Cerca nel blog
Confronto tra la vocalità gutturale sarda e quella mongola
Hosoo Khosbayar Dangaa, considerato uno dei più grandi maestri del canto gutturale difonico che ha origini nella steppa della Mongolia.
Càntos nasce principalmente come momento di incontro e di confronto tra la vocalità gutturale sarda e quella mongola. Per l'occasione l'Associazione Spaziomusica in collaborazione con il Comune di Villagrande Strisailiha organizzato una rassegna articolata in due giornate invitando i cori a “tenore” e a “cuncordu” più importanti della nostra tradizione e Hosoo Khosbayar Dangaa, considerato uno dei più grandi maestri del canto gutturale difonico che ha origini nella steppa della Mongolia.
Gli appuntamenti si terranno nel bosco di Santa Barbara di Villagrande a partire dalle 22:00 del 9 e 10 agosto2014. A introdurli un incontro all'Hotel Orlando, il giorno 9 agosto alle ore 19:00 a cura di Giacomo Serreli, e il 10 agosto alle ore 11:30 un aperitivo musicale con Hosoo e la partecipazione di Gavino Murgia.
Da segnalare inoltre sempre domenica 10 agosto alle ore 10:00 la particolare messa gregoriana con la partecipazione del Coro della Resurrezione di Porto Torres diretto da Don Antonio Sanna.
Si ringrazia l'amministrazione comunale e tutta la cittadinanza di Villagrande nonché il Maestro Mario Seoni per il suo prezioso supporto.
Càntos
Programma della manifestazione
Càntos nasce principalmente come momento di incontro e di confronto tra la vocalità gutturale sarda e quella mongola. Per l'occasione l'Associazione Spaziomusica in collaborazione con il Comune di Villagrande Strisailiha organizzato una rassegna articolata in due giornate invitando i cori a “tenore” e a “cuncordu” più importanti della nostra tradizione e Hosoo Khosbayar Dangaa, considerato uno dei più grandi maestri del canto gutturale difonico che ha origini nella steppa della Mongolia.
Gli appuntamenti si terranno nel bosco di Santa Barbara di Villagrande a partire dalle 22:00 del 9 e 10 agosto2014. A introdurli un incontro all'Hotel Orlando, il giorno 9 agosto alle ore 19:00 a cura di Giacomo Serreli, e il 10 agosto alle ore 11:30 un aperitivo musicale con Hosoo e la partecipazione di Gavino Murgia.
Si ringrazia l'amministrazione comunale e tutta la cittadinanza di Villagrande nonché il Maestro Mario Seoni per il suo prezioso supporto.
Càntos
Programma della manifestazione
In cimitero non solo per commemorare i defunti
Arresto per furto con destrezza.
I Carabinieri del Comando Provinciale di Sassari, nell’ambito dei servizi predisposti a contrastare i reati contro il patrimonio, ieri mattina, in Sorso, hanno arrestato Maria Pia P., 45enne disoccupata di Sorso, per furto con destrezza continuato.
La donna è stata sorpresa, nel cimitero di Sorso, dai Carabinieri della locale Stazione subito dopo aver sottratto con destrezza il portafogli di un’anziana vedova intenta a sistemare i fiori sulla tomba del marito.
Già nei giorni scorsi vi erano state altre vittime della ladra seriale: con analoghe modalità la donna avvicinava le anziane – tutte fra i 65 e 75 anni - intente a sistemare fiori sulle tombe dei defunti, sotto il caldo incombente, e, dopo breve dialogo, si intratteneva vicino alle stesse sino ad approfittare di un momento di distrazione delle anziane donne utile a sottrargli il borsellino dalle rispettive borse.
La donna è - con ogni probabilità - l’autrice dei cinque colpi messi a segno in questi giorni, sempre in tarda mattinata, nello stesso Cimitero.
I Carabinieri del Comando Provinciale di Sassari, nell’ambito dei servizi predisposti a contrastare i reati contro il patrimonio, ieri mattina, in Sorso, hanno arrestato Maria Pia P., 45enne disoccupata di Sorso, per furto con destrezza continuato.
La donna è stata sorpresa, nel cimitero di Sorso, dai Carabinieri della locale Stazione subito dopo aver sottratto con destrezza il portafogli di un’anziana vedova intenta a sistemare i fiori sulla tomba del marito.
Già nei giorni scorsi vi erano state altre vittime della ladra seriale: con analoghe modalità la donna avvicinava le anziane – tutte fra i 65 e 75 anni - intente a sistemare fiori sulle tombe dei defunti, sotto il caldo incombente, e, dopo breve dialogo, si intratteneva vicino alle stesse sino ad approfittare di un momento di distrazione delle anziane donne utile a sottrargli il borsellino dalle rispettive borse.
La donna è - con ogni probabilità - l’autrice dei cinque colpi messi a segno in questi giorni, sempre in tarda mattinata, nello stesso Cimitero.
Viaggio dalla terra al cielo
Concorso internazionale per opera d’arte.
Grazie al patrocinio del Comune di Alghero e della Fondazione Meta, l’esposizione, curata da Maria Paola Dettori, sarà allestita ad Alghero nei suggestivi spazi della Torre di Sulis: nell'ampia rotonda a piano terra verrà disposta una rigorosa selezione dei bozzetti proposti in fase di gara. Sono infatti solo venti su 301 gli artisti scelti per rappresentare le diverse tendenze progettuali.
Questi i loro nomi: Jole Serreli, Giuseppe Uzzanu, Nicola Mette, Studio Atelier Chambre, Pietruccia Bassu, Paola Pinna, Saverio Todaro, Rosy Rox, Vincenzo Settipani, Michele Marrocu, Antonio La Gamba, Oshin Ogata, Pietro Palmisano, Giacomo Tringali, Cristina Boracchi Donati, gruppo Re/Bianchetti/Cirabolini, Salvatore Varrucciu, Salvatore Esposito, Roberto Mazzarago, Pietro Costa e Chiara Demelio. Gli artisti che si sono aggiudicati il premio sono Francesca Mariano e Mirko Mellino; il loro lavoro - Viaggio dalla terra al cielo - è una struttura di apparente aerea leggerezza, che andrà appunto a collegare lo spazio antistante l’ingresso con la lunga parete bianca al di sopra del frontone d’accesso all'area partenze; statica e dinamica insieme, ispirata dalla grafica di Maurits Cornelis Escher, è un’onda di elementi geometrici che vanno mano a mano mutando forma e colore, esaltati e accarezzati da un gioco notturno diluci.
Al termine di questa anteprima algherese la mostra si sposterà, a partire dalla metà di settembre, presso il suo “spazio naturale” di destinazione: l’Aeroporto, nel quale contribuirà a inaugurare un nuovo settore dell’aerostazione.
ALGHERO/ A conclusione di un lungo percorso iniziato nella primavera del 2013, domenica 10 agosto presso la Torre di Sulis a partire dalle 19.00 si presentano al pubblico, con una piccola ma significativa mostra, i risultati del concorso internazionale bandito per la realizzazione di un’opera d’arte per l’Aeroporto di Alghero. Condotto dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Storico Artistici di Sassari in collaborazione con la Sogeaal spa, Società di gestione dell’Aeroporto, il concorso ha visto le due istituzioni lavorare insieme per concretizzare il dettato della Legge 717 del 1949, che prevede che per ogni nuovo edificio pubblico sia programmata la realizzazione di un’opera d’arte: è la cosiddetta «legge del 2%». La partecipazione alla competizione è stata notevole: sono infatti ben 301 i concorrenti che hanno inviato i loro elaborati; il premio in palio è di 150.000,00 euro + IVA.
L’area individuata dalla Sogeaal per la collocazione dell’opera è quella dello spazio antistante l’ingresso della nuova aerostazione, un’ampia zona compresa tra il verde dell’aiuola e la lunga parete bianca che costituisce il fronte dell’edificio: agli artisti è stato chiesto di produrre un’opera che fosse “in armonia con il contesto ambientale, il progetto realizzato e con la ristrutturazione ora in corso.”Grazie al patrocinio del Comune di Alghero e della Fondazione Meta, l’esposizione, curata da Maria Paola Dettori, sarà allestita ad Alghero nei suggestivi spazi della Torre di Sulis: nell'ampia rotonda a piano terra verrà disposta una rigorosa selezione dei bozzetti proposti in fase di gara. Sono infatti solo venti su 301 gli artisti scelti per rappresentare le diverse tendenze progettuali.
