Cerca nel blog
Cordoglio per la morte di Franco Serio
Lettere di cordoglio per la morte di Franco Serio. Invia il tuo cordoglio qui sotto nei commenti oppure a redazione@vocedialghero.it.
Alla Redazione:
Alla Redazione:
- Se n’è andato un altro pezzo importante di Alghero. Ci ha lasciati Franco Serio, uno dei padri del turismo algherese e raffinato politico. Uomo colto, intelligente e appassionato ma anche manager del turismo competente e con una visione prospettica rara. A volte duro ma sempre leale e straordinariamente lucido. Alghero perde uno dei figli migliori. A noi algheresi mancherà un faro ed un esempio di capacità politica votata al bene comune.
MARCO TEDDE, sindaco di Alghero dal 2002 al 2011
FRANCO, ALDO E DIANA MOTZO.
- Le nostre più sentite condoglianze alla famiglia per il caro amico
FRANCO, ALDO E DIANA MOTZO.
Congelato il servizio di assistenza domiciliare per i malati
In lista di attesa per il diritto all’assistenza medica tra le mura domestiche.
Sono una ventina le richieste bloccate nel distretto sanitario di Alghero.
Il perché lo rivelano le segreterie territoriali di Cgil, Cisl, Nursing Up e Fials: «Attualmente il servizio è fermo perché è presente solo un medico da quando l’ex responsabile è stato trasferito circa tre mesi fa presso il distretto di Sassari, senza mai essere sostituito».
Una puntura contro l'incontinenza urinaria
![]() |
Equipe Urologia |
Tra le patologie pelviche, l’incontinenza urinaria è in progressiva crescita e interessa anche in Sardegna un’ampia popolazione di pazienti sia uomini, spesso quelli operati di tumore alla prostata, che donne.
«E' un problema che ha una rilevanza sociale importante - ricorda Tedde - ancora in parte sommersa per la scarsa propensione delle persone a rivelarlo al medico di famiglia, spesso timorose e non informate sulle nuove soluzioni oggi disponibili. Per questo abbiamo accolto con estrema soddisfazione l’invito ad organizzare questo corso».
Spazio Bimbi al Parco Tarragona
Fine settimana per i più piccoli, in mezzo al verde.
"Spazio Bimbi", il magico mondo dei bambini attraverso gli appuntamenti del “Tarragona un Parco da vivere” conclude il suo calendario con i laboratori interattivi, sabato alle ore 18.30, con il quarto ed ultimo appuntamento, che era stato annullato la scorsa settimana a causa del maltempo.
Appello alla Regione per evitare lo stop della linea per l'Asinara
Una richiesta d’incontro inoltrata all’assessore regionale dei Trasporti, Christian Solinas, per affrontare il tema della prosecuzione del servizio di trasporto marittimo Porto Torres-Asinara.
Le corse del traghetto per l’isola-parco termineranno il 17 settembre e il sindaco Beniamino Scarpa ritiene necessario che «venga garantita continuità al servizio».
Mamme-pallavoliste: c'è la squadra
![]() |
La squadra Over dell'Aliva Volley |
La coach Ivana Nieddu, che insieme ad Alessandro Cau allenano anche i giovani e i bambini, ha accolto con grande entusiasmo la sfida e dallo scorso anno si dedica alle dodici casalinghe.
Le dimissioni che non arrivano
Un presidente diverso per il Parco di Porto Conte.
![]() |
Dopo due mesi e mezzo di attività frenetica per far fronte alle emergenze estive e all’elaborazione della nuova squadra amministrativa fatta e composta dalla giunta e dalle commissioni, il Consiglio Comunale deve assolutamente dedicarsi anche al rinnovo degli organi del Parco regionale di Porto Conte.
Adempimento primario ed atto assolutamente necessario è la revoca dell'attuale Presidente che, con un minimo di onestà intellettuale, avrebbe dovuto convocare subito l’assemblea per rassegnare le proprie dimissioni dando un segnale di buona politica.
