Cerca nel blog
Pais approva il disegno di riforma del Parco
Il vice coordinatore cittadino del Pdl d'accordo con Alguerosa e C'è un'Alghero Migliore.
«La proposta appare condivisibile ed ispirata a criteri di corretta gestione amministrativa e di buon senso», scrive il consigliere Pdl Michele Pais in una nota. «Di fatto, ripercorre esattamente i contenuti e i suggerimenti della mozione sullo stesso argomento presentata dal PdL in consiglio comunale, senza con ciò rivendicare diritti di primogenitura che sarebbero inutili e sciocchi».
![]() |
Michele Pais |
Cambiano le regole per l'Imu
Il consiglio comunale si occuperà della modifica del regolamento.
Il prossimo impegno dell'assemblea civica è la modifica del disciplinare di applicazione dell'imposta per la nettezza urbana.
Nelle giornate del 30 e 31 ottobre prossimi i consiglieri comunali saranno chiamati a esprimersi, tra i vari argomenti, sull'integrazione della misura delle aliquote per l’anno 2012, e sul Regolamento delle entrate comunali.
All'ordine del giorno inoltre ci sono diverse mozioni presentate da gruppi consiliari.
Dove l'uomo distrugge, Madre Natura ripara
Secondo gli esperti la spiaggia delle Bombarde potrà rivivere una nuova giovinezza. Contro l'erosione l'intervento "leggero" a Maria Pia ha dato ottimi risultati.
Sotto esame la spiaggia delle Bombarde. Un team di scienziati sta tenendo sotto controllo i movimenti del litorale simbolo della Riviera del Corallo, grazie a un progetto finanziato dall’Unione europea.
In prima linea accanto alla Regione e l’università di Cagliari, anche l’Area marina protetta Capo Caccia – Isola Piana che ha il compito di verificare l’andamento dei volumi di sabbia, compresi quelli sommersi.
Dopo un primo rilevamento ad aprile, a fine stagione balneare lo studio tecnico Patteri di Sassari ha effettuato nuove misurazioni.
![]() |
Spiaggia Le Bombarde |
In prima linea accanto alla Regione e l’università di Cagliari, anche l’Area marina protetta Capo Caccia – Isola Piana che ha il compito di verificare l’andamento dei volumi di sabbia, compresi quelli sommersi.
Dopo un primo rilevamento ad aprile, a fine stagione balneare lo studio tecnico Patteri di Sassari ha effettuato nuove misurazioni.
Una vera riforma fiscale
Siamo realisti, non ci aspettiamo niente, eppure basterebbe poco.
![]() |
Marcello Simula |
Siamo realisti, non ci aspettiamo niente, eppure ci basterebbe poco, una volontà esplicita, una semplice azione politica che valga più di mille parole, ci basterebbe qualcosa come una vera patrimoniale.
O magari di di più: una vera riforma fiscale, uno spostamento delle imposte, giù quelle dirette e indirette su redditi bassi e relative categorie di consumi, su le imposte dirette sui redditi medio alti e quelle indirette sui beni di lusso.
Il cerchio da chiudere
![]() |
Barry Commoner |
Fin dall'inizio della sua carriera accademica, alla Washington University di St. Louis nel Missouri (USA), a partire dal 1947, attraverso il Centro della biologia dei sistemi naturali, da lui fondato, promosse ricerche sull'inquinamento da piombo nelle bidonvilles, sull'economia comparata tra agricoltura industriale ed agricoltura biologica, sull'inquinamento dei fiumi, sulle ricadute radioattive dovute agli esperimenti nucleari.
27 Ottobre 1882
L’ex-bandito Giovanni Tolu...
L’ex-bandito Giovanni Tolu, assolto per legittima difesa dalla Corte d’Assise di Frosinone, rientra a Sassari accolto da una folla festante. Era imputato dell’omicidio di tre carabinieri.
