Cerca nel blog
4 Maggio 1953, inizio trasmissioni del Gazzettino sardo
Radio Sardegna inizia dalla sede di Cagliari le trasmissioni quotidiane del Gazzettino sardo.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Sa Die con Piero Marras
Spettacolo alle 21 nella banchina Dogana del porto.
Alghero in campo per le Cartoniadi
Parte la gara di raccolta di carta e cartone. In palio 30 mila euro.
![]() |
Rifiuti in città |
Alghero partecipa alle Cartoniadi, il campionato di raccolta differenziata di carta e cartone organizzato dalla Comieco – Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo Imballaggi – in collaborazione con la Regione Sardegna.
Furto in farmacia
Arrestato un algherese.
I carabinieri del comando provinciale di Sassari, nel quadro delle attività finalizzate a contrastare i reati contro il patrimonio, ieri sera, in Alghero, hanno arrestato Alessandro Monaco, 37enne pregiudicato, per furto aggravato, in quasi flagranza.
3 Maggio 1745, sinodo della diocesi di Cagliari.
L’arcivescovo Giovanni Costantino Falletti celebra il sinodo della diocesi di Cagliari.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Maristella a secco da due giorni
Protesta del sindaco Lubrano contro Abbanoa.
L’ennesimo disservizio di Abbanoa si è verificato ai danni dei residenti di Maristella, da martedì sera con i rubinetti a secco senza un minimo di preavviso che potesse metterli in condizione di fronteggiare l’emergenza idrica.
Aumentano gli approdi ma calano i ricavi
Approvato il bilancio 2012 del Consorzio di gestione del porto.
![]() |
Porto di Alghero |
Approvato il bilancio consuntivo 2012 del Consorzio del Porto di Alghero. Un'occasione anche per delineare l'andamento della società costituita da Comune, Confcommercio, Confartigianato, Yacht club, Lega Navale, e poi ancora Club nautico, Maci, Aquatica e Mari club.
Gara all'ultimo fiore
Corallo Verde organizza un concorso tra balconi e giardini.
![]() |
Aiuole fiorite |
Una gara per rinverdire le facciate dei palazzi, profumare le aiuole e colorare le aree prospicienti la strada.
L’ha organizzata l'associazione regionale florovivaisti “Corallo Verde” propone il concorso "Alghero Verde in Fiore" all’interno del progetto "Alghero Verde Vita" che intende coinvolgere la cittadinanza verso una maggior sensibilizzazione all'uso e alla cura del verde, come strumento di valorizzazione degli spazi privati e pubblici.
L’ha organizzata l'associazione regionale florovivaisti “Corallo Verde” propone il concorso "Alghero Verde in Fiore" all’interno del progetto "Alghero Verde Vita" che intende coinvolgere la cittadinanza verso una maggior sensibilizzazione all'uso e alla cura del verde, come strumento di valorizzazione degli spazi privati e pubblici.
Due le categorie di concorso che coinvolgeranno algheresi, e non, durante la primavera e la stagione estiva: “Allestimento più creativo” e “Allestimento più rigoglioso”. Il concorso si svolgerà in due tempi: dal 1° maggio al 13 giugno ci si potrà iscrivere per concorrere con l’allestimento più creativo alla vincita del premio di 500 euro; la seconda fase abbraccerà invece l’intera stagione estiva durante la quale si dovrà mantenere vivo e ben curato l’allestimento per poter competere alla categoria “Allestimento più rigoglioso” che vanta un premio di 1000 euro.
La partecipazione è aperta a tutti, dal centro città alle borgate, per nuclei familiari, gruppi riuniti con un unico rappresentante, associazioni e attività commerciali.
E’ inoltre prevista la menzione speciale “Condominio Fiorito” che allarga la partecipazione ai condomini e stimola lo sviluppo del verde negli spazi comuni dei palazzi. La menzione “Aiuola Mediterranea”, invece, privilegerà l'uso esclusivo di piante autoctone e mediterranee nonché l'eventuale inserimento di supporti decorativi per omaggiare il verde regionale. Gli allestimenti verranno premiati in una cerimonia pubblica il 29 settembre in occasione dei festeggiamenti per il santo patrono.
L’iscrizione si potrà formalizzare compilando la modulistica a disposizione in via Gioberti n° 48 il lunedì e mercoledì dalle 18.00 alle 19.30 oppure in via Degli Orti n°124/A il martedì e il giovedì dalle 18.00 alle 20.00.
E’ inoltre prevista la menzione speciale “Condominio Fiorito” che allarga la partecipazione ai condomini e stimola lo sviluppo del verde negli spazi comuni dei palazzi. La menzione “Aiuola Mediterranea”, invece, privilegerà l'uso esclusivo di piante autoctone e mediterranee nonché l'eventuale inserimento di supporti decorativi per omaggiare il verde regionale. Gli allestimenti verranno premiati in una cerimonia pubblica il 29 settembre in occasione dei festeggiamenti per il santo patrono.
L’iscrizione si potrà formalizzare compilando la modulistica a disposizione in via Gioberti n° 48 il lunedì e mercoledì dalle 18.00 alle 19.30 oppure in via Degli Orti n°124/A il martedì e il giovedì dalle 18.00 alle 20.00.
