Cerca nel blog
Pioggia di milioni di euro per il Nord Ovest
Può partire la metropolitana tra Alghero, Sassari e Porto Torres.
![]() |
Porto Torres |
«Abbiamo ottenuto da Roma 9,5 milioni di euro da destinare a un investimento strategico per l’Area di crisi di Sassari, Alghero e Porto Torres».
È la notizia che il presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici, ha riferito questa mattina ai rappresentanti istituzionali, economici e sociali che fanno parte del Comitato per l’Area di crisi, il soggetto cui era stata affidata quasi vent’anni fa la gestione del Contratto d’Area e dei protocolli aggiuntivi siglati successivamente con il governo nazionale e con quello regionale.
Notte di fiaccole tra le mura per tutti i Max
Dopo i recenti episodi di violenza contro gli animali le associazioni del Nord ovest sardo scendono in piazza.
![]() |
Max in una vetrina del centro |
Una fiammella per spezzare il buio dell’indifferenza che copre azioni scellerate a danno di cani e gatti vaganti. Il mondo del volontariato animalista e non solo, si compatta e si ribella dopo i recenti episodi di maltrattamenti e uccisioni concentrati tra le colonie feline del centro storico e organizza per sabato 20 aprile una fiaccolata allo scopo di sensibilizzare la pubblica coscienza sul tema del rispetto degli animali, sancito da leggi che oggi ancora in troppi ignorano.
L'evento, che gode del patrocinio dell'assessorato all'Ecologia del Comune di Alghero, è nato in seguito all'ennesimo atto di crudeltà. La vittima è Max, un micio rosso che tutti conoscevano nella città antica. Ogni mattina passeggiava tra le varie botteghe del centro e, per la notte, aveva trovato una cuccia accogliente presso il negozio Max Line. Che la sua morte, lo scorso 30 marzo, non sia un episodio accidentale ma sia stata provocata appositamente con un oggetto appuntito che gli ha perforato i reni, lo dicono i referti necroscopici allegati alle due denunce che sono state presentate in commissariato.
La storia di Max va a sommarsi ad altri casi di barbarie nei confronti dei randagi che ultimamente hanno subito un'impennata. Le colonie feline del Solaio, sotto i bastioni, e del Forte della Maddalena, sono quelle più esposte ai pericoli. Qui sono stati uccisi a bastonate diversi gatti. Al Solaio una gattina prossima al parto è stata squartata viva e altri mici sono stati lapidati. «Non possiamo restare indifferenti di fronte a questo fenomeno preoccupante», spiegano i promotori dell'iniziativa. «Invitiamo tutti i cittadini che hanno a cuore il benessere degli animali e che condannano simili gesti a partecipare alla fiaccolata per Max e per tutti i Max che ci sono stati e che ci saranno».
Oltre le associazioni di Alghero A-mici di Matisse, Fuori di Zampa, Ass. Aurora, Lega del Cane, Ass. culturale Area, Legambiente, hanno aderito alla manifestazione anche diverse sigle del nord Sardegna come Enpa (Sassari), Noi e Gli Altri (Ossi), Lida (Sassari), Amici di Maia (Porto Torres).
RADUNO e PARTENZA h 21 in Piazza Municipio
ITINERARIO: corso Carlo Alberto/Piazza Sulis/via Simon/ via Sassari/Forte della Maddalena (sosta nella colonia felina) Piazza Civica/Porta a mare/Banchina Dogana/area Solaio (sosta nella colonia felina)
RIENTRO: Banchina Dogana/-Porta a mare/Piazza Civica/vicolo Serra/via Columbano
Arrivo in Piazza del Municipio e conclusioni con interventi dei rappresentanti delle istituzioni e associazioni.
L'evento, che gode del patrocinio dell'assessorato all'Ecologia del Comune di Alghero, è nato in seguito all'ennesimo atto di crudeltà. La vittima è Max, un micio rosso che tutti conoscevano nella città antica. Ogni mattina passeggiava tra le varie botteghe del centro e, per la notte, aveva trovato una cuccia accogliente presso il negozio Max Line. Che la sua morte, lo scorso 30 marzo, non sia un episodio accidentale ma sia stata provocata appositamente con un oggetto appuntito che gli ha perforato i reni, lo dicono i referti necroscopici allegati alle due denunce che sono state presentate in commissariato.
La storia di Max va a sommarsi ad altri casi di barbarie nei confronti dei randagi che ultimamente hanno subito un'impennata. Le colonie feline del Solaio, sotto i bastioni, e del Forte della Maddalena, sono quelle più esposte ai pericoli. Qui sono stati uccisi a bastonate diversi gatti. Al Solaio una gattina prossima al parto è stata squartata viva e altri mici sono stati lapidati. «Non possiamo restare indifferenti di fronte a questo fenomeno preoccupante», spiegano i promotori dell'iniziativa. «Invitiamo tutti i cittadini che hanno a cuore il benessere degli animali e che condannano simili gesti a partecipare alla fiaccolata per Max e per tutti i Max che ci sono stati e che ci saranno».
