Cerca nel blog
Via Crucis dal Santissimo Nome
Il percorso culminerà nella parrocchia del Rosario.
ALGHERO / Le comunità parrocchiali del Santissimo Nome di Gesù e della Madonna del Rosario hanno organizzato per oggi la Via Crucis per le vie del quartiere.
ALGHERO / Le comunità parrocchiali del Santissimo Nome di Gesù e della Madonna del Rosario hanno organizzato per oggi la Via Crucis per le vie del quartiere.
La funzione prenderà avvio alle ore 20,00, con partenza dalla Parrocchia del Santissimo Nome di Gesù dove si celebrerà la prima stazione.
Salis apre al centro. I Riformatori rispondono all'invito
Oggi incontro del gruppo politico per valutare possibili alleanze.
Lezione sui fondi europei
Prosegue il corso per amministratori locali dell'associazione Un'Isola.
"I fondi europei a gestione indiretta” è il tema della undicesima lezione della scuola di formazione per amministratori locali che si terrà oggi, lunedì 14 aprile, alle ore 18.30, nella Aula magna del dipartimento di architettura, ex asilo Sella, ad Alghero.
"I fondi europei a gestione indiretta” è il tema della undicesima lezione della scuola di formazione per amministratori locali che si terrà oggi, lunedì 14 aprile, alle ore 18.30, nella Aula magna del dipartimento di architettura, ex asilo Sella, ad Alghero.
Diretta dalla Sagra del Bogamarì. VIDEO
Media-live nel porto di Alghero dove è in corso l'evento enogastronomico dedicato al riccio di mare.
![]() |
Sagra del Bogamarì (foto Andrea Manca) |
Il mare restituisce il corpo di Edoardo
Il giovane algherese scomparso il 28 marzo ritrovato a Cala D'Inferno.
![]() |
Edoardo amava gli animali |
ALGHERO / Svanita anche l'ultima speranza di ritrovare ancora in vita il giovane algherese scomparso lo scorso 28 marzo.
Dopo 17 giorni il mare ha restituito il corpo del ragazzo, nei pressi delle scogliere di Cala Inferno.
Un pescatore l'ha notato e ha immediatamente avvisato la capitaneria di porto.
In Piazza Civica la fantasia e solidarietà targata Fuori di Zampa
Parte la raccolta firme per la modifica del regolamento che prevede il pagamento del suolo pubblico per le associazioni di volontariato.
![]() |
Portachiavi FdZ in lavorazione |
ALGHERO – L'associazione Fuori di Zampa tornerà in Piazza il prossimo fine settimana. Sabato 12 e domenica 13 aprile, e poi ancora sabato 19, dalle 10 fino alle 21 i volontari allestiranno il banchetto in Piazza Civica, con una serie di creazioni artigianali e vari gadget a tema, acquistabili a fronte di una piccola donazione.
Centro storico in rivolta
Il Comitato annuncia clamorose iniziative di protesta.
![]() |
Centro storico di Alghero |
ALGHERO / Residenti del centro storico in rivolta.
«I numerosi appelli rivolti all'amministrazione comunale nella speranza di risolvere i vari problemi più volte denunciati, sono caduti nel nulla, - denuncia l'organismo portavoce dei residenti - e a nulla sono serviti gli incontri con la dirigenza comunale: il Comitato ha ricevuto solo promesse cadute nel vuoto».
Pulizia spiagge in alto mare
L'esponente dei Riformatori Alberto Zanetti da la sveglia al commissario regionale.
![]() |
ALGHERO / Ancora nessun provvedimento per la rimozione della Posidonia accumulata sulle spiagge algheresi.
L'ex consigliere comunale Alberto Zanetti, che in altre occasioni ha sollecitato l'intervento, da la sveglia al commissario straordinario.
«Ecco come finanziare il piano di messa in sicurezza di Alghero»
Mario Bruno ribatte alle polemiche del consigliere regionale Marco Tedde e suggerisce una via.
Mario Bruno replica alle dichiarazioni dell'ex sindaco e suggerisce la via per finanziare gli interventi urgenti per mettere in sicurezza i bastioni.
«Più che pensare al passato, l'onorevole Tedde farebbe bene ad occuparsi del presente, nel suo nuovo ruolo di consigliere regionale», afferma l'esponente democratico.