Questi i loro nomi: Jole Serreli, Giuseppe Uzzanu, Nicola Mette, Studio Atelier Chambre, Pietruccia Bassu, Paola Pinna, Saverio Todaro, Rosy Rox, Vincenzo Settipani, Michele Marrocu, Antonio La Gamba, Oshin Ogata, Pietro Palmisano, Giacomo Tringali, Cristina Boracchi Donati, gruppo Re/Bianchetti/Cirabolini, Salvatore Varrucciu, Salvatore Esposito, Roberto Mazzarago, Pietro Costa e Chiara Demelio. Gli artisti che si sono aggiudicati il premio sono Francesca Mariano e Mirko Mellino; il loro lavoro - Viaggio dalla terra al cielo - è una struttura di apparente aerea leggerezza, che andrà appunto a collegare lo spazio antistante l’ingresso con la lunga parete bianca al di sopra del frontone d’accesso all'area partenze; statica e dinamica insieme, ispirata dalla grafica di Maurits Cornelis Escher, è un’onda di elementi geometrici che vanno mano a mano mutando forma e colore, esaltati e accarezzati da un gioco notturno diluci.
Al termine di questa anteprima algherese la mostra si sposterà, a partire dalla metà di settembre, presso il suo “spazio naturale” di destinazione: l’Aeroporto, nel quale contribuirà a inaugurare un nuovo settore dell’aerostazione.
Parcheggi sotto Piazza dei Mercati da oggi più sicuri: presto le telecamere
Iniziative della Società in House per promuovere il servizio in centro città.
ALGHERO / Svolta nel servizio dei parcheggi in centro con una serie di iniziative messe in campo dalla Società In House. Nei giorni scorsi a Sant’Anna si è tenuto un incontro tra il Sindaco Mario Bruno, il vicesindaco Raimondo Cacciotto e l’Assessore alle Manutenzioni Gianni Cherchi con l’Amministratore della Società In House Luigi Ceravola per affrontare il tema del servizio dei parcheggi. La disponibilità di posti auto nel cuore della città è l’oggetto degli importanti provvedimenti di questi giorni. E’ attivo da ieri 24 ore su 24 il servizio dei parcheggi multipiano a pagamento della Piazza dei Mercati.
L’area sarà sorvegliata, grazie al servizio di vigilanza garantito dalla presenza di una guardia giurata; l’accesso alle auto da via Lo Frasso, inoltre, sarà regolamentato con la sbarra automatica. Presto, non appena saranno fatte le valutazioni dovute, l’area dei parcheggi sarà dotata di telecamere. La Società in House ha impresso una svolta alla gestione del servizio prevedendo inoltre l’avvio di una campagna di informazione nei punti nevralgici della città: rotatoria San Giovanni, via XX Settembre, direttrici di accesso al centro, per rendere visibile e più accessibile agli automobilisti la disponibilità dei parcheggi a pagamento nel centro di Alghero.
Attualmente sono disponibili 146 posti auto nei due piani in uso, ma si conta di avere a disposizione entro pochi giorni anche i restanti 140 stalli presenti nel terzo livello della struttura. Un totale di 286 posti auto più fruibili, raggiungibili e sicuri, questo è l’obbiettivo della dirigenza della Società In House che sta intervenendo anche sul decoro della struttura multipiano. Ci si attende un incremento degli ingressi e quindi degli incassi, e per questo l’amministratore unico della Società Luigi Ceravola ha previsto per i prossimi giorni l’avvio di corsi di formazione destinati a dieci dipendenti per una preparazione specifica finalizzata all’attribuzione della qualifica di ausiliari del traffico. L’obbiettivo è quello di intervenire con più incisività nell’ambito della gestione del servizio in centro.
Intanto i primi riscontri del servizio complessivo svolto nel mese di Luglio, compresa l’attività nelle spiagge, sono di segno positivo, tenuto conto che il servizio a pagamento nei litorali ha avuto inizio a partire dal 12 Luglio. La gestione del servizio sarà quindi oggetto di una valutazione complessiva sul grado di efficienza dopo il 30 di settembre, al termine della stagione.
L’area sarà sorvegliata, grazie al servizio di vigilanza garantito dalla presenza di una guardia giurata; l’accesso alle auto da via Lo Frasso, inoltre, sarà regolamentato con la sbarra automatica. Presto, non appena saranno fatte le valutazioni dovute, l’area dei parcheggi sarà dotata di telecamere. La Società in House ha impresso una svolta alla gestione del servizio prevedendo inoltre l’avvio di una campagna di informazione nei punti nevralgici della città: rotatoria San Giovanni, via XX Settembre, direttrici di accesso al centro, per rendere visibile e più accessibile agli automobilisti la disponibilità dei parcheggi a pagamento nel centro di Alghero.
Attualmente sono disponibili 146 posti auto nei due piani in uso, ma si conta di avere a disposizione entro pochi giorni anche i restanti 140 stalli presenti nel terzo livello della struttura. Un totale di 286 posti auto più fruibili, raggiungibili e sicuri, questo è l’obbiettivo della dirigenza della Società In House che sta intervenendo anche sul decoro della struttura multipiano. Ci si attende un incremento degli ingressi e quindi degli incassi, e per questo l’amministratore unico della Società Luigi Ceravola ha previsto per i prossimi giorni l’avvio di corsi di formazione destinati a dieci dipendenti per una preparazione specifica finalizzata all’attribuzione della qualifica di ausiliari del traffico. L’obbiettivo è quello di intervenire con più incisività nell’ambito della gestione del servizio in centro.
Intanto i primi riscontri del servizio complessivo svolto nel mese di Luglio, compresa l’attività nelle spiagge, sono di segno positivo, tenuto conto che il servizio a pagamento nei litorali ha avuto inizio a partire dal 12 Luglio. La gestione del servizio sarà quindi oggetto di una valutazione complessiva sul grado di efficienza dopo il 30 di settembre, al termine della stagione.
Missione compiuta per la task force “GENIO”
5° reggimento genio guastatori di Macomer.
HERAT / Garantire la mobilità delle truppe della coalizione di ISAF e delle forze di sicurezza afgane, proteggere la popolazione civile dalla minaccia degli ordigni esplosivi improvvisati (IED), potenziare il livello di protezione della base e contribuire allo sviluppo delle capacità militari dei genieri afgani al fine consentirne la piena autonomia.
Sono questi i compiti che i militari italiani della Task Force “Genio", su base 5° reggimento genio guastatori di Macomer (NU), hanno svolto per sei mesi nella regione occidentale dell’Afghanistan in cui opera il Train Advise Assist Command West, il comando del contingente italiano di ISAF a guida brigata “Sassari” responsabile del consolidamento del processo di transizione in corso nel paese asiatico che, entro la fine del 2014, vedrà l’assunzione di responsabilità della sicurezza da parte delle autorità locali.
Per scongiurare la minaccia degli ordigni esplosivi improvvisati e garantire la libertà di movimento lungo gli itinerari stradali, la Task Force “Genio”, comandata dal tenente colonnello Stefano Messina, ha condotto specifiche attività denominate “C.A.R.C.O.”, acronimo di “Combined Arms Route Clearance Operations”, operazioni che consistono nell'individuazione e disattivazione degli “Ied” mediante l’impiego sul terreno, oltre che della componente genio, di assetti della Transition Support Unit (su base 152° reggimento fanteria “Sassari”), di personale specializzato nell’interagire con aerei ed elicotteri in missione di supporto tattico alle forze di terra e di velivoli a pilotaggio remoto “Predator”.
I militari della Task Force “Genio”, di cui fanno parte anche assetti dell’esercito statunitense ed ucraino, hanno percorso 19.147 chilometri, condotto 83 attività di bonifica di ordigni esplosivi e 144 “C.A.R.C.O.”, effettuato 26 ricognizioni tecniche, ispezionato 240 canali di drenaggio delle acque (culverts) e utilizzato alcuni sistemi sperimentali di nuova generazione quali, ad esempio, il mini Unmanned Aircraft System (UAS) “Bramor”.
Numerose sono anche le iniziative promosse dalla Task Force “Genio” per lo sviluppo delle capacità militari e l’acquisizione della piena autonomia delle forze di sicurezza afgane, tra le quali si segnalano la realizzazione della “Striscia Counter-IED”, un’area addestrativa nella quale i genieri afgani potranno esercitarsi nell’acquisizione e nel perfezionamento delle conoscenze teorico-pratiche per il contrasto della minaccia degli ordigni esplosivi improvvisati.
Ai militari del 5° reggimento genio guastatori di Macomer subentrano i genieri del 21° reggimento guastatori della brigata bersaglieri “Garibaldi” di stanza a Caserta.
Sono questi i compiti che i militari italiani della Task Force “Genio", su base 5° reggimento genio guastatori di Macomer (NU), hanno svolto per sei mesi nella regione occidentale dell’Afghanistan in cui opera il Train Advise Assist Command West, il comando del contingente italiano di ISAF a guida brigata “Sassari” responsabile del consolidamento del processo di transizione in corso nel paese asiatico che, entro la fine del 2014, vedrà l’assunzione di responsabilità della sicurezza da parte delle autorità locali.
