Cerca nel blog
Giudice di pace a carico del Comune
Entro oggi sarà depositata l'istanza al Ministero.
Gli interinali tornano a sant'Anna
Risolto il problema dei 35 precari del Comune.
Gli interinali possono tornare in municipio.
La giunta Lubrano ha deliberato l'impegno di spesa per garantire l'assunzione del personale con contratto di lavoro flessibile.
La giunta Lubrano ha deliberato l'impegno di spesa per garantire l'assunzione del personale con contratto di lavoro flessibile.
Un film giallo o il solito realismo all'italiana?
Avvincenti le scene che descrivono il periodo dal dicembre 2012 sino alla scena conclusiva, ovvero i 120 giorni che precedettero la fine della Seconda Repubblica.
La scena clou del film (può essere quella finale o la iniziale, dipende dalla tecnica narrativa utilizzata) è quella del nuovo capo del governo Enrico Letta che giura, con la sua compagine di governo Pd, Pdl e Scelta civica, nelle mani del presidente della Repubblica Napolitano. Fate caso alla data, 28 aprile 2013, perché è importante.
![]() |
Carlo Mannoni |
Pd ostaggio del Pdl
Ma Berlusconi non starà anche questa volta a guardare e staccherà la spina dopo che avrà costretto il Pd a dire “no” alle sue proposte.
Giuseppe Santino |
Il Pd. Un partito sotto tutela, o forse sarebbe meglio dire in ostaggio del Pdl. E questo grazie a due fattori, uno interno ed uno esterno al Partito Democratico, diversi nella loro origine ma uniti nell’incidenza politica.
Quello interno prende origine dalla nascita del Pd come coacervo di uomini e di idee diverse e a volte divaricanti sulla politica, sul modello di società e sullo sviluppo.
Il Comune paga l'affitto per l'asilo che non c'è
Il Pdl rilancia la polemica sulla scelta di trasferire la scuola materna di via Marconi.
![]() |
Da sin Tedde e Martinelli |
L'asilo non c'è più ma il Comune di Alghero continua a pagare l'affitto.
Nonostante la scuola materna abbia trovato spazio in un altro caseggiato, a costo zero, l'amministrazione ha dovuto onorare il contratto stipulato con i proprietari dei precedenti locali.
29 Aprile 1961, Aga Khan visita la Sardegna
Il principe Karim Aga Khan visita per la prima volta la Sardegna.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Il governo Berlusconi-Napolitano c'è, il PD non più
Diario 22-28 Aprile 2013. Governo, quale futuro e quale sopravvivenza? I tre scenari possibili.
Governo, quale futuro e quale sopravvivenza?
Tutti hanno tirato un sospiro di sollievo: il governo c'è. Governo giovane, governo al femminile, governo delle competenze, ecc. nella situazione data, con la pressione del Presidente della Repubblica, e con il PD ridotto a quello che sappiamo.
![]() |
Francesco Indovina |
Governo, quale futuro e quale sopravvivenza?
Tutti hanno tirato un sospiro di sollievo: il governo c'è. Governo giovane, governo al femminile, governo delle competenze, ecc. nella situazione data, con la pressione del Presidente della Repubblica, e con il PD ridotto a quello che sappiamo.
Si dice Letta il Giovane (ma forse aiutato da Letta il Vecchio) non poteva fare di più. Qualche maligno ha avanzato la definizione di “primo governo democristiano della Seconda Repubblica”, se si guarda alla provenienza dei ministri questa più che una malignità sembra una constatazione. I provenienti dalla cultura Pci sono solo due, ed anche un po' scoloriti. La Bonino agli esteri è una novità non prevista e positiva, se fosse andata ad un ministero economico sarei molto perplesso.
Il governo Letta potrebbe ancora favorire il cambiamento?
Il centrosinistra costringa il centrodestra ad uscire da questo e punti ad un governo del cambiamento con il M5S.
![]() |
Antonio Budruni |
Facciamo un passo indietro: al 25 febbraio 2013.
Grazie alla legge “porcata”, il centrosinistra ottiene la maggioranza alla Camera, mentre non ce l’ha al Senato. Il Pdl, che pure canta vittoria, perde oltre 6 milioni di voti; il Pd, che pure arriva primo senza vincere, ne perde oltre 3 milioni. L’unico, vero vincitore delle elezioni è il M5S che, però, con il 25,5% e refrattario ad ogni alleanza, non può (e non vuole) governare.
Grazie alla legge “porcata”, il centrosinistra ottiene la maggioranza alla Camera, mentre non ce l’ha al Senato. Il Pdl, che pure canta vittoria, perde oltre 6 milioni di voti; il Pd, che pure arriva primo senza vincere, ne perde oltre 3 milioni. L’unico, vero vincitore delle elezioni è il M5S che, però, con il 25,5% e refrattario ad ogni alleanza, non può (e non vuole) governare.
In una situazione di questo tipo, un Pd guidato da leader veri, con una preparazione politica strutturata, con una linea politica coerente, avrebbe potuto provare ad ottenere gli obiettivi che pure aveva agitato in campagna elettorale: fare un governo che affrontasse i problemi veri della gran maggioranza della popolazione (occupazione, sanità, scuola, servizi), isolare il partito (il Pdl e il suo leader Berlusconi) che è stato causa principale del declino del Paese e della disperazione di milioni di disoccupati, pensionati e lavoratori dipendenti, cogliere la grande domanda di cambiamento emersa dal voto degli italiani.