Dalla Torre un coro per i lavoratori Vinyls
Grandi emozioni ieri sera alla Torre Aragonese di Porto Torres per il concerto speciale di Voci d'Europa.
Il Coro Polifonico Turritano, il Festival Voci d’Europa e i gruppi invitati alla 29° edizione della kermesse internazionale hanno voluto manifestare la propria solidarietà ai cassintegrati della Vinyls e alle loro famiglie cantando per loro alcuni brani tratti dal repertorio concertistico.
![]() |
Concerto alla Torre Aragonese |
Il cinema all'aperto non va in vacanza
Ancora per due domeniche si svolgeranno le proiezioni curate dall’associazione Videosound nell’ambito del Festival Pensieri e Parole.
![]() |
Cinema Renaredda |
Le serate, patrocinate dal Comune di Porto Torres, si svolgeranno nella piazza della Renaredda il 9 e il 16 settembre, con inizio alle 21,30.
La rassegna cinematografica ha registrato nei mesi di luglio e agosto il tutto esaurito, grazie a un calendario di appuntamenti ricco di commedie di successo, film di animazione per i più piccoli e cinema americano.
Celebrazioni per la Diada
Alghero celebra la Diada, la festa nazionale della Catalogna.
A livello locale la organizza l’Espai Lull, la sede di rappresentanza della Generalitat de Catalunya.
Martedì 11 settembre alle 19, davanti al Monument a la Unitat de la Llengua Catalana, omaggio dei bambini, a cura della Ludoteca Anglinglò. Alle 19,30 al chiostro di san Francesco si terrà la conferenza di Rosa Maria Delor del "Center de documentaciò i estudi Salvador Espriu" di Arenis de Mar.
Aspiranti architetti in fila
Affollato ieri mattina il Palaserradimigni a Sassari.
Si sono presentati in 245 per sostenere la prova di ammissione al corso di laurea in Scienze dell'Architettura e del Progetto di Alghero. Tutto si è svolto regolarmente.
Si sono presentati in 245 per sostenere la prova di ammissione al corso di laurea in Scienze dell'Architettura e del Progetto di Alghero. Tutto si è svolto regolarmente.
Tragedia della strada: vittima un imprenditore turistico
Incidente mortale sulla sulla Strada dei due mari.
Non c'è stato niente da fare per Francesco Antonio Oggiano, morto nel tardo pomeriggio al pronto soccorso dell'ospedale civile di Alghero per la gravità dei traumi riportati in seguito ad un incidente stradale avvenuto sulla Statale 291, poco prima della frazione di Tottubella.
Gravi anche le condizioni della moglie Maria Dolores Temussi, 69 anni, ricoverata in chirurgia all'ospedale di Sassari, dove sarà sottoposta a un intervento chirurgico per un sospetto danno della milza.
Un terzo ferito, Fabio Bono, milanese ma residente a Castelsardo, è stato trasportato al civile di via Don Minzoni, per una rachealgia.
Illeso l'autista del camioncino che procedeva da Alghero verso Sassari, e che poco prima del bivio per Olmedo, ha tamponato la Citroen guidata da Bono, che andava nella stessa direzione.
Non è chiaro il motivo per cui il guidatore del mezzo pesante abbia colpito il retro dell'utilitaria. Non si capisce se l'auto aveva rallentato o si è fermata per svoltare in una stradina di penetrazione agraria che si trova a sinistra. Di certo il guidatore dell'Iveco la Citroen l'ha vista per tempo sulla sua traiettoria, come dimostrano i segni della lunga frenata sull'asfalto.
Il forte impatto ha spinto il veicolo verso l'altra carreggiata dove stava arrivando, dalla parte opposta, la Lupo, guidata dai due anziani coniugi. Il colpo è stato tremendo. Per tirare fuori la donna dall'abitacolo accartocciato i vigili del fuoco hanno dovuto tagliare le lamiere con le cesoie.
