Cerca nel blog
Gioia e stupore per anziani e disabili tra le giostre
Una serata di divertimento per anziani e diversamente abili tra le giostre.
![]() |
foto di Andrea Manca Anziani e disabili al luna park |
Per iniziativa dell'assessorato ai Servizi sociali, in collaborazione con la cooperativa Matherland, un gruppo di cittadini avanti con l'età sono tornati bambini.
Tra le giostre circa un centinaio tra anziani della casa di riposo e diversamente abili, accompagnati dai volontari di diverse associazioni che operano nel territorio.
Una bella festa per tutti e un momento di socializzazione.
Tra i dischi volanti e le altre macchine del divertimento c'erano anche il sindaco Stefano Lubrano e l'assessore ai Servizi sociali Romina Caula.
«L’assessorato ai Servizi Sociali, nell’ambito della attività di promozione del benessere tra le fasce sociali più deboli, - spiegano dal municipio di sant'Anna - ha voluto fortemente questa iniziativa che rientra nel programma di miglioramento della qualità della vita degli anziani e di inclusione ed integrazione sociale di coloro i quali sono portatori di una disabilità fisica o di un disagio psichico».
E' stata una serata di grande divertimento per tutti i partecipanti. E' bastato guardarli negli occhi per leggere lo stupore nel trovarsi in quel mondo chiassoso e colorato e la gioia di trascorrere una serata tutti insieme, tra le attrazioni del parco firmato Marengo, nel porto di Alghero.![]() |
foto di gruppo |
L'idea è stata apprezzata anche dagli operatori del sociale che hanno accompagnato i propri assistiti. L'amministrazione ha garantito che non sarà l'ultima occasione e che saranno promosse altre iniziative del genere in futuro.
Sant'Agostino in festa
I balli folk e i ritmi della tradizione sarda hanno aperto le celebrazioni in onore di sant’Agostino.
Questa sera ancora musica nella piazza centrale del rione con una rassegna di band emergenti.
Mentre nel pomeriggio di sabato numerose attività di intrattenimento per grandi e bambini, e poi dopo le 22, il momento clou dei festeggiamenti con il concerto del cantante ex Amici Valerio Scanu.
Da giovedì il quartiere è in festa per il suo patrono.
Dopo l’incontro organizzato dal Centro studi e politica Toniolo sulla figura del santo a cura dell’esperto Sergio Sotgiu, sul palco si sono alternati i cantori in limba.
![]() |
Balli sardi durante la prima serata di festeggiamenti |
![]() |
Esibizione dei cantori in limba |
Domenica il vescovo Mauro Morfino celebrerà la messa all’aperto, preceduta dalla processione per le vie del quartiere, con il simulacro del santo, seguito dai fedeli, dalle autorità e dai gremi cittadini. Il programma si chiuderà con l’esibizione dell’Agrupaciò de cantors musics de l’Alguer. Dopo il concerto verranno estratti i biglietti vincenti della lotteria organizzata dal Comitato per organizzare la kermesse.
Durante le quattro serate saranno presenti diverse associazioni di volontariato impegnate nella vendita di gadget per raccogliere fondi.
Il Bar dei fratelli Caria, ama la mamma e la polizia
Per spiegarci il Bosone i fisici del Cern hanno usato la metafora della stanza piena da attraversare. Quell'inafferrabile pieno declinato nello spazio interstellare è Bosone.
![]() |
Per spiegare il bar dei fratelli Caria non serve la metafora, le stanze del locale son sempre vuote. È un vuoto contemporaneo però, una volta quel bar era pieno (di uomini e bosoni). La nostra certezza si basa su segnali inequivocabili.
Il primo: il bar in oggetto, come altri bar di prima periferia, che non hanno voluto o potuto rinnovarsi ma che stanno cercando, per oscuri motivi di resistere, hanno perso per lutto la propria clientela.
Due: all'interno del bar persiste un iper arredamento, posaceneri, sedie e tavolini che oramai nessuna tocca, nessuno usa e nessuno sposta.
Tre: lungo le pareti del bar sono appesi , con chiodi che tengono a malapena il peso, delle cornici. Segni inequivocabili di un vissuto, di una passione, di una frequentazione da bar, appunto.