Presentazione del libro sulla colonia penale di Tramariglio
L’evento potrà essere seguito in diretta streaming su www.media-live.it .
![]() |
Casa Gioiosa |
ALGHERO / Sabato 12 aprile alle ore 10.30, all’interno della Casa Circondariale di Bancali, verrà presentato il volume “La Colonia Penale di Tramariglio. Memoria di vita carceraria”, edito da Carlo Delfino editore.
Il volume racconta il lavoro di recupero dell’archivio dell’ex carcere di Tramariglio e rientra nella collana editoriale del Parco di Porto Conte la cui sede si trova appunto nell'ex struttura penitenziaria.
Sirio, il medico a quattro zampe
![]() |
Sirio abbracciato alla sua proprietaria (foto Corriere Fiorentino) |
Era appena un cucciolo quando fu recuperato dai volontari della sezione algherese della Lega Nazionale per la difesa del cane. Aveva appena cinque mesi e stava in compagnia di Birillo, di poco più grande, tra le strade della borgata di Fertilia.
«Teatrino di fronte a un dramma»
Visita Barracciu, Enrico Daga ribatte alle polemiche sollevate da Marco Tedde.
![]() |
La base delle ringhiere divorata dalla ruggine |
ALGHERO / «Le recenti dichiarazioni dell'onorevole Marco Tedde tentano di inficiare e trascinare un'alta carica dello stato in una sterile polemica da campagna elettorale».
Così Enrico Daga, presidente del Sistema turistico locale del nord Sardegna, in riferimento all'uscita pubblica del consigliere regionale all'indomani del sopralluogo del sottosegretario Francesca Barracciu, sui bastioni algheresi.
Progetto pronto? No di massima, ma "molto affinato"
Caso bastioni: la fantasia della burocrazia è davvero infinita.
Mannoni |
Anni or sono, da assessore regionale, in un incontro operativo con una azienda statale con competenze sul territorio della Sardegna, chiesi ad un ingegnere lo stato progettuale di un' importante opera.
Mi rispose che l'elaborato progettuale (i livelli progettuali sono tre, preliminare, definitivo ed esecutivo) era da considerarsi praticamente come "progetto definitivo".
Tedde contro Barracciu: «Un sottosegretario deve mostrare maggiore competenza»
Polemiche all'indomani del sopralluogo tra i bastioni catalani.
ALGHERO / Entro maggio la messa in sicurezza del vecchio lungomare.
Ieri mattina il sottosegretario ai Beni Culturali Francesca Barracciu, ad Alghero per un sopralluogo sui bastioni su invito dell'assessore provinciale Enrico Daga, ha garantito il suo impegno per risolvere in tempi brevi la situazione di precarietà delle recinzioni che delimitano le muraglie algheresi.
Purché ciascuno faccia la sua parte. «E' il momento dell'assunzione di responsabilità da parte di tutti gli enti».
Daga ha inoltre colto l'occasione della presenza di Francesca Barracciu ad Alghero per lanciare l'idea di realizzare una sorta di quartier generale dell'arte in rosa all'interno della fatiscente struttura del Cavall Marì.
«Un immobile oggi in stato di triste degrado, che può rinascere per diventare una piattaforma in cui insediare una mostra permanente delle donne artigiane della Sardegna - ha suggerito Daga - un luogo in cui Alghero possa finalmente connettersi con la cultura sarda attraverso le nostre artiste più rappresentative. Un atelier in cui le numerose protagoniste della creatività artistica sarda possano esporre, e offrire al mercato, le loro pregiate creazioni nell'unica vera città turistica internazionale della Sardegna. Tappeti, gioielli, indumenti, abiti in bisso, in sughero, ecc. ecc, che testimoniano l'enorme patrimonio di cui dispone la nostra Isola, un luogo autogestito dalle donne sarde. Perché no, magari riunite in associazione con alle spalle l'assessorato regionale al Turismo e attività produttive».
