Cerca nel blog
Presto un nuovo centro di spedizione e banchi di bogamarì nei mercati
Dovrebbero risolversi a breve i problemi relativi alla vendita dei ricci di mare.
![]() |
Ricci di mare |
Rassicurazioni sono arrivate ieri sera in consiglio comunale dall'assessore al Commercio Alma Cardi, in risposta all'interrogazione presentata dal gruppo consiliare dei Riformatori.
«L’amministrazione - ha detto - si è adoperata con tempestività per portare a soluzione il problema avvertito dai pescatori di ricci dopo la chiusura del centro di spedizione abilitato. Da subito ha verificato tutte le opzioni attuabili al fine di mettere in condizioni idonee i pescatori, verificando la possibilità dell’apertura di un centro di spedizione all’interno del mercato del primo pescato, possibilità però preclusa dai pareri negativi degli enti competenti».
«Sindaco venga a toccare con mano i problemi»
Lettera aperta indirizzata al primo cittadino algherese da parte dei dottorandi e assegnisti di ricerca di Architettura.
Egregio Signor Sindaco,
dopo avere sottoscritto la lettera che i componenti il Consiglio di Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica Le hanno inviato, noi dottorandi e assegnisti di ricerca le scriviamo questa ulteriore nota per esprimere la nostra preoccupazione ma anche le nostre speranze in merito alla situazione attuale e al destino di Architettura ad Alghero.
Questo nostro contributo vuole essere uno strumento a favore di una discussione pubblica pacata e nel merito delle questioni e, in un certo senso, anche una richiesta di coinvolgimento attivo in questa discussione.
Per questa ragione, consideriamo questa lettera idealmente indirizzata, oltre che a Lei, a tutti i nostri concittadini.
Egregio Signor Sindaco,
dopo avere sottoscritto la lettera che i componenti il Consiglio di Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica Le hanno inviato, noi dottorandi e assegnisti di ricerca le scriviamo questa ulteriore nota per esprimere la nostra preoccupazione ma anche le nostre speranze in merito alla situazione attuale e al destino di Architettura ad Alghero.
Questo nostro contributo vuole essere uno strumento a favore di una discussione pubblica pacata e nel merito delle questioni e, in un certo senso, anche una richiesta di coinvolgimento attivo in questa discussione.
Per questa ragione, consideriamo questa lettera idealmente indirizzata, oltre che a Lei, a tutti i nostri concittadini.
Torna Arrésés
Seconda edizione del concorso che premia videoclip in algherese.
Dopo il successo della prima edizione che ha visto oltre duecento partecipanti alla realizzazione di 15 video presentati da scuole, associazioni, singoli cittadini e da gruppi spontanei, Òmnium Cultural de l’Alguer, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria di Alghero, bandisce la seconda edizione del concorso video Arrésés per la realizzazione di filmati in algherese.I segreti di Monte Baranta
Terminata la campagna di scavo nel complesso archeologico di Olmedo.
Iniziati il 12 settembre, sotto la direzione dell'archeologo Alberto Moravetti della cattedra di Preistoria e Protostoria dell'Università di Sassari con la collaborazione di Paolo Melis, entrambi del Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione, i lavori sono stati eseguiti nell'ambito di un progetto di studio finanziato con fondi della L.R. 7/2007.
Gli scavi su Monte Baranta si sono avvalsi del supporto dell'amministrazione comunale di Olmedo, che già da tempo ha scelto di puntare sulla valorizzazione dell’importante area archeologica, attraverso l’acquisizione integrale non soltanto dell’area del complesso archeologico, ma dell’intero pianoro.
All’impegno del Comune si deve anche la realizzazione dei recenti interventi di consolidamento e restauro della muraglia megalitica e del “recinto-torre”, entrambi seriamente compromessi dal peso del tempo.
Gli scavi a Monte Baranta |
Recinto-torre |
All’impegno del Comune si deve anche la realizzazione dei recenti interventi di consolidamento e restauro della muraglia megalitica e del “recinto-torre”, entrambi seriamente compromessi dal peso del tempo.
Allevamenti sotto sequestro per il morbo di Schmallenberg
Sul territorio della ASL di Sassari sono stati registrati due casi sospetti.
Allertati dagli allevatori, i veterinari del Servizio di Sanità Animale dell’Azienda Sanitaria in collaborazione con i tecnici dell’Istituto Zooprofilattico di Sassari, hanno provveduto immediatamente a effettuare il sopralluogo in due allevamenti ovini di Mores e di Sassari e avviare gli accertamenti del caso.
Il sospetto che si tratti proprio del virus che in Sardegna ha già colpito un allevamento di Tertenia, in Ogliastra, sarebbe legato all’elevato numero di ovini colpiti da anomalie congenite.
Allertati dagli allevatori, i veterinari del Servizio di Sanità Animale dell’Azienda Sanitaria in collaborazione con i tecnici dell’Istituto Zooprofilattico di Sassari, hanno provveduto immediatamente a effettuare il sopralluogo in due allevamenti ovini di Mores e di Sassari e avviare gli accertamenti del caso.
