Cerca nel blog
11 Aprile 1933, primi vagiti del Campione
Nasce ad Alghero Salvatore Burruni. Il 23 aprile del 1965, a Roma, diventa campione mondiale di pugilato nei pesi mosca.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Salta la riunione del parco e scoppia la bagarre
Botta e risposta tra Pdl e Pd dopo l'ultima assemblea di Porto Conte.
Finisce in polemica l'ultima seduta dell'assemblea dell'Azienda speciale Parco di Porto Conte. La riunione dell'organismo che gestisce la riserva protetta, presieduto dal sindaco Stefano Lubrano, a detta del capogruppo Pdl Marco Tedde «ha dato l’ennesima dimostrazione del triste crepuscolo della maggioranza di sinistra».
Caso Architettura, il rettore apprezza l'apertura del Comune
Però Mastino ribadisce l'esigenza di destinare l'ex convento ad Aula Magna.
Architettura resta ad Alghero
Patto tra il sindaco Lubrano e il rettore dell'università Mastino.
Il sindaco Stefano Lubrano e il rettore dell’Università di Sassari Attilio Mastino hanno chiarito ulteriormente e in via definitiva che il Dipartimento di Architettura resta ad Alghero.
Su questo presupposto, sul quale il rettore e il sindaco hanno voluto tracciare una netta sottolineatura, sono stati chiusi una serie di accordi finalizzati a sviluppare benefici e ricadute positive a favore della città di Alghero che la permanenza di Architettura dovrà generare.
![]() |
Ex Asilo Sella |
Su questo presupposto, sul quale il rettore e il sindaco hanno voluto tracciare una netta sottolineatura, sono stati chiusi una serie di accordi finalizzati a sviluppare benefici e ricadute positive a favore della città di Alghero che la permanenza di Architettura dovrà generare.
10 Aprile 1816, grave epidemia a Cagliari
La città di Cagliari è colpita da una grave epidemia. Nei porti del Mediterraneo i bastimenti provenienti dall’ isola sono dichiarati “sospetti”.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
9 Aprile 1981, bilinguismo approda in Parlamento
Il Consiglio regionale approva la legge di iniziativa popolare che istituisce il bilinguismo nell’isola e la trasmette, per competenza, al Parlamento.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Il 25 Aprile
Festa della liberazione: due fatti e perché festeggiarla.
![]() |
Arnaldo 'Bibo' Cecchini |
È noto che tutte le ricorrenze assumono una funzione retorica, ma se una nazione decide che una certa data o un certo evento sono rilevanti e sono da ricordare o da festeggiare, una ragione c’è.
In Italia il 25 aprile è festa nazionale: non è la data della fine della guerra, è la data dell’inizio dell’offensiva che portò alla liberazione di Milano e Torino da parte dei partigiani. È stata istituita nel 1946 in aprile con un decreto luogotenenziale firmato da Umberto di Savoia e resa definitiva nel 1947, come “anniversario della liberazione”.
Questo è un fatto.
È successo molte tempo fa, ma l’Unità d’Italia è successa molto prima.
Festa della liberazione. Liberazione da chi? Dall'occupazione nazista, di cui Mussolini e i capi della Repubblica di Salò, sono stati complici e sostenitori.
Questo è un fatto.
Questo è un fatto.
È successo molte tempo fa, ma l’Unità d’Italia è successa molto prima.
Festa della liberazione. Liberazione da chi? Dall'occupazione nazista, di cui Mussolini e i capi della Repubblica di Salò, sono stati complici e sostenitori.
Questo è un fatto.
Stenella spiaggiata sotto il Carlos V
Il delfino probabilmente era morto da cinque giorni.
Nella giornata di ieri è stato avvistato lungo la costa algherese in località El Trò, nei pressi dell’hotel Carlos V, un delfino ormai privo di vita.
Sul posto è intervenuta la Guardia Costiera di Alghero che, come previsto dagli accordi nell’ambito del funzionamento della Rete Regionale delle aree marine sarde per la tutela di tartarughe e cetacei, ha avvisato il Dott. Domenico Fracassi, medico veterinario responsabile del Centro dell’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana, che è intervenuto congiuntamente con il collega Marco Bitti dell’Area A dell’Asl di Sassari.
Nella giornata di ieri è stato avvistato lungo la costa algherese in località El Trò, nei pressi dell’hotel Carlos V, un delfino ormai privo di vita.
Sul posto è intervenuta la Guardia Costiera di Alghero che, come previsto dagli accordi nell’ambito del funzionamento della Rete Regionale delle aree marine sarde per la tutela di tartarughe e cetacei, ha avvisato il Dott. Domenico Fracassi, medico veterinario responsabile del Centro dell’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana, che è intervenuto congiuntamente con il collega Marco Bitti dell’Area A dell’Asl di Sassari.
