Cerca nel blog
“Aurora”, premiati i progetti delle scuole
Questa mattina nella sala Sassu del Conservatorio di Sassari primo posto per il video dei ragazzi del liceo Scientifico Marconi e per la brochure degli studenti del liceo Artistico Figari.
SASSARI / Un video che riassume lo spirito del progetto Aurora e prospetta il possibile ravvedimento di un compagno violento e la forza della donna di denunciare il suo dramma.
Convegno Internazionale di Catalanistica a Sassari ed Alghero
Interverranno riconosciuti studiosi catalani ed italiani sui rapporti letterari tra la Catalogna e l’Italia in epoca medievale e rinascimentale.
Lola Badia |
Il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali (DUMAS) dell’Università di Sassari, in collabora-zione con l’Institució de les Lletres Catalanes, il CERii, l’Espai Llull de l’Alguer, l’AISC e l’Ateneu Alguerès, si fa promotore di un importante incontro internazionale nell’ambito della catalanistica.
L'Alghero calcio diventa CAGLIARI FOOTBALL ACADEMY
Alghero e Cagliari non sono mai state così vicine quanto oggi.
L'affiliazione darà vita ad un rapporto costante con la società Cagliari Calcio, dove formazione, confronto e crescita saranno i cardini di questo meraviglioso progetto dedicato ai nostri atleti, per portare sempre più sardi a vestire la maglia rossoblù.
Pagamento contributi locazione 2014
Servizi Sociali del Comune di Alghero.
ALGHERO / Il Dirigente dei Servizi Sociali del Comune di Alghero, Salvatore Mulas, informa che sono in pagamento i contributi ad integrazione dei canoni di locazione (L.431/98) Annualità 2014.
Il Riccio d'Oro: una sintonia di sapori e spettacolo
Dal 7 marzo al 12 aprile Alghero ha ospitato la Rassegna del Riccio di mare, un viaggio di sensazioni dedicate al gusto e ai piaceri dei sapori del mare mediterraneo.
ALGHERO / 22 ristoranti, trattorie, wine bar e botteghe del gusto hanno raccontato, da punti di vista differenti, la storia del riccio di mare nella cucina algherese.
"Il lungo viaggio di una chemise, un'epoca attraverso un abito"
Alla Libreria Cyrano, presentazione del libro di Fabrizio Casu.
I Laser in regata ad Alghero
Terza tappa del Campionato Zonale FIV della Classe.
Come lo scorso anno, la flotta sarda della popolare deriva si ritroverà sabato 9 e domenica 10 maggio nelle acque della Riviera del Corallo per disputare la terza tappa del Campionato Zonale FIV della Classe.
Sassari, una città dalle mille emozioni
La lunga primavera sassarese regalerà a cittadini e turisti oltre 110 appuntamenti tra mostre, concerti, spettacoli teatrali, libri. Subito nel week-end Monumenti aperti e il 24 maggio la Cavalcata sarda.
SASSARI / Sarà una Sassari ospitale come non mai, con oltre 110 appuntamenti pronti ad accogliere cittadini e turisti per tutto il mese di maggio sino al 21 giugno.
Nasce la Polizia intercomunale della Romangia
I sindaci Desini e Morghen firmano una storica convenzione. Nuovo passo nell’alleanza ammnistrativa fra i Comuni di Sennori e Sorso.
Razionalizzare le spese, rendere più efficiente il servizio offerto alla cittadinanza e rafforzare la collaborazione amministrativa fra i Comuni di Sennori e Sorso.
Monumenti Aperti - sabato 16 / domenica 17 Maggio 2015
Per i due giorni dedicati alla cultura apre parzialmente il Museo della Città. Occasione per un’anteprima dell’esposizione archeologica.
Rilancio economico, Pigliaru e Bruno a Surigheddu
«Si tratta di un bene importantissimo e strategico di proprietà pubblica che per troppo tempo è stato imperdonabilmente trascurato».
ALGHERO / Il presidente della Regione Francesco Pigliaru e il Sindaco di Alghero Mario Bruno, insieme all'assessore regionale dell'Agricoltura Elisabetta Falchi, accompagnati dalla Giunta comunale e alcuni amministratori del territorio, si sono recati giovedì sera, in agro di Alghero, nell'ex tenuta agricola di Surigheddu, che ha una lunga storia di azienda agricola modello.