In un primo momento si è pensato che fosse lei ad aver riportato i traumi più gravi. Invece, poco dopo la corsa in ambulanza verso il pronto soccorso, il cuore del marito ha cessato di battere.
La vittima era un noto imprenditore turistico. Per tanti anni ha gestito la Sarda Viaggi di Sassari.
![]() |
La Citroen guidata da Fabio Bono |
Un terzo ferito, Fabio Bono, milanese ma residente a Castelsardo, è stato trasportato al civile di via Don Minzoni, per una rachealgia.
![]() |
La Lupo su cui viaggiavano i coniugi Oggiano |
Non è chiaro il motivo per cui il guidatore del mezzo pesante abbia colpito il retro dell'utilitaria. Non si capisce se l'auto aveva rallentato o si è fermata per svoltare in una stradina di penetrazione agraria che si trova a sinistra. Di certo il guidatore dell'Iveco la Citroen l'ha vista per tempo sulla sua traiettoria, come dimostrano i segni della lunga frenata sull'asfalto.
Il forte impatto ha spinto il veicolo verso l'altra carreggiata dove stava arrivando, dalla parte opposta, la Lupo, guidata dai due anziani coniugi. Il colpo è stato tremendo. Per tirare fuori la donna dall'abitacolo accartocciato i vigili del fuoco hanno dovuto tagliare le lamiere con le cesoie.
In un primo momento si è pensato che fosse lei ad aver riportato i traumi più gravi. Invece, poco dopo la corsa in ambulanza verso il pronto soccorso, il cuore del marito ha cessato di battere.
La vittima era un noto imprenditore turistico. Per tanti anni ha gestito la Sarda Viaggi di Sassari.
La condanna per l’esproprio Saica frena il primo bilancio Lubrano
![]() |
Le ruspe demoliscono la ex fabbrica Salca |
Una cifra che potrebbe anche salire in quanto la società proprietaria dell’area, dove oggi sorge il parcheggio a raso di Piazzale della Pace, con molte probabilità, deciderà di andare avanti con il contenzioso giudiziario, considerando che aveva chiesto, in prima battuta, oltre dieci milioni di euro per il valore di quel sito in posizione strategica: 15mila metri quadrati di superficie di fronte al porto e a due passi dalle antiche mura.
Via Fratelli Accardo, la strada dimenticata
Alla Redazione:
Mi permetto di scrivervi per rendervi noto che - nonostante l’ampia pubblicità che l’amministrazione si sta facendo a riguardo del decoro urbano che sta realizzando - in città c’è una via che è stata di recente intitolata a Fratelli Accardo Artigiani e che, in zona ormai densamente abitata, non è ancora asfaltata. Una delle poche vie in città a non avere avuto il piacere di essere ricoperta da catrame.
Sempre in questa via all’angolo con la nuova via Delle Nasse c’è un terreno, comunale, che è ricoperto di sterpaglie ed è sulla buona strada per diventare una discarica. Tutto ciò in una zona della città che ormai non è più periferia.
ENRICO FARRIS, residente in via Delle Nasse
Sempre in questa via all’angolo con la nuova via Delle Nasse c’è un terreno, comunale, che è ricoperto di sterpaglie ed è sulla buona strada per diventare una discarica. Tutto ciò in una zona della città che ormai non è più periferia.
Alghero, 6 Settembre 2012
Etica e sperimentazione sugli animali
È giusto causare angoscia e sofferenza agli animali?
“Non mi piace l’idea della vivisezione ma se può servire a salvare la vita di un bambino allora va bene”, è questa l’affermazione che si sente fare più spesso quando si affronta un tema così controverso e delicato come quello della sperimentazione sugli animali.