L’ex-bandito Giovanni Tolu, assolto per legittima difesa dalla Corte d’Assise di Frosinone, rientra a Sassari accolto da una folla festante. Era imputato dell’omicidio di tre carabinieri.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
NetejAlguer al Balaguer
Giornata ecologica organizzata dalla Lista Lubrano.
Domenica 28 ottobre, con inizio alle ore 8.30 la Lista Lubrano ha promosso una giornata di attività di sensibilizzazione della cittadinanza sul tema del decoro e pulizia urbana, battezzata Netejalguer al Balaguer
L’obbiettivo dell’iniziativa, per la quale è stato richiesto il patrocinio del Comune di Alghero, è radunare i cittadini, i simpatizzanti, i sostenitori e i membri degli altri movimenti e partiti per una giornata dedicata alla pulizia del tratto di strada compreso tra il Colle Balaguer, simbolo dell’abbandono e l’Hotel Las Tronas.
L’obbiettivo dell’iniziativa, per la quale è stato richiesto il patrocinio del Comune di Alghero, è radunare i cittadini, i simpatizzanti, i sostenitori e i membri degli altri movimenti e partiti per una giornata dedicata alla pulizia del tratto di strada compreso tra il Colle Balaguer, simbolo dell’abbandono e l’Hotel Las Tronas.
Ecco la svolta per Porto Conte e Capo Caccia
Alghero Migliore e Alguerosa lanciano la loro proposta.
Innanzitutto serve un riordino degli organi di governo.
Nel disegno descritto, nel corso di un'affollata riunione pubblica, nella sala della Misericordia, dai capigruppo Maria Graziella Serra (C'è un'Alghero Migliore) e Rosa Accardo (Alguerosa) il presidente, l'assemblea, il consiglio direttivo –verrebbero riformati a fondo.
La presidenza del Parco sarebbe affidata al sindaco, per garantire una gestione unitaria e coerente del territorio comunale, perché, come spiega Accardo, «è il garante e rappresentante di tutti i cittadini e anche per evitare le contrapposizioni che in passato si sono verificate tra il Parco e l'amministrazione».
Nel disegno descritto, nel corso di un'affollata riunione pubblica, nella sala della Misericordia, dai capigruppo Maria Graziella Serra (C'è un'Alghero Migliore) e Rosa Accardo (Alguerosa) il presidente, l'assemblea, il consiglio direttivo –verrebbero riformati a fondo.
La presidenza del Parco sarebbe affidata al sindaco, per garantire una gestione unitaria e coerente del territorio comunale, perché, come spiega Accardo, «è il garante e rappresentante di tutti i cittadini e anche per evitare le contrapposizioni che in passato si sono verificate tra il Parco e l'amministrazione».
Una ginqueta per Rusó Sala Koperdraat
La cantautrice catalana Rusó Sala Koperdraat, con il brano La Meva Terra, è la vincitrice della quinta edizione del Premio Pino Piras.
![]() |
Rusò Sala |
Rusò Sala Koperdraat vive a Barcellona, attiva da numerosi anni nel panorama musicale spagnolo, nel 2009 ha pubblicato l’album La Ciutat Imaginària.
Il 2012 la vedrà protagonista della tournée europea di presentazione del suo nuovo progetto "Mar en dins".
Questo nuovo disco, in pubblicazione per un etichetta di risonanza mondiale, nasce dall'incontro con il pianista Kekko Fornarelli, uno dei talenti jazz più apprezzati in Italia ed all'estero.
La sezione dedicata alle lingue minoritarie è stata aggiudicata al gruppo Dr. drer & crc posse, la formazione cagliaritana nata nel 1991 che ha già prodotto cinque dischi e centinaia di concerti.
Nel settembre 2009 vincitori del Suns di Udine e nell'ottobre 2009 vincitori del LIET – Festival Europeo di Musica nelle Lingue Minoritarie.
Basket A2: al Pala Corbia arriva Udine
Nuovamente in campo le ragazze della Mercede.
