Cerca nel blog
Ad Alghero nuove tecniche di chirurgia
L’Ospedale Civile si candida a diventare centro di riferimento per gli interventi di Chirurgia Laparoscopica avanzata per il trattamento di patologie benigne e maligne del colon-retto.
E' uno degli ambiziosi obiettivi che la Struttura Complessa di Chirurgia Generale, diretta dal dott. Giorgio Norcia, si è data per il rilancio delle attività chirurgiche del Presidio Ospedaliero di Alghero e che oggi iniziano a concretizzarsi grazie all’introduzione di nuovi approcci chirurgici, alternativi a quelli tradizionali, e che permettono di intervenire sul paziente in maniera meno traumatica soprattutto in presenza di patologie importanti come quella del tumore al colon-retto.
Pigliaru e Ganau a Olmedo
Sopralluogo nella miniera di bauxite insieme agli operai che lavorano nel giacimento minerario.
OLMEDO / «Una vertenza che sta seguendo un percorso chiaro e definito con una gestione decisa da parte dell'assessorato regionale all'Industria».
Regolamento di gestione dei rifiuti urbani
Al via la discussione in Commissione Ambiente.
ALGHERO / Approda in commissione il regolamento di gestione dei rifiuti urbani, lo strumento che dovrà disciplinare la gestione integrata dei rifiuti e le attività di igiene urbana nell’ambito del territorio di Alghero.
Lingue minoritarie
Tedde (FI): «Basta amnesie su catalano di Alghero».
CAGLIARI / «Suscita non poche preoccupazioni il fatto che l'Assessore alla cultura Firino nei suoi pochi e all'apparenza poco convinti interventi sulla lingua sarda, dimentichi che fra le lingue minoritarie tutelate dalla Carta Europea delle lingue minoritarie sia ricompreso anche il catalano di Alghero».
Quasi ultimati i lavori sul promontorio di Capo Caccia
Chiuso l’accesso via terra alle Grotte di Nettuno. Per sette giorni fruibili solo via mare poi apertura definitiva.
ALGHERO / Ancora alcuni giorni di lavoro utili a concludere la realizzazione delle opere residue richiedono la chiusura temporanea dell’Escala del Cabirol per tutta la prossima settimana, a partire da lunedì 4 Maggio.
«In città residenzialità studentesche diffuse»
Il sindaco Nicola Sanna risponde in consiglio comunale al consigliere del M5S.
SASSARI / «C'è una veduta di intenti e la prossima settimana avremo incontro con l'Ersu e l'Università per concordare, con un protocollo di intesa, le aree utili alla realizzazione di residenze studentesche diffuse. Sono tre le possibili zone nelle quali queste si possono concretizzare: di fronte all'Orto botanico, nella caserma La Marmora e nell'ex brefotrofio a San Pietro».
«Su Fiume Santo chiesti i dati sull'inquinamento»
Oggi in commissione Ambiente si è svolta l'audizione dei componenti della commissione tecnica di controllo ambientale per la centrale di Fiume Santo.
SASSARI / «Era già nostro intendimento programmare questo incontro per illustrare la relazione 2014 della commissione su Fiume Santo che, come sappiamo, fu costituita nel 2003 con una convenzione tra amministrazioni comunali di Sassari, Porto Torres ed Endesa.
Terremoto in Nepal
La Caritas diocesana di Cagliari promuove una raccolta fondi per la popolazione del Nepal colpita dal terremoto.
Sono migliaia le vittime accertate, ma il bilancio è ancora provvisorio, del sisma di magnitudo 7,9 che ha colpito lo stato asiatico del Nepal nella mattina del 25 aprile, con epicentro tra la capitale Kathmandu e la città di Pokhara. Altissimo anche il numero dei dispersi sotto le macerie, in una zona dall'alta densità di popolazione ed in cui le costruzioni sono spesso fatiscenti. Anche nei paesi circostanti le forti scosse sono state avvertite in modo distinto.
Efficientamento della spesa pubblica
Nasce la Polizia intercomunale della Romangia.
Giovedì 30 aprile, alle ore 17, presso il municipio di Sennori, i sindaci di Sennori, Roberto Desini, e Sorso, Giuseppe Morghen, firmeranno lo storico accordo che istituirà la Polizia intercomunale della Romangia.
Rifiuti e deiezioni canine: in quattro mesi oltre 70 sanzioni
Aumentano i controlli dell'amministrazione comunale grazie agli interventi di vigili urbani, barracelli e guardie zoofile.
SASSARI / Da gennaio ad aprile sono oltre 70 le sanzioni, con importi che variano da 25 a 600 euro, comminate sul territorio per violazioni legate al conferimento dei rifiuti fuori orario o da parte di persone non residenti.
Iniziano i lavori della rotatoria in via Vittorio Emanuele, da lunedì 4 Maggio modifiche al traffico
Le opere dureranno oltre due mesi, inevitabili disagi per migliorare le condizioni della viabilità.
