Cerca nel blog
Evento Fondo Ambiente Italiano: Nuove strade per Buoncammino
"Finire a Buoncammino". Una delle battute riferibili al "gigante" che dal colle di San Lorenzo guarda gli stagni, il mare, il Campidano, i Sette Fratelli fino alle montagne dell'interno. Carcere da cui era impossibile fuggire, fu inaugurato nel 1855 per migliorare le condizioni dei prigionieri delle Regie Carceri.
Il monumento (di ciò si tratta) sfiora l'ettaro e mezzo di superfice ed è il complesso architettonico più vasto della città. La recente chiusura è un'opportunità per discutere sul suo riutilizzo e su quello delle tante strutture pubbliche in via di dismissione. L'interesse di media e social deve tradursi in momenti di confronto pubblico.
Anas: oggi in Gazzetta Ufficiale due bandi per lavori per un investimento di circa 3 milioni di euro
Lavori di asfaltatura e miglioramento della strada in tratti saltuari lungo le strade statali 597, 199 e 132. Miglioramento di alcuni svincoli lungo la strada statale 131 “Carlo Felice”.
L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, 17 dicembre 2014, due bandi di gara per l’appalto di interventi sulle strade statali nella provincia di Sassari.
ASL Sassari: ritornano gli eventi natalizi del Dipartimento di Salute mentale
Tele e quadri dell’ex manicomio di Rizzeddu in mostra dal 18 al 23 dicembre a Palazzo di Città.
SASSARI / “La Liberazione non è libertà”. Sarà un aforisma di Victor Hugo il file rouge scelto dal Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze della ASL di Sassari per accompagnare l’edizione 2014 della Bottega dei sogni, tra parole e musica. Anche quest’anno la manifestazione serale vedrà impegnati sul palco del Teatro Civico un gruppo di pazienti diretti dal regista Pierangelo Sanna dell'Associazione teatrale Paco Mustela.
"La professione del Medico Veterinario: quale futuro?"
Momento di riflessione fondamentale per coloro che si apprestano a intraprendere il percorso universitario e professionale del Medico Veterinario.
SASSARI / Domani giovedì 18 dicembre, a partire dalle 9.30, l'aula consiliare "A. Carta" del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Sassari (via Vienna 2) ospiterà il convegno "La professione del Medico Veterinario: quale futuro?" L'evento è organizzato dall'Associazione studentesca Su Tazzu e si propone come momento di riflessione fondamentale per coloro che si apprestano a intraprendere il percorso universitario e professionale del Medico Veterinario.
Studio della Cna: anche in Sardegna cresce a dismisura la tassazione sugli immobili strumentali
Sassari è il terzo comune italiano per i costi di Ici, Imu, Tasi e Tari su un esercizio commerciale: un commerciante sassarese paga ogni anno quasi 6mila euro per mantenere il negozio. Piras e Porcu: «Aggravio insostenibile . Si tratta di una enorme mole di denaro sottratta agli investimenti , così si nega la ripresa. La riforma fiscale non si può più rinviare».
Sassari è il terzo comune italiano dopo Firenze e Cremona dove la pressione fiscale incide maggiormente sugli esercizi commerciali: nella città turritana un negoziante nel 2014 (la scadenza ultima per il saldo era ieri) ha pagato mediamente 5.850 euro tra Ici, Imu, Tasi e Tari con un aumento di ben 1.924 euro rispetto al 2011 (49%). Costi altissimi anche per gli artigiani sassaresi che quest’anno per il proprio laboratorio hanno dovuto sborsare 3.534 euro (+58% rispetto a tre anni fa). Anche se l’artigiano più “spremuto” d’Italia è napoletano, perché deve pagare complessivamente 9.316 euro l’anno (a Reggio Calabria il titolare di un laboratorio artigiano paga 9.213 euro e a Roma 9.013).
Concerto di musica classica all'Università di Sassari
L'Orchestra del Liceo Azuni si esibisce in Aula Magna.
SASSARI / Pomeriggio in musica nell'aula magna dell'Università di Sassari giovedì 18 dicembre a partire dalle 17.00. L'orchestra del liceo musicale cittadino "Azuni", diretta dal Maestro Davide Soddu, regalerà all'Ateneo un concerto di musica classica.
