Cerca nel blog
Legato a catena e senza cibo
Rocco si trova in canile, aspetta di poter cominciare una nuova vita.
Rocco, un meraviglioso incrocio pastore fonnese, maschio, di taglia grande, nato nel 2007, pelo medio nero.
Animali d’affezione: programma integrato di interventi con Polizia Municipale, Asl e Università
Patentino per i proprietari dei cani e microchippatura per una nuova anagrafe canina.
«Sono diversi gli obbiettivi che intendiamo raggiungere con la collaborazione fondamentale della Asl, dell’Università, della Polizia Municipale. Mettiamo in campo un’attenzione più forte, sia nella tutela degli animali che nella lotta al randagismo con il supporto che forniamo alle associazioni dei volontari, ma con parallele azione di controllo e presidio del territorio serie e puntuali» ha detto l’Assessore all'Ecologia Raimondo Cacciotto nel corso della presentazione delle iniziative.
ALGHERO / L’Amministrazione avvia un nuovo percorso strutturato e organico sul tema degli animali di affezione con un pacchetto di iniziative mirate a contrastare il fenomeno del randagismo canino e a promuovere la cultura della responsabilità tra i proprietari. Corsi di formazione, microchippatura gratuita, patentino per i proprietari dei cani: sono azioni di imminente attuazione che si completeranno nel medio periodo con la creazione di dog beach attrezzate negli arenili e di oasi canine in città.
«Sono diversi gli obbiettivi che intendiamo raggiungere con la collaborazione fondamentale della Asl, dell’Università, della Polizia Municipale. Mettiamo in campo un’attenzione più forte, sia nella tutela degli animali che nella lotta al randagismo con il supporto che forniamo alle associazioni dei volontari, ma con parallele azione di controllo e presidio del territorio serie e puntuali» ha detto l’Assessore all'Ecologia Raimondo Cacciotto nel corso della presentazione delle iniziative.
Insieme all'Assessore hanno presenziato all'incontro il comandante della Polizia Municipale Guido Calzia coadiuvato da Alessandro Corrias, Antonello Rassu e Antonio Fadda, rispettivamente responsabile del settore randagismo e direttore responsabile del servizio igiene degli allevamenti della Asl, e Veronica Zanfi, dell’Ufficio Ecologia.
Le iniziative: il 30 settembre si terrà corso di formazione nella sala del Polisoccorso di via Liguria, indirizzato agli operatori di Polizia Locale, ai volontari delle associazioni animaliste e ambientaliste, alle Guardie ecozoofile. Il tema sarà rivolto alle attività di controllo, agli aspetti veterinari, socio-sanitari, amministrativi e penali.
Il 23 ottobre verranno effettuate le microchippature dei cani a cura della Asl, per integrare e adeguare l’anagrafe canina carente di questo adempimento da quattro anni. E poi, a partire dal 27 novembre, per sei appuntamenti, il corso per il conseguimento del patentino per i possessori dei cani, obbligatorio per i proprietari di cani aggressivi, che fornisce la conoscenza dei loro doveri e delle loro responsabilità civili e penali nonché la comprensione del cane e del suo linguaggio.
«Si tratta – ha aggiunto l’Assessore Cacciotto - di un percorso pensato e studiato insieme per applicare le regole e per introdurre la cultura della responsabilità e dell’amore per la città tra i proprietari dei cani, fattore importante per il miglioramento della qualità della vita in città». Tra i gli obbiettivi primari c’è la lotta al randagismo, fenomeno che da quanto riferito dal dott. Fadda e dal Dott. Rassu della Asl «Si può contrastare efficacemente con l’identificazione dei cani attraverso la microchippatura. Da parte nostra – hanno assicurato, nel ringraziare l’Amministrazione per il varo delle iniziative attese da tempo su questo fronte – c’è la massima disponibilità ad effettuare anche un’ulteriore appuntamento per questa operazione, qualora ve ne fosse l’esigenza».
