Cerca nel blog
Paolo Piras alla libreria Cyrano di Alghero per presentare il suo libro
“BRAVI & CAMBONI”, l'epica minore del Cagliari piedi storti, teste matte e colpi di genio.
Domani giovedì 20 novembre alle 18,30 serata dedicata al calcio e alle buone letture alla Libreria Cyrano di Alghero.
Camille Claudel: Giorgio Donini, nel suo reading "Un' esistenza cancellata"
In occasione del 25 Novembre - Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Centroforme via La Marmora 64/66 - Alghero 22 Novembre 2014 – ore 20.30, ingresso libero.
Camille Claudel scultrice di grande talento, nata in Francia nella seconda metà dell' ottocento, è una luce nel mondo dell'arte e della bellezza. Tuttavia la sua storia ha delle zone d’ombra, che rendono complicata e tragica l’esistenza di una donna ed artista singolare. Così come il suo epilogo, che la vede rinchiusa in un manicomio per trenta lunghi anni.
“All'orizzonte UNA Sardegna”. Cooperare, valore di oggi valori di sempre
11° Congresso Legacoop Sardegna.
Il prossimo 20 novembre Legacoop Sardegna celebra il suo 11° Congresso. L’Appuntamento si svolgerà a Cagliari, presso il T Hotel, vedrà la partecipazione di 270 delegati provenienti da tutti i territori della Sardegna e durerà per l’intera giornata, a partire dalle 9,30. Esso giunge a conclusione di sei partecipate Assemblee territoriali che hanno visto confrontarsi e discutere nei diversi territori della Sardegna rappresentanti delle cooperative, delle istituzioni locali, della politica e delle organizzazioni imprenditoriali e sindacali.
Concluso l'iter del Puc di Sassari
Approvato il recepimento degli esiti della verifica di coerenza.
SASSARI / Il consiglio comunale di Sassari questa sera ha approvato a maggioranza (22 favorevoli, 7 contrari e 2 che non hanno partecipato alla votazione) il recepimento degli esiti della verifica di coerenza del Puc alle prescrizioni della Regione.
Le nostre considerazioni sul Piano di Valorizzazione e Conservazione della Bonifica
«Il Movimento Cinque Stelle di Alghero dichiara inammissibile che la vecchia politica non sia ancora riuscita (in 16 anni) ad approvare un PUC e che, (per l’ennesima volta) provi a mettervi delle pezze (attraverso varianti urbanistiche o piani urbanistici tampone). La mozione del Partito Democratico, proposta oggi in Consiglio Comunale ne è un esempio lampante».
ALGHERO / «Il nostro Movimento è assolutamente contrario a questo tipo di pianificazione fatta “alla giornata”, ma, visto che il nostro intento è quello di lavorare sempre nell'interesse del cittadino, abbiamo analizzato il fatto che gli abitanti dell’agro algherese negli ultimi otto anni, non hanno potuto sviluppare e valorizzare la propria impresa, a causa delle norme del PPR, messo in atto dalla mala politica. Per questo motivo abbiamo deciso di condividere la mozione presentata.
A dicembre i lavori di completamento all'impianto di compostaggio
Oggi sopralluogo della sesta commissione consiliare alla discarica di Scala Erre. L'assessore Gianni Carbini: Una volta in funzione si risparmieranno 50 mila euro al mese.
SASSARI / I lavori per il nuovo impianto di compostaggio di Scala Erre riprenderanno nella prima metà del mese di dicembre.
Antenna in Largo Costantino, un iter già chiuso da febbraio 2014. Il Regolamento per le Radiofrequenze lo prevedeva
L’Assessore all'edilizia Privata Raimondo Cacciotto: «Piano inadeguato e da rivedere».
ALGHERO / Breve nota di chiarimento dell’Assessore all'edilizia Privata Raimondo Cacciotto sull'installazione di un antenna di telefonia mobile in Largo Costantino.
Alberi pericolosi, interventi programmati di abbattimento
In città il Settore Ambiente ha predisposto un progetto di gestione pianificata.
SASSARI / Si chiama “gestione pianificata delle alberate stradali” il progetto del Settore Ambiente del Comune di Sassari che ha preso il via nei giorni scorsi da viale Caprera. L'obiettivo è quello di mettere in sicurezza gli alberi, con la possibilità di alcuni abbattimenti per evitare che questi siano di rischio per persone o cose. Nelle prossime settimane saranno interessate altre vie della città.
"Verso una nuova strategia degli appalti pubblici: quali opportunità per la Sardegna".
Al Centro Culturale Lazzaretto di Cagliari l'evento conclusivo del secondo anno d’attività dello "Sportello Appalti Imprese".
CAGLIARI / "Sportello Appalti Imprese" (www.sportelloappaltimprese.it), un servizio gratuito ideato e promosso da Sardegna Ricerche in collaborazione con Promo PA Fondazione e l'Università di Roma Tor Vergata per sostenere gli operatori economici sardi intenzionati a entrare o a consolidarsi nel mercato degli appalti pubblici fornendo consulenza, supporto e affiancamento.
Piaghe Poetry Slam
Anche a Ploaghe l’originale sfida tra poeti e scrittori. Tappa in vista della finale regionale, decide una giuria popolare.
Poetry Slam, giovedì 20 Novembre alle 18.30, alla Pizzeria Fanatic da “Ciondolo” in Corso G.Spano n.36 a Ploaghe (SS). "Piaghe Poetry Slam" proporrà una sfida letteraria tra poeti, scrittori, performer e affini, organizzata da L.I.P.S. (Lega Italiana Poetry Slam) e Associazione Culturale AnimaMigrante, in collaborazione con le associazioni locali I’N’annI e Croce Gialla Ploaghe.
