Cerca nel blog
Musica e solidarietà ricordando Whitney Houston
Undici cantanti e una band di musicisti eseguirà dodici tra le più belle canzoni scelte dal vasto repertorio musicale della cantante americana scomparsa due anni fa. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto all’Associazione italiana per la ricerca sul cancro.
da sinistra, Francesca Ciucci, Roberto Manca e Ilenia Romano (foto Music & Movie) |
SASSARI / Sarà un Natale nel segno della musica internazionale e della solidarietà ricordando una delle voci più intense e amate del panorama musicale di tutti i tempi. Uno splendido omaggio a Whitney Houston, la grande cantante e attrice statunitense scomparsa due anni fa. Da tempo, l’Associazione Culturale MUSIC & MOVIE, diretta da Roberto Manca, accarezzava l’idea di ricordare sul palco del Verdi l’amatissima star americana, legando il suo nome e la sua memoria a un’iniziativa benefica a sostegno della ricerca sul cancro. Sogno che si realizzerà proprio il prossimo venerdì 19 dicembre, al Teatro VERDI, alle 21, quando sul palco si esibiranno alcune tra le voci sarde più prestigiose. A ricordare Whitney Houston, infatti, ci saranno: Serena Carta Mantilla, Rita Casiddu, Francesca De Mutiis con Luca Lanza, Alessandra Luzzu, Simona Palmieri, Marta Pedoni, Ilenia Romano, Barbara Sanna, Fabrizio Sanna, Laura Santucciu e Roberta Usai.
Gli undici artisti hanno risposto volentieri all’appello di Roberto Manca per eseguire dodici tra le più belle canzoni tratte dal vasto repertorio di Whitney Houston. L’accompagnamento sarà affidato a una band formata per l’occasione da quattro musicisti di spicco nel panorama musicale isolano: Federico Canu alla batteria, Massimo Canu al basso, Bachisio Ulgheri alla chitarra e Fabio Carta, tastiere e pianoforte. Considerata dalla critica, non a caso, una delle più rappresentative e talentuose cantanti di tutti i tempi, Whitney Houston “rivivrà” venerdì sera sul palco del teatro Verdi attraverso le performance dei cantanti e dei musicisti che animeranno una serata caratterizzata non solo dall’intrattenimento, ma soprattutto da un intenso coinvolgimento emotivo.
Come già in altre occasioni, Roberto Manca e la MUSIC & MOVIE, hanno scelto di legare questo evento al sociale, destinando l’intero ricavato all’AIRC, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro, grazie anche alla collaborazione di Paola Mulas, referente sassarese dell’Associazione, che con grande spirito di collaborazione e altrettanta disponibilità, ha aderito da subito all’iniziativa promossa a favore della ricerca sul cancro.
La prevendita dei biglietti è già aperta, si raccomanda infatti di affrettarsi presentandosi quanto prima nel negozio PASQUALI in Largo Cavallotti n° 21 a Sassari, tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Posto Unico 10€, per informazioni telefonare al numero: 3401846468. Il giorno dello spettacolo il botteghino del Verdi sarà aperto dalle 18. La serata è patrocinata dal Comune di Sassari e dalla Regione Sardegna.
Lavori Abbanoa sulle fognature
Via Galilei chiusa al traffico domani, martedì 16 Dicembre.
ALGHERO / Una riparazione alla condotta fognaria danneggiata in via Galilei rende necessaria la chiusura al traffico nel tratto della via compreso tra le vie Fermi e Pacinotti.
A Pattaya il primo camp di Muay thai della Kombatleague
A gestirlo il tecnico sassarese Angelo Tarantini con Egidio Pesare e Massimiliano Baggio.
SASSARI/ Dalla Sardegna alla Thailandia, e viceversa, per portare le esperienze sarde nella terra dove è nata l'Arte dei Re e far crescere gli atleti isolani in un confronto continuo con chi la muay thai la pratica come stile di vita. È partito proprio in questi giorni a Pattaya il primo Kombatleague Thailand training camp.
Inaugurato il presepe di Stintino
Undici ragazzi entrano a far parte della Confraternita della Beata Vergine della Difesa.
STINTINO / C'è Stintino con il suo territorio e poi ancora arti, mestieri da tutto il mondo, artigiani, agricoltori, un banditore e i musicanti. Il presepe a grandezza naturale di Stintino è questo, arricchito con le statue di animali tipici di alcune regioni d'Europa che hanno stretto un forte legame con il paese che si affaccia sul Golfo dell'Asinara.
Tedde: «Abbanoa interrompa gli slacci»
«Bruno intervenga anche per ottenere cauzione a favore dei cittadini algheresi».