I militari della Task Force “Genio”, di cui fanno parte anche assetti dell’esercito statunitense ed ucraino, hanno percorso 19.147 chilometri, condotto 83 attività di bonifica di ordigni esplosivi e 144 “C.A.R.C.O.”, effettuato 26 ricognizioni tecniche, ispezionato 240 canali di drenaggio delle acque (culverts) e utilizzato alcuni sistemi sperimentali di nuova generazione quali, ad esempio, il mini Unmanned Aircraft System (UAS) “Bramor”.
Ai militari del 5° reggimento genio guastatori di Macomer subentrano i genieri del 21° reggimento guastatori della brigata bersaglieri “Garibaldi” di stanza a Caserta.
Primo passo verso la Consulta linguistica. A settembre il regolamento
Le associazioni hanno risposto con entusiasmo al primo incontro con l’Amministrazione.
ALGHERO / «Un atto d’amore per Alghero, per i cittadini che ci sono e per tutti quelli che verranno». L’ha definito così Mario Bruno, il rinnovato impegno per la salvaguardia della lingua algherese. Hanno risposto compatti con entusiasmo alla chiamata dell’amministrazione i referenti delle numerose associazioni che ad Alghero si occupano di promuovere e valorizzare a vario titolo la lingua minoritaria della Sardegna, già tutelata da apposite leggi regionali e nazionali. Mercoledì nella sala riunioni della Fondazione Meta il sindaco, accompagnato dal responsabile dell’ufficio linguistico Giuseppe Calaresu, ha gettato le basi per la creazione della Consulta per le politiche linguistiche,
«Un primo atto in grado di raccoglie, elaborare e incentivare idee e progetti col contributo attivo di tutti quei soggetti, associazioni ed enti che, nelle diverse forme, promuovono l’uso quotidiano della lingua algherese». «L’amministrazione comunale, da subito, si attiverà per riportare la dicitura bilingue nella toponomastica, pubblicare in algherese gli atti amministrativi più significativi e incentivare l’utilizzo della lingua in tutti gli uffici pubblici» ha assicurato Mario Bruno.
L’idea rilanciata anche dai numerosi interventi dei responsabili delle associazione culturali è quella di coinvolgere la popolazione con progetti mirati alle diverse fasce, ad iniziare dalle scuole, riscoprendo l’utilizzo della lingua nelle diverse forme di comunicazione e nell’arte.
«Un primo atto in grado di raccoglie, elaborare e incentivare idee e progetti col contributo attivo di tutti quei soggetti, associazioni ed enti che, nelle diverse forme, promuovono l’uso quotidiano della lingua algherese». «L’amministrazione comunale, da subito, si attiverà per riportare la dicitura bilingue nella toponomastica, pubblicare in algherese gli atti amministrativi più significativi e incentivare l’utilizzo della lingua in tutti gli uffici pubblici» ha assicurato Mario Bruno.
L’idea rilanciata anche dai numerosi interventi dei responsabili delle associazione culturali è quella di coinvolgere la popolazione con progetti mirati alle diverse fasce, ad iniziare dalle scuole, riscoprendo l’utilizzo della lingua nelle diverse forme di comunicazione e nell’arte.
Fabio Deotto presenta "Condominio R39".
Varcarne la soglia è come entrare in una gabbia di cui solo i bambini possiedono le chiavi.
ALGHERO / Sabato 9 agosto alle 21,30 Cyrano dedica una serata al nuovo noir italiano con lo scrittore e musicista Fabio Deotto che presenterà il suo scoppiettante romanzo d'esordio Condominio R39, pubblicato da Einaudi nella collana Stile Libero. Interverrà con l'autore Paola Cadeddu.
C'è qualcosa di vischioso nel Condominio R39. Un'aria viziata che toglie il respiro. Varcarne la soglia è come entrare in una gabbia di cui solo i bambini possiedono le chiavi. La mattina di venerdí 22 marzo è una mattina qualsiasi, alle 22.47 da una palazzina della semiperiferia milanese vengono estratte cinque persone in coma e un ragazzo di ventisei anni in stato confusionale.
Fabio Deotto è nato a Vimercate (MB) nel 1982. Laureato in Biotecnologie, scrive articoli, interviste e approfondimenti a sfondo scientifico e musicale per numerose riviste nazionali.
C'è qualcosa di vischioso nel Condominio R39. Un'aria viziata che toglie il respiro. Varcarne la soglia è come entrare in una gabbia di cui solo i bambini possiedono le chiavi. La mattina di venerdí 22 marzo è una mattina qualsiasi, alle 22.47 da una palazzina della semiperiferia milanese vengono estratte cinque persone in coma e un ragazzo di ventisei anni in stato confusionale.
Fabio Deotto è nato a Vimercate (MB) nel 1982. Laureato in Biotecnologie, scrive articoli, interviste e approfondimenti a sfondo scientifico e musicale per numerose riviste nazionali.
Carmen Medea Cassandra - Il processo
Lo spettacolo promuove la campagna #nemmenoconunfiore contro la violenza sulle donne.
Carmen, Medea e Cassandra, tre protagoniste della letteratura di tutti i tempi, da sempre giudicate colpevoli di infedeltà, infanticidio e dell’inutile capacità di “vedere” il futuro col cuore. Poesia e musica le hanno finora raccontate con occhi, logica e leggi maschili. Carmen Medea Cassandra - Il processo, spettacolo di Luciano Cannito, portato in Sardegna dall’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo, nell’ambito del Circuito Regionale Danza Stagione estiva 2014, vuole invece restituire loro la parola in un “processo” che non è mai stato celebrato.
Sono donne, vittime e carnefici, archetipi senza tempo che non appartengono soltanto alla letteratura e alla mitologia ma che vivono la contemporaneità: con altri volti e altri nomi, sempre con identico destino e identica condanna. In Carmen Medea Cassandra - Il processo, un lavoro pieno di spunti profondi e di grande attualità, troviamo Carmen a Lampedusa tra gli sbarchi di migranti e mercanti di carne umana; osserviamo Medea durante un interrogatorio con il giudice; vediamo Cassandra sullo sfondo una Sicilia degli anni Cinquanta, vittima di due colpe convergenti: l’amore puro e la maschia legge del potere.
Così come l’omerica profetessa capisce l’inganno insito nel cavallo di legno abbandonato dagli Achei sulla spiaggia, così la Cassandra di questo lavoro è testimone di un nuovo cavallo di Troia che entra subdolamente nelle nostre case: la televisione. Da quegli anni in poi il piccolo schermo sarà l’aula dove si celebrerà il suo processo e quello di Carmen e Medea, un’aula virtuale dove chi è accusato viene condannato a priori.
Interpretato da Rossella Brescia e Vanessa Gravina – due artiste sulla cresta dell’onda, dal temperamento passionale e deciso – affiancate dal ballerino Amilcar Moret e dall’attore Gennaro Di Biase- in questo spettacolo ideato da Luciano Cannito, che ne firma la regia e coreografia, movimento e testo non sono al servizio l’uno dell’altro, ma paritetici linguaggi: sicché non ci si accorge se si stia ascoltando la danza oppure vedendo la parola. Il testo è di Paolo Fallai, le musiche di Georges Bizet e Marco Schiavoni (con inserti di Escala, Thom Hanreich, Elvis Presley, The Cinematic Orchestra e Amon Tobin), le scene di Vito Zito, i costumi di Laura Antonelli ed Elena Cicorella. Danzano i solisti e il corpo di ballo della Compagnia DCE DanzItalia.
I creatori e gli interpreti di Carmen Medea Cassandra - Il processo danno il loro contributo fattivo ad un’importante campagna nazionale, coinvolgendovi anche lo spettatore. Infatti, una parte della vendita dei biglietti degli spettacoli del tour sarà destinata ad Intervita per finanziare SOStegno Donna, centri di accoglienza che da settembre saranno attivi all’interno dei Pronto Soccorsi di 3 ospedali a Genova, Trieste e Roma. Personale specializzato garantirà cure mediche e psicologiche, affrontando violenze, abusi e maltrattamenti contro le donne con un servizio 24 ore su 24.
La conferenza stampa di presentazione di Carmen Medea Cassandra – Il processo si è tenuta in Campidoglio alla presenza del Presidente della Commissione Cultura di Roma Capitale, On. Michela Di Biase. Allo spettacolo è stato concesso il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale.
“Per Intervita contrastare la violenza contro le donne è un intervento prioritario, la cui battaglia parte proprio da sensibilizzazione e prevenzione Crediamo infatti che per far arrivare lontano il nostro messaggio contro questo allarmante fenomeno sia importante riuscire ad adottare linguaggi immediati, come il teatro e il cinema. Per questo siamo orgogliosi di essere stati coinvolti in questa bellissima iniziativa che vede protagoniste due donne, due artiste, straordinarie: Rossella Brescia e Vanessa Gravina.” (Daniela Bernacchi, Direttore Generale di Intervita).