Oltre le associazioni di Alghero A-mici di Matisse, Fuori di Zampa, Ass. Aurora, Lega del Cane, Ass. culturale Area, Legambiente, hanno aderito alla manifestazione anche diverse sigle del nord Sardegna come Enpa (Sassari), Noi e Gli Altri (Ossi), Lida (Sassari), Amici di Maia (Porto Torres).
PROGRAMMA
![]() |
RADUNO e PARTENZA h 21 in Piazza Municipio
ITINERARIO: corso Carlo Alberto/Piazza Sulis/via Simon/ via Sassari/Forte della Maddalena (sosta nella colonia felina) Piazza Civica/Porta a mare/Banchina Dogana/area Solaio (sosta nella colonia felina)
RIENTRO: Banchina Dogana/-Porta a mare/Piazza Civica/vicolo Serra/via Columbano
Arrivo in Piazza del Municipio e conclusioni con interventi dei rappresentanti delle istituzioni e associazioni.
In ospedale arriva il diabetologo
Ma è una soluzione temporanea.
Nel servizio Diabetologia del presidio ospedaliero di Alghero da ieri è operativo un nuovo diabetologo.
Si tratta del dottor Salvatore Loddoni che opera nello stesso reparto ma ad Ozieri.
Per due volte alla settimana, il mercoledì e il giovedì, coadiuverà il dottor Paolo Mereu nelle attività di assistenza ai diabetici del territorio algherese.
Una soluzione temporanea, adottata dalla direzione sanitaria della Asl di Sassari con un ordine di servizio che rimarrà in essere fino alla conclusione degli atti per la selezione di dirigenti medici diabetologi da assumere in forza alla Azienda Sanitaria Locale e quindi al Presidio di Alghero, e che nell’immediato potrà soddisfare le richieste dei pazienti e ridurre i tempi di attesa.
Una soluzione temporanea, adottata dalla direzione sanitaria della Asl di Sassari con un ordine di servizio che rimarrà in essere fino alla conclusione degli atti per la selezione di dirigenti medici diabetologi da assumere in forza alla Azienda Sanitaria Locale e quindi al Presidio di Alghero, e che nell’immediato potrà soddisfare le richieste dei pazienti e ridurre i tempi di attesa.
18 Aprile 1829, Carignano in visita a Cagliari
Il principe di Carignano arriva a Cagliari per visitare l’isola: al suo seguito c’è il generale Alberto Della Marmora.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Una scia di eventi per salutare la bella stagione
Concerto jazz in piazza Sulis e Piero Marras al porto. Notte d’arte e di cultura il 17 maggio.
Concerti, esposizioni, presentazioni di libri, monumenti aperti, celebrazioni.
Aprile e maggio si presentano con una serie di appuntamenti culturali di qualità che caratterizzano l’avvio della stagione estiva.
L’amministrazione comunale e la Fondazione Meta insieme alle associazioni cittadine hanno messo a frutto la collaborazione che porta ad una prima parte del programma di eventi che animeranno la città fino al prossimo mese di maggio.
Backstage in Accademia di Belle Arti
Nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" il 18 Aprile 2013 dalle ore 17,00 alle ore 18,30 saranno ospiti i protagonisti e gli addetti ai lavori dello spettacolo ‘Cercasi tenore’ di Ken Ludwing, in scena al Teatro Comunale il 17 e 18 aprile.
Il gioco del centro destra e la complicità dei grillini
Alghero Migliore accusa l'opposizione di aver fatto saltare la seduta in modo irresponsabile.
![]() |
Maria Graziella Serra |
«La verità è che l'intera opposizione, composta da dieci consiglieri comunali, ha deliberatamente fatto saltare la seduta, sebbene gran parte degli argomenti posti all'ordine del giorno fossero stati presentati proprio dall'opposizione».
Da una madre algherese sul diritto allo studio
Valgono più le parole di questa signora della mia risposta.
Valgono più le parole di questa signora della mia risposta. Lo dico con estrema sincerità.
Nella Torre di san Giacomo arriva Negrita
Soccorsa un'altra Careta Careta in difficoltà.
![]() |
Negrita dopo la ripulitura |
Dopo il recupero della tartaruga Bruca, un'altra Careta Careta è stata ricoverata nel centro di primo soccorso dell'Area Marina protetta Capo caccia - Isola Piana.
Anche in questo caso a lanciare la segnalazione dell'animale in difficoltà è stato un attento diportista.
Le memorie corte
L’Italia, si sa, è un Paese di Santi, Navigatori, Poeti. Ma anche di smemorati.