ALGHERO / Iniziano i lavori di realizzazione della rotatoria tra la via Vittorio Emanuele, via Aldo Moro e via Barraccu, l’opera che migliorerà le condizioni del traffico in ingresso alla città. L’impresa aggiudicataria dell’appalto sta provvedendo ad allestire il cantiere che per 60 giorni lavorativi, questa è la previsione della durata dei lavori, impone la modifica al traffico in ingresso e in uscita da Alghero dalla via Vittorio Emanuele.
Debutto in Municipio per la Consulta
Si parlerà di sviluppo e programmazione urbanistica.
ALGHERO / Debutto in grande stile per la neonata Consulta permanente per il lavoro e lo sviluppo economico della Città di Alghero.
Cambio di consegne in Capitaneria, incontro a Sant’Anna
Mario Bruno ha ringraziato Orrù per i lavoro svolto ad Alghero ed ha accolto con i migliori auguri il nuovo comandante.
ALGHERO / Ieri a Sant’Anna il Sindaco Mario Bruno ha ricevuto il comandante del Porto di Alghero, Mirko Orrù, e Paola Piroddi, che dal prossimo 30 Aprile prenderà il suo posto alla guida dell’Ufficio Circondariale Marittimo di via Eleonora d’Arborea.
Panificazione tradizionale, il Parco di Porto Conte promuove una nuova sessione per il mese di Maggio
Due le giornate delle attività previste con anche prove pratiche.
ALGHERO / Partito in sordina e in maniera sperimentale nel mese di Aprile, dato il successo e numerosa partecipazione registrata, il Parco di Porto Conte organizza un nuovo corso sulla panificazione tradizionale.
Olimpiase, le olimpiadi dell'Università di Sassari
Nei campi CUS di San Giovanni fino al 15 maggio.
SASSARI / Calcetto, pallavolo, basket e, per finire, giochi senza frontiere: è una grande festa dello sport universitario la terza edizione della competizione "Olimpiase" che si sta svolgendo negli impianti del CUS-Centro universitario sportivo di San Giovanni in via San Pietro d'Ottava.
SB3-LNI e VITAMINA conquistano il Trofeo 30 Miglia 2015
Al via la nuova stagione di vela 2015 nel Golfo del Corallo.
ALGHERO / E' il Trofeo 30 Miglia 2015 organizzato congiuntamente da CAM Marina di Fertilia e dalla Sezione di Alghero della Lega Navale Italiana ad inaugurare la nuova stagione di vela 2015 nel Golfo del Corallo.
"La liberazione” del forte della Maddalenetta
Il WWF, pochi mesi fa, ha invitato ad una riflessione sul concetto di bellezza e sull’opportunità di liberare il centro storico da certi “orpelli” con particolare riferimento alla gradinata metallica del teatro all’aperto nel centro storico di Alghero.
CAGLIARI / Di seguito la lettera inviata dal delegato WWF per la Sardegna, Carmelo Spada, Al Soprintendente ai BAAAS di Sassari, Al Sindaco di Alghero e All’Assessore alla Cultura di Alghero, in merito allo stato di degrado in cui versa il forte della Maddalenetta.
“Així se menja en Sardenya”
L’iniziativa rientra nell’ambito della manifestazione “Sant Jordi a l’Alguer 2015”- la festa del llibre i de la rosa.
ALGHERO / Mercoledì 29 aprile 2015 presso l’Istituto Alberghiero di Alghero (Piazza Sulis), alle h. 11.30, in occasione della Giornata del popolo sardo, “Sa Die de sa Sardigna”, la Regione Sardegna, Assessorato alla Cultura, Pubblica Istruzione, Spettacolo e Sport, Servizio Lingua e Cultura Sarda, presenta una manifestazione linguistico-culturale nella città di Alghero.
Omaggio all'Isola per Sa Die de Sa Sardigna
L’autrice algherese Eleonora Cattogno leggerà il testo “Come diventai dura bellezza”.
ALGHERO / Martedì 28 aprile alle ore 19.30 la Libreria Cyrano in occasione di Sa Die de Sa Sardigna ospiterà “Omaggio all’isola”. L’autrice algherese Eleonora Cattogno leggerà il testo “Come diventai dura bellezza” (vincitore lo scorso anno del Premio Laguna di Elmas )conducendo gli ascoltatori in un viaggio che ripercorre la storia della Sardegna, vista attraverso occhi molto particolari.
Mozione della Lista per Alghero per il contrasto al batterio che sta devastando gli ulivi in Puglia
«Pericolo reale di estensione del fenomeno anche in Sardegna».
ALGHERO / Il fenomeno del parassita che sta devastando le coltivazioni degli ulivi in Puglia rischia di allargarsi fuori di confini regionali con conseguenze disastrose in termini ambientali ed economici.
Altri in
Recenti in
Recenti in