LE DATE DEL TOUR:
9 agosto 2014 ore 21:45 Pula, Teatro Romano di Nora www.assoentilocali.it.
10 agosto 2014 ore 21:45 Cabras, Zona Archeologica di Tharros www.assoentilocali.it.
16 agosto 2014 ore 21:30 Plautus Festival – Sarsina, Arena Platina www.plautusfetival.it.
INFO SPETTACOLO
INIZIO ORE 21:45 PREVENDITE CIRCUITO BOX OFFICE TICKETS
CAGLIARI, VIALE R. MARGHERITA 43 + 39 070 657428 / www.boxofficesardegna.it
INFO: Comune di Pula C.so Vittorio Emanuele, 28A / +39 070 9244 0333 info@visitpula.info
ZONA ARCHEOLOGICA DI THARROS: + 39 0783.370019
MUSEO DI CABRAS + 39 0783.290636
SCONTI SPECIALI PER I RESIDENTI A PULA
Per i residenti nel Comune di Pula gli spettacoli estivi al teatro di Nora quest’anno costeranno 15 euro invece che 20 euro. Per ottenere i biglietti scontati basterà mostrare un documento di identità che certifichi la residenza a Pula e portare con sé la carta di identità anche il giorno dell’evento. Per prenotare e ritirare i biglietti omaggio destinati ai disabili ci si potrà rivolgere presso l’Ufficio Turismo del Comune di Pula.
Carmen, Medea e Cassandra, tre protagoniste della letteratura di tutti i tempi, da sempre giudicate colpevoli di infedeltà, infanticidio e dell’inutile capacità di “vedere” il futuro col cuore. Poesia e musica le hanno finora raccontate con occhi, logica e leggi maschili. Carmen Medea Cassandra - Il processo, spettacolo di Luciano Cannito, portato in Sardegna dall’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo, nell’ambito del Circuito Regionale Danza Stagione estiva 2014, vuole invece restituire loro la parola in un “processo” che non è mai stato celebrato.
Così come l’omerica profetessa capisce l’inganno insito nel cavallo di legno abbandonato dagli Achei sulla spiaggia, così la Cassandra di questo lavoro è testimone di un nuovo cavallo di Troia che entra subdolamente nelle nostre case: la televisione. Da quegli anni in poi il piccolo schermo sarà l’aula dove si celebrerà il suo processo e quello di Carmen e Medea, un’aula virtuale dove chi è accusato viene condannato a priori.
Interpretato da Rossella Brescia e Vanessa Gravina – due artiste sulla cresta dell’onda, dal temperamento passionale e deciso – affiancate dal ballerino Amilcar Moret e dall’attore Gennaro Di Biase- in questo spettacolo ideato da Luciano Cannito, che ne firma la regia e coreografia, movimento e testo non sono al servizio l’uno dell’altro, ma paritetici linguaggi: sicché non ci si accorge se si stia ascoltando la danza oppure vedendo la parola. Il testo è di Paolo Fallai, le musiche di Georges Bizet e Marco Schiavoni (con inserti di Escala, Thom Hanreich, Elvis Presley, The Cinematic Orchestra e Amon Tobin), le scene di Vito Zito, i costumi di Laura Antonelli ed Elena Cicorella. Danzano i solisti e il corpo di ballo della Compagnia DCE DanzItalia.
I creatori e gli interpreti di Carmen Medea Cassandra - Il processo danno il loro contributo fattivo ad un’importante campagna nazionale, coinvolgendovi anche lo spettatore. Infatti, una parte della vendita dei biglietti degli spettacoli del tour sarà destinata ad Intervita per finanziare SOStegno Donna, centri di accoglienza che da settembre saranno attivi all’interno dei Pronto Soccorsi di 3 ospedali a Genova, Trieste e Roma. Personale specializzato garantirà cure mediche e psicologiche, affrontando violenze, abusi e maltrattamenti contro le donne con un servizio 24 ore su 24.
La conferenza stampa di presentazione di Carmen Medea Cassandra – Il processo si è tenuta in Campidoglio alla presenza del Presidente della Commissione Cultura di Roma Capitale, On. Michela Di Biase. Allo spettacolo è stato concesso il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale.
“Per Intervita contrastare la violenza contro le donne è un intervento prioritario, la cui battaglia parte proprio da sensibilizzazione e prevenzione Crediamo infatti che per far arrivare lontano il nostro messaggio contro questo allarmante fenomeno sia importante riuscire ad adottare linguaggi immediati, come il teatro e il cinema. Per questo siamo orgogliosi di essere stati coinvolti in questa bellissima iniziativa che vede protagoniste due donne, due artiste, straordinarie: Rossella Brescia e Vanessa Gravina.” (Daniela Bernacchi, Direttore Generale di Intervita).
LE DATE DEL TOUR:
9 agosto 2014 ore 21:45 Pula, Teatro Romano di Nora www.assoentilocali.it.
10 agosto 2014 ore 21:45 Cabras, Zona Archeologica di Tharros www.assoentilocali.it.
16 agosto 2014 ore 21:30 Plautus Festival – Sarsina, Arena Platina www.plautusfetival.it.
INFO SPETTACOLO
INIZIO ORE 21:45 PREVENDITE CIRCUITO BOX OFFICE TICKETS
CAGLIARI, VIALE R. MARGHERITA 43 + 39 070 657428 / www.boxofficesardegna.it
INFO: Comune di Pula C.so Vittorio Emanuele, 28A / +39 070 9244 0333 info@visitpula.info
ZONA ARCHEOLOGICA DI THARROS: + 39 0783.370019
MUSEO DI CABRAS + 39 0783.290636
SCONTI SPECIALI PER I RESIDENTI A PULA
Per i residenti nel Comune di Pula gli spettacoli estivi al teatro di Nora quest’anno costeranno 15 euro invece che 20 euro. Per ottenere i biglietti scontati basterà mostrare un documento di identità che certifichi la residenza a Pula e portare con sé la carta di identità anche il giorno dell’evento. Per prenotare e ritirare i biglietti omaggio destinati ai disabili ci si potrà rivolgere presso l’Ufficio Turismo del Comune di Pula.
“Ma il mare non vale una cicca?”
Saranno distribuiti 120.000 posacenere su oltre 400 spiagge italiane.
Stop ai mozziconi abbandonati sulle spiagge italiane grazie a “Ma il mare non vale una cicca?” L’Area Marina Protetta di Capo Caccia – Isola Piana e il Parco regionale di Porto Conte in collaborazione con il Comune di Alghero aderiscono alla campagna promossa da Marevivo per proteggere il mare dall’abbandono dei mozziconi. Saranno distribuiti 120.000 posacenere su oltre 400 spiagge italiane, comprese 22 Aree Marine Protette. Sabato prossimo alle 10 presso la spiaggia di Mugoni, alle h 12,00 al Lido San Giovanni e alle h 18,00 a Fertilia-Laguna del Calich, saranno presenti gli educatori di Parco e Area Marina per la distribuzione dei portacenere ecologici. Il tutto in collaborazione anche con gli stabilimenti balneari.
Torna sulle spiagge italiane, per il sesto anno consecutivo, la campagna “MA IL MARE NON VALE UNA CICCA?”: lo scorso weekend lungo gli oltre 8 mila km di coste italiane oltre mille volontari sono stati impegnati nella distribuzione di 120 mila posacenere tascabili, lavabili e quindi riutilizzabili (20 mila in più rispetto allo scorso anno). L’iniziativa permetterà di risparmiare al mare una fila di mozziconi lunga come un ponte tra Roma e Cagliari, che coprirebbe una distanza di circa 500 km. Anche il Parco regionale di Porto Conte e l’Area Marina protetta di Capo Caccia in particolare hanno aderito all’iniziativa che a livello locale si svolgerà sabato prossimo sulla spiaggia più grande presente all’interno dei due Parchi ossia quella di Mugoni dove gli educatori ambientali saranno presenti sabato mattina alle 10.
Verranno distribuiti i portaceneri messi a disposizione da MareVivo e anche delle brochure messe a disposizione dalla Conservatoria delle Coste contenenti alcune buone pratiche sull’utilizzo della spiaggia insieme a una comoda cartina della Sardegna, oltre il materiale informativo dell’Amp e del Parco. Analoga consegna verrà svolta anche lungo la spiaggia cittadina nei pressi del Lido San Giovanni alle ore 12 e la sera a Fertilia-Laguna del Calich alle ore 18.