Pulizie di Primavera tra i giardini della Pietraia
L'iniziativa è della Lista Lubrano e rientra nelle giornate di Netejalguer.
Cittadini armati di ramazze in azione nel quartiere della Pietraia.
I componenti dell'associazione Una Comunitat-Lista Lubrano e altri volontari hanno ha trascorso la mattinata di domenica a pulire i giardini del quartiere, a cominciare dal parco intitolato a Martin Luther King.
Cittadini armati di ramazze in azione nel quartiere della Pietraia.
I componenti dell'associazione Una Comunitat-Lista Lubrano e altri volontari hanno ha trascorso la mattinata di domenica a pulire i giardini del quartiere, a cominciare dal parco intitolato a Martin Luther King.
La teoria dello Scarabocchio di Frascà fa tappa all'Accademia Sironi
L'iniziativa “Immagine ovvia e nuovo Simbolo. Arte-Segno-Scarabocchio in Nato Frascà”, a cura di Propilei in collaborazione con l'Accademia “Mario Sironi” di Sassari, si propone di coinvolgere gli studenti e i docenti delle Accademie di Belle Arti intorno alla figura dell’artista e docente Nato Frascà (1931-2006), e alle tematiche artistiche, per molti versi rivoluzionarie, legate alla sua “Teoria dello Scarabocchio degli Adulti” o “Psiconologia”.
Le tre maree di Alghero
Oltre alla naturale e la gialla, se ne è aggiunta quella delle idee e dei consigli per rimediare al guaio.
![]() |
Enrico Muttoni |
La marea, per sua natura e definizione è un fenomeno ciclico. Alghero, come ogni altro punto della Terra bagnato dal mare, ne subisce l'effetto.
Da tre anni a questo se ne è aggiunto un'altro, meno regolare ma più vistoso, che colora di giallo quello che era il mare cristallino di Maria Pia.
Da tre anni a questo se ne è aggiunto un'altro, meno regolare ma più vistoso, che colora di giallo quello che era il mare cristallino di Maria Pia.
La causa del fenomeno, senza ombra di dubbio, è lo scarico delle acque reflue nello stagno di Calich, le quali giungono al mare tramite il canale del porto di Fertilia. Lo stagno, da tempo in sofferenza per varie cause, ha superato cosí il limite di rottura, diventando un serbatoio costiero di reflui, in perenne svuotamento per troppopieno. Perdendo così i movimenti periodici che lo tenevano in (precario) equilibrio: le maree lunari e
l'alternanza tra la stagione secca e quella delle piogge.
Dopo oltre tre anni di questo regime, alle due maree, naturale e gialla, se ne è aggiunta un'altra ancora: quella delle idee e dei consigli per rimediare al guaio.
Fertilia non vuole più aspettare
Domani l'assessore Canu incontrerà gli assessori regionali per sollecitare lo sblocco dei fondi.
![]() |
Fertilia, portici |
«Il finanziamento per il progetto di riuso turistico di Fertilia deve essere una priorità nella spesa della Regione: i due milioni di euro stanziati nel 2008 dalla Giunta Soru devono essere immediatamente trasferiti al Comune», lo hanno dichiarato a Fertilia Mario Bruno e Gian Valerio Sanna, consiglieri regionali del Pd, annunciando un emendamento al collegato alla finanziaria regionale «che contempli anche la possibilità di dotare la borgata giuliana di un apposito cantiere comunale finanziato dalla Regione, che abbia l'obiettivo di riqualificare Fertilia».
Nessuno deve più essere lasciato solo
Se le istituzioni non lo comprendono, questo obiettivo deve essere fatto proprio dai cittadini.
![]() |
Antonio Budruni |
Lo stillicidio di suicidi di operai, pensionati, “esodati” (brutta parola per indicare chi è senza pensione e senza lavoro) e imprenditori indica – anzi: urla – meglio e più di qualunque statistica il dramma che milioni di persone vivono nel nostro belpaese. Un dramma rispetto al quale la politica appare sempre più impotente e, a tratti, persino disinteressata.
Eppure, tutti coloro che hanno ricoperto incarichi di governo negli ultimi anni hanno giurato, subito dopo la nomina, di osservare la Costituzione. Ma, sanno? Sapevano su che cosa stavano giurando? Per esempio, sapevano che l’art. 3 della Costituzione impone a Governo e Parlamento l’obbligo di “eliminare gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese”?