Quattro: dietro il bancone liquori dei bei tempi andati fanno ancora orgogliosa mostra di sé. Tanto che qui il Biancosarti fa ombra alla ditta Martini.
Cinque: la faccia del barista, in ogni ruga una storia da raccontare, peccato che non ci sia più nessuno ad ascoltare.
* * *
Bonus: il biancosarti ci fa sempre venire in mente Telly Savalas nel tenente Kojak.
Malus: le poche sedute esterne si contendono lo spazio con le automobili parcheggiate un po' ovunque.
Voti della palmanana
Ambiente: 6/7
Servizio: 6+
Malus: le poche sedute esterne si contendono lo spazio con le automobili parcheggiate un po' ovunque.
Voti della palmanana
Ambiente: 6/7
Servizio: 6+
Visita il blog di lapalmanana.
Finanziamenti ai vettori: si allarga l'inchiesta Ue
La Commissione europea estende le indagini sull'aeroporto di Alghero.
![]() |
Arnaldo Boeddu |
Il problema riguarda diversi scali italiani e sempre per la stessa materia, ovvero i presunti aiuti di stato.
Preoccupazione viene espressa dal segretario generale della Filt Cgil Arnaldo Boeddu per la decisione di ampliare l'inchiesta e per il clima di profonda incertezza:
«La Commissione a fine luglio, a seguito di una prima denuncia da parte del vettore Air One Spa, risalente al mese di dicembre del 2003, a cui ne sono seguite altre, ha chiesto all’Italia ulteriori informazioni e commenti che, eventualmente, dimostrassero l’inesistenza degli aiuti di Stato».
Preoccupazione viene espressa dal segretario generale della Filt Cgil Arnaldo Boeddu per la decisione di ampliare l'inchiesta e per il clima di profonda incertezza:
«La Commissione a fine luglio, a seguito di una prima denuncia da parte del vettore Air One Spa, risalente al mese di dicembre del 2003, a cui ne sono seguite altre, ha chiesto all’Italia ulteriori informazioni e commenti che, eventualmente, dimostrassero l’inesistenza degli aiuti di Stato».
Per il rappresentante sindacale «sembra paradossale ma, per una questione che si trascina di fatto dal 2003, non vi è ancora la certezza che i contratti sottoscritti con alcuni vettori (oltre a Ryanair sono coinvolti, sebbene in misura minore, Volare – Germanwings – Meridiana Fly – Air Italy, Bmibaby, Air Vallèe, Alpi Eagles, Air Dolomiti, Alitalia, Easy Jet, Air One, Europe Air Post) e i rispettivi contributi sotto forma di diritti aeroportuali ridotti e sostegno al marketing, siano stati assegnati nel rispetto della normativa comunitaria».
Boeddu ricorda che «peraltro, negli anni scorsi ed a più riprese, la stessa Commissione in alcune circostanze non espresse dubbi sulla compatibilità e sulla legittimità di tali aiuti, perché veniva puntualmente dimostrato che erano contributi erogati dalla Regione Sardegna per favorire lo sviluppo economico sociale di un territorio, salvo poi rimettere tutto in discussione con l’ultima richiesta di informazioni fatta pervenire alle autorità italiane il 28 giugno».
Ma ci sono anche spiragli positivi: «C'è una relazione della Ecorys Netherlands richiesta direttamente dalla commissione europea, avente come scopo quello di verificare se in tutti questi anni la Sogeaal, società a totale capitale pubblico, abbia agito come un investitore privato in una economia di mercato - spiega Boeddu - la relazione dice che la Sogeaal, considerate le circostanze, si è comportata come un investitore privato e valuta positivamente la strategia perseguita».
Nello stesso report viene si indica, come causa principale delle passività di Sogeaal, il pesante ritardo nell’aggiudicazione della concessione totale. Normalmente il percorso dovrebbe arrivare a compimento entro nove mesi. Nel caso della partecipata algherese ci sono voluti ben otto anni. La richiesta, perfezionata nel 1999, è stata evasa soltanto nel 2007. E in questo lasso di tempo la società non ha potuto trattenere le tasse aeroportuali o altri redditi derivanti da attività commerciali.
