Cerca nel blog
Piano Casa: apertura protocollo generale
L'ufficio del Comune aprirà anche sabato per soddisfare le esigenze dei cittadini.
ALGHERO / Il giorno 29 novembre 2014 scade il termine ultimo per la presentazione delle denunce di inizio attività ex articolo 2 Legge Regionale n. 4/2009 - cosiddetto Piano Casa - e delle domande di Concessione edilizia ex articolo 5. Pertanto, per disposizione dell'assessorato all'Edilizia Privata, per soddisfare le esigenze dei cittadini, l'ufficio protocollo del Comune aprirà anche il giorno sabato 29 novembre dalle ore 8 alle ore 12.
Alghero celebra il Canto della Sibilla, patrimonio immateriale dell'Umanità
La Città sostiene il Manifesto dell'ILO “la Musica contro il lavoro minorile”.
ALGHERO / In un equilibrio di reciproca compenetrazione e di volontà di intenti, uniti per “dar voce ai bambini che non hanno voce” e rompere il “muro dell’indifferenza”, la città di Alghero, l’Associazione Culturale Arte in Musica, l’Associazione Teatrale Analfabelfica e il Coro Polifonico Algherese hanno configurato la partecipazione al Today Festival "Dai Diritti dei Bambini alla Giustizia Sociale" e aderiscono all'impegno internazionale volto a correggere, prevenire e abolire ogni forma di sfruttamento dei minori.
Christian Solinas (PSd’Az) sulla mancata proroga del Piano Casa
«I sardisti hanno la cultura del paesaggio ma rifiutano l’ideologia mistificante dei divieti ad oltranza».
«Noi sardisti abbiamo scritto nel tempo la storia del rispetto degli ambiti costieri e ci siamo da sempre battuti perché il valore paesaggistico ed ambientale della nostra Isola fosse percepito come un bene infungibile da trasmettere ai nostri figli», così il capogruppo sardista Christian Solinas a margine delle polemiche che stanno montando tra maggioranza e opposizione sulla mancata proroga del piano casa e sulle modifiche apportate in Commissione al testo della Giunta in materia di Edilizia.
Assestamento di bilancio, approvato l'emendamento sul centro intermodale
La commissione bilancio approva all'unanimità e domani si discute in consiglio comunale.
SASSARI / E' stato approvato questa mattina all'unanimità, nella commissione Bilancio del Comune di Sassari, l'emendamento all'assestamento generale di bilancio 2014 relativo al finanziamento regionale per il centro intermodale e le bonifiche dell'area di via XXV Aprile.
Gli alimentari obbligati a modificare l'etichetta dei prodotti
Se ne parla in un importante seminario di Confartigianato.
SASSARI / Mancano pochi giorni alla fatidica scadenza del 13 dicembre 2014. Da tale data, infatti, entrerà in vigore il nuovo Regolamento europeo 1169/2011 che ha previsto nuovi obblighi e cambiamenti in capo a tutta la filiera dell’alimentazione riguardo l’etichettatura (in primis con l’indicazione degli allergeni), la presentazione e la pubblicità degli alimenti.
LA MATERIA SI TRASFORMA
Mostra temporanea sull'Arte del riciclo e la trasformazione dei materiali.
Matteo Campulla, Augustine Namatsi Okubo, Sergio Pilia, Giacomo Zucca sono i quattro artisti che esporranno negli spazi espostivi delle ex Scuole Maschili di Iglesias. Dal 29 novembre al 7 dicembre 2014, ex Scuole Maschili, via Roma 68, Iglesias, aperto tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00.
Decima edizione del Festival del cortometraggio mediterraneo
Passaggi d'Autore: intrecci mediterranei.
Presentato ieri mattina, presso la sala stampa della Fondazione Banco di Sardegna di Cagliari, il programma 2014 della decima edizione del Festival del cortometraggio mediterraneo "Passaggi d'Autore: intrecci mediterranei". Presente il responsabile della comunicazione della Fondazione Graziano Milia, il sindaco del Comune di Sant'Antioco Mario Corongiu e il delegato alla cultura del Comune di Sant'Antioco Marco Massa, il presidente nazionale della Ficc (Federazione italiana circoli cinema) Marco Asunis e il delegato sardo Luigi Cabras, il presidente del "Circolo Immagini"Luciano Cauli, che festeggia con grande soddisfazione una decima edizione con progetti e iniziative collaterali di grande importanza.