Il tutto si svolgerà nell’ambito di una collaborazione attiva con gli operatori balneari e con il Comune di Alghero. Come ogni anno, la campagna è promossa dall’associazione Marevivo in collaborazione con JTI (Japan Tobacco International), con il supporto del Sindacato Italiano Balneari, il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e il sostegno del Corpo delle Capitanerie di Porto. Testimonial dell’edizione 2014 Massimiliano "Max" Giusti, attore, comico, conduttore televisivo, doppiatore e imitatore, che ha deciso di sostenere la campagna, condividendo l’impegno di Marevivo a difesa del mare italiano. Parco di Porto Conte e Area Marina protetta di Capo Caccia con i loro oltre 60km di costa non potevano mancare all’appuntamento e sabato come detto saranno presenti nella spiaggia di Mugoni, al Lido San Giovanni e a Fertlia – Laguna del Calich.
Chiunque volesse il portacenere ecologico potrà comunque ritirarlo presso la sede del Parco di Porto Conte e dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia a Tramariglio fino ad esaurimento delle scorte. Sempre sul fronte degli eventi estivi da segnalare l’attività di sensibilizzazione e informazione che si svolgerà a Fertilia con la presenza di uno stand e con una iniziativa di fruizione dell’ambiente umido del Calich denominata “Una laguna per tutti” che si svolgerà sempre nel pomeriggio di sabato.
Si tratta di una breve escursione/passeggiata con attività di osservazione presso lo stagno del Calich a pochi passi dalla borgata, alla quale parteciperanno anche i pescatori professionisti della laguna ed i rappresentanti della Lipu. L’attività è gratuita ed è prevista per le ore 19 con partenza dalla piazza centrale della borgata. Lo stand informativo invece sarà allestito sempre nella piazza della borgata e sarà attivo dalle ore 18 alle 21.
Verranno distribuiti i portaceneri messi a disposizione da MareVivo e anche delle brochure messe a disposizione dalla Conservatoria delle Coste contenenti alcune buone pratiche sull’utilizzo della spiaggia insieme a una comoda cartina della Sardegna, oltre il materiale informativo dell’Amp e del Parco. Analoga consegna verrà svolta anche lungo la spiaggia cittadina nei pressi del Lido San Giovanni alle ore 12 e la sera a Fertilia-Laguna del Calich alle ore 18.
Il tutto si svolgerà nell’ambito di una collaborazione attiva con gli operatori balneari e con il Comune di Alghero. Come ogni anno, la campagna è promossa dall’associazione Marevivo in collaborazione con JTI (Japan Tobacco International), con il supporto del Sindacato Italiano Balneari, il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e il sostegno del Corpo delle Capitanerie di Porto. Testimonial dell’edizione 2014 Massimiliano "Max" Giusti, attore, comico, conduttore televisivo, doppiatore e imitatore, che ha deciso di sostenere la campagna, condividendo l’impegno di Marevivo a difesa del mare italiano. Parco di Porto Conte e Area Marina protetta di Capo Caccia con i loro oltre 60km di costa non potevano mancare all’appuntamento e sabato come detto saranno presenti nella spiaggia di Mugoni, al Lido San Giovanni e a Fertlia – Laguna del Calich.
Chiunque volesse il portacenere ecologico potrà comunque ritirarlo presso la sede del Parco di Porto Conte e dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia a Tramariglio fino ad esaurimento delle scorte. Sempre sul fronte degli eventi estivi da segnalare l’attività di sensibilizzazione e informazione che si svolgerà a Fertilia con la presenza di uno stand e con una iniziativa di fruizione dell’ambiente umido del Calich denominata “Una laguna per tutti” che si svolgerà sempre nel pomeriggio di sabato.
Si tratta di una breve escursione/passeggiata con attività di osservazione presso lo stagno del Calich a pochi passi dalla borgata, alla quale parteciperanno anche i pescatori professionisti della laguna ed i rappresentanti della Lipu. L’attività è gratuita ed è prevista per le ore 19 con partenza dalla piazza centrale della borgata. Lo stand informativo invece sarà allestito sempre nella piazza della borgata e sarà attivo dalle ore 18 alle 21.
Arrivano gli atelier del Centro Storico per valorizzare le proposte artistiche e cultuali
Verranno concessi ad uso gratuito i locali realizzati nel centro storico fino al 31 Dicembre.
ALGHERO / Più qualità nell’offerta culturale e miglioramento dei servizi, valorizzazione degli appuntamenti di interesse artistico e turistico da proporre alla città. La Fondazione Meta può contare sugli atelier di Piazza Pino Piras, Lo Quarter e del Mercato Ortofrutticolo, in totale quattordici, per arricchire le proposte culturali e di spettacolo in cartellone e programmare ulteriori appuntamenti. L’Amministrazione ha deciso di concedere in uso gratuito i locali realizzati nel centro storico fino al 31 Dicembre.
Lo scopo è quello di contribuire al miglioramento dell’offerta culturale e nel contempo valorizzare il patrimonio immobiliare, garantirne una corretta gestione in funzione di un inserimento nel contesto socio economico della città. La concessione dei locali è stata deliberata ieri nella seduta di giunta su proposta dell’Assessore al Demanio e Patrimonio Raffaele Salvatore, nel corso della quale sono stati evasi altri provvedimenti nell’ambito della programmazione culturale.
ALGHERO / Più qualità nell’offerta culturale e miglioramento dei servizi, valorizzazione degli appuntamenti di interesse artistico e turistico da proporre alla città. La Fondazione Meta può contare sugli atelier di Piazza Pino Piras, Lo Quarter e del Mercato Ortofrutticolo, in totale quattordici, per arricchire le proposte culturali e di spettacolo in cartellone e programmare ulteriori appuntamenti. L’Amministrazione ha deciso di concedere in uso gratuito i locali realizzati nel centro storico fino al 31 Dicembre.
Lo scopo è quello di contribuire al miglioramento dell’offerta culturale e nel contempo valorizzare il patrimonio immobiliare, garantirne una corretta gestione in funzione di un inserimento nel contesto socio economico della città. La concessione dei locali è stata deliberata ieri nella seduta di giunta su proposta dell’Assessore al Demanio e Patrimonio Raffaele Salvatore, nel corso della quale sono stati evasi altri provvedimenti nell’ambito della programmazione culturale.
La quarta edizione del master internazionale di perfezionamento per strumenti a fiato viene riproposta ad Alghero con interessanti novità. La manifestazione internazionale si prefigge di bissare il grande riscontro ottenuto nelle passate edizioni: oltre 100 musicisti, 14 docenti, tanti appassionati provenienti da conservatori italiani ed europei. Oltre per gli strumenti a fiato, previsto dal 17 al 28 Agosto, quest’anno l’Associazione Culturale “Arte e Musica” organizza il master di perfezionamento per strumenti ad arco, pianoforte, musica da camera e didattica della musica, in programma dal 29 Agosto al 8 Settembre. Il Festival del Mediterraneo – Musica e Cultura in Sardegna, nel cui ambito sono previsti gli appuntamenti internazionali ideati e organizzati dall’associazione “Arte e Musica”, gode del patrocinio da parte dell’Amministrazione, su proposta dell’Assessore alla Cultura Gabriella Esposito.
Nella stessa seduta, l’esecutivo, con delibera presentata dell’Assessore alle attività Produttive Natacha Lampis, ha deliberato la concessione del patrocinio alla manifestazione “Piccole notti gialle di Campagna Amica – Street Food”, l’appuntamento è in programma oggi, 7 Agosto, presso la porzione di Largo San Francesco prospiciente il Mercato Civico, proposto dalla Coldiretti che porta in piazza, e a contatto con cittadini, turisti e visitatori, il “cibo da strada” costituito dalle produzioni del territorio e con esso il tema del buon cibo e delle tradizioni locali. Non solo cibo, ma sulla strada ci sarà anche buona musica, in questo caso swing, proposto dalla Swing Brosse Sistem, un sestetto familiare composto da quattro ragazzi e dai loro genitori.
Nella stessa seduta, l’esecutivo, con delibera presentata dell’Assessore alle attività Produttive Natacha Lampis, ha deliberato la concessione del patrocinio alla manifestazione “Piccole notti gialle di Campagna Amica – Street Food”, l’appuntamento è in programma oggi, 7 Agosto, presso la porzione di Largo San Francesco prospiciente il Mercato Civico, proposto dalla Coldiretti che porta in piazza, e a contatto con cittadini, turisti e visitatori, il “cibo da strada” costituito dalle produzioni del territorio e con esso il tema del buon cibo e delle tradizioni locali. Non solo cibo, ma sulla strada ci sarà anche buona musica, in questo caso swing, proposto dalla Swing Brosse Sistem, un sestetto familiare composto da quattro ragazzi e dai loro genitori.
Abbanoa interviene e realizza un nuovo pozzo
Intanto l’acqua arriva con le autobotti.