Architettura tra ieri, oggi e domani
Primo confronto pubblico tra Lubrano e Cecchini. Serra ricorda alla Regione i suoi doveri.
![]() |
Dipartimento di Architettura |
Primo confronto pubblico tra Stefano Lubrano e Arnaldo Cecchini. Il sindaco e il direttore del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica saranno i protagonisti della tavola rotonda organizzata dal movimento C'è un'Alghero Migliore, dal titolo “Alghero e Architettura: ricordare il passato. Fotografare il presente. Progettare il futuro”.
Il Teatro comunale ovvero la metafora della vasca bucata
Se il consenso non viene ben custodito, si svuoterà.
Carlo Mannoni |
Circa un mese fa, durante le feste pasquali, avevo annotato, da osservatore-cronista, questa piccola storia di un'amministrazione poco attenta al suo patrimonio.
Uno, due, tre, quattro, cinque locali-box del comune di Alghero in pieno centro, scrivevo, sui quali si imbatte, quale testimonianza dei tempi moderni, il turista che col passo del visitatore incuriosito intende raggiungere, da piazza San Francesco lungo il percorso accanto alle mura storiche, Porta Terra.
2 Maggio 1814, V. Emanuele I e gli Stati di terraferma
Vittorio Emanuele I, affidata la reggenza della Sardegna alla consorte Maria Teresa d’Austria, parte da Cagliari per riprendere possesso degli Stati di terraferma.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
1 Maggio 303, martirio di Sant’Efisio a Nora
Martirio di Sant’Efisio a Nora.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Guerra alle discariche e agli ecovandali
Mano pesante dell'amministrazione contro chi non rispetta le regole.
![]() |
Discarica a Ungias |
Ormai si è perso il conto delle bonifiche. La discarica, alle porte dell'area artigianale di Ungias e Galantè, si forma in continuazione.
L'ennesimo cumulo di spazzatura fa perdere la pazienza all'assessore all'Ecologia Elena Riva che lancia un appello ai cittadini affinché ci sia un maggior rispetto dell'ambiente, nonostante le difficoltà e le carenze del servizio di igiene urbana.
Contro i vandali porte e finestre murate
Dopo l'ennesimo rogo il Caval Marì verrà pulito e reso inaccessibile.
Sopralluogo questa mattina del comandante della polizia municipale Guido Calzia e dell'assessore alle Manutenzioni Pietro Monte, al Caval Marì, nuovamente bersaglio di ignoti incendiari.
![]() |
Sopralluogo questa mattina |
Spazi pubblici o di uso pubblico
![]() |
Spesso recuperi di edifici sono stati finanziati da fondi comunitari (e sono stati bravi i Comuni che hanno intercettato molti finanziamenti), altri edifici sono disponibili e si potrebbero ristrutturare o recuperare con relativa facilità. Altri potrebbero essere recuperati da altri soggetti pubblici. Altri ancora si potrebbe fare in modo che vengano recuperati da privati con opportune politiche.
Il problema, in generale, è la gestione di questi spazi. Musei, biblioteche, teatri, centri culturali costano tantissimo per tenerli aperti e renderli attraenti e utili.
Dai suicidi alle sparatorie: i nomi della crisi
Il ferimento dei due carabinieri davanti a Palazzo Chigi deve preoccupare tutti e interrogare molti.
![]() |
Antonio Budruni |
L’episodio di ieri è l’ultimo di una lunga serie che può essere, a buon diritto, imputabile alla gravissima crisi economica che il nostro Paese vive da ormai molti anni. Una crisi che ha portato e sta portando alla disperazione migliaia di persone. I suicidi di imprenditori, di esodati, di disoccupati, di giovani senza prospettive rappresentano altrettanti segnali di una situazione non più tollerabile per una parte rilevante di nostri concittadini. Già in un mio precedente intervento del 7 aprile scorso svolgevo una serie di considerazioni sull’argomento che, a rileggerle oggi, appaiono quasi presaghe di situazioni che ieri si sono, almeno in parte, effettivamente vissute.
Caval Marì ancora tra le fiamme
L'ennesimo incendio devasta la struttura sul lungomare Dante.
![]() |
Un precedente incendio aveva devastato gli interni |
Ormai non si contano più gli episodi incendiari che hanno interessato il Caval Marì.
30 Aprile 1876, muore a Roma Giorgio Asproni
Muore a Roma Giorgio Asproni (era nato a Bitti nel 1807), giornalista, deputato, leader della sinistra democratica sarda e personaggio di spicco della politica nazionale.
© Copyright, tutti i diritti riservati all'autore. Non è consentita riproduzione in nessuna forma.
Diciottenne denunciato per atti osceni
Avvicinava le donne per mostrare le proprie parti intime.
Un diciottenne di Alghero è stato segnalato alla Procura della Repubblica per atti osceni, dall''ufficio denunce del Commissariato di polizia.
In particolare gli episodi che hanno fatto scattare l'intervento delle forze dell'ordine, sono due e si sono verificati il 18 marzo ed il 7 aprile.
![]() |
Commissariato |
In particolare gli episodi che hanno fatto scattare l'intervento delle forze dell'ordine, sono due e si sono verificati il 18 marzo ed il 7 aprile.
Altri in
Recenti in
Recenti in