Crimini di natura: Ucciso un esemplare di cervo Sardo
Un business da 213 miliardi di dollari, che alimenta il traffico di droga e di armi, il terrorismo e le guerre che affliggono tanti Paesi in via di sviluppo in Asia e in Africa.
Il bracconaggio, il traffico illegale di specie, la deforestazione, la pesca illegale sono un business da 213 miliardi di dollari, che alimenta il traffico di droga e di armi, il terrorismo e le guerre che affliggono tanti Paesi in via di sviluppo in Asia e in Africa. Sono questi i crimini di Natura: sanguinose rapine che sottraggono al nostro Pianeta enormi risorse economiche su cui fondare un futuro migliore. Purtroppo non mancano esempi in ambito nazionale e regionale.
Il Barone delle Industrie Nuoresi, Franceschino Guiso Gallisai (1859-1933) di Paolo Fadda
Sabato la Compagnia Bocheteatro renderà omaggio al volume con lo spettacolo “Il sogno di Franceschino” per la regia di Giovanni Carroni.
NUORO / Domani venerdì 28 novembre 2014 alle ore 18.00, presso la Biblioteca Sebastiano Satta (Piazza Giorgio Asproni 8, Nuoro) verrà presentato il libro di Paolo Fadda “Il barone delle industrie nuoresi” edito da Carlo Delfino. È questo il quarto volume della collana “I grandi dell’imprenditoria in Sardegna” dedicato a Franceschino Guiso Gallisai, il coraggioso pioniere dell’industrializzazione nuorese.
Basket femminile: Annullamento dei rimborsi sostenuti per le spese pubblicitarie
Un danno economico che metterebbe a rischio l'intero campionato.
Regione Sardegna |
Nel documento congiunto, le società sportive di basket femminile della Sardegna: Astro Cagliari (A2), Cus Cagliari (A1), Mercede Alghero (A2), Virtus Cagliari (A2) e San Salvatore Selargius (A2), «vista l’impossibilità nel poter proseguire l’attività sociale programmata con la prima squadra, che disputa un campionato nazionale (A1 per il Cus Cagliari, A2 per tutte le altre), a seguito dell’incomprensibile revoca e conseguente annullamento dei rimborsi di spesa sostenuti per le spese pubblicitarie relative ai contratti stipulati con l'agenzia Sardegna Promozione, considera e valuta come imminente la possibile astensione dai suddetti campionati con il ritiro delle rispettive formazioni.
Housing sociale per affrontare l'emergenza abitativa
Intervento dell'assessore Ottavio Sanna in commissione Lavori pubblici.
SASSARI / Emergenze abitative, contributi per i canoni di locazione, manutenzione appartamenti e housing sociale sono stati i temi portanti dell'audizione di questa sera dell'assessore alle Politiche abitative Ottavio Sanna, intervenuto alla seduta della commissione Lavori pubblici presieduta dal consigliere Franco Era.
Consegnati venti appartamenti in via Bellini
Si tratta di alloggi di edilizia residenziale abitativa realizzati da Area su terreno del Comune e di Area.
SASSARI / Venti appartamenti di edilizia residenziale pubblica, da varie metrature, per venti famiglie che erano in lista d'attesa per una casa. Questa mattina in via Bellini per loro si è realizzato un sogno che durava da anni. I funzionari del Comune di Sassari e di Area (azienda regionale edilizia abitativa), che ha realizzato gli edifici, hanno consegnato nuovissimi appartamenti (erp) in classe A, con un impianto fotovoltaico per palazzina che consentirà di alimentare l'impianto elettrico per la luce delle scale e l'ascensore.
Anas: nuovo svincolo del lotto 0 della Sassari-Olbia
Resterà attivo il restringimento di entrambe le carreggiate con chiusura delle corsie di marcia e deviazione del traffico sulle corsie di sorpasso.
L’Anas comunica che per consentire la realizzazione di un nuovo svincolo nell’ambito dei lavori di realizzazione del lotto 0 dell’itinerario Sassari-Olbia continueranno ad essere attive fino al 31 marzo 2015 le limitazioni dal km 191,464 al km 193,650 sulla strada statale 131 “Carlo Felice”, nei territori comunali di Florinas e Codrongianus, in provincia di Sassari.
Anas: da domani 28 novembre limitazioni per lavori sulla strada statale 131 “Carlo Felice”
Lavori di manutenzione finalizzati al miglioramento della strada e prevede la chiusura al traffico della carreggiata in direzione Porto Torres-Sassari e conseguente deviazione del flusso del traffico sulla carreggiata opposta con l’istituzione del doppio senso di circolazione.