Il sospetto che si tratti proprio del virus che in Sardegna ha già colpito un allevamento di Tertenia, in Ogliastra, sarebbe legato all’elevato numero di ovini colpiti da anomalie congenite.
La Mercede fa visita al Muggia
Fischio di inizio nel Palasport Aquilinia sabato alle 20,30.
Dopo il 58-62 subito a domicilio contro l’OMC Cignoli Broni, la Mercede Basket Alghero si prepara per la trasferta che domani, sabato 24 novembre, alle ore 20.30, porterà le ragazze di coach Claudio Cau a giocare sul campo dell’Interclub Muggia. Nia, uno sport per tutte le età
Appuntamento a Olmedo con una disciplina sportiva che unisce danza, arti Marziali e terapie corporee.
Domenica, 25 novembre, presso la palestra comunale del campo sportivo si terrà la manifestazione “Nia: La rivoluzionaria e magica arte del movimento”, organizzata dalla scuola d’arte La Volpe bianca di Sassari.
Il workshop, diretto dall’insegnante Fedra Cubeddu, è aperto a tutti senza limiti di età e non richiede una particolare preparazione fisica.
23 Novembre 304 d.C.
Karales (Cagliari). Martirio di San Saturnino.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
A volte le sorprese avvengono
Andrò a votare per le primarie di Italia Bene Comune.
Non so se voterò al secondo turno, se ci sarà. Andrò a votare solo se ci saranno Vendola o Puppato o Tabacci.
In un paese normale sarebbero questi i tre favoriti.
Al primo turno voterò con convinzione per Nichi Vendola.
Primarie, parlano i supporters di Bersani
Appuntamento venerdì 23 novembre alle ore 18.30.
Nella sala conferenze del chiostro di San Francesco si terrà un incontro pubblico nel corso del quale si dibatterà sulle ragioni del sostegno a Pier Luigi Bersani, candidato alle Primarie “Italia. Bene comune” che permetteranno di eleggere il candidato premier della coalizione di centro sinistra alle elezioni politiche del 2013.
Interverranno Silvio Lai, Giuseppe Lorenzoni, Mario Salis, Mario Bruno, Gian Valerio Sanna, Enrico Daga, Gabriella Esposito, Raimondo Cacciotto, Gavino Scala e Gavino Tanchis.
Nella sala conferenze del chiostro di San Francesco si terrà un incontro pubblico nel corso del quale si dibatterà sulle ragioni del sostegno a Pier Luigi Bersani, candidato alle Primarie “Italia. Bene comune” che permetteranno di eleggere il candidato premier della coalizione di centro sinistra alle elezioni politiche del 2013.
Interverranno Silvio Lai, Giuseppe Lorenzoni, Mario Salis, Mario Bruno, Gian Valerio Sanna, Enrico Daga, Gabriella Esposito, Raimondo Cacciotto, Gavino Scala e Gavino Tanchis.
Il dramma segreto di troppe donne
Due giorni di manifestazioni tra Sassari e Alghero contro la violenza sulle donne.
Portare allo scoperto la drammatica realtà che tante donne vivono, spesso tra le pareti domestiche. Il tentativo si fa ancora una volta attraverso la via della cultura, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Le iniziative organizzate dalla Società Umanitaria, insieme a una rete di istituzioni pubbliche e private, sono state presentate ieri mattina nella casa comunale di sant’Anna.
La direttrice dell’Umanitaria Alessandra Sento prima di entrare nel vivo del programma ha ricordato le drammatiche statistiche: il 32 per cento delle donne ha subito violenza e il 96 per cento non ha denunciato. Anche quest’anno la due giorni di sensibilizzazione vede in prima linea il Progetto Antiviolenza Aurora, gestito dal consorzio Andalas De Amistade.
Denegri a Eni: «Valutare eventuali alternative al fok»
La Provincia pensa ad altro genere di combustibili per gli impianti della chimica verde.
«Valutare eventuali alternative al fok, come per esempio il gpl, per alimentare la caldaia di riserva dell’impianto che servirà il ciclo produttivo della chimica verde».
È la richiesta rivolta ufficialmente a Eni dall’assessore provinciale dell’Ambiente, Paolo Denegri. Confermando la contrarietà della Provincia di Sassari all’uso del fok come combustibile – «posizione dalla quale non ci siamo mai mossi», ha specificato lo stesso Denegri – l’assessore ha chiesto che dell’argomento si discuta apertamente.
Al bando il vile denaro: si torna al baratto
In Piazza dei Mercati giornata dedicata allo scambio. Chiunque può partecipare. Bambini compresi. Aderisce anche La Voce.
![]() |
Piazza dei Mercati |
Sabato prossimo 24 novembre, in Piazza dei Mercati è in programma la giornata “Este Baratto”, un’iniziativa promossa e organizzata dall’amministrazione comunale con il supporto della Facoltà di Architettura di Alghero, dell’Associazione Malati Oncologici e di tanti cittadini volontari, in cui per tutta la giornata sarà possibile scambiare oggetti, prodotti artigianali, servizi e generi alimentari rigorosamente senza l’utilizzo del denaro.