ALGHERO / Volgono al termine i disagi dei residenti della borgata di Guardia Grande, da settimane senz'acqua a causa di un problema del sistema di approvvigionamento. Sollecitata dal Sindaco Mario Bruno, che nei giorni scorsi ha incontrato il nuovo amministratore unico Alessandro Ramazzotti, Abbanoa è intervenuta per ripristinare la funzionalità del pozzo dal quale parte della borgata riceve la risorsa idrica.
Ieri i tecnici hanno verificato il danno e quantificato l’entità dell’intervento, circa 50 mila euro, riscontrando l’impossibilità di intervenire sul pozzo, ormai danneggiato irreparabilmente. Da oggi si sta realizzando un nuovo pozzo, di fianco del vecchio. Dovrebbero essere necessari circa sette giorni per la realizzazione e la messa in opera dei collegamenti idrici.
Nel frattempo le dieci famiglie della borgata vittime dei pesanti disagi saranno rifornite tramite autobotti, fino al ritorno alla normalità. Il rapporto nuovo con Abbanoa basato su reciproca collaborazione produce i primi risultati, mentre si lavora alla soluzione dei temi messi sul tavolo da Mario Bruno nel corso dell’incontro dell’altro ieri.
Ieri i tecnici hanno verificato il danno e quantificato l’entità dell’intervento, circa 50 mila euro, riscontrando l’impossibilità di intervenire sul pozzo, ormai danneggiato irreparabilmente. Da oggi si sta realizzando un nuovo pozzo, di fianco del vecchio. Dovrebbero essere necessari circa sette giorni per la realizzazione e la messa in opera dei collegamenti idrici.
Nel frattempo le dieci famiglie della borgata vittime dei pesanti disagi saranno rifornite tramite autobotti, fino al ritorno alla normalità. Il rapporto nuovo con Abbanoa basato su reciproca collaborazione produce i primi risultati, mentre si lavora alla soluzione dei temi messi sul tavolo da Mario Bruno nel corso dell’incontro dell’altro ieri.
In Sardegna arriveranno oltre 1000 pensionati di Confartigianato
Da tutta Italia a Orosei per la “Festa Nazionale Socio ANAP”.
Saranno più di 1000 i pensionati di Confartigianato, provenienti da tutta Italia, che a settembre prenderanno parte alla “Festa Nazionale del Socio”, organizzata e promossa dall’ANAP, Associazione Nazionale Artigiani e Pensionati della Confartigianato, che a livello nazionale associano più di 300mila persone.
Per la quinta volta in 11 anni, i pensionati dell’Associazione Artigiana provenienti dalle 20 regioni e dalle 110 province italiane si ritroveranno in Sardegna. Quest’anno, dall’11 al 21 settembre, è stata scelta Orosei, precisamente l’Club Hotel Marina Beach Golfo di Orosei, per 11 giorni di relax, escursioni, cultura ma anche di attività, incontri, dibattiti e programmi.
L'ANAP sarà rappresentata dal Presidente Nazionale, Giampaolo Palazzi, dal Segretario Nazionale, Fabio Menicacci, mentre per la Sardegna ci sarà la Presidente dell'ANAP Sardegna, Paola Montis, e il Presidente Regionale di Confartigianato Imprese Sardegna, Luca Murgianu,
L’evento di Orosei servirà anche per far conoscere a un pubblico vasto come quello dei pensionati, le zone poco conosciute al turismo ma soprattutto per far apprezzare la cultura, i prodotti artigianali e l’enogastronomia.
Saranno più di 1000 i pensionati di Confartigianato, provenienti da tutta Italia, che a settembre prenderanno parte alla “Festa Nazionale del Socio”, organizzata e promossa dall’ANAP, Associazione Nazionale Artigiani e Pensionati della Confartigianato, che a livello nazionale associano più di 300mila persone.
Per la quinta volta in 11 anni, i pensionati dell’Associazione Artigiana provenienti dalle 20 regioni e dalle 110 province italiane si ritroveranno in Sardegna. Quest’anno, dall’11 al 21 settembre, è stata scelta Orosei, precisamente l’Club Hotel Marina Beach Golfo di Orosei, per 11 giorni di relax, escursioni, cultura ma anche di attività, incontri, dibattiti e programmi.
L'ANAP sarà rappresentata dal Presidente Nazionale, Giampaolo Palazzi, dal Segretario Nazionale, Fabio Menicacci, mentre per la Sardegna ci sarà la Presidente dell'ANAP Sardegna, Paola Montis, e il Presidente Regionale di Confartigianato Imprese Sardegna, Luca Murgianu,
L’evento di Orosei servirà anche per far conoscere a un pubblico vasto come quello dei pensionati, le zone poco conosciute al turismo ma soprattutto per far apprezzare la cultura, i prodotti artigianali e l’enogastronomia.
“Impressioni e idee: Parole, Immagini e Musica”: oltre quaranta opere in concorso.
Raccontare e trasmettere le emozioni della canzone d’autore italiana degli anni ’60-’80.
Gli studenti del Liceo Artistico F. Costantino di Alghero hanno risposto con grande entusiasmo all’invito lanciato dall’associazione culturale Impressioni, promotrice di un nuovo progetto ribattezzato “Impressioni e idee: Parole, Immagini e Musica” e che, per l’annualità 2014, punta i riflettori su cinque nomi che resteranno nella storia del panorama musicale nazionale: Luigi Tenco, Giorgio Gaber, Rino Gaetano, Lucio Dalla ed Enzo Jannacci. Gli allievi, guidati dagli insegnanti Rita Maffeo ed Efisio Niolu, sono stati coinvolti in un percorso per scoprire la vita, i testi e le sonorità di ciascuno di questi autori e, in un secondo momento, hanno dato libero sfogo alla loro fantasia e creatività per trasformare in arte, secondo varie forme di espressione stilistica, i contenuti di brani che hanno segnato un’epoca.
I lavori saranno valutati a settembre da una giuria, presieduta da un membro dell’associazione Impressioni e composta da cinque elementi tra cui due artisti professionisti, un esperto di comunicazione e il curatore della mostra collettiva che sarà intitolata “Parole e musica arrivano ai tuoi occhi”. Gianmario Braghetto, Stefania Ambroggi, Nina Trudu, Caterina Deriu e Antonio Fois avranno il compito di individuare i tre lavori più meritevoli, che conquisteranno un posto di rilievo nell’esposizione, accanto a opere di quotati rappresentanti del panorama artistico regionale.
Una seconda giuria, costituita da tutti gli artisti professionisti che prenderanno parte alla collettiva finale, e vari esperti, selezioneranno la creazione vincitrice di un premio in denaro. I criteri per la valutazione degli elaborati saranno la qualità, la progettualità, la ricerca, l’originalità e la contemporaneità delle opere presentate.Il progetto, realizzato dall'associazione culturale Impressioni, in parte gode del supporto della Presidenza della Regione Autonoma Sardegna, del Comune di Alghero e della Fondazione Meta.
I lavori saranno valutati a settembre da una giuria, presieduta da un membro dell’associazione Impressioni e composta da cinque elementi tra cui due artisti professionisti, un esperto di comunicazione e il curatore della mostra collettiva che sarà intitolata “Parole e musica arrivano ai tuoi occhi”. Gianmario Braghetto, Stefania Ambroggi, Nina Trudu, Caterina Deriu e Antonio Fois avranno il compito di individuare i tre lavori più meritevoli, che conquisteranno un posto di rilievo nell’esposizione, accanto a opere di quotati rappresentanti del panorama artistico regionale.
Elisabetta Canalis madrina della nuova Dinamo 2014-2015
Il 5 settembre, la squadra al completo sarà presentata a sponsor e autorità nelle splendide Tenute Sella&Mosca di Alghero.
Sarà la soubrette-attrice Elisabetta Canalis a fare gli onori di casa del Gala di presentazione del nuovo roster della Dinamo Banco di Sardegna. Il team del presidente Stefano Sardara è al lavoro perché tutto sia pronto per il 5 settembre quando, ospite delle splendide Tenute Sella&Mosca di Alghero, la squadra al completo sarà presentata a sponsor e autorità. Tante le novità di questa nuova stagione, con una campagna acquisti appena conclusa e un gruppo notevolmente rivoluzionato. Insieme al presidente Sardara, ai dirigenti della società e a coach Meo Sacchetti, ci saranno i tredici del gruppo capitanato da Manuel Vanuzzo. Grande l'attesa per rivedere le "vecchie colonne" Vanuzzo, Devecchi, Sacchetti, Tessitori, Chessa e Reinholt ma soprattutto per conoscere le new entry Jeff Brooks, David Logan, Miroslav Todic, Edgar Sosa, Jerome Dyson, Rakim Sanders e Shane Lawal. L'appuntamento per il grande evento riservato a sponsor e autorità, è per venerdì 5 settembre, alle 18:30, presso le Tenute Sella&Mosca. La presentazione ai tifosi, alla città e a tutti gli appassionati dell'Isola è in agenda l'8 settembre, come di consueto, in piazza Santa Caterina a Sassari.