L’Anas comunica che per lavori da domani venerdì 28 novembre e fino a mercoledì 10 dicembre 2014 il traffico subirà delle limitazioni dal km 218,400 al km 221,300 sulla strada statale 131 “Carlo Felice”, nel territorio comunale di Sassari, in provincia di Sassari.
Echinococcosi, a Nuoro lo stato dell’arte
Giornata formativa in programma all’Euro Hotel per un confronto tra esperti dell’Izs Sardegna, Asl di Nuoro, Istituto superiore di Sanità e Università di Pavia.
SASSARI / L’obiettivo è fare il punto su una malattia che, trasmissibile dagli animali all'uomo, ancora oggi rappresenta un problema di sanità pubblica e, nel bacino del Mediterraneo, è considerata una delle principali parassitosi degli animali in produzione zootecnica.
Nuovo regolamento per il servizio civico
Al via il bando per il reinserimento sociale tramite il lavoro.
SENNORI / Il Consiglio comunale ha approvato il nuovo regolamento del servizio civico, inserendo norme volte a evitare che le chiamate al lavoro e i relativi sussidi economici finalizzati al reinserimento sociale di persone e nuclei familiari che versano in situazioni economiche disagiate siano assegnati a individui che, nella realtà, non hanno necessità di un aiuto finanziario. Il bando per l’assegnazione i sussidi del servizio civico, con le relative chiamate al lavoro, sarà aperto da lunedì 1 dicembre e le domande per partecipare dovranno essere inoltrate agli uffici del Servizio sociale entro il 19 dicembre.
Omaggio a Filiberto Farci domani a Cagliari al festival Nues
All'Hostel Marina, una tavola rotonda in ricordo del politico e scrittore di Seui e la replica del progetto multimediale "Filiberto Farci e la Sardegna dimenticata".
Omaggio, a Cagliari, alla quinta edizione di Nues, a uno dei protagonisti della storia del Novecento in Sardegna: l'uomo politico e scrittore Filiberto Farci. Domani (venerdì 28 novembre), alle 19 all'Hostel Marina (presso le Scalette San Sepolcro), al festival delCentro Internazionale del fumetto è in programma una tavola rotonda dedicata all'intellettuale di Seui, nato nel 1882 nel paese dell'Ogliastra e scomparso a Cagliari nel 1965.
Lingua blu, pronti i mandati di pagamento per la perdita di reddito
Il Comune erogherà agli allevatori oltre 300 mila euro per gli indennizzi.
SASSARI / I conteggi sono chiusi e sono pronti i mandati di pagamento per gli indennizzi da corrispondere agli allevatori per la perdita di reddito per il bestiame morto, ovini e caprini, a causa della lingua blu. Lo fanno sapere dagli uffici del Settore servizi informativi, statistica e protezione civile del Comune di Sassari: entro pochi giorni saranno messi in pagamento.
Depositi di scorie radioattive. Mozione del gruppo consiliare Forza Italia di Alghero
La regione Sardegna, prima candidata ad ospitare il deposito unico nazionale delle scorie nucleari, industriali e dei materiali di scarto ospedalieri.
ALGHERO / Mozione dei consiglieri Maurizio Pirisi, Michele Pais, Nunzio Camerada del gruppo di Forza Italia sulle dichiarazioni rese in audizione davanti alla Commissione Industria del Senato dall'amministratore delegato della SOGIN (soggetto attuatore, nel processo di localizzazione del Deposito nazionale) circa la paventata possibilità che la Sardegna venga scelta come sito di stoccaggio di scorie radioattive.
Legge Regionale del 19 novembre 2014 recante: Norme urgenti in materia di organizzazione della Regione
Processo di riforma che Giunta e Consiglio dichiarano di porre in essere a partire da questo primo tassello normativo.
CAGLIARI / La FUNZIONE PUBBLICA REGIONALE e il COORDINAMENTO REGIONALE del COMPARTO REGIONE della CGIL SARDA rilevano alla luce di una lettura attenta della norma esitata dal Consiglio Regionale lo scorso 19 novembre alcuni elementi di fondo che richiedono un forte cambiamento di rotta della Giunta Regionale e che attengono al metodo ed al merito del provvedimento relativo all'ipotizzato processo di riforma che Giunta e Consiglio dichiarano di porre in essere a partire da questo primo tassello normativo.
Altri in
Recenti in
Recenti in