La Sardegna prenuragica e i fenomeni del cielo nel IV convegno di archeoastronomia “La misura del tempo”
Un qualificato parterre di studiosi presenterà gli ultimi risultati della ricerca alla luce delle rilevazioni che hanno caratterizzato il quarto anno del progetto realizzato dal Circolo culturale Aristeo e dalla Società astronomica turritana.
SASSARI / Sardegna prenuragica e fenomeni celesti, archeologia e comunicazione, perfino un’affascinante puntata nella Divina Commedia per scoprire alcune peculiari e curiose implicazioni astronomiche contenute nell’opera dantesca. Non sono che rapidi cenni del IV Convegno di archeoastronomia, “La misura del tempo”, promosso e organizzato dalla Società Astronomica Turritana e dal Circolo culturale Aristeo che da quattro anni condividono gli aspetti e le finalità del progetto.
I Nasodoble all’Esperò Festival
La band che ha fatto impazzire il web con il video virale “Cazz boh”, si esibirà con alcune anticipazioni da “SEMICERCHI”, ultimo lavoro discografico.
Nasodoble |
Sabato 20 dicembre alle ore 21:00 i Nasodoble, ospiti della terza edizione di Esperò Festival 2014, porteranno in scena i i brani del loro repertorio classico e alcune anticipazioni dell'ultimo album “SEMICERCHI”, la cui uscita è prevista nel 2015
Nasodoble è un progetto, nato nel 2004 a Sassari, che si può catalogare nei ranghi del rock d'autore ma si caratterizza per una radicale contaminazione tra generi musicali con una grande attenzione alla creazione di un sound potente e ricco.
FIDAPA 2013-2015 "Il ruolo dell’Associazionismo in una società in rapida e continua evoluzione"
Grande partecipazione di pubblico alla Giornata di sensibilizzazione sull'emergenza ambientale.
ALGHERO / Organizzata dalla FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari), attraverso la Commissione Ambiente e Turismo, in compartecipazione con il Comune di Alghero, nell'ambito del tema Nazionale FIDAPA 2013-2015 "Il ruolo dell’Associazionismo in una società in rapida e continua evoluzione", si è configurato l’incontro che intendeva promuovere la sensibilizzazione, la partecipazione e la condivisione dei cittadini, invitati ad interloquire sulle “buone pratiche” finalizzate allo sviluppo sostenibile. Erano presenti tutte le Associazioni preposte alla vigilanza e all'emergenza ambientale.
Emergenza sgombero campo di sosta nomadi - integrazione socio abitativa e inclusione sociale della popolazione Rom
Avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni d'interesse per il reperimento in locazione di immobili ad uso abitativo sul territorio comunale o nei comuni limitrofi.
Il Comune di Alghero, in stretta collaborazione con il Centro di Ascolto – Caritas Diocesana, intende dare seguito all’attuazione delle procedure relative allo sgombero del Campo di Sosta Nomadi della Reg. Arenosu, Loc. Fighera, e al fine di consentire all’Agenzia LAORE, proprietaria del sito, la bonifica dell’area.
Conferenza stampa Concorso video “Arrés és!”
Presentazione della terza edizione.
ALGHERO / Giovedì prossimo 18 dicembre alle ore 10,30 presso la sala conferenze della Fondazione META, in piazza Porta Terra, si terrà la conferenza stampa per la presentazione della terza edizione del concorso video “Arrés és”. L’iniziativa culturale ha la finalità di stimolare lo studio, la conoscenza e la diffusione del catalano di Alghero soprattutto fra le nuove generazioni.
Mozione Surigheddu-Mamuntanas
Sfuma il progetto di riqualificazione: arriva il campo Rom.
Lo scorso 3 dicembre è stata presentata dal Vice Capogruppo di Forza Italia in Consiglio Regionale Marco Tedde, una mozione che impegna il Presidente Pigliaru ad avviare in tempi brevi il progetto di recupero e valorizzazione del complesso aziendale di Surigheddu-Mamuntanas secondo le linee guida contenute in un importante studio predisposto nel 2009 dall’Agenzia Laore in collaborazione con l’Amministrazione di Centro –Destra.