Un’avventura emozionante nella Grotta di Monte Majore (Thiesi)
Cosa rende unici gli alunni e le insegnanti del Liceo Scientifico Enrico Fermi di Alghero? Un’avventura dentro il mondo delle grotte in compagnia del Gruppo Speleo Ambientale Sassari (GSAS).
Hanno sperimentato il buio assoluto, i suoni della natura in un mix di ancestrale e moderno. Moderno perché hanno scoperto che i loro Tablet e Smatphone, ormai indispensabili, nella vita di superficie per foto, filmati, social network e tanto altro, sono quasi inutili nella vita sotterranea.
«La carta idrofobica, idea brillante»
Dal sindaco Nicola Sanna i due studenti dell'Iti Anioy che l'hanno realizzata.
SASSARI / A Milano hanno partecipato al concorso Fast “I giovani e le scienze 2015” e hanno ottenuto due importanti riconoscimenti per aver ideato, utilizzando solventi naturali, la “carta idrofobica”, cioè la cellulosa che non assorbe l'acqua.
Con i bambini per una mobilità sostenibile
Iniziativa dell'Auser per sensibilizzare i cittadini a muoversi a piedi in città.
SASSARI / L'idea è quella di sensibilizzare gli utenti della strada, in particolare gli automobilisti, alla tutela dei pedoni. E ancora, sottolineare l'importanza del camminare per stare in salute e di camminare in sicurezza. Così ieri mattina al motto “siamo tutti pedoni”, una cinquantina i bambini, con i cappellini arancioni in testa e lo striscione “siamo nati per camminare”, hanno portato per la città un messaggio chiaro agli automobilisti e ai loro concittadini.
Ad Alghero nuove tecniche di chirurgia
L’Ospedale Civile si candida a diventare centro di riferimento per gli interventi di Chirurgia Laparoscopica avanzata per il trattamento di patologie benigne e maligne del colon-retto.
E' uno degli ambiziosi obiettivi che la Struttura Complessa di Chirurgia Generale, diretta dal dott. Giorgio Norcia, si è data per il rilancio delle attività chirurgiche del Presidio Ospedaliero di Alghero e che oggi iniziano a concretizzarsi grazie all’introduzione di nuovi approcci chirurgici, alternativi a quelli tradizionali, e che permettono di intervenire sul paziente in maniera meno traumatica soprattutto in presenza di patologie importanti come quella del tumore al colon-retto.
Pigliaru e Ganau a Olmedo
Sopralluogo nella miniera di bauxite insieme agli operai che lavorano nel giacimento minerario.
OLMEDO / «Una vertenza che sta seguendo un percorso chiaro e definito con una gestione decisa da parte dell'assessorato regionale all'Industria».
Regolamento di gestione dei rifiuti urbani
Al via la discussione in Commissione Ambiente.
ALGHERO / Approda in commissione il regolamento di gestione dei rifiuti urbani, lo strumento che dovrà disciplinare la gestione integrata dei rifiuti e le attività di igiene urbana nell’ambito del territorio di Alghero.
Lingue minoritarie
Tedde (FI): «Basta amnesie su catalano di Alghero».
CAGLIARI / «Suscita non poche preoccupazioni il fatto che l'Assessore alla cultura Firino nei suoi pochi e all'apparenza poco convinti interventi sulla lingua sarda, dimentichi che fra le lingue minoritarie tutelate dalla Carta Europea delle lingue minoritarie sia ricompreso anche il catalano di Alghero».
Quasi ultimati i lavori sul promontorio di Capo Caccia
Chiuso l’accesso via terra alle Grotte di Nettuno. Per sette giorni fruibili solo via mare poi apertura definitiva.
ALGHERO / Ancora alcuni giorni di lavoro utili a concludere la realizzazione delle opere residue richiedono la chiusura temporanea dell’Escala del Cabirol per tutta la prossima settimana, a partire da lunedì 4 Maggio.
«In città residenzialità studentesche diffuse»
Il sindaco Nicola Sanna risponde in consiglio comunale al consigliere del M5S.
SASSARI / «C'è una veduta di intenti e la prossima settimana avremo incontro con l'Ersu e l'Università per concordare, con un protocollo di intesa, le aree utili alla realizzazione di residenze studentesche diffuse. Sono tre le possibili zone nelle quali queste si possono concretizzare: di fronte all'Orto botanico, nella caserma La Marmora e nell'ex brefotrofio a San Pietro».
Altri in
Recenti in
Recenti in