Peraltro, specifica Boeddu, sino a tutto il 2004, l’aeroporto di Alghero era classificato di categoria “D”.
Peraltro, specifica Boeddu, sino a tutto il 2004, l’aeroporto di Alghero era classificato di categoria “D”.
«Ciò sta a significare che, sino a tale data, è stato considerato un piccolo scalo regionale e, di conseguenza, è improbabile che i finanziamenti concessi abbiano influenzato gli scambi commerciali contravvenendo in tal modo agli interessi dell’Unione Europea».
Le Trame del mare: un volume sui fondali protetti
Presentazione del volume edito dall'Area Marina protetta.
![]() |
Foto di Raimondo Pitzolu
Veduta dal promontorio di Capo Caccia
|
Alle 19,00 nell'aula del consiglio comunale in via Columbano, sarà presentato il libro intitolato "Le Trame del Mare - L'Area Marina Protetta di Alghero raccontata per immagini".
Il lavoro editoriale è stato curato dal responsabile dell'Amp Gianfranco Russino e dal naturalista Alberto Ruiu e realizzata da "Online Group" di Roma.
Concerto di Carlo Doneddu
Domenica 26 Agosto alle 22, Torre Solis
Biglietti dalle ore 20.00 in Torre Sulis a € 5+libera offerta, disponibili 60 posti, per prenotazioni 338 4335643
Pubblichiamo il comunicato dell'Associazione Culturale "Ryunyo e La Valigia della Felicità", Centro per l'arte, la cultura e l'educazione.Carlo Doneddu |
«Nell'ambito dell' Esperò Festival, organizzato dall'Ass. Cult. Ryunyo e La Valigia della Felicità, in collaborazione con il Comune di Alghero e la Fondazione Meta, Domenica 26 Agosto alle h 22.00, Torre Sulis, il Mº Carlo Doneddu terrà un prezioso concerto di chitarra classica.
Un repertorio difficile quanto accattivante, esaltato dalla passione e dalla tecnica di Carlo Doneddu, già cantautore e chitarrista per i Figli di Iubal, produttore e protagonista della Buona Novella di Fabrizio De Andrè, in collaborazione con Ass. Laborintus, uno degli autori e musicisti più talentuosi e originali in Sardegna.»
Un repertorio difficile quanto accattivante, esaltato dalla passione e dalla tecnica di Carlo Doneddu, già cantautore e chitarrista per i Figli di Iubal, produttore e protagonista della Buona Novella di Fabrizio De Andrè, in collaborazione con Ass. Laborintus, uno degli autori e musicisti più talentuosi e originali in Sardegna.»
Concerto di "Vocione", Marta Raviglia e Tony Cattaneo
Vocione, duo di Marta Raviglia e Tony Cattano
24 Agosto ore 22.00 in Torre Sulis
Biglietti €5 dalle ore 20.00, disponibili 60 posti, per prenotazioni 338 4335643
Pubblichiamo il comunicato dell'Associazione Culturale "Ryunyo e La Valigia della Felicità", Centro per l'arte, la cultura e l'educazione.
«Nell'ambito di Esperò Festival, a cura di Associazione Culturale "Ryunyo e La Valigia della Felicità", centro per l'arte, la cultura e l'educazione, appuntamento il 24 Agosto h 22.00 in Torre Sulis, con Vocione, l'eclettico duo di Marta Raviglia e Tony Cattano.
24 Agosto ore 22.00 in Torre Sulis
Biglietti €5 dalle ore 20.00, disponibili 60 posti, per prenotazioni 338 4335643
Pubblichiamo il comunicato dell'Associazione Culturale "Ryunyo e La Valigia della Felicità", Centro per l'arte, la cultura e l'educazione.
«Nell'ambito di Esperò Festival, a cura di Associazione Culturale "Ryunyo e La Valigia della Felicità", centro per l'arte, la cultura e l'educazione, appuntamento il 24 Agosto h 22.00 in Torre Sulis, con Vocione, l'eclettico duo di Marta Raviglia e Tony Cattano.