Arrivano 3,6 milioni per 28 alloggi popolari
Da Regione e Area imminente la firma per il finanziamento di nuovi alloggi popolari. Progettazione al via dal gennaio 2015. Il 29 dicembre le operazioni di sorteggio per le graduatorie per l’assegnazione degli alloggi.
ALGHERO / Via libera da Regione e Area per il finanziamento di 3,6 milioni di euro per la realizzazione in città di ventotto nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica. A breve la firma ufficiale con l’assegnazione delle risorse e l’avvio entro i primi mesi del 2015 alla progettazione.
“C'era una volta una bambina...”
Lo Spazio-T si prepara alle festività natalizie con l'ultimo Aperi-T del 2014 e un appuntamento per i bambini.
ALGHERO / “C'era una volta una bambina...” è il titolo del prossimo Aperi-T organizzato dallo Spazio-T. Ma quella che verrà proposta domenica 21 dicembre alle ore 19 non è una fiaba natalizia, ma la storia triste di una "bambina" di 14 anni vittima di violenza.
Pass Ztl in scadenza, domande entro il 1 Febbraio 2015
Il Comando rende disponibili i moduli per la presentazione delle istanze che dovranno essere compliate attenendosi all'ordinanza n. 280/06.
ALGHERO / Il prossimo 31 Dicembre scade la validità dei pass per la Zona Traffico Limitato.
Lavori di bitumazione in via De Gasperi, divieto di sosta temporaneo
Si prevede il divieto di sosta temporaneo nel lato destro della carreggiata, in direzione via Valverde.
"Rossi abbaia in classe", Antonio Budruni presenta il suo nuovo libro
Un romanzo che mette a nudo la difficile realtà del Paese, così come può essere percepita dall'interno di una scuola superiore sarda.
ALGHERO / Mercoledì 17 dicembre alle 18,30 nella sala conferenze della Fondazione META Antonio Budruni presenterà, insieme a Giuseppe Mussi, il suo nuovo libro "Rossi Abbaia in classe" Delfino Editore, "un romanzo che mette a nudo la difficile realtà del Paese, così come può essere percepita dall´interno di una scuola superiore sarda".
XXVIII^ Marcia della Pace “Per i Cristiani Pace”
«Un atto di giustizia e di civiltà, di fronte al silenzio che contraddistingue l’Occidente dinanzi alle persecuzione per chi si dichiara cristiano in tanti stati. Con la marcia chiediamo la pace nelle zone di conflitto».
La XXVIII Marcia della Pace, promossa dalla diocesi di Ales-Terralba, quest’anno, su proposta di tanti del mondo ecclesiale e civile, acquista una dimensione regionale. Promotori della Marcia della Pace sono con la diocesi di Ales-Terralba e Oristano, la Caritas regionale, l’Ufficio Regionale della Pastorale Sociale e del Lavoro, il Centro di Servizio per il Volontariato Sardegna Solidale, la Provincia e il Comune di Oristano.
Rubiu (UDC) su garanzia giovani
«Nuove misure volte a favorire i ragazzi».
«La proroga dei termini per accedere ai progetti di Garanzia Giovani incrocia le nostre richieste, con la difficoltà di molte imprese per usufruire delle agevolazioni previste e la ristrettezza dei tempi per la presentazione dei progetti riguardanti tantissimi ragazzi fuori dal mercato del lavoro».
Ex cinema Astra, operativo entro il 2015
Ieri mattina sopralluogo dell'assessore Ottavio Sanna con le commissioni consiliari Lavori pubblici e Cultura.
SASSARI / I lavori sono conclusi, un primo pre-collaudo è stato avviato dall'Ati che ha riqualificato la struttura, adesso manca soltanto il collaudo vero e proprio. Il cinema teatro Astra è quasi pronto a vivere una nuova vita al centro della città, dopo quasi cinque anni di lavori di ristrutturazione.
Altri in
Recenti in
Recenti in