8 Aprile 1965, a piedi da Cagliari a Sassari.
Michele Columbu, sindaco di Ollolai, inizia una marcia a piedi da Cagliari a Sassari in segno di protesta per la grave situazione economica dell’isola.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Questa fu la settimana che fu
Diario 1-7 aprile 2013: fibrillazioni nel PD, i paradossi e l’idiozia del grillismo, un “piano” economico, citazioni.
Fibrillazioni nel PD
Più presto del previsto il PD, usando un eufemismo, entra il fibrillazione. Il sindaco di Firenze si candida a premier e quindi oggettivamente (ma anche soggettivamente) apre lo scontro con Bersani e i “giovani turchi”. Questi ultimi, temendo di essere accusati anche loro di perdere e far perdere tempo, si agitano e firmano un appello unitario per la nomina delle Commissioni parlamentari, dove la sottolineatura più importante non è tanto da mettere sotto l’oggetto dell’appello ma rispetto alla sua unità. Ma lo schieramento anti-Bersani si allarga (si può dire che tranne i fedelissimi ormai tutti sono contro); usano parole furbe , non invocano, Almeno fino ad ora, il governissimo con il PDL, ma solo di abbandonare 5* (nel momento in cui si manifestano i segni di una frattura interna) per abbracciare (in modo indolore) il Cavaliere. Chi sa perché non riflettono che il bacio del Cavaliere non è quello del principe a Biancaneve, non rompe l’incantesimo negativo ma trasmette il bacillo della dissoluzione.
Fibrillazioni nel PD
Più presto del previsto il PD, usando un eufemismo, entra il fibrillazione. Il sindaco di Firenze si candida a premier e quindi oggettivamente (ma anche soggettivamente) apre lo scontro con Bersani e i “giovani turchi”. Questi ultimi, temendo di essere accusati anche loro di perdere e far perdere tempo, si agitano e firmano un appello unitario per la nomina delle Commissioni parlamentari, dove la sottolineatura più importante non è tanto da mettere sotto l’oggetto dell’appello ma rispetto alla sua unità. Ma lo schieramento anti-Bersani si allarga (si può dire che tranne i fedelissimi ormai tutti sono contro); usano parole furbe , non invocano, Almeno fino ad ora, il governissimo con il PDL, ma solo di abbandonare 5* (nel momento in cui si manifestano i segni di una frattura interna) per abbracciare (in modo indolore) il Cavaliere. Chi sa perché non riflettono che il bacio del Cavaliere non è quello del principe a Biancaneve, non rompe l’incantesimo negativo ma trasmette il bacillo della dissoluzione.
Apecar ovvero existenzminimum
Solo Sergio Marchionne non ha ancora capito che l'auto del futuro è l'apecar e quel che è peggio (per lui) l'hanno già inventata.
Ingonfato nel suo golfino, l'ultra manager Fiat ha sempre meno speranza di vendere le sue nuove macchine ad innovazione zero.
Invece l'Apecar di Santini vende! Non l'apecar stessa ma il suo freddo contenuto. Birra, coca, aranciata italiana, acqua e vino a giusta temperatura per giuste passeggiate sulla Barcelloneta sarda.
San Giovanni e Calich: incontro con le imprese
Sotto esame alcune proposte turistico-ambientali.
I rappresentanti di due realtà imprenditoriali di Alghero, il Consorzio Regionale Florovivaisti Corallo Verde e la Cooperativa pescatori Algheresi "Il Golfo e la Laguna" stanno lavorando insieme a diverse idee progettuali di carattere turistico - ambientale.
Area Marina alla deriva
Manca il direttore: interrogazione del Pdl.
![]() |
L'Area marina protetta Capo Caccia Isola Piana è da tre mesi senza direttore.
Decaduto il mandato di Gianfranco Russino l'organismo di gestione della riserva è priva di una guida.
Il Pdl ha presentato un'interrogazione per sapere dal sindaco per quale motivo non sia stato ancora nominato il successore di Russino.
6 Aprile 1910, Fortunale danneggia molte imbarcazioni
Alghero. Dopo l’ennesimo fortunale che danneggia numerose imbarcazioni, oltre 500 pescatori scendono in piazza in segno di protesta. Il rumoroso corteo si dirige dapprima in municipio e, successivamente, alla sottoprefettura e alla capitaneria di porto.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Polpa di riccio abusiva: duemila euro di multa per un ristoratore
Intensificati i controlli della guardia costiera sulla filiera della pesca.
Questa mattina, durante una mirata attività di controllo sulla filiera ittica negli esercizi di ristorazione, gli uomini della guardia costiera di Porto Torres, hanno sequestrato della polpa di ricci di mare proveniente da attività di pesca non professionale.
Altri in
Recenti in
Recenti in