Cerca nel blog
Ferito dopo un volo di quattro metri
Attimi di panico per la sorte di un muratore precipitato dal tetto di una palazzina in via Valverde.
![]() |
Palazzina di via Valverde |
Nella tarda mattinata di oggi Pino Argiolas, 56 anni, originario di Olbia, è precipitato dal tetto di un edificio interessato da un intervento di sopraelevazione.
Il programma Liberi di Crescere andrà avanti
E' stato prorogato il progetto di inserimento lavorativo e inclusione sociale.
La Regione ha deciso di posticipare i termini di chiusura al 30 marzo 2013, alla luce del riscontro ottenuto dalle iniziative messe in campo dal settore Servizi sociali, con il programma Ad Altiora, destinato a minori o appena maggiorenni finiti nel circuito penale o direttamente sottoposti a misure giudiziarie.
In salvo l'anello viario intorno alla città
Il progetto preliminare della circonvallazione presentato dalla precedente giunta era stato bocciato.
![]() |
Mappa con la futura circonvallazione |
Lo hanno rivelato gli attuali amministratori questa mattina durante la conferenza stampa per annunciare lo sblocco dell'opera pubblica.
In pratica il pressing da parte del municipio di sant'Anna, negli ultimi mesi, ha consentito di rimettere in modo l'iter.
Il via libera da Cagliari al progetto è arrivato il 12 settembre scorso.
Inizia il primo forum Network of Straits
Parte “Nostra”, l’alleanza tra le terre che uniscono il mare al vecchio continente.
«Per la Sardegna, Nostra è un’opportunità per ritagliarsi uno ruolo strategico centrale, grazie alla propria posizione geografica, come ponte tra l’Europa e il Mediterraneo».
Lo dice il presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici, alla vigilia del forum internazionale “La normativa internazionale sugli stretti d’Europa: trasporti, biodiversità e sviluppo sostenibile”, programmato per domani, martedì 2 ottobre, nella sala conferenze del Parco regionale di Porto Conte, ad Alghero, a partire dalle 9.
Plus, riprendono le riunioni
Riparte l'attività programmazione del Piano unitario per i servizi alla persona.
«Accelerare i tempi del confronto e favorire il coinvolgimento di tutti gli attori sociali, istituzionali, economici e culturali del territorio, in modo che questo processo di programmazione partecipata favorisca la realizzazione di un sistema integrato dei servizi alla persona».
È la priorità indicata questa mattina dall’assessore provinciale delle Politiche sociali, Daniele Sanna, aprendo i lavori della prima delle quattro conferenze di programmazione dei Plus previste per questa settimana, con le quali riprende il percorso «finalizzato all’aggiornamento e alla definizione di un sistema di servizi integrato e coerente rispetto alle esigenze di ciascun territorio».
L'era glaciale 4: Continenti alla deriva
Premessa: Captian Birretta non capisce perché si spendono milioni di dollari per disegnare animali animati per poi farli assomigliare ai suoi vicini di condominio. Ci sono tutti, da quei grassoni del secondo piano a quei puzzolenti del quinto.
Tema: la deriva dei continenti.
1 Ottobre 1353
L’ammiraglio catalano Bernat de Cabréra, dopo aver preso possesso di Alghero in nome del re d’Aragona, affida la difesa della rocca fortificata genovese al comandante delle truppe catalane, Gispert de Castellet. (1 Ottobre 1353)
Questa fu la settimana che fu (4)
24-30 settembre 2012: "Voglio essere incoronato", Bersani e Vendola vogliono vincere? , il “Ponte di Messina”, l’età dell’oro ci sta davanti, la Polverini si è dimessa, caso Sallusti.
![]() |
Francesco Indovina |
Voglio essere incoronato
NOOO, NOO, NO, no, n..., nì, niì, niiì, Sì. Finalmente il presidente Monti ha dato la sua disponibilità un reincarico, sempre che i partiti lo volessero e se il paese ne avesse bisogno. Una disponibilità condizionata: non è disponibile a fare il ministro di un governo politico, ma solo il Presidente. Ormai è affezionato a questo titolo, ogni altra denominazione gli sembra non adeguata alla sua personalità, al suo prestigio e al gran lavoro che ha fatto. Quindi Presidente del Consiglio dei ministri o della Repubblica.
I risultati del Sardinia Open
La tredicesima edizione del Torneo International Wheelchair Tennis va in archivio con le firme di Joachim Gerard e Sabine Ellerbrock.
Grifone 2012: operazione riuscita. VIDEO
Dieci elicotteri, novanta ore di volo e circa trecento cinquanta persone coinvolte tra militari e civili.
Sono in sintesi i numeri dell’esercitazione internazionale di soccorso aereo “Grifone 2012”, organizzata dall’Aeronautica militare a fine settembre scorso.
Intervista al comandante delle operazioni e video dell'esercitazione nell'aeroporto militare di Alghero.
Sono in sintesi i numeri dell’esercitazione internazionale di soccorso aereo “Grifone 2012”, organizzata dall’Aeronautica militare a fine settembre scorso.
Intervista al comandante delle operazioni e video dell'esercitazione nell'aeroporto militare di Alghero.