Giuseppe Santino |
E si sa anche che la smemoratezza produce paradossi. E dal 25 di febbraio stiamo assistendo ad una serie di paradossi; il primo dei quali è tutto nei risultati elettorali. Un partito, il PD, che vince le lezioni ma non può governare. E questo perché i cittadini hanno perso la memoria sulle responsabilità politiche della crisi che stiamo drammaticamente vivendo. Non si ricordano chi ha governato per un ventennio, dettando un’agenda politica basata esclusivamente sui conflitti fra istituzioni.
Mons. Luigi Bettazzi ospite della Diocesi
![]() |
Mons. Luigi Bettazzi |
Ritardi in aula: salta il consiglio
Opposizione all'attacco: «Basta giocare a Risiko».
Gavino Scala entra in aula appena terminato l'appello, disposto dal presidente Gabriella Esposito, quando scoccano le 17 in punto, così come da regolamento.
Enrico Daga fa capolino qualche minuto dopo e infine, con un ritardo pare preannunciato per ragioni di lavoro, arriva anche Gavino Tanchis.
Colpo fallito all'hotel Capo Caccia
Arrestati tre giovani sassaresi.
![]() |
Hotel Capo Caccia |
Sono stati sorpresi mentre cercavano di svaligiare l'hotel Capo Caccia, al momento chiuso in attesa dell'apertura stagionale.
Ma è andata male a tre sassaresi di vent'anni che sono finiti in manette per tentato furto aggravato.
17 Aprile 1910, degrado della Piazza Civica
Alghero. La “Nuova Sardegna” pubblica un articolo contro il degrado della Piazza Civica di Alghero, nel quale si fa riferimento al “selciato in gran parte fatto di grossi ciottoli (…), il lastricato, in parte distrutto”. Il pezzo conclude evidenziando il ruolo centrale della Piazza Civica che era “l’unica passeggiata nell’interno dell’abitato praticabile in caso di vento o di pioggia, e il sito in cui si svolge gran parte dell’attività cittadina”.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Boccata d'ossigeno per i polmoni della città
Partono i progetti occupazione studiati per il recupero del verde urbano.
![]() |
Dai primi di maggio il Comune di Alghero disporrà di 24 unità da impiegare per al cura del verde urbano della città.
Nei prossimi giorni saranno svolte le rimanenti procedure relative alla selezione degli addetti da assumere con i progetti del verde urbano per la cui attuazione l’amministrazione sta investendo 613.526 euro di fondi regionali della legge n° 6 del 2012.
In salvo la Careta Bruca
Al momento è ospite del centro di prima accoglienza dell'Amp.
![]() |
Careta careta (foto di Andrea Manca) |
A notare la tartaruga in difficoltà è stato un diportista, lungo la costa di Poglina.
Dopo la segnalazione alla guardia costiera l'esemplare di Careta careta è stato recuperato dal personale dell'Area Marina protetta.
La collaborazione come via d'uscita alla crisi
Co-working, riflessione e proposte all'Asilo Sella il 20 aprile.
Riflessione pubblica sui nuovi modi di interpretare il rapporto tra spazio e lavoro, con l'intento di trovare soluzioni anti-crisi.
Riflessione pubblica sui nuovi modi di interpretare il rapporto tra spazio e lavoro, con l'intento di trovare soluzioni anti-crisi.
La mattinata del 20 aprile, presso la scuola di Architettura (Asilo Sella), sarà dedicata a questo argomento. Si parlerà di co-working, che non solo aiuta a condividere spazi e risorse, ma a mettere insieme energie ed idee: la tesi è che la collaborazione è un punto di forza, e che più della competizione aiuta la nascita e la vita di imprese innovative.
Strada per Valverde coperta dalla vegetazione
La segnalazione arriva dal Cpe.
Il Circolo popolare europeo segnala lo stato di degrado in cui versa la strada che porta al santuario di Valverde. «Manca poco all'inizio del mese Mariano di pellegrinaggio - scrive il gruppo politico in una nota - Anche quest'anno la nostra comunità parteciperà al culto cattolico del Rosario e alla santa messa. Ma sta suscitando molte perplessità in città lo stato indecoroso in cui versa quest'anno la pista ciclabile e il restante tratto di strada che unisce la città alla chiesa».
Arrestato dopo aver cercato di dare fuoco alla vicina
Prima l'ha picchiata e poi le ha lanciato del carburante.
L'episodio risale alla notte tra domenica e lunedì.
![]() |
Commissariato di polizia |
Marco Manunta, che al momento si trova in carcere con l'accusa di violenza, minaccia, lesioni personali, tentato omicidio e resistenza a Pubblico Ufficiale, prima ha aggredito un uomo, davanti a casa sua, in Largo Caprera.
16 Aprile 1546, distrutto il villaggio di Uras
I pirati barbareschi, guidati dal Barbarossa, distruggono il villaggio di Uras.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Altri in
Recenti in
Recenti in