L'attualità del pensiero di Gramsci
Il 27 aprile 1937 moriva a Roma Antonio Gramsci, fondatore e leader del PCI, incarcerato dal regime fascista (nonostante l’immunità parlamentare) e condannato dal tribunale speciale a venti anni di carcere. Il PM Isgrò, per invocare la condanna di Antonio Gramsci, espresse l’esigenza dei capi del fascismo: “Bisogna impedire al cervello di Gramsci di funzionare per venti anni.”
Il terrore dei capi del fascismo nei confronti dell’intellettuale sardo era fondato. Gramsci fu, infatti, l’uomo politico della sinistra italiana a comprendere, più e meglio di chiunque altro, l’epilogo fascista della storia italiana, già nel 1919-20, ciò che neppure gli stessi fascisti avrebbero mai immaginato di poter attuare in così breve tempo.
Il terrore dei capi del fascismo nei confronti dell’intellettuale sardo era fondato. Gramsci fu, infatti, l’uomo politico della sinistra italiana a comprendere, più e meglio di chiunque altro, l’epilogo fascista della storia italiana, già nel 1919-20, ciò che neppure gli stessi fascisti avrebbero mai immaginato di poter attuare in così breve tempo.
Aiuti per i pensionati degli enti pubblici
Il Plus aderisce a un programma Inps per interventi socio-assistenziali.
Un aiuto per i pensionati della pubblica amministrazione arriva dall'iniziativa Home Care Premium, targata Inps. Il Plus del distretto socio sanitario di Alghero ha aderito.
Ruba rame tra i cantieri
Algherese di 54 anni denunciato alla Procura.
Furti tra i cantieri. Finisce nei guai un cinquantaquattrenne algherese, denunciato alla Procura per furto aggravato e possesso ingiustificato di oggetti atti a forzare serrature.
I poliziotti della squadra volante lo hanno notato nei pressi di un cantiere edile, in via Vittorio Emanuele. I movimenti sospetti dell'uomo hanno convinto gli agenti ad effettuare la perquisizione.
Dai controlli sono saltati fuori numerosi cavi di rame e una cesoia di grosse dimensioni. I cavi erano stati tranciati e sottratti da due distinti cantieri, uno in via XX Settembre, e l'altro in via Vittorio Emanuele, dove la polizia è intervenuta. Il materiale recuperato è stato restituito ai proprietari.
Furti tra i cantieri. Finisce nei guai un cinquantaquattrenne algherese, denunciato alla Procura per furto aggravato e possesso ingiustificato di oggetti atti a forzare serrature.
I poliziotti della squadra volante lo hanno notato nei pressi di un cantiere edile, in via Vittorio Emanuele. I movimenti sospetti dell'uomo hanno convinto gli agenti ad effettuare la perquisizione.
Dai controlli sono saltati fuori numerosi cavi di rame e una cesoia di grosse dimensioni. I cavi erano stati tranciati e sottratti da due distinti cantieri, uno in via XX Settembre, e l'altro in via Vittorio Emanuele, dove la polizia è intervenuta. Il materiale recuperato è stato restituito ai proprietari.
Gli ebrei ritornano ad Alghero
Importante accordo a Tel Aviv: da giugno turisti da Israele affascinati dalla storia.
Lubrano insieme ai diplomatici israeliani |
La maggioranza difende il presidente
Intanto ieri l'opposizione non ha partecipato alla conferenza dei capigruppo.
«La presidente rispetta le regole e chiede a tutti di rispettarle».
I capigruppo di maggioranza ribattono ai colleghi di opposizione in rivolta contro Gabriella Esposito per la mancata convocazione del consiglio comunale alla vigilia della festa della Liberazione, sulla mozione per il mantenimento del Giudice di pace.
Ok alle famiglie di fatto
Il consiglio comunale approva il registro.
Cervelli in fuga ma poi si torna a casa
Presentato il Rapporto Giovani dell'Istituto Giuseppe Toniolo.
![]() |
Uno degli appuntamenti in programma |
L'esodo dei cervelli algheresi, principalmente, prende la via della Spagna o dell'Inghilterra. Ma nella maggior parte dei casi si torna presto da mamma e papà, e ci si accontenta di lavorare senza certezze.
Porte chiuse agli interinali
Conoci: «Servizi pubblici rallentati».
Interinali a spasso mentre la macchina amministrativa procede con il freno a mano tirato. Sono a casa da circa due mesi 35 impiegati che prestavano servizio in municipio in virtù di contratti temporanei.
Dalla parte di Brunetta
Non mi è mai piaciuto che si parlasse di “nani e ballerine”.
![]() |
Arnaldo Cecchini |
Conosco Renato Brunetta da quarant’anni: siamo stati colleghi al Daest alcuni decenni fa.
Ho una pessima opinione del politico Brunetta, ma non mi pare che il fatto che sia basso sia rilevante per dare un giudizio politico (anche io sono basso e grasso); non andrebbe meglio se fosse di statura media.
Ho una pessima opinione del politico Brunetta, ma non mi pare che il fatto che sia basso sia rilevante per dare un giudizio politico (anche io sono basso e grasso); non andrebbe meglio se fosse di statura media.
27 Aprile 1937, muore Antonio Gramsci
Muore a Roma, a 47 anni, Antonio Gramsci.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Altri in
Recenti in
Recenti in