![]() |
Tedde |
Critiche sono arrivate dal consigliere regionale algherese Marco Tedde: «Sono convinto che anche nel corso delle passerelle elettorali un sottosegretario di stato debba mostrare un profilo di serietà e competenza - attacca - Così non è stato nella visita di ieri del sottosegretario Barracciu che, costretta a dire qualcosa di significativo, ha rimproverato all’amministrazione comunale algherese di non aver fatto un progetto di recupero e di riqualificazione delle mura. Se prima di arrivare ad Alghero, peraltro con un forte ritardo poco istituzionale, avesse raccolto qualche informazione, avrebbe avuto la possibilità di non scadere nelle dichiarazioni ad effetto poco consone al ruolo e poco rispettose della tragedia umana che s’è consumata sotto quelle mura».
L'ex sindaco ricorda che l’amministrazione algherese qualche anno fa aveva fatto un progetto definitivo di riqualificazione della passeggiata dalla Torre di Sulis all’intersezione con via Manzoni, che non fu finanziato dalla Regione: «Questo progetto prevedeva pavimentazione, illuminazione, sottoservizi, rete idrica e fognaria, verde e rifacimento totale delle balaustre e delle ringhiere. Ma nel contempo ha prodotto interessanti progetti che hanno consentito ad Alghero di ottenere finanziamenti Por e Interreg per riqualificare tutte la antiche mura, la passeggiata dalla Torre di San Giacomo alla Torre di Sulis, la Piazza Sulis ed il percorso Largo San Francesco allo Scalo Tarantiello, fino ad arrivare a riqualificare tutto il lungomare dal Porto al Lido».
«E’ pertanto evidente che gli affacci al mare di Alghero hanno avuto un’attenzione straordinaria che va ben oltre l’impegno rituale di un’attenta amministrazione cittadina - afferma il rappresentante di Forza Italia - Piuttosto che dichiarazioni prive di serietà istituzionale e solidità tecnica avremmo gradito l’assunzione da parte del sottosegretario Barracciu di un preciso impegno volto ad allentare i vincoli del patto di stabilità che impediscono agli enti locali di spendere anche i fondi per le manutenzioni. Così non è stato e ci dispiace. Ora rimaniamo in attesa che si inizi a lavorare per dare corpo agli annunci fatti, in relazione ai quali fin d’ora mi metto a disposizione per dare, se verrà ritenuto utile, il mio contributo».
La nuova piazza simbolo di degrado
Lettera-denuncia del responsabile di Unidos Alghero Massimiliano Lepri.
![]() |
Atti vandalici nel complesso Santa Chiara |
«Ieri sera, devo essere sincero, ho provato un po' di imbarazzo per aver portato i miei figli nella nuova piazza della facoltà di Architettura, inaugurata da pochissimi mesi.
Prendas de Ittiri protagonista su Media Live. VIDEO
Circa quaranta gli espositori che nel fine settimana hanno esposto le loro creazioni.
ALGHERO / La domenica di sole ha favorito la buona riuscita della manifestazione Prendas de Ittiri, la vetrina dedicata alla valorizzazione dei prodotti enogastronomici, artigianali e artistici del paese.
![]() |
Dolci tipici sardi |
Focus sul disagio mentale
Il Labirinto organizza un confronto con gli operatori del settore.
![]() |
Elisabetta Boglioli |
ALGHERO / L’associazione per la tutela della salute mentale “Il Labirinto” di Alghero ha organizzato un incontro pubblico con i vertici della Asl per comprendere quali e quanti siano i servizi rivolti alle persone con disagio psichico e problematiche legate alla dipendenza.
Comunali, riunione dei Riformatori
Si discuterà di programma e di alleanze.
Si discuterà di programma e si traccerà insieme il percorso da intraprendere e con quali compagni di viaggio.
«Simpatizzanti, sostenitori e amici sono invitati a dare il proprio contributo - si legge in una nota del gruppo politico - un particolare invito alla partecipazione è rivolto a donne e giovani, oggi di fondamentale importanza per la costruzione del migliore futuro amministrativo della città e di primaria importanza per la strutturazione di una buona squadra di governo».
Francesca Barracciu sul lungomare ingabbiato
Il sottosegretario ai Beni culturali e Turismo ad Alghero per verificare lo stato della muraglia.
![]() |
Lungomare di Alghero transennato |
ALGHERO / Questa mattina il sottosegretario ai Beni Culturali Francesca Barracciu sarà ad Alghero per effettuare un sopralluogo presso i bastioni che dopo la tragedia di alcuni giorni fa sono stati ingabbiati da una luna fila di transenne.
Altri in
Recenti in
Recenti in