Croce alle porte di Alghero: muore giovane motociclista
Un giovane di Ittiri perde la vita nel Tragico incidente al bivio per Carrabuffas.
Ha perso la vita un giovane di Ittiri, Fabio Zara. Aveva appena 22 anni, lavorava come operaio.
Viaggiava su una motocicletta Honda 600 da Alghero sulla strada in direzione Olmedo.
Al bivio per Carrabuffas si è scontrato con la Fiat Punto guidata da un algherese che stava svoltando verso la città. L'impatto è stato violentissimo.
La motocicletta ha letteralmente tranciato le ruote posteriori dell'utilitaria e il corpo del ragazzo è stato catapultato diversi metri più avanti. Sull'asfalto i segni della frenata a testimoniare che il giovane motociclista ha tentato di rallentare la corsa, ma inutilmente. Così come niente hanno potuto i medici del 118 per salvarlo.
Per ben due volte Fabio è andato in arresto cardiaco e sono riusciti a restituirgli il battito. Poi il disperato volo verso l'ospedale a bordo di un elicottero dei vigili del fuoco.
Appena arrivato nel reparto di Rianimazione dell'ospedale sassarese in condizioni molto critiche il cuore del ragazzo si è fermato per sempre.
Il guidatore della Punto è stato accompagnato al pronto soccorso dell'ospedale civile di Alghero in ambulanza per accertamenti ma le sue condizioni non sono gravi. Sarà sottoposto anche all'alcol-test come da prassi in questi casi.
I rilievi sono stati eseguiti dalla polizia municipale. Sul posto anche i carabinieri che hanno aiutato a gestire la viabilità lungo la trafficata arteria.
Le cause dell'incidente sono da accertare, resta il fatto, come denunciato da numerosi residenti della zona, che si deve intervenire per mettere in sicurezza quell'intersezione, ritenuta da tutti troppo pericolosa.
Viaggiava su una motocicletta Honda 600 da Alghero sulla strada in direzione Olmedo.
Al bivio per Carrabuffas si è scontrato con la Fiat Punto guidata da un algherese che stava svoltando verso la città. L'impatto è stato violentissimo.
![]() |
Servizio fotografico di Raimondo Pitzolu
Incidente stradale strada Alghero - Olmedo
|
Per ben due volte Fabio è andato in arresto cardiaco e sono riusciti a restituirgli il battito. Poi il disperato volo verso l'ospedale a bordo di un elicottero dei vigili del fuoco.
Appena arrivato nel reparto di Rianimazione dell'ospedale sassarese in condizioni molto critiche il cuore del ragazzo si è fermato per sempre.
![]() |
L'elicottero di soccorso |
I rilievi sono stati eseguiti dalla polizia municipale. Sul posto anche i carabinieri che hanno aiutato a gestire la viabilità lungo la trafficata arteria.
Le cause dell'incidente sono da accertare, resta il fatto, come denunciato da numerosi residenti della zona, che si deve intervenire per mettere in sicurezza quell'intersezione, ritenuta da tutti troppo pericolosa.
Colonie feline nel mirino
Minacciate le oasi feline. Scatta un esposto alla polizia municipale.
![]() |
Colonia felina sulla via del vecchio canalone |
Colonie feline nel mirino. Tra atti vandalici e episodi di intolleranza sta diventando sempre più complicata la vita per chi si occupa degli animali tra le strade.
Duplice esercitazione tra mare e terra
Spettacolare esercitazione questa mattina nel golfo di Alghero.
La Direzione marittima di Olbia – Reparto Operativo ha organizzato nelle acque della rada di Alghero una doppia esercitazione di ricerca e soccorso in mare.
Hanno collaborato Aeronautica militare – Reparto Sperimentale e di Standardizzazione Tiro Aereo - 670^ Squadriglia Collegamento e Soccorso e l’Ufficio Circondariale Marittimo di Alghero
Due i mezzi impiegati al mattino: la motovedetta CP 871 della Guardia Costiera di Alghero e un elicottero AB 212 in forza alla 670^ Squadriglia Collegamento e Soccorso.