Il porto dei desideri: opinioni a confronto
Nella quarta puntata di Piazza Civica parliamo del porto di Alghero. Ne discutono Mario Bruno, Vittorio Guillot, Vincenzo Pascucci, Giuseppe Prigigallo e Marco Tedde.
Il tema dello sviluppo del porto, come trasformare l'approdo da parcheggio di barche a realtà produttiva, è il tema che affronta la nostra rubrica domenicale Piazza Civica - opinioni a confronto.
![]() |
Il porto di Alghero |
Approdo più sicuro: la fotografia dell'autorità marittima
PIAZZA CIVICA. Il porto dei desideri. Leggi i quesiti » |
![]() |
Giuseppe Prigigallo |
“porto o approdo, il movimento commerciale del quale interessa soltanto ad una o alcune province, e la cui quantità di merci sbarcate ed imbarcate non sia inferiore a 10.000 tonnellate annue”.
Di fatto, però, ha perso la sua funzione commerciale, e ai sensi della nuova normativa (legge 28/01/1994 n. 84 e ss.mm. “Riordino sulla legislazione portuale”), il porto di Alghero dovrebbe essere classificato secondo un differente sistema dei porti che tiene conto di due fattori: la rilevanza economica e le caratteristiche funzionali.
Il porto deve restare agli algheresi
PIAZZA CIVICA. Il porto dei desideri. Leggi i quesiti » |
![]() |
Mario Bruno |
Per quanto riguarda le regole, è noto che il Comune di Alghero ha ottenuto la delega dalla Regione nel 2004 per predisporre il piano particolareggiato del porto, di fatto poi redatto dai tecnici Ruiu e Ritossa, ed inviato a Cagliari per l'approvazione, previa presa d'atto del consiglio comunale dei criteri informatori.
Serve una gestione unitaria del porto
PIAZZA CIVICA. Il porto dei desideri. Leggi i quesiti » |
![]() |
Vittorio Guillot |
Visto che per la realizzazione di moli e banchine sono stati spesi molti quattrini pubblici, sarebbe coerente che la Regione concedesse quella delega nel quadro di una politica portuale e, così, ponesse al Comune l’obbligo di raggiungere determinati risultati. Con la sua politica, infatti, la Regione dovrebbe favorire l’integrazione dei singoli porti, compreso quello di Alghero, con il sistema portuale della Sardegna.
Gli effetti sull'ambiente di una darsena verso San Giovanni
PIAZZA CIVICA. Il porto dei desideri. Leggi i quesiti » |
Vincenzo Pascucci |
Purtroppo oltre 50 anni di continua antropizzazione hanno fatto sì che il suo equilibrio venisse minacciato e che la sua fisionomia (o fisiografia, se preferisce un termine più tecnico) cambiasse in modo radicale.
La dinamica della baia è molto semplice. I venti dominanti (quarto quadrante, o più semplicemente il Maestrale) muovono da nord verso sud i sedimenti che vengono portati verso il mare principalmente dai corsi d’acqua che si immettono nel Calich.
Perché è indispensabile l'ampliamento
PIAZZA CIVICA. Il porto dei desideri. Leggi i quesiti » |
![]() |
Marco Tedde |
Oggi il porto, gestito in maniera approssimativa dalla Ras, funge in maniera preponderante da parcheggio per barche, area per Luna Park, giostrine e attività non sempre regolari.
Le ricadute economiche sul territorio sono scarse e comunque insignificanti rispetto agli investimenti pubblici impegnati nell'infrastruttura.
Immaginiamo cosa succederebbe se il nostro aeroporto fosse gestito in maniera simile al porto o, al contrario, se il porto fosse gestito come l'aeroporto.
Il porto dei desideri
Opinioni a confronto. Ne discutono Mario Bruno, Vittorio Guillot, Vincenzo Pascucci, Giuseppe Prigigallo e Marco Tedde.
INTRODUZIONE
L’approdo turistico di Alghero, parte del demanio marittimo, ospita circa 1500 posti barca, compresi quelli della piccola pesca. Ci sono 21 concessioni demaniali (12 club e 9 privati), sei cantieri di rimessaggio di cui alcuni forniti di gru, una vasca per lavaggio natanti e alcuni esercizi di rivendita di articoli nautici.
INTRODUZIONE
![]() |
Il porto di Alghero |
Una nuova banchina, pronta da anni, per ospitare grandi yacht o piccole navi da crociera, non è mai entrata in funzione. È fermo in Regione un Piano regolatore del porto predisposto dal Comune che attende l’approvazione.
Muratore arrestato dopo aver aggredito la sua ex
Ha agito in preda a un attacco di gelosia.
Un muratore algherese di 30 anni ha buttato giù la porta di casa della sua ex convivente, una cittadina ungherese di 46 anni, e l'ha aggredita.
L'uomo, di cui sono state rese note solo le iniziali (T.G.) è stato fermato dai carabinieri avvisati da alcuni vicini che hanno sentito le urla provenire dall'abitazione di via Machin, nel centro storico, dove risiede la donna.
Lui è stato arrestato e accompagnato in regime di arresti domiciliari presso il suo domicilio. Ieri mattina, nel corso di giudizio direttissimo, l’arresto è stato convalidato e successivamente il trentenne è stato rimesso in libertà.
Altri in
Recenti in
Recenti in