Alghero conta 9.200 cani identificati, cifra non rispondente alla realtà, secondo gli esperti della Asl. Il canile convenzionato con il Comune di Alghero ha raggiunto la cifra limite di 500 ospiti. La struttura è sovraffollata e non può consentire nuovi ingressi. «L’obbiettivo – ha sottolineato l’assessore all'ecologia – è quello di affrontare il fenomeno del randagismo, spesso dovuto agli abbandoni degli animali, con l’unico deterrente efficace: l’identificazione».
L'orsa Daniza è stata uccisa.
E' finita nel peggiore dei modi la vita dell'orsa e dei suoi cuccioli.
Abbiamo fatto quello che noi umani siamo capaci di fare molto bene: uccidere. Uccidiamo in guerre assurde, nella caccia, uccidiamo nei macelli, nei laboratori. Uccidiamo per religione, per interesse, per sopraffazione, per conquista, per superbia. Anche per semplice piacere.
Nuovo esame per la ricerca del Dna del parvovirus canino e felino
Adesso i veterinari potranno richiedere la prova per una corretta diagnosi e l'adozione di una terapia di sostegno per i cani e i gatti malati.
SASSARI / Un nuovo esame che potrà essere d'aiuto per i veterinari nel formulare la diagnosi di parvovirus canino e felino.
Caccia, le preaperture una vergogna per il Paese
Direttive europee, vietano la pratica venatoria nei periodi di migrazione e riproduzione della fauna selvatica.
Un “appuntamento annuale con l’illegalità”, il via libera alla “vera e propria guerra contro la natura” condotta da amministratori pubblici per compiacere una minoranza (fortunatamente sempre più ridotta) di cacciatori e i produttori di armi.
Il sesto continente c’è e si chiama Sardegna
Trascorre parte dell'anno a Costa Paradiso e consiglia la bassa stagione.
![]() |
Diana Lanciotti |
La giornalista, scrittrice e fondatrice del Fondo Amici di Paco, Diana Lanciotti, ha tagliato l’importante traguardo del suo quindicesimo libro pubblicato con La vendetta dei broccoli, un originale “giallo vegetariano” ambientato nel mondo dell’alta gastronomia, che aiuta concretamente gli animali senza famiglia utilizzando il ricavato, compresi i diritti d’autore, della vendita del romanzo.
Ombre a 4 zampe: «Che fine faranno i nostri 90 cani e i 20 gatti?»
Lettera di sfratto dal terreno del rifugio “Gli amici di Susy”.
Forse qualcuno di voi è a conoscenza della nostra situazione, altri certamente non ci conoscono neppure. La nostra associazione “Ombre a 4 zampe” gestisce un rifugio da noi costruito e portato avanti con tanti sacrifici ormai da ben undici anni, il rifugio “Gli amici di Susy” in Sardegna, esattamente a Villacidro (CA). Non voglio dilungarmi troppo e non sto ora qui a spiegare l’intera vicenda, ma voglio solo dirvi che ormai da tre mesi abbiamo ricevuto una lettera di sfratto dal terreno dove è ubicato il rifugio. Abbiamo chiesto una proroga di otto mesi per poter trovare una soluzione per i quasi cento cani e una ventina di gatti che accudiamo, ma finora non siamo riuscite a fare nessun passo avanti.
Abbiamo chiesto una fetta di terreno comunale dove poter ricominciare tutto da capo, abbiamo chiesto di poter usufruire degli spazi del canile comunale costruito da più di dieci lunghi anni e mai entrato in funzione, ma la nostra Amministrazione ci chiude le porte in faccia,disinteressandosi totalmente della nostra condizione e soprattutto del futuro dei cani e gatti di cui ci prendiamo cura. Ormai siamo alla disperazione più assoluta. Il tempo sta trascorrendo velocemente e noi non riusciamo a trovare alcuna soluzione.
Non sappiamo che fine faranno i nostri cani nel momento in cui dovremo abbandonare la struttura. Non abbiamo un posto dove andare. Per questo chiediamo a tutti voi di divulgare il più possibile i nostri appelli, perché queste creature abbiano una speranza di vita e trovino al più presto una casa e una famiglia che li possa ospitare.
