Cerca nel blog
34enne di Loiri-Porto San Paolo scomparso da sabato. In corso le ricerche
Pietro Lacana, si è allontanato a bordo della sua Fiat Multipla blu, diretto a Olbia.
Gavino Lacana |
Di lui non si hanno più notizie da sabato. L'uomo, Gavino Lacana 34enne di Loiri-Porto San Paolo, sarebbe uscito di casa per dirigersi ad Olbia a bordo della sua Fiat Multipla blu, senza più farvi ritorno.
Audizione dell’Assessore regionale dei trasporti sulla vertenza Meridiana
Deiana: «Non è il momento di posizioni radicali e irragionevoli, serve da parte di tutti senso di responsabilità».
CAGLIARI / L’Assessore regionale dei Trasporti Massimo Deiana, nella sua audizione davanti alla Quarta Commissione (Governo del territorio), presieduta dall'on. Antonio Solinas (Pd) ha rivolto a tutti i soggetti impegnati nella soluzione della vertenza Meridiana un appello al senso di responsabilità.
«Raccolta differenziata, migliorare il servizio e più collaborazione dei cittadini»
L'assessore comunale Gianni Carbini oggi in commissione consiliare Ambiente.
SASSARI / Verde pubblico, lotta al randagismo quindi igiene ambientale sono stati i temi che, questa mattina, l'assessore comunale all'Ambiente Gianni Carbini ha esposto nella seduta della sesta commissione consiliare permanente “Sicurezza, ambiente, ecologia, igiene, tutela e controllo del territorio”, presieduta dalla consigliera Valeria Fadda.
Rivolta alle imprese l’iniziativa dello Sportello Appalti Imprese
Laboratorio di simulazione bandi: le forniture.
Si terrà giovedì 3 ottobre a Sassari, presso l'area della Ricerca del CNR, traversa La Crucca 3, Li Punti, il “laboratorio di simulazione bandi” dedicato alle forniture. L'iniziativa, che rientra tra le attività dello Sportello Appalti Imprese di Sardegna Ricerche, si svolgerà presso l’Area della Ricerca del CNR, a Li Punti, con inizio alle 9:30 fino alle 16:00.
Anas: Una delegazione bielorussa visita il Compartimento per la viabilità della Sardegna
Scambio di esperienze tra professionisti del campo delle infrastrutture, possibili collaborazioni.
Una delegazione bielorussa, composta da dirigenti di aziende pubbliche dei trasporti, della gestione della rete stradale e di rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria, ha visitato questa mattina a Cagliari il Compartimento per la viabilità della Sardegna.
Lida Sezione Olbia: «Inaugura la stagione di caccia sparando a un gatto»
Fratture multiple agli arti anteriori causate da arma da fuoco.
Apertura della caccia, succede anche questo. «E' stata soccorsa domenica pomeriggio da una nostra volontaria ad Olbia in Via Apulia, pensava fosse investita invece, le hanno sparato».
Non mancano le sorprese nell’enigmatica vendita di E-On
Uiltec-UIL Settore Elettrico: «Silenzio assordante della politica Isolana e Nazionale».
«A sorpresa si presentano anche i Cechi di EPH, gli inaspettati pretendenti degli asset di Enel presenti in Slovacchia, vogliono essere della partita per acquistare E-On.
Iniziate le prime manovre per la vendita, appare inaspettato un pretendente di cui non perveniva notizia alcuna sin ora, si tratta di Energeticky a Prumyslovy Holding(EPH), primario operatore nazionale che sarebbe in lizza per l’acquisto del 66%, proprietà di Enel, della società slovacca e controllata dal governo di Praga, SlovenskeElektrarne(SE)».
«Da indiscrezioni pare che EPH abbia già concluso in passato operazioni importanti con E-On, - spiega il sindacato - sembrerebbe ora che vi sia un certo interesse su Fiumesanto e gli impianti a carbone.
