va in scena la prima edizione della “Porto Conte in corsa!”
Gara podistica, Fitwalking e camminata che, dall'ingresso della Foresta Demaniale di Porto Conte, raggiunge tramite due percorsi distinti, la vetta del monte Timidone.
ALGHERO / La gara podistica non competitiva, per un totale di 10,5 km circa, partirà alle ore 09,30 e, percorrendo lo sterrato alle pendici del monte, lo scalerà nei suoi ultimi 4 km. Il Fitwalking e la camminata partiranno invece alle 09,35, per un impegno totale di 5,9 km dei quali gli ultimi tre in salita. Entrambi i percorsi impegnativi ma con un premio impagabile in vetta al monte Timidone: lo splendido panorama a 360° dello scorcio più affascinante del nord ovest della Sardegna.
Edilizia residenziale: 1,6milioni per l'invenduto
Subito una manifestazione d’interesse rivolta agli imprenditori algheresi che vogliono mettere a disposizione dell’amministrazione comunale alcuni alloggi dell’ingente patrimonio ancora invenduto.
ALGHERO / La Regione ha infatti messo a disposizione del Comune le prime risorse finanziarie, pari a 1,6 milioni, finalizzate all’acquisto di immobili per edilizia residenziale pubblica, che si aggiungono ai 3,6 milioni recentemente accordati da Area.
Apre la piscina comunale
Sport e svago per l’estate in attesa della copertura.
ALGHERO / Dal prossimo 1 Giugno riprende l’attività nella piscina comunale, a seguito della concessione in gestione per quattro mesi all’ Associazione Sportiva Dilettantistica A H2O di Alghero.
Dal 1° giugno la tratta Stintino-aeroporto-Alghero
Prezzi invariati rispetto agli anni scorsi e cambio di orario per alcune corse.
STINTINO / Ritorna l'autobus che collega Stintino con Alghero. Dal 1° giungo, infatti, cinque corse, andata e ritorno, accorceranno le distanze tra il paese che si affaccia sul Golfo dell'Asinara e la città catalana.
«Sassari, città non violenta»
L'assessore Luca Taras illustra le attività svolte in ambito urbano per garantire la sicurezza.
Valeria Fadda - Luca Taras - Maria Luisa Masala |
SASSARI / «Vorrei rassicurare la cittadinanza che, per quanto siano importanti gli eventi che sono stati registrati in quest'ultimo periodo, l'attenzione da parte delle forze dell'ordine, compresa la polizia municipale, è massima. In una prossima riunione con la Prefettura, chiederò di valutare, se necessario, l'avvio di un secondo progetto interforze».
Nuove aziende si certificano con il marchio di qualità ambientale delle rete dei parchi e delle aree protette
Prosegue il percorso di accreditamento, valorizzazione e promozione del territorio protetto iniziato quasi un lustro fa. Venerdì la consegna delle targhe di certificazione.
ALGHERO / Nato attraverso due progetti comunitari (Retraparc e Resmar) e proseguito con un intensa attività di fertilizzazione e divulgazione delle prospettive, in un ottica di promozione del territorio e aumento del valore aggiunto dei prodotti e dei servizi, il marchio di certificazione ambientale dei parchi e delle aree protette targato Parco di Porto Conte giunge al primo traguardo.
L'Agentiera si trasforma con Landworks Sardinia 2015
Sino al 30 maggio esperti di architettura del paesaggio disegnano un nuovo modo di utilizzo della borgata e dei suoi spazi. Tra gli ospiti anche sette giovani del centro di accoglienza per rifugiati di Alghero.
SASSARI / Sette gruppi di esperti guidati da sette team leader per ridisegnare, con un occhio attento,un nuovo modo di utilizzo dell'Argentiera e dei suoi spazi. Si muovono tra la spiaggia, il centro storico della borgata e la collina che la sovrasta, attenti osservatori dell'ambiente che li circonda, pronti a coglierne gli aspetti più importanti.
Firmato il Protocollo d'intesa tra l'Agenzia del Demanio e l’Università di Sassari
Concessi all'Ateneo gli spazi della ex Biblioteca universitaria.
Roberto Reggi e Omar Chessa |
SASSARI / È stato firmato questa mattina nella sede centrale dell'Università di Sassari il Protocollo d'Intesa con cui l'Agenzia del Demanio ha concesso all'Ateneo i locali della ex Biblioteca universitaria (ormai trasferita in piazza Fiume).
"Insieme Funzioniamo"
Ad Alghero la tradizionale Festa degli Incontri con i ragazzi dell’ACR della diocesi di Alghero-Bosa.
Commemorazione del centenario della Grande Guerra
Un minuto di silenzio per commemorare i caduti della 1^ Guerra Mondiale presso il comprensorio polisportivo militare “Generale Rossi”.
CAGLIARI / Domenica 24 maggio alle ore 15:00, alla presenza del Comandante del Comando Militare Autonomo della Sardegna, Generale di Corpo d’Armata Claudio Tozzi, e delle più alte cariche istituzionali, civili, religiose e militari dell’isola, nell'ambito delle commemorazioni per il centenario della Grande Guerra verrà osservato un minuto di silenzio e raccoglimento, dinanzi al monumento ai caduti presso il comprensorio polisportivo militare “Generale Rossi”.
Altri in
Recenti in
Recenti in