![]() |
Elisabetta Canalis |
Estate d'autore a Casa Manno
Presentazione del volume: Sisini, imprenditori di Sardegna di Giuseppe Zichi.
Giuseppe Zichi è Dottore di ricerca in Storia delle Istituzioni e della Società nell'Europa contemporanea. Le sue pubblicazioni riguardano principalmente il complesso periodo che vede la nascita del Regno d'Italia e i primi passi dello Stato unitario. Una particolare attenzione ha dedicato alla storia del movimento cattolico, all'analisi dei rapporti Stato-Chiesa e al difficile processo di modernizzazione del Paese nei primi decenni del Novecento.
Intervengono, oltre all'autore: Michela De Giorgio, Marco Pignotti, Sandro Ruju. Gli incontri della Rassegna saranno moderati da : Fiorella Gargiulo, Eleonora Todde, Roberto Mura, Giuseppe Zichi.
ALGHERO / Nuovo appuntamento Venerdi 8 agosto, alle ore 21 presso il Museo Casa Manno con la rassegna " Estate d'autore a Casa Manno (storie di centro, storie di periferia)" organizzata dal Centro di ricerche di Storia moderna dell'Europa e del Medirraneo, dalla Fondazione di ricerca "Giuseppe Siotto", dall'Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Comitato di Sassari e dalla Libreria Lythos. I dopocena letterari a Casa Manno proseguono con la presentazione del volume di Giuseppe Zichi : Sisini, imprenditori di Sardegna (Edizioni Fiesta).
Una dinastia di imprenditori attraverso i secoli tra determinazione e genialità, l'intreccio profondo con le vicende dell’isola.Uno studio che ricostruisce, attraverso documenti inediti, il percorso della famiglia Sisini , da “prinzipales” a moderni imprenditori, attraverso oculate politiche matrimoniali e ancora prima della legge delle chiudende, che, eliminando le antiche pratiche comunitarie, aveva l’obiettivo di favorire la nascita di una borghesia sarda. Da questi primi passi fino alla meccanizzazione dell'agricoltura, le campagne educative viste come fondamentali per l'affrancamento dalla miseria, fino all'industria dell'intrattenimento con l'invenzione della “Settimana Enigmistica” e la messa a punto di un sistema autarchico per il cinema a colori, la ripresa nel secondo dopoguerra con la prima compagnia aerea italiana per collegare l'isola al continente.Giuseppe Zichi è Dottore di ricerca in Storia delle Istituzioni e della Società nell'Europa contemporanea. Le sue pubblicazioni riguardano principalmente il complesso periodo che vede la nascita del Regno d'Italia e i primi passi dello Stato unitario. Una particolare attenzione ha dedicato alla storia del movimento cattolico, all'analisi dei rapporti Stato-Chiesa e al difficile processo di modernizzazione del Paese nei primi decenni del Novecento.
Intervengono, oltre all'autore: Michela De Giorgio, Marco Pignotti, Sandro Ruju. Gli incontri della Rassegna saranno moderati da : Fiorella Gargiulo, Eleonora Todde, Roberto Mura, Giuseppe Zichi.
Cambiano i punti raccolta rifiuti in prossimità degli accessi alle spiagge
Potenziare fino a metà settembre il servizio al Lazzaretto, Le Bombarde e sul litorale di Mugoni.
ALGHERO – Il servizio di raccolta dei rifiuti mostra tutti i suoi limiti anche in prossimità degli accessi alle spiagge del litorale e così l’amministrazione comunale interviene nel tentativo di porvi immediato rimedio. Nella riunione urgente convocata nel pomeriggio odierno a Sant’Anna dal sindaco Mario Bruno, alla presenza dell’amministratore unico dell’Alghero In house, Luigi Ceravola, e degli assessori Raimondo Cacciotto e Gianni Cherchi, si è deciso di potenziare fino a metà settembre il servizio al Lazzaretto, Le Bombarde e sul litorale di Mugoni. In accordo con la società Vosma che gestisce il servizio di raccolta sulle spiagge per conto dell’In house, cambiano le aree di raccolta e s’intensifica la frequenza con cui quotidianamente si procede alla pulizia.
Nel frattempo si sono individuate nuove aree di sedime dove accumulare i rifiuti, venendo incontro alle esigenze dell’Aimeri, la società che gestisce il servizio d’igiene urbana, cui l’assessore all’Ambiente ha sollecitato il rispetto quotidiano del servizio. L’appello è rivolto anche ai cittadini, affinché evitino di abbandonare buste di spazzatura in luoghi non idonei, contribuendo così a rendere più decoroso il litorale della Riviera del Corallo.
Troppi incidenti nell'incrocio fra le vie L.da Vinci e Carrabuffas
Urgenti provvedimenti, lo chiede il Comitato di Quartiere Quartiere Sant'Agostino.
ALGHERO / Con una lettera indirizzata agli Assessori Comunali Raimondo Cacciotto e Gianni Cherchi ed al Comandante della Polizia Municipale, Guido Calzia, il Comitato di Quartiere Quartiere Sant'Agostino punta a mettere in evidenza la pericolosità dell’incrocio fra le vie L.da Vinci e Carrabuffas, sollecitando urgenti provvedimenti utili a scongiurare i ulteriori incidenti che continuano a verificarsi nell'incrocio.
L’istanza scaturisce perché tale situazione, non solo rappresenta un grave rischio per l'incolumità degli automobilisti, ma mette a repentaglio anche la serenità dei residenti e dei commercianti che operano nella zona, costretti ad assistere, in maniera quasi quotidiana, ai frequenti sinistri.
Ma, benchè oramai terrorizzati, si prodigano sempre con estrema sollecitudine nel soccorrere, per quanto possibile, gli eventuali feriti o contusi, sino all'arrivo dei sanitari. Auspichiamo che la nostra richiesta possa essere accolta e ci rendiamo disponibili ad ogni collaborazione.
Ma, benchè oramai terrorizzati, si prodigano sempre con estrema sollecitudine nel soccorrere, per quanto possibile, gli eventuali feriti o contusi, sino all'arrivo dei sanitari. Auspichiamo che la nostra richiesta possa essere accolta e ci rendiamo disponibili ad ogni collaborazione.
Sanità, Cossa: «Abbiamo fermato una legge dannosa per il sistema sanitario sardo»
Una sola Asl al posto delle 8 attuali, direttori generali che siano manager e non nominati della politica.
CAGLIARI / «Con la nostra iniziativa abbiamo fermato una proposta di legge dannosa. Ora siamo disponibili a un confronto a tutto campo per una sanità al servizio del cittadino e non degli interessi della politica». Lo dice il coordinatore regionale dei Riformatori, Michele Cossa, commentando i lavori di questa mattina della commissione Sanità del Consiglio regionale sulla proposta di legge presentata dal centrosinistra.
Una sola Asl al posto delle otto attuali o delle 12 della proposta del centrosinistra. E’ questo uno dei principali emendamenti, presentati dai Riformatori. Ovviamente a subire il taglio non è la parte assistenziale ma esclusivamente tutto l’apparato di manager, direttori sanitari e amministrativi di nomina politica.
La Asl unica, (che è chiamata Asl Sardegna) proprio per rafforzare il sistema sanitario e di assistenza nel territorio, sarà divisa in otto circoscrizioni sanitarie, coincidenti con il territorio delle ex Province. Questo proprio perché a essere presi di mira sono i costi inutili delle Asl (come le poltrone e gli incarichi di consulenza) , sottraendo così la spesa sanitaria al controllo delle maggioranze di turno. In questo modo, finisce l’era della moltiplicazione degli appalti che fa salire i costi della sanità e soprattutto si ha un sistema più efficiente e al servizio del cittadino.
Gli altri emendamenti intervengono per correggere le storture di una proposta che crea solo strutture in più e non risolve alcun problema: viene eliminata dalla proposta l’Azienda delle emergenze che rischia di complicare il sistema delle urgenze e dei pronto soccorso sottraendoli agli ospedali, e viene aumentata la dotazione degli organici delle Centrale di committenza, quella struttura che dovrebbe espletare gare e appalti per l’intera sanità sarda ma che, stando alla proposta del centrosinistra, sarebbe dotata di appena cinque persone.
CAGLIARI / «Con la nostra iniziativa abbiamo fermato una proposta di legge dannosa. Ora siamo disponibili a un confronto a tutto campo per una sanità al servizio del cittadino e non degli interessi della politica». Lo dice il coordinatore regionale dei Riformatori, Michele Cossa, commentando i lavori di questa mattina della commissione Sanità del Consiglio regionale sulla proposta di legge presentata dal centrosinistra.