Questa società pare stia facendo shopping in modo esteso, concretizzando importanti acquisti da GdfSuez,Edf,Sse,Spp , con una forza lavoro di 8000 dipendenti, si occupa di estrazione di carbone, produce energia elettrica con circa 1750MW da fonti convenzionali e rinnovabili, 57 MLD di mc di gas trasportato principalmente dalla Russia, impegnata anche nel trading di energia e teleriscaldamento. Insomma un candidato niente male».
Sul fronte sindacale - «Il sindacato unitariamente denuncia oggi di essere tagliato fuori dalla partita della vendita degli asset energetici della multinazionale tedesca E-On, non perché intenderebbe partecipare a chissà quale oscura mediazione o inenarrabile traffico ma semplicemente per continuare il mestiere che fino ad oggi ha diligentemente e scrupolosamente fatto e cioè : Vigilare e Denunciare. È innegabile che come Uiltec, siamo sempre stati i primi ad avvisare le istituzioni pubbliche ed i cittadini di eventi occultati o di pericoli o ancora di tresche cupe, spesso riuscendo anche a vanificare sul nascere le “cattive azioni” ed a volte anche non riuscendo in niente, causa il mancato ascolto dei preposti Istituzionali».
Inoltre, prosegue la nota - «L’esperienza della multinazionale tedesca E-On e della sua classe dirigente ci fa capire come un territorio possa subire una “calata barbara” alla conquista di risorse economiche, paesaggistiche ed ambientali. E-On, con i suoi dirigenti sia stranieri che italici, ha dimostrato come si riescano a drenare fondi pubblici in iperboliche speculazioni finanziarie, come si possano sfruttare le “infrastrutture strategiche” portandole alla morte per “spremitura selvaggia”, come si possa impunemente offendere ed inquinare il territorio ospitante senza pagare alcun pegno della propria dissennatezza.
Il sindacato elettrico per oltre 2 anni e mezzo, ha scioperato contro questi “Predatori tedesco/italiani” per costringerli a rispettare gli impegni industriali sottoscritti e per non impoverire ulteriormente il territorio che inquina, col licenziamento della metà della forza lavoro».
«La Uiltec, - conclude la nota - per scongiurare l’arrivo di un acquirente che equivalga “il tutto negativo di E-On” vuole conoscere il cammino della procedura di vendita, non per condizionare, ma per vigilare, per ammonire, per avvisare che gli scioperi, le manifestazioni, i contrasti sono sempre pronti a partire se per la difesa dei lavoratori, dei cittadini, del territorio, della sovranità ed in ogni caso della dignità dei Sardi prima e degli Italiani tutti».
Uiltec-UIL Settore Elettrico
Bando conferimento Stelle al Merito del Lavoro, anno 2015
La decorazione è destinata esclusivamente a lavoratrici e lavoratori dipendenti del settore privato ed a soci lavoratori di cooperative.
La Direzione Territoriale del Lavoro di Sassari informa che presso la propria sede (Via Lelio Basso n. 16) è in pubblicazione il bando per il conferimento, nella giornata del prossimo 1° maggio 2015, della decorazione della STELLA AL MERITO DEL LAVORO.
Liliana Cano, "sulle ali della musa"
Dal 4 ottobre una mostra nei locali della ex tappezzeria Dettori in via Marras a Sassari.
Liliana Cano |
SASSARI / Una ventina di opere degli ultimi anni. Liliana Cano, pittrice conosciuta e apprezzata in Sardegna, nella Penisola ed in Francia, dove ha soggiornato per diversi anni, espone dal 4 ottobre in un nuovo spazio dedicato all’arte a Sassari, in via Marras 7, “ex tappezzeria Dettori”. “Liliana Cano.
Giornata informativa regionale sui bandi “ICT” per il 2015
Le tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni in Orizzonte 2020.
Giovedì 2 ottobre, a Cagliari, dalle 9:30 alle 13:30 presso l'aula "Maria Lai" della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche, si terrà la giornata informativa regionale intitolata "ICT in Horizon 2020".