22 Novembre 1916
Nasce a Padova, da genitori sassaresi, Antonio Simon Mossa. Dopo la laurea in architettura, si trasferisce a Sassari e frequenta sempre più assiduamente Alghero, città della quale si innamora sino ad apprenderne la lingua e diventare esponente di spicco del Centro Studi Algheresi. Fu uno dei più apprezzati e innovativi architetti sardi. Tra le opere progettati da Simon Mossa nell’isola, occorre segnalarne alcune realizzate in città: l’Escala del cabirol, l’hotel El Faro e il Palau de Valencia.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Chiude ad Alghero l'Agenzia delle entrate
Decisione contestata dal primo cittadino che ha scritto all'Amministrazione finanziaria.
Dopo il tribunale, Alghero rischia di perdere anche l’Agenzia delle entrate. Nel piano di riduzione dei servizi di assistenza tributaria è già previsto lo smantellamento degli uffici in zona La Scaletta.
I contribuenti algheresi per tutte le pratiche, anche le più banali, dovranno andare a Sassari. Una scelta contestata dal sindaco Stefano Lubrano che si è rivolto alla Direzione di Roma dell’Agenzia delle Entrate e alle sedi regionale e provinciale, chiedendo un passo indietro.
Il passato rivive nel mondo virtuale
Ricostruzioni multimediali e tour virtuali per divulgare il patrimonio archeologico.
Alghero è capofila del progetto europeo International Augmented Med (I AM) che prevede l'applicazione di tecniche innovative per promuovere beni storici in sette Paesi nell’area del Mediterraneo: Italia, Spagna, Tunisia, Egitto, Giordania, Palestina e Libano.
Il Comune avrà a disposizione un budget di oltre mezzo milione di euro di risorse comunitarie. Sarà quindi possibile ad esempio ricostruire frammenti di storia grazie alle moderne tecnologie e riprodurre scene di vita quotidiana del passato. Ma anche ricreare virtualmente porzioni di monumenti oggi non più esistenti.
«Per la nostra città si tratta di un’occasione straordinaria di diffusione del patrimonio culturale, ambientale e archeologico – ha spiegato ieri mattina in conferenza stampa Romina Caula, assessore alla Cultura - viene offerta l’opportunità di far vivere le nostre ricchezze attraverso l’uso di tecnologie multimediali con ricadute positive in ambito promozionale».
Il prossimo 23 novembre, dalle ore 9, è in programma la presentazione pubblica del progetto I Am, nella sala convegni di San Francesco.
La siccità placa l'emergenza marea gialla
Il fenomeno sembra essersi dissolto insieme alle voci di chi urlava al disastro.
![]() |
Bloom algale nella laguna Calich |
La marea gialla non è sparita. Il fenomeno è sempre lì dietro l’angolo, pronto a ripresentarsi. Complice la siccità ha fatto capolino con meno potenza rispetto alle passate stagioni, come risulta da una sorta di diario sulla comparsa del fenomeno, che l’assessore all’Ambiente Chiara Rosnati ha chiesto di compilare agli operatori balneari di Maria Pia.
La piovosità degli anni precedenti ha certamente contribuito a spingere con più intensità verso il mare le acque stagnanti del Calich. Quest’anno i reflui filtrati, scaricati su Rio Filibertu, per buona parte sono stati drenati dal suolo, lungo il percorso e non hanno raggiunto la laguna algherese.
21 Novembre 1974
Muore negli USA Umberto Liberatore. Era nato ad Alghero nel 1891 e, giovanissimo, si era trasferito a New York. Qui, cominciò la sua vasta opera letteraria e giornalistica. Collaborò a diverse testate in lingua italiana del nord e del sud America, pubblicò poesie e saggi storici, scrisse opere teatrali e fece parte della redazione della rivista letteraria “Books Abroad” dell’Università dell’Oklaoma.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
La scelta dei presidenti delle partecipate ad Alghero
Ciò che una amministrazione seria deve evitare è l’ ambiguo intuitus personae.
![]() |
Vittorio Guillot |
Ho scritto, qualche tempo fa, che condivido il “Metodo Lubrano” relativo alla scelta dei presidenti delle società partecipate dal Comune. Confermo quella mia opinione anche se mi lascia un po’ perplesso il fatto che, nello stabilire i requisiti per quelle cariche, si siano formulate delle espressioni un po’ vaghe.
Infatti, se, anziché prevedere precisi e inderogabili requisiti, si parla genericamente di ".....buona preparazione contabile e amministrativa" o di"..... cultura equivalente" si rischia di lasciare, non alla discrezionalità, ma all'arbitrio dei politici la possibilità di assegnare gli incarichi non in funzione delle competenze, ma degli interessi di partito o personali.
Probabilmente sono prevenuto perché questi trucchi sono stati praticati dalla vecchia politica, di “destra e di “sinistra”. Io spero che questa amministrazione dia, invece, una ventata di nuovo, di cui la Città ha bisogno.
Altri in
Recenti in
Recenti in