Cerca nel blog
Prima commissione per l’istituzione del nuovo Comune di Porto Conte
Eletti Pietro Sartore, presidente e Davide Maffei , segretario.
ALGHERO / Alessandro Balzani, Davide Maffei e Tonina Desogos, in rappresentanza del Comitato Rinascita della Bonifica, hanno partecipato ieri alla prima riunione della commissione paritetica per l’istituzione del nuovo Comune di Porto Conte.
Giunge al termine la programmazione degli eventi del BARANTA FESTIVAL 2014
“E' necessario dare uno sguardo al proprio passato per capire meglio chi siamo”. Ecco perché: RIPARTIRE dalla NOSTRA IDENTITA’.
Monte Baranta |
OLMEDO / Dopo le manifestazioni legate al Cinema, alla Musica e alle Tradizioni è arrivato il momento della presentazione dei risultati della campagna di restauro del sito megalitico Monte Baranta.
Intervento di restauro per la recinzione del Mariotti
A breve i lavori per il decoro dell’ingresso alla città.
ALGHERO / L’Amministrazione ha definito un progetto specifico per la manutenzione del muro di recinzione del campo Mariotti, in evidente stato di degrado e recante tutti i segni dell’assenza di lavori messa in sicurezza, oggetto di segnalazione da parte di diversi cittadini.
Trentatré borse di studio per i ragazzi meritevoli
Sostegno economico della Giunta a diplomati, laureati e laureandi.
SENNORI / Ventimila euro per premiare gli studenti meritevoli e accompagnare il loro percorso di studi, fino alla laurea. È la cifra che ha stanziato la Giunta comunale per realizzare “interventi volti a favorire il diritto allo studio e consentire agli studenti meritevoli il proseguimento degli studi nei corsi universitari”, come previsto dal programma di governo e in linea con la politica adottata e indicata dal presidente della Regione, Francesco Pigliaru.
“Soldati italiani e tedeschi a El Alamein. Vera alleanza o guerra subalterna?”
L’epico scontro ha visto la partecipazione e il sacrificio di numerosi soldati sardi che sono ricordati nelle lapidi e nei registri del sacrario italiano a El Alamein.
![]() |
Biblioteca di Santa Chiara (foto Andrea Manca) |
ALGHERO / Questo è il titolo dell’incontro organizzato dal Rotary Club Alghero con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e la collaborazione della Fondazione Meta, che si terrà Venerdì 21 Novembre alle ore 18,30 presso la Biblioteca di Santa Chiara, recentemente inaugurata nel ristrutturato complesso dell’ex Ospedale.
Su Radio Internazionale e Olbia.it la maratona giornalistica per andare insieme "Oltre la Tempesta"
Una giornata da vivere fra interviste e momenti di riflessione con gli ascoltatori.
Radio Internazionale in occasione del primo anniversario dell'alluvione che il 18 novembre del 2013 sconvolse la vita di Olbia e di tanti altri centri isolani, lancia la maratona radiofonica " 18 /11, oltre la tempesta". Un programma articolato , programmato per il prossimo 18 novembre, dalle 08.00 alle 19.00.
Sogeaal apre ai sindacati: permane lo stato di agitazione
Revocato lo Sciopero per permettere la ripresa del dialogo interrotto. Uiltrasporti e UGL disponibili a discutere per trovare soluzioni.
Con riferimento allo sciopero di 6 ore previsto per Venerdì 14 novembre 2014, si precisa che, «pur permanendo lo stato 2° fase di raffreddamento delle relazioni industriali tra Sogeaal e i Sindacati UILTRASPORTI e UGL TRASPORTO AEREO, a seguito della manifestata quanto recente disponibilità dei Vertici Aziendali ad affrontare le problematiche sollevate attraverso la composizione di un tavolo di lavoro, con senso di responsabilità nei confronti dei lavoratori e dell'Azienda, le OO.SS. che hanno proclamato lo sciopero, pur mantenendo le opportune riserve sulla vertenza in corso, hanno stasera concordato insieme la revoca dello sciopero per permettere che il dialogo, interrotto per cause che esulano i lavoratori e chi li rappresenta, possa riprendere».
Le scriventi auspicano che tale incontro «possa avvenire entro 20 giorni dalla data odierna (come peraltro significato nella nota allegata e inviata all'Azienda e agli enti preposti): termine questo che appare più che ragionevole, così come opportuno sarebbe che tale incontro sia organizzato in Prefettura in apposito tavolo istituzionale a garanzia di imparzialità ed equità».
Una corona d’alloro per commemore il sacrificio dei nostri connazionali
Caduti in missione di pace all'estero.
SASSARI / Stamattina, in Largo Paul Harris (di fronte alla Corte d’Appello), a undici anni del quel tragico evento, il Comandante Provinciale dei Carabinieri insieme ai rappresentanti della Brigata Sassari e delle Autorità cittadine, alla presenza dei vertici del Rotary Club cittadino che ha organizzato l’evento, ha ricordato i 19 italiani, militari e civili, caduti nel vile attentato di Nassiriya, il più grave attacco alle truppe italiane dal secondo dopoguerra ad oggi.
Nella circostanza è stata deposta una corona d’alloro al monumento che ricorda e commemora l’estremo sacrificio dei nostri connazionali.
Revocato lo sciopero proclamato dalla UIL Trasporti e UGL Trasporto Aereo
SOGEAAL: informazione agli utenti.
ALGHERO / Conformemente a quanto disposto dall’art. 13 (informazione agli utenti) della Regolamentazione provvisoria delle prestazioni indispensabili e delle altre misure di cui alla legge 146/1990, come modificata dalla legge 83/2000, si comunica che in data odierna, con nota via fax delle 17:49 a firma UIL Trasporti e UGL Trasporto Aereo, le OO.SS. hanno revocato lo sciopero previsto in data 14 novembre 2014 dalle ore 12.00 alle ore 18.00.
Litoranea per Sorso, chiusura precauzionale all'altezza del rio Predugnanu
Divieto di transito lungo il bypass provvisorio realizzato in estate in seguito al nubifragio che lo scorso 18 giugno ha colpito la Romangia e Platamona.
Le avverse condizioni metereologiche e lo stato di allerta diffuso a livello regionale hanno indotto la Provincia di Sassari a interdire al traffico la strada provinciale 81 in via precauzionale. La litoranea di Platamona, che collega il Golfo dell’Asinara con il Comune di Sorso, aveva subito un crollo all'altezza del ponte sul rio Predugnanu in seguito al nubifragio che lo scorso 18 giugno ha colpito la Romangia e Platamona.
Cinghiali in esubero, la Provincia alla Regione: «Revoca momentanea del divieto di caccia»
Giudici e Denegri. «Così i cinghiali sono un problema per via dei danni provocati alle aziende agricole e zootecniche, degli incidenti stradali causati e degli impatti negativi rispetto alla sopravvivenza di altre specie di fauna selvatica, come la pernice sarda».
«Revocare temporaneamente il divieto di caccia al cinghiale nelle oasi di protezione faunistica e nelle zone di ripopolamento e cattura, che oggi rappresentano una sorta di “serbatoio” di riproduzione non controllabile». Lo chiedono il presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici, e l’assessore provinciale dell’Ambiente, Paolo Denegri, attraverso una lettera inviata nei giorni scorsi ai loro omologhi regionali.
Disservizi