Sabato 27 ottobre, alle ore 17.30, il “PalaCorbia” ospiterà Mercede San Paolo Alghero-Delser Libertas Sporting Club Udine, match valido per la quarta giornata del girone nord del campionato di serie A2 di pallacanestro femminile.
Le due formazioni si presentano a pari punti, nel gruppo delle terze (assieme ad Interclub Muggia, Lops Arredi Milano e Tec-Mar Crema), con due vittorie ed una sconfitta.
Le due formazioni si presentano a pari punti, nel gruppo delle terze (assieme ad Interclub Muggia, Lops Arredi Milano e Tec-Mar Crema), con due vittorie ed una sconfitta.
Lavoriamo insieme per non perdere i fondi
Per l'anello intorno alla città serve la stessa condivisione che ha portato alla nascita del Lungomare.
![]() |
Mario Conoci |
La circonvallazione a sud della città, le sue curve, i suoi rettilinei, sono diventati a sorpresa un tema frequentato da molti.
Un'opera fondamentale per Alghero dovrebbe essere una di quelle "scelte comuni" che prescindono dagli schieramenti politici per rappresentare, invece, il terreno sul quale esercitare quella "continuità amministrativa" che è spesso un elemento positivo.
Un'opera fondamentale per Alghero dovrebbe essere una di quelle "scelte comuni" che prescindono dagli schieramenti politici per rappresentare, invece, il terreno sul quale esercitare quella "continuità amministrativa" che è spesso un elemento positivo.
840mila euro per sostenere le idee delle imprese
Presentati in Regione ventidue progetti di altrettanti operatori economici.
Il Comune di Porto Torres, in base alle idee-progetto, ha formulato una richiesta di finanziamento pari a 840mila euro.
Il POIC (Progetti Operativi per l’Imprenditorialità Comunale) prevede aiuti che potranno consistere in contributi rimborsabili per finalità quali l’insediamento delle imprese e lo sviluppo occupazionale.
Le misure di sostegno possono avere un importo compreso tra i 15mila ed i 50mila euro rimborsabili a tasso zero in massimo 60 rate mensili posticipate.
Novità nella raccolta differenziata e nuovo appalto in vista
Olmedo firma una convenzione per il conferimento dell’umido.
Sarà la società Verde Vita di Porto Torres a prendere in carico la frazione organica prodotta nel paese. Il recente accordo siglato con il Comune consentirà di abbattere i costi di conferimento:
«Con la convenzione precedente l’umido raccolto veniva smaltito a Tempio – spiega il consigliere delegato all’Ambiente Andrea Piras – ciò comportava costi elevati per il trasporto a carico del Comune e un'organizzazione degli orari di raccolta più stretti all’interno del paese».
La società deve garantire alcuni incontri di sensibilizzazione con i residenti per spiegare non solo le metodologie per differenziare l’umido ma anche i benefici per la comunità e l’ambiente.
Verde Vita consegnerà inoltre al Comune di Olmedo il compost di trasformazione biologica ricavato dai rifiuti conferiti che l’amministrazione potrà usare per concimare i terreni comunali.
26 Ottobre 1919
Muore a Sassari Angelo Roth, algherese, medico, docente universitario a Cagliari e a Sassari, rettore dell’università turritana dal 1908 al 1916...
Fu eletto deputato del collegio di Alghero dal 1909 al 1913 e fu nominato a più riprese sottosegretario nei governi Salandra, Boselli e Orlando. Fu membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Riorganizzazione Equitalia: cambiano i giorni di apertura al pubblico
Lo sportello di Alghero riceverà i contribuenti ogni lunedì e martedì.
Dal 1 novembre 2012, a seguito della riorganizzazione territoriale di Equitalia Centro, lo sportello di Alghero, in via Don Minzoni 41, sarà aperto al pubblico ogni lunedì e martedì (e non più lunedì e venerdì).