Non sappiamo che fine faranno i nostri cani nel momento in cui dovremo abbandonare la struttura. Non abbiamo un posto dove andare. Per questo chiediamo a tutti voi di divulgare il più possibile i nostri appelli, perché queste creature abbiano una speranza di vita e trovino al più presto una casa e una famiglia che li possa ospitare.
Ci sono tanti cani vecchi e malati, ma anche tanti cuccioli che finora non hanno trovato una sistemazione. E poi ci sono cani adulti ma giovani che potrebbero facilmente trovare una casa ma….. solo con l’aiuto di tanti, molti di loro eviteranno una fine terribile. Vi chiediamo una mano per l’adozione e la salvezza di quanti più cani possibile. Aiutateci a pubblicare sui siti che conoscete, su face book, dove potete i loro appelli. Salverete così tante anime innocenti da una fine quasi certamente non felice. Ho preparato una mailing list di tutti i miei contatti,sperando che una buona parte di voi possa aiutare questi poveri pelosi. Vi inoltrerò gli appelli uno per ciascuno di loro, con preghiera di divulgazione. Grazie fin da ora a tutti coloro che vorranno darci una mano.
Alessandra Cogotti
Presidente Ass. “Ombre a 4 zampe” onlus
Sirio, il medico a quattro zampe
![]() |
Sirio abbracciato alla sua proprietaria (foto Corriere Fiorentino) |
Era appena un cucciolo quando fu recuperato dai volontari della sezione algherese della Lega Nazionale per la difesa del cane. Aveva appena cinque mesi e stava in compagnia di Birillo, di poco più grande, tra le strade della borgata di Fertilia.
Chi riconosce questa micia?
Probabilmente è scappata da qualche casa la gattina trovata ieri in città.
ALGHERO / La gattina in foto è stata trovata ad Alghero ieri sera, zona via XX Settembre.
Le volontarie dell'associazione A-Mici di Matisse l'hanno portata dal veterinario per un controllo. Sta bene e ha l'aspetto curato e un atteggiamento che fa pensare a una gatta abituata a vivere in casa, smarrita o scappata.
Chiunque la riconoscesse può contattare l'associazione.
Per informazioni 342 5837862-3482456620.
Il patentino per i proprietari di cani: riprende il corso
Le lezioni teorico-pratiche si svolgeranno presso la facoltà di Veterinaria di Sassari.
SASSARI/ Il Comune di Sassari congiuntamente con l'Azienda Sanitaria Locale -Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche, e la Facoltà di Medicina Veterinaria organizzano il 3° corso di formazione per proprietari di cani.
![]() |
Francesca con i suoi cani Carletto e Claretta |
Rinosciuta la colonia felina del porto
PORTO TORRES / L’associazione ha provveduto a censire la colonia in zona portuale, a Porto Torres, identificando ciascun gatto che la compone, esercitando un’attività che è posta in capo ai Comuni.
Il rapporto di collaborazione con “Gli amici di Maia” è affidato al Settore Ambiente.
«Si tratta di un riconoscimento importante, perché l’individuazione delle colonie feline è il presupposto per la predisposizione dei piani di sterilizzazione a cura della Asl. E’ anche un provvedimento che interessa la pulizia delle vie cittadine, poiché l’incentivazione di questa attività può contribuire a ridimensionare il fenomeno della somministrazione del cibo agli animali in luoghi non consoni», sottolinea l’assessore all’Ambiente, Gavino Gaspa.
Riprendono le adozioni internazionali
Il Comune riallaccia il rapporto con la ProTier per le adozioni dei cani in Germania.
![]() |
Uno dei cani adottati in Germania |
Sarà l'occasione per chiarire definitivamente le attività di adozione internazionale di cani da parte dell'associazione tedesca ProTier E.V. e il rapporto di fiducia che lega il Comune di Sassari, l'associazione Qua La Zampa e i volontari che operano in Germania.