Un momento dell'esercitazione |
Due i mezzi impiegati al mattino: la motovedetta CP 871 della Guardia Costiera di Alghero e un elicottero AB 212 in forza alla 670^ Squadriglia Collegamento e Soccorso.
Gaber alla Sulis
Il reading “Il Grigio: omaggio a Gaber”, tratto dal monologo teatrale “Il Grigio”, ironico e tagliente, verte sulla lotta continua di un uomo e un topo, alterego della propria coscienza.
Un duello tragicomico sulla natura infida della solitudine, dei sentimenti e della vita che si intreccia con alcuni brani del Gaber cantautore.
Il reading musicale con Giuseppe Ligios e Maurizio Pulina e con il contributo musicale di Claudio Gabriel Sanna è tra i più apprezzati tra quelli proposti da Spazio-T e Teatro d'Inverno, impegnati in un progetto di divulgazione e promozione della drammaturgia contemporanea, con particolare attenzione agli autori italiani.
Recentemente premiati al Roma Fringe Festival per lo spettacolo il “Sentiero dei passi pericolosi” il centro e la compagnia teatrali di Alghero anche nel loro omaggio a Gaber confermano l'impegno e la professionalità che li rende una realtà apprezzata del territorio regionale.
(Il reading “Il Grigio: omaggio a Gaber” sarà presentato giovedì 23 agosto alla Torre di Sulis, all'interno del programma dell'Esperò Festival promosso dal Comune di Alghero e dalla Fondazione META e gode del contributo della Regione Sardegna. L'inizio dello spettacolo è previsto per le ore 22. Sarà possibile acquistare i biglietti già dalle ore 20 alla Torre di Sulis.)
![]() |
Un momento del reading |
Il reading musicale con Giuseppe Ligios e Maurizio Pulina e con il contributo musicale di Claudio Gabriel Sanna è tra i più apprezzati tra quelli proposti da Spazio-T e Teatro d'Inverno, impegnati in un progetto di divulgazione e promozione della drammaturgia contemporanea, con particolare attenzione agli autori italiani.
Recentemente premiati al Roma Fringe Festival per lo spettacolo il “Sentiero dei passi pericolosi” il centro e la compagnia teatrali di Alghero anche nel loro omaggio a Gaber confermano l'impegno e la professionalità che li rende una realtà apprezzata del territorio regionale.
(Il reading “Il Grigio: omaggio a Gaber” sarà presentato giovedì 23 agosto alla Torre di Sulis, all'interno del programma dell'Esperò Festival promosso dal Comune di Alghero e dalla Fondazione META e gode del contributo della Regione Sardegna. L'inizio dello spettacolo è previsto per le ore 22. Sarà possibile acquistare i biglietti già dalle ore 20 alla Torre di Sulis.)
Chiara Murru è docente dello Spazio-T, scuola di teatro e centro di aggregazione e produzione teatrale di Alghero.
Eletti i presidenti delle commissioni
Oggi le commissioni consiliari hanno chiuso la serie di incontri iniziati ieri per l’elezione dei presidenti e vicepresidenti.
Il National Geographic guarda verso Alghero
L’editore americano e vicepresidente del National Geographic in visita ad Alghero.
Nuance e cinema nel borgo dimenticato
Il Rebeccu Film Festival ritorna il 25 e 26 agosto nella piccola frazione di Bonorva.
![]() |
Il belvedere di Rebeccu |
Poiché la stessa Bonorva ha visto sconvolta la sua quotidianità cittadina nelle scorse settimane, il Festival abbraccerà l'azione pacifica che l'amministrazione di Bonorva sta portando avanti, inaugurando la sua sesta edizione nella tenuta Mariani, il luogo scelto dal sindaco Giammario Senes per contrastare chi agisce in assenza di regole.
Qui sarà proiettato il primo film del Festival, e idealmente qui prende forma il primo degli impegni che il festival si assume a partire da quest'anno. Subito dopo, il RFF ritorna a Rebeccu per gli appuntamenti serali.
La sesta edizione si concentra ancora una volta sul buon cinema invisibile – quello che difficilmente trova distribuzione nelle sale – insieme a piccoli capolavori già entrati nella storia del cinema.