Gli orari di apertura resteranno invariati, dalle 8.20 alle 13 (la chiusura è anticipata alle ore 11 soltanto nei giorni semifestivi, ovvero la vigilia di Ferragosto, la vigilia di Natale, il 31 dicembre e il giorno della ricorrenza del Santo Patrono). Invariata resterà anche l’offerta dei servizi al pubblico: sportelli per i pagamenti, per le informazioni e per l’assistenza. Modalità di pagamento: contanti, bancomat, assegni circolari intestati a Equitalia Centro Spa.
Dal 1 novembre 2012, a seguito della riorganizzazione territoriale di Equitalia Centro, lo sportello di Alghero, in via Don Minzoni 41, sarà aperto al pubblico ogni lunedì e martedì (e non più lunedì e venerdì).
Gli orari di apertura resteranno invariati, dalle 8.20 alle 13 (la chiusura è anticipata alle ore 11 soltanto nei giorni semifestivi, ovvero la vigilia di Ferragosto, la vigilia di Natale, il 31 dicembre e il giorno della ricorrenza del Santo Patrono). Invariata resterà anche l’offerta dei servizi al pubblico: sportelli per i pagamenti, per le informazioni e per l’assistenza. Modalità di pagamento: contanti, bancomat, assegni circolari intestati a Equitalia Centro Spa.
Viva il qualunquismo
A proposito del mito della rinascita della Sardegna.
![]() |
Vittorio Guillot |
Penso anche che gli incarichi pubblici debbano essere affidati all’uomo qualunque, in virtù di ciò che sa fare, e non della tessera di partito che ha in tasca, sempre che ce l’abbia. Con l’ imperante partitocrazia ciò non succede.
Le opportunità del centro intermodale
La sospensione del bando per lo studio di fattibilità del centro intermodale di Alghero può essere un segnale che finalmente qualcosa nella mente degli amministratori si sta muovendo.
![]() |
Alessio Sanna |
La stampa locale offre ancora una volta uno spunto di riflessione sul tema dei trasporti. La sospensione del bando per lo studio di fattibilità del centro intermodale di Alghero può essere un segnale che finalmente qualcosa nella mente degli amministratori si sta muovendo.
Certo, l’auspicio è che non si stia rimandando alle calende greche un progetto importante per la città e il territorio (come ho già espresso qualche tempo fa in un altro mio intervento). Il problema sollevato dall'assessore provinciale (nonché consigliere comunale) Daga è poi una questione che merita attenzione e ascolto.
Tavolini e trapezi
Concedere in modo indiscriminato plateatici comporta effetti negativi per (quasi) tutti. Per tutti nel medio periodo.
![]() |
Arnaldo 'Bibo' Cecchini |
Ci sono alcuni fenomeni che sono degli indicatori dell’aggravarsi della crisi e dell’inefficacia delle politiche di contrasto e di possibile alternativa di sviluppo.
Uno è l’apparire di negozi che comprano oro. L’altro è l’apertura indiscriminata e dissennata di bar e ristoranti, improvvisati e in spazi impropri. Il secondo fenomeno è accompagnato dal diffondersi, come un vero blob informe, dell’occupazione di spazi pubblici con sedie e tavolini.
Uno dice: ma tutti dobbiamo campare. Il che è vero, ma appunto così non si campa.
Coltivare la cultura delle differenze
Negli anni della società della informazione dove tutto è soft e poco rimane hard, parlare del bisogno di un bene materiale è porsi in antitesi.
![]() |
Alessandro Plaisant |
Negli anni della società dell’informazione, dove tutto è soft e poco rimane hard, parlare di una comunità (anche se scientifica) come quella di AAA - Architettura ad Alghero, che ha bisogno di un bene materiale (una sede rappresentativa per svolgere le sue funzioni), in un contesto di cui ha fatto una ragione esistenziale (Alghero, appunto) è porsi in antitesi.
Altri in
Recenti in
Recenti in