Gattino massacrato a calci
Ancora un episodio di violenza contro le colonie feline. Denuncia della Lega del cane.
Sfilata a sei zampe per la prima candelina Fuori di Zampa
Domenica manifestazione in Piazza dei Mercati per il primo anno dell'associazione.
![]() |
Alcuni volontari dell'Ass. Fuori di Zampa |
ALGHERO / Primo anno di vita per l'Associazione di volontariato animalista Fuori di Zampa che festeggerà domenica 3 novembre in Piazza dei Mercati, ad Alghero, con una manifestazione pubblica e una sfilata aperta a tutti i cani, con la collaborazione di Comune di Alghero e Fondazione Meta.
Duchessa e Trucky, due squamette in cerca di casa
Una è stata investita, l'altra stava per finire sotto un camion.
Ancora due emergenze feline ad Alghero in un'estate che è stata particolarmente dura per i pochi volontari che in città si occupano di salvare e curare cani e gatti randagi.
Sabato notte sulla strada che collega Olmedo e Alghero c'era un corpicino immobile.
Tante macchine lo hanno sfiorato, ma solo una si è fermata.
![]() |
Duchessa |
Sabato notte sulla strada che collega Olmedo e Alghero c'era un corpicino immobile.
Tante macchine lo hanno sfiorato, ma solo una si è fermata.
Cucciolo in salvo grazie ai vigili del fuoco
Intervento di soccorso in aeroporto.
Ieri i vigili del fuoco hanno tratto in salvo un gattino ferito, di circa tre mesi, che aveva cercato rifugio nel piazzale dei pompieri in servizio in aeroporto.
Il cane più bello del mondo vive ad Alghero
Mason sbaraglia la concorrenza a Budapest.
![]() |
Claudia e Mason |
All'esposizione mondiale canina "World Dog Show" trionfa Aphrodite's Reflection I'm Mason.
Il bellissimo esemplare di Bichon Frisè ha sbaragliato la concorrenza di 85 cani della stessa razza che hanno partecipato al raduno internazionale, in programma a Budapest dal 16 al 19 maggio.
Benvenuto Ercole, il mini pony
Il cavallo taglia micro si trova in un'azienda agricola di Alghero.
Fiocco azzurro al Centro Ippico New Farm di Alghero. Qualche giorno fa una coppia di mini horses, Stella e Jason, ha dato alla luce un minuscolo puledro ribattezzato Ercole.
A distanza di qualche giorno dalla sua nascita ha raggiunto un'altezza di quaranta centimetri con le giuste proporzioni di un vero e proprio cavallo in miniatura, il più piccolo, al momento, in tutta la zona.
![]() |
Il momento della poppata |
A distanza di qualche giorno dalla sua nascita ha raggiunto un'altezza di quaranta centimetri con le giuste proporzioni di un vero e proprio cavallo in miniatura, il più piccolo, al momento, in tutta la zona.
Una fiaccolata per fermare i killer dei randagi
Intanto arriva la condanna da parte del Comune per i maltrattamenti tra le colonie feline.
«I recenti episodi di maltrattamenti di animali avvenuti in città hanno riportato all’attenzione, oltre che sulla crudeltà umana, sull’obbligo del rispetto delle leggi».
L'assessore all'Ecologia Elena Riva interviene dopo gli ultimi episodi di violenza contro i randagi.
In un volantino, distribuito dai volontari, il Comune condanna fermamente tali barbarie e ricorda le leggi che puniscono i responsabili di simili atrocità:
«Gli animali liberi o accuditi sono tutelati secondo il disposto della legge 281/1991».
![]() |
Colonia felina |
L'assessore all'Ecologia Elena Riva interviene dopo gli ultimi episodi di violenza contro i randagi.
In un volantino, distribuito dai volontari, il Comune condanna fermamente tali barbarie e ricorda le leggi che puniscono i responsabili di simili atrocità:
«Gli animali liberi o accuditi sono tutelati secondo il disposto della legge 281/1991».
Altri in
Recenti in
Recenti in