La sesta edizione si concentra ancora una volta sul buon cinema invisibile – quello che difficilmente trova distribuzione nelle sale – insieme a piccoli capolavori già entrati nella storia del cinema.
Così come si conferma un altro appuntamento diventato di casa a Rebeccu: il concerto al tramonto sul Belvedere, quest'anno declinato al femminile con il duo Nuance: un'arpa e una voce sul filo del jazz.
Il minuscolo borgo disabitato si trasforma ancora nello specchio dei luoghi, a partire dagli "Spazi ritrovati", ciclo pomeridiano di film d'autore che si confrontano con spazi urbani e umani. Aprirà questa edizione "SansSoleil" di Chris Marker (sabato 25 alle 18:00 nella Tenuta Mariani), un omaggio al regista, pioniere del cinema d'essai, scomparso solo pochi giorni fa.
Il minuscolo borgo disabitato si trasforma ancora nello specchio dei luoghi, a partire dagli "Spazi ritrovati", ciclo pomeridiano di film d'autore che si confrontano con spazi urbani e umani. Aprirà questa edizione "SansSoleil" di Chris Marker (sabato 25 alle 18:00 nella Tenuta Mariani), un omaggio al regista, pioniere del cinema d'essai, scomparso solo pochi giorni fa.
Il ciclo prosegue con "Porto della mia infanzia" (domenica 26 alle 18:00 nella sala dell'Ostello di Rebeccu), dove il regista Manoel De Oliveira racconta i luoghi della sua infanzia a Oporto.
È invece un territorio reinventato, per sopravvivenza, quello che Marco Bertozzi ricostruisce in "Profughi a Cinecittà" (sabato 25 alle 21:30), dove i sopravvissuti ricordano gli anni dell'occupazione nazista in cui la cittadella del cinema divenne un rifugio.
![]() |
Un momento dell'edizione 2010 del RFF |
A seguire, il documentario di Guido Lombardi e Anna Lajolo, "Tristan de Cunha, l'isola in capo al mondo", sull'isola del sud Atlantico.
Domenica sera, la musica: prima con il concerto al tramonto (alle 19:30) del duo composto da Elisabetta Antonini (voce) e Marcella Carboni (arpa elettroacustica). Il loro progetto Nuance è un gioco di sfumature e rimandi che abbraccia il jazz e la canzone, le sonorità classiche e l’improvvisazione. Subito dopo, un gioiello come "The Underground Orchestra" di Heddy Honigman (alle 21:30), girato a Parigi tra la metropolitana e i marciapiedi, al seguito di musicisti di strada scappati dai propri paesi in conflitto.
Un'altra prospettiva per riflettere sui luoghi è nelle fotografie di Daniela Neri: la mostra "Al di là del mare" (in collaborazione con l'associazione Giovanni Tedde) inquadra ciò che resta delle coste del Tamil Nadu (a sudest dell'Unione indiana) dopo lo tsunami del 2004. Tutt'altro obiettivo per Stefano Marras, presenza fissa del RFF con il suo "Portraits", l'archivio fotografico dei volti del festival.
Domenica sera, la musica: prima con il concerto al tramonto (alle 19:30) del duo composto da Elisabetta Antonini (voce) e Marcella Carboni (arpa elettroacustica). Il loro progetto Nuance è un gioco di sfumature e rimandi che abbraccia il jazz e la canzone, le sonorità classiche e l’improvvisazione. Subito dopo, un gioiello come "The Underground Orchestra" di Heddy Honigman (alle 21:30), girato a Parigi tra la metropolitana e i marciapiedi, al seguito di musicisti di strada scappati dai propri paesi in conflitto.
Un'altra prospettiva per riflettere sui luoghi è nelle fotografie di Daniela Neri: la mostra "Al di là del mare" (in collaborazione con l'associazione Giovanni Tedde) inquadra ciò che resta delle coste del Tamil Nadu (a sudest dell'Unione indiana) dopo lo tsunami del 2004. Tutt'altro obiettivo per Stefano Marras, presenza fissa del RFF con il suo "Portraits", l'archivio fotografico dei volti del festival.