Anna Nieddu |
In questo periodo si discute molto su quale utilità possa avere la vivisezione nel salvarci la vita soprattutto alla luce del progresso scientifico ma le posizioni sono ancora molto discordanti. Tuttavia c’è una domanda che non possiamo evitare di porci: è giusto causare angoscia e sofferenza agli animali?
Un percorso ciclabile per gli amanti della storia
Un collegamento ciclabile tra la fascia costiera e l’area archeologica, per realizzare un percorso dedicato agli amanti delle due ruote che toccherà i luoghi più suggestivi di Porto Torres.
L’approvazione con delibera del 31 luglio della giunta regionale - pubblicata nei giorni scorsi - del progetto presentato dall’amministrazione comunale e inserito negli interventi di mobilità ciclabile dell’area vasta di Sassari, consentirà di avviare entro qualche settimana le procedure di gara per la realizzazione del primo lotto, dal bivio per Platamona (all’inizio della pista ciclabile già esistente) sino al porto.
L’accordo di programma che sarà sottoscritto dalla Regione e dagli enti locali prevede investimenti nella mobilità ciclabile a Porto Torres per un milione e 845mila euro, più altri 2,2 milioni da suddividere tra i comuni dell’area vasta. È già prevista la copertura finanziaria per il primo intervento (845mila euro), mentre per i successivi, definiti prioritari, la Regione si è impegnata a verificare la possibilità di utilizzare risorse comunitarie.
L’approvazione con delibera del 31 luglio della giunta regionale - pubblicata nei giorni scorsi - del progetto presentato dall’amministrazione comunale e inserito negli interventi di mobilità ciclabile dell’area vasta di Sassari, consentirà di avviare entro qualche settimana le procedure di gara per la realizzazione del primo lotto, dal bivio per Platamona (all’inizio della pista ciclabile già esistente) sino al porto.
L’accordo di programma che sarà sottoscritto dalla Regione e dagli enti locali prevede investimenti nella mobilità ciclabile a Porto Torres per un milione e 845mila euro, più altri 2,2 milioni da suddividere tra i comuni dell’area vasta. È già prevista la copertura finanziaria per il primo intervento (845mila euro), mentre per i successivi, definiti prioritari, la Regione si è impegnata a verificare la possibilità di utilizzare risorse comunitarie.
Una commedia per Casa Matta
Una commedia per la solidarietà.
A Olmedo una rappresentazione in sassarese al fine di raccogliere fondi da destinare alla casa famiglia di Quartu Sant’Elena Casa Matta.
L’iniziativa è promossa dall'associazione collezionisti olmedesi con la collaborazione della compagnia teatrale Paco Mustela di Sassari e i fedales '87 di Olmedo.
A Olmedo una rappresentazione in sassarese al fine di raccogliere fondi da destinare alla casa famiglia di Quartu Sant’Elena Casa Matta.
L’iniziativa è promossa dall'associazione collezionisti olmedesi con la collaborazione della compagnia teatrale Paco Mustela di Sassari e i fedales '87 di Olmedo.
Ambienti di terra, mare e spazi poetici al Parco
Una serata per scoprire gli angoli più suggestivi della Sardegna.
Domani, con inizio alle ore 19,00 la sede del parco di Porto Conte, farà da sfondo all’evento “Ambienti di terra, mare e spazi poetici”. E’ un’iniziativa organizzata da tre associazioni: la Bussola delle idee di Alghero, l´Associazione Scientifica Sardegna Mediterraneo di Sassari e il Circolo Veterinario Sardo di Nuoro.
I complimenti del sindaco al pensionato-giardiniere
Da anni cura le aiuole in strada come fossero le sue.
![]() |
Lubrano e Monte incontrano Giovanni Maria Piras |
Giovanni Maria Piras, un pensionato che ha adottato il tratto di marciapiede antistante la propria casa di via IV Novembre, trasformandolo in un piccolo giardino, questa mattina ha ricevuto la visita del sindaco.
Altri in
Recenti in
Recenti in