In servizio il nuovo direttore generale
Maurizio Caristia è arrivato ieri a Palazzo Ducale e ha incontrato i dirigenti.
Il Sindaco Sanna e il Direttore Generale Maurizio Caristia |
SASSARI / Squadra, dialogo e responsabilità: sono le tre parole d'ordine che saranno alla base dell'azione del nuovo direttore generale del Comune di Sassari, Maurizio Caristia. Il dirigente ha preso servizio ieri a Palazzo Ducale e, durante un breve incontro nella sala convegni in largo Infermeria San Pietro, ha saluto i dirigenti dei vari settori. Con l'arrivo del direttore generale si chiude, così, la squadra del sindaco Nicola Sanna.
Bando Internazionale per l'istituto Agrario di Santa Maria la Palma
Il Comitato Rinascita della Bonifica negli scorsi giorni ha fatto visita all'istituto Agrario di Santa Maria la Palma per verificarne lo stato.
![]() |
Istituto Agrario di Santa Maria la Palma |
«Abbiamo trovato una struttura a dir poco degradata. Oggi, su 18 iscritti, è frequentata da 8 ragazzi, due volte alla settimana.
"A volte ritornano", il 21 novembre seminario sulla conservazione e valorizzazione della fauna
Saranno presentati i risultati della III edizione di "Sardegna Nord Cetacei".
Delfino avvistato durante il monitoraggio |
SASSARI / Venerdì 21 novembre alle 17.30, nell'aula consiliare del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Sassari, è in programma il seminario "A volte ritornano", studi, conservazione e valorizzazione delle risorse faunistiche della Sardegna.
Il giurista Sabino Cassese ospite dell'Università di Sasssri
Presentazione del libro, "Governare gli italiani. Storia dello Stato".
SASSARI / Il giurista Sabino Cassese, giudice della Corte Costituzionale dal 2005 al 2014, sarà a Sassari giovedì 20 novembre per presentare il proprio libro "Governare gli italiani. Storia dello Stato".
Sindaco e Giunta alla Pietraia. Al Parco Stazione si fa il bilancio partecipato
Nelle prossime settimane già in programma interventi diretti proposti dai residenti e volti a migliorare la qualità della vita.
ALGHERO / Prosegue con i cittadini del Lido, Maria Pia e la Pietraia il mini-tour programmato dal Sindaco e dalla Giunta comunale nel mese di novembre, che porterà ad affrontare i temi del bilancio partecipato in tutti i quartieri di Alghero nell'arco di due settimane.
Parcheggio di Piazza dei Mercati
Presentazione delle domande per la sottoscrizione dell'abbonamento speciale.
ALGHERO / Pubblicato dalla società Alghero In House l'invito a presentare la manifestazione di interesse finalizzata alla stima numerica e tipologica dei soggetti interessati alla sottoscrizione dell’abbonamento speciale (euro 25/mese) per l’uso del parcheggio interrato, situato nell'area delimitata da Via Cagliari, Via Mazzini e Via Lo Frasso, relativamente ai residenti nella Zona a Traffico Limitato (area perimetrale interna alle mura), muniti della relativa autorizzazione per l’accesso e/o la sosta con veicolo, ed a coloro i quali esercitino attività artigianali, professionali e commerciali all'interno di detta Zona a Traffico Limitato, in ragione di n. 1 abbonamento per attività.
Alluvione: Confcommercio, non si possono lasciare sole le imprese
Cicalò: «Ora sostegno concreto per rilancio e lavoro».
CAGLIARI / «Seppure è positivo che la Regione chieda allo Stato di fare la propria parte nella ricostruzione per l'alluvione del 18 novembre 2013 e che si pensi ad un fondo regionale per dare una mano ai privati, in questo anno le imprese che hanno subito i danni del ciclone Cleopatra hanno dovuto farcela da sole. E chi è riuscito a ricominciare, tra tasse, trasporti resi più difficili dalle strade dissestate e strette creditizie, lo ha fatto senza un euro di supporto pubblico. Gli altri hanno chiuso».
Incontro ad Alghero su aree urbane e spopolamento
Aree urbane e spopolamento nei Comuni della Sardegna: quali alternative?.
La rivista “Camineras” nasce a Sassari nel 2002 da un gruppo di persone che provengono da tutte le aree che compongono la sinistra sarda con vocazione federalista o indipendentista. La rivista è il risultato finale di un dibattito politico e culturale che si è sviluppato all'interno di una associazione, Sotziu de sos Sardos (Circolo dei Sardi), nata nel 1997 e che ha come scopo quello di promuovere dibattito culturale e politico in Sardegna.
"18/11, Oltre la Tempesta"
Maratona radiofonica su Radio Internazionale e Olbia.it.
OLBIA / Radio Internazionale e www.olbia.it in occasione del primo anniversario dell'alluvione che il 18 novembre del 2013 sconvolse la vita di Olbia e di tanti altri centri isolani, lanciano la maratona radiofonica "18 /11, oltre la tempesta". Un programma articolato , programmato per oggi martedì 18 novembre, dalle 08.00 alle 19.00.
"M I T I C O T A N G O" Quintetto I Fiori Blu & Adrian Aragon - Erica Boaglio
Cambia la location per l'emozionante spettacolo.
Altri in
Recenti in
Recenti in