![]() |
Una veduta dall'alto di Rebeccu |
Se tante sono le conferme, altrettanti sono i cambiamenti che il RFF vedrà da quest'anno. Come molte iniziative culturali dell'isola, anche questa piccola realtà ha dovuto fare — letteralmente — i conti con i tagli. Questa edizione, sul punto di essere cancellata fino a pochi giorni fa, resiste (con una giornata in meno rispetto alle precedenti edizioni) grazie all'unico contributo che non è mai venuto a mancare, quello del Comune di Bonorva. E all'opera dei tanti volontari che si sono messi al lavoro. Una puntualizzazione che non vuole essere vittimistica, ma che anzi punta a lanciare un (ennesimo) allarme sull'abbandono in cui versa il mondo culturale in Sardegna, e che soprattutto quest'estate ha costretto molte ottime manifestazioni a chiudere i battenti.
È anche per questo motivo che l'Associazione Rebeccu Film Festival ha deciso di rimettere in discussione l'idea stessa di festival. Nel modo più drastico: riducendo il RFF alla sua essenza, ovvero a punto di incontro e riflessione per gli amanti del cinema. Nessun ospite, nessun intervento. Solo opere senza i propri padri. Se ci sarà una riflessione aperta sarà quella che nascerà spontaneamente dal pubblico.
È anche per questo motivo che l'Associazione Rebeccu Film Festival ha deciso di rimettere in discussione l'idea stessa di festival. Nel modo più drastico: riducendo il RFF alla sua essenza, ovvero a punto di incontro e riflessione per gli amanti del cinema. Nessun ospite, nessun intervento. Solo opere senza i propri padri. Se ci sarà una riflessione aperta sarà quella che nascerà spontaneamente dal pubblico.
La Travalsara in memoria di Angelo Alivesi
Si rinnova l'appuntamento con La Travalsara.
Sabato 25 agosto si ripeterà la tradizionale gara di nuoto organizzata dalla Rari Nantes Alguer, dalla spiaggia di Maria Pia allo scoglio della Maddalenetta.
Sabato 25 agosto si ripeterà la tradizionale gara di nuoto organizzata dalla Rari Nantes Alguer, dalla spiaggia di Maria Pia allo scoglio della Maddalenetta.
Mare Sicuro: vince il gioco di squadra
Confortante il bilancio della prima fase dell'operazione della guardia costiera Mare Sicuro 2012.
A sin Giuseppe Prigigallo, a destra Marco Nobile
|
I dati snocciolati dal capitano di fregata Marco Nobile e dal tenente di vascello Giuseppe Prigigallo, rispettivamente comandanti dei porti di Porto Torres e Alghero, riferiscono di una buona stagione sotto il profilo della sicurezza e del rispetto delle norme sul rispetto dell'ambiente.
La piccola nautica sceglie la Riviera
Lo stilista Giorgio Armani, ricchi finanzieri e magnati russi a bordo dei panfili più lussuosi che hanno fatto tappa nella Riviera del Corallo.
![]() |
Grande yacht che ha fatto tappa ad Alghero |
Quattro i mega yacht che hanno gettato l’ancora in rada dal primo giugno. Le dimensioni non hanno reso possibile l’ingresso nell’approdo turistico. Ma solitamente, stare al largo e quindi al riparo da occhi indiscreti, è una precisa scelta per chi viaggia a bordo di simili gioielli del mare.
Ladri in vacanza: denunciati tre giovani milanesi
Giovanissimi turisti milanesi nei guai dopo aver rubato in un negozio del centro.
Hanno terminato la vacanza in commissariato. Sono stati denunciati due giovanissimi, presunti responsabili di un furto di abbigliamento in un negozio del centro storico.
L'episodio è avvenuto nel corso Carlo Alberto. I ragazzi sono entrati nel punto vendita e hanno sottratto alcuni capi.
Sul Museo scontro Lubrano-Tedde
L'amministrazione Lubrano replica alla polemica sollevata dal Pdl per la mancata apertura del Museo.
Altri in
Recenti in
Recenti in