Una sola Asl al posto delle otto attuali o delle 12 della proposta del centrosinistra. E’ questo uno dei principali emendamenti, presentati dai Riformatori. Ovviamente a subire il taglio non è la parte assistenziale ma esclusivamente tutto l’apparato di manager, direttori sanitari e amministrativi di nomina politica.
La Asl unica, (che è chiamata Asl Sardegna) proprio per rafforzare il sistema sanitario e di assistenza nel territorio, sarà divisa in otto circoscrizioni sanitarie, coincidenti con il territorio delle ex Province. Questo proprio perché a essere presi di mira sono i costi inutili delle Asl (come le poltrone e gli incarichi di consulenza) , sottraendo così la spesa sanitaria al controllo delle maggioranze di turno. In questo modo, finisce l’era della moltiplicazione degli appalti che fa salire i costi della sanità e soprattutto si ha un sistema più efficiente e al servizio del cittadino.
Gli altri emendamenti intervengono per correggere le storture di una proposta che crea solo strutture in più e non risolve alcun problema: viene eliminata dalla proposta l’Azienda delle emergenze che rischia di complicare il sistema delle urgenze e dei pronto soccorso sottraendoli agli ospedali, e viene aumentata la dotazione degli organici delle Centrale di committenza, quella struttura che dovrebbe espletare gare e appalti per l’intera sanità sarda ma che, stando alla proposta del centrosinistra, sarebbe dotata di appena cinque persone.
Entro Ferragosto la litoranea per Sorso sarà riaperta al traffico
Avviati i lavori per la riapertura temporanea.
La Provincia di Sassari ha affidato alla Co.sa.co. di Oristano, la stessa impresa che lavora sulla Buddi Buddi, i lavori per ripristinare la viabilità della provinciale 81, chiusa dopo il crollo del ponte sul rio Predugnanu, provocato dal nubifragio che lo scorso 18 giugno ha colpito la Romangia e Platamona. In attesa di poter realizzare i lavori per risistemare in maniera definitiva i danni prodotti dall’esondazione del corso d’acqua, l’amministrazione provinciale ha mantenuto l’impegno preso con la città di Sorso e con i numerosi operatori del settore turistico-ricettivo che operano nell’area circostante a quel tratto di strada, franato per il cedimento dello scatolare di cemento armato che veicola il corso delle acque bianche.
Il settore Viabilità ha affidato i lavori da circa 150 mila euro alla ditta oristanese con procedura d’urgenza. A sbloccare la situazione, lo scorso 30 luglio, è stato il dissequestro dell’area da parte dell’autorità giudiziaria. La Co.sa.co. è intervenuta nella stessa data, e si prevede che possa completare i lavori entro mercoledì prossimo. È stata già realizzata la parte più complessa dell’opera, la posa del tubolare di 240 centimetri di altezza per 400 di larghezza. Ora si riempirà il rilevato, si farà la pavimentazione in calcestruzzo e si piazzeranno i jersey laterali.
«Volevamo scongiurare il pericolo che la litoranea rimanesse chiusa per tutta l’estate, con grave danno economico per il territorio e per gli operatori di quell’area, e ci siamo riusciti», commenta il presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici. «Per ripristinare una situazione di perfetta normalità servono 2milioni di euro – sostiene – la Provincia non può farsi carico di questa spesa senza il sostegno della Regione, perciò aspettiamo fiduciosi che l’iter della domanda di stato d’emergenza venga accolta». Metà di quella cifra servirà per mettere in sicurezza la litoranea, «l’altra metà servirà per adattare la provinciale 48 a un flusso di traffico che sarà decisamente superiore al solito – conclude Alessandra Giudici – per tutto il periodo durante il quale la provinciale 81 resterà chiusa a causa dei lavori».

![]() |
Alessandra Giudici |
Sì al finanziamento dei Centri antiviolenza, ma la Regione controlli come vengono utilizzati i fondi
Proposto un monitoraggio per garantire assistenza adeguata a donne e minori.
«Sì al finanziamento urgente dei Centri antiviolenza e delle Case di accoglienza per le donne vittime di maltrattamenti, ma di pari passo è necessario che la spesa dei fondi erogati sia monitorata con la massima trasparenza, sia perché si tratta di soldi pubblici, sia perché è dovere della Regione assicurarsi che le persone che si rivolgono a queste strutture ricevano un’adeguata assistenza, trovando al loro servizio le professionalità e le competenze di cui veramente hanno bisogno».
Anna Maria Busia, consigliere regionale di Centro Democratico e responsabile nazionale giustizia per il suo partito, interviene riguardo all'interrogazione presentata in Consiglio regionale dall'onorevole Edoardo Tocco, con cui il rappresentante forzista chiede alla Giunta la massima celerità nell'erogazione dei fondi disponibili.
Anna Maria Busia condivide la necessità di accelerare i tempi burocratici per l’assegnazione dei finanziamenti e rilancia con un’ulteriore proposta volta a migliorare e rendere più efficiente il sistema di assistenza per le donne e i minori vittime di maltrattamenti.
«Apprendo con piacere che attraverso un’interrogazione presentata dall’onorevole Edoardo Tocco si sollecita l’urgenza relativa al rifinanziamento dei Centri antiviolenza e delle Case di accoglienza per le donne vittime di maltrattamenti», spiega Busia.
«Vista l’importanza e la delicatezza dei temi trattati, noi di Centro Democratico aggiungiamo una richiesta: posto che stiamo parlando di denari pubblici, e che la legge regionale n.7 del 2007, istitutiva dei Centri antiviolenza e delle Case di accoglienza richiede che sussistano determinati requisiti perché il finanziamento possa essere erogato, riteniamo che la Regione debba mettere in atto un constante e preciso monitoraggio sulle somme erogate, un controllo che deve riguardare la rendicontazione delle spese finora effettuate, gli obiettivi raggiunti, i programmi predisposti, i rapporti tenuti con i servizi dei Comuni e con le altre Istituzioni coinvolte in un processo che, proprio per la sua delicatezza, richiede particolari e precise competenze e professionalità», continua la consigliera CD.
«Condividiamo l’urgenza della questione, conosciamo molto bene l’importanza di un problema che ci ha visto protagonisti in una serie di iniziative volte, se non a risolvere, quantomeno a contenere un fenomeno crescente nel nostro Paese e nella nostra regione; ma riteniamo altresì che proprio la gravità della situazione richieda competenze, professionalità e coordinamento tra i diversi soggetti coinvolti e le Istituzioni, comprese le forze di Polizia che si occupano del problema», continua Anna Maria Busia.
«Sarà utile a tal fine non soltanto che si proceda all’audizione dei rappresentanti delle associazioni, ma anche coinvolgimento di tutti coloro che, a diversi livelli, lavorano per una efficace risoluzione del problema», conclude l’onorevole del Centro Democratico.
Anna Maria Busia condivide la necessità di accelerare i tempi burocratici per l’assegnazione dei finanziamenti e rilancia con un’ulteriore proposta volta a migliorare e rendere più efficiente il sistema di assistenza per le donne e i minori vittime di maltrattamenti.
«Apprendo con piacere che attraverso un’interrogazione presentata dall’onorevole Edoardo Tocco si sollecita l’urgenza relativa al rifinanziamento dei Centri antiviolenza e delle Case di accoglienza per le donne vittime di maltrattamenti», spiega Busia.
«Vista l’importanza e la delicatezza dei temi trattati, noi di Centro Democratico aggiungiamo una richiesta: posto che stiamo parlando di denari pubblici, e che la legge regionale n.7 del 2007, istitutiva dei Centri antiviolenza e delle Case di accoglienza richiede che sussistano determinati requisiti perché il finanziamento possa essere erogato, riteniamo che la Regione debba mettere in atto un constante e preciso monitoraggio sulle somme erogate, un controllo che deve riguardare la rendicontazione delle spese finora effettuate, gli obiettivi raggiunti, i programmi predisposti, i rapporti tenuti con i servizi dei Comuni e con le altre Istituzioni coinvolte in un processo che, proprio per la sua delicatezza, richiede particolari e precise competenze e professionalità», continua la consigliera CD.
«Condividiamo l’urgenza della questione, conosciamo molto bene l’importanza di un problema che ci ha visto protagonisti in una serie di iniziative volte, se non a risolvere, quantomeno a contenere un fenomeno crescente nel nostro Paese e nella nostra regione; ma riteniamo altresì che proprio la gravità della situazione richieda competenze, professionalità e coordinamento tra i diversi soggetti coinvolti e le Istituzioni, comprese le forze di Polizia che si occupano del problema», continua Anna Maria Busia.
«Sarà utile a tal fine non soltanto che si proceda all’audizione dei rappresentanti delle associazioni, ma anche coinvolgimento di tutti coloro che, a diversi livelli, lavorano per una efficace risoluzione del problema», conclude l’onorevole del Centro Democratico.
Altri in
Recenti in
Recenti in