Avviata la prevendita per la tappa cagliaritana del tour di Mango
ELETTROACUSTICO #2014
Mango |
Solo un centinaio di fortunati fan aveva potuto assistere il giugno scorso alla libreria Feltrinelli alla presentazione de “L’amore è invisibile”, il ventunesimo album di Mango.
Concerto dell’orchestra dell’Istituto Comprensivo n.2
Sulle note di Bach, De Visèe, Villa Lobos, Clarke, Haydn, De Hann e Musorgskij.
Il giro d'Italia del gusto
La Toscana e i vini di Michela Satta.
Nuovo appuntamento con il GIRO D'ITALIA DEL GUSTO proposto dalla Libreria Vineria Cyrano di Alghero.
Andrea Scanzi e Giulio Casale raccontano Fabrizio De André
Nello spettacolo "Le cattive strade", in scena a Cagliari sabato 11 ottobre.
Musica, parole, documenti audio e video per ripercorrere in novanta minuti la carriera di Fabrizio De André. Si intitola "Le cattive strade" lo spettacolo scritto e interpretato da Giulio Casale e Andrea Scanzi, inprogramma sabato 11 ottobre a Cagliari, per l'organizzazione della cooperativa Forma e Poesia nel Jazz in collaborazione con Akroama.
Alghero ridisegna il suo Lungomare
Concorso di idee per un progetto strategico che comprende i Bastioni Magellano e gli affacci a mare del Bastione Cristoforo Colombo fino al Caval Marì e il Colle del Balaguer.
ALGHERO / Un concorso di idee per la riqualificazione e valorizzazione degli affacci a mare dai Bastioni Magellano al Colle del Balaguer finalizzato all'acquisizione di un apposito studio di fattibilità.
Roberto Delrio ancora sul podio nella Marathon di Morgongiori
Mountainbike: 10^ edizione della Granfondo Is Trebinas, 2^ prova per il campionato Sardo.
il Capitano Roberto Delrio |
Domenica 28 settembre si è disputata a Morgongiori sulle pendici del monte Arci la 10^ edizione della Granfondo Is Trebinas organizzata dalla società Arkitano mtb club.
Architettura, scuola estiva e seminario ad Alghero
Tre workshop progettuali e un seminario internazionale sul "Neo-Local Design".
Il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (DADU) dell'Università degli Studi di Sassari, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR) dell'Ateneo di Cagliari, organizza una Scuola estiva da venerdì 3 ottobre a venerdì 10 ottobre e un seminario internazionale sul "Neo-Local Design" tra il 10 e 11 ottobre, nel complesso di Santa Chiara ad Alghero. Gli eventi fanno parte del percorso verso la costituzione di un nuovo corso di Laurea magistrale in design in Sardegna.
Alla Galleria Tanit la quarta «Giornata dello Sport»
Discipline a 360 gradi: basket, calcio, volley, ping pong, pattinaggio, tiro con l’arco, equitazione, surf, windsurf, bike e tante altre.
"La repubblica del maiale", aneddoti, personaggi, fatti e mode
Comincia venerdì 3 ottobre il tour di Roberta Corradin.
Roberta Corradin |
Dai tavoli dei ristoranti ai banchi del Parlamento, dalla Costituzione alla fine della Seconda Repubblica tra aneddoti, personaggi, fatti e mode Roberta Corradin ha fotografato l’Italia di ieri e di oggi nel suo “La repubblica del maiale” (Chiarelettere) e da venerdì 3 ottobre fino a martedì 7 sarà in tour con il festival letterario diffuso Éntula per raccontare un sorprendente ritratto dell’italiano medio.
Giardiniere in manette per estorsione e coltivazione canapa indica
Chiedeva 3.000 euro in contanti per il danno subito.
ALGHERO / I carabinieri della locale Stazione hanno arrestato F.P., 39enne di Alghero, giardiniere, per estorsione e produzione di sostanze stupefacenti.
Altri in
Recenti in
Recenti in