Marco Tedde |
«Il 19 settembre con una rassicurante nota stampa - denuncia l'ex Sindaco di Alghero Marco Tedde - il Sindaco Bruno aveva raccontato agli algheresi di aver risolto il problema degli slacci di Abbanoa».
XIV edizione della Rassegna Internazionale Organistica
Nella Basilica del Sacro Cuore a Sassari, il concerto d’organo di Piergiovanni Domenighini.
Con il concerto d’organo di Piergiovanni Domenighini, mercoledì 17 dicembre alle ore 20,00 nella Basilica del Sacro Cuore a Sassari, si conclude la XIV edizione della Rassegna Internazionale Organistica promossa dall’Associazione Culturale Arte in Musica con il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali Informazione, Spettacolo e Sport.
L'arte di Tavolara e Depero a Palazzo di Città
Inaugurata ieri la mostra internazionale dei due grandi artisti del Novecento.
Sassari - Mostra Tavolara e Depero |
SASSARI / «Eugenio Tavolara e Fortunato Depero hanno dimostrato di avere una intuizione che è mille anni avanti rispetto a quanto possiamo immaginare». Così ieri sera, a Palazzo di Città, nel rinnovato Teatro Civico, il sindaco di Sassari Nicola Sanna ha aperto la mostra internazionale dei due grandi artisti del secolo scorso.
Il Sic lago di Baratz opportunità per le comunità locali
L'aggiornamento del piano di gestione è arrivato alla fase conclusiva.
SASSARI / L’obiettivo è innescare una serie di processi di recupero spontaneo del sito di interesse comunitario “lago di Baratz-Porto Ferro”, per conservare gli habitat, la fauna e la flora che la Comunità europea ha individuato come di pregio sull'area. Per farlo saranno necessari interventi di gestione attiva che rimuovano i fattori di degrado e rendano il patrimonio naturalistico una risorsa economica per lo sviluppo sostenibile della comunità locale, in particolare dei comuni interessati dal piano di gestione dell’area. Questi i punti fondamentali emersi giovedì nella sala riunioni del Ceas lago di Baratz, durante l'illustrazione dell'aggiornamento del Piano di gestione del sito di interesse comunitario.
Mario Bruno in risposta alle dichiarazioni del Consigliere di Forza Italia ed ex Sindaco sulla regolamentazione delle concessioni di suolo pubblico
«Tedde sbaglia bersaglio. Le sue politiche da Far West e del fai-da-te che portano i cittadini come i commercianti, gli artigiani e gli imprenditori tutti a campare alla giornata, sono finite».
![]() |
Mario Bruno, sindaco di Alghero |
«Inizia ad Alghero una stagione di programmazione: dal Puc al Pul, fino al Piano Urbano del Traffico, al Piano Acustico Comunale e al Piano del Commercio. Una stagione in cui l'amministrazione insomma, fa il suo dovere: mette regole, le controlla, le fa rispettare, per il bene di tutti, non solo di una categoria, tanto meno degli amici degli amici.
Suolo pubblico, nuove regole penalizzanti ed inique per i pubblici esercizi algheresi
Tedde: l'auspicio è che il Consiglio Comunale abbia la forza di cancellare queste dannose proposte, che rischiano di affossare un'intero comparto.
Marco Tedde |
«Dopo tre anni di lassismo e confusione sull'importante problematica dei suoli pubblici, arrivano norme draconiane e inutilmente punitive nei confronti di quegli imprenditori che costituiscono l’ossatura del sistema economico algherese. Sono loro che, infatti, occupano la maggior parte dei disoccupati durante la stagione estiva e consentono a molte famiglie di poter “tirare una boccata d’ossigeno” con effetti benefici anche durante la stagione invernale, quando “i riflettori si spengono” e l’economia locale rallenta quasi fino a fermarsi».
5° Rapporto congiunturale sulle imprese artigiane in Sardegna
Nel 2014 in Sardegna hanno chiuso i battenti 100 imprese artigiane ogni mese: perse 4.100 aziende dal 2010.
Dalla fine del 2013 a fine settembre 2014, il numero di imprese è calato di 900 unità (il 2,4%)
Dalla fine del 2013 perse 160 imprese manifatturiere e 472 nelle costruzioni: dal 2010 in questi due settori ha chiuso i battenti un’impresa artigiana su 10
Maria Carmela Folchetti è la nuova Presidente Regionale di Confartigianato Imprese Sardegna
Eletta questa mattina a Nuoro, guiderà l’Associazione nei prossimi due anni e le oltre 7mila imprese, con 20mila addetti. E’ la prima Presidente donna nella storia delle Associazioni Artigiane sarde.
Maria Carmela Folchetti |
Maria Carmela Folchetti è la nuova Presidente Regionale di Confartigianato Imprese, prima donna alla guida di una Associazione Artigiana della Sardegna e attualmente l’unica donna alla guida di una Associazione Imprenditoriale.
Lo hanno deciso i delegati regionali all’Assemblea associativa che si è svolta questa mattina a Nuoro.
Sassari Bella Dentro diventa associazione
Nominati il presidente, direttivo e collegio sindacale.
Tore Boeddu |
Si è svolta giovedì, alla presenza del sindaco di Sassari Nicola Sanna e degli assessori Alessio Marras e Grazia Manca, l'assemblea costitutiva dell'associazione Sassari Bella Dentro.
L'assemblea ha eletto gli organismi direttivi dell'associazione e il suo presidente nella persona di Tore Boeddu.
Maggiore attenzione al Nord Sardegna
Il sindaco Nicola Sanna incontra il caporedattore della Tgr Sardegna Anna Piras.
SASSARI / Una maggiore attenzione al territorio e una conferma sul prosieguo dell'attività della redazione della Tgr Sassari in via dei Mille. È il sunto dell'incontro tra il sindaco di Sassari Nicola Sanna, il caporedattore della Tgr Sardegna Anna Piras e il fiduciario della redazione della Tgr Sassari Alberto Calvi che ieri sono stati ricevuti a Palazzo Ducale.
Domenica a Cagliari Diana Dell’Erba parteciperà alla proiezione del suo docu-fiction 'Registe'
Ultimo appuntamento con 'Piccoli cantieri di Visioni e Incontri.
Diana Dell’Erba |
Domenica arriva a Cagliari Diana Dell’Erba. La regista prenderà parte alla proiezione del suo docu-fiction 'Registe', la storia del cinema firmato al femminile, in programma alle 20,30, nella Sala Cineteca Sarda di viale Trieste.
Parole, Immagini e Musica: i vincitori e i prossimi eventi
Dopo i concerti di Claudio Gabriel Sanna ed Elsa Martin, il 14 dicembre Tributo a Rino Gaetano.
![]() |
Vortice di idee |
ALGHERO / Si intitola “Vortice di idee” l'elaborato che ha vinto il concorso “Parole, Immagini e Musica, organizzato dall'associazione culturale Impressioni. L'autore è Dario Sequenza, tra gli studenti del liceo artistico F. Costantino di Alghero che hanno partecipato alla sfida di rappresentare, attraverso varie tecniche espressive, i mostri sacri della musica d'autore made in Italy degli anni '60, '70 ed '80: Luigi Tenco, Giorgio Gaber, Rino Gaetano, Lucio Dalla ed Enzo Jannacci.
A Tempio Pausania, il concerto dell'organista veneziano Nicolò Sari
Il programma è dedicato alla musica organistica di area germanica e abbraccia un periodo che va dal Barocco al Classicismo viennese.
Nicolò Sari |
Il Festival Internazionale Sardinia Organ Fest 2014, inaugurato a settembre dal Maestro Klemens Schnorr e per quest'anno in formato "autunnale", prosegue con il quarto e ultimo mese della stagione concertistica.
Terza edizione del Concorso Enologico Nazionale B'nu
Un intero fine settimana dedicato al settore enologico, con piacevoli momenti di intrattenimento studiati per esaltare la cultura dell’alta cucina ed in particolare dell’eccellenza vinicola.
Il 19, 20 e 21 Dicembre a Nuoro, presso l'Exmè di Piazza Mameli, si terrà il B’Week, un intero fine settimana in prossimità delle festività natalizie dedicato al settore enologico, con piacevoli momenti di intrattenimento studiati per esaltare la cultura dell’alta cucina ed in particolare dell’eccellenza vinicola.
Libri e divertimento per i più piccoli
Una giornata ricca di eventi e attività, giochi, laboratori, letture e tanto divertimento.
Domenica 14 dicembre, ad Alghero, una giornata ricca di eventi e attività dedicate ai bambini, con laboratori, letture e tanto divertimento.
Nasce lo S.tudentato O.ccupato Sa Domu
Questa mattina, circa 350 studenti tra medi e universitari hanno deciso di riappropriarsi di uno dei tanti posti abbandonati o lasciati all'incuria presenti in città: la scuola media Manno di via Lamarmora, nel quartiere di Castello, uno stabile abbandonato al degrado da più di tre anni.
Da subito sono intervenute le forze dell’ordine che hanno minacciato denunce e uno sgombero imminente, ma successivamente anche il preside della scuola e il sindaco di Cagliari Massimo Zedda sono arrivati allo studentato occupato.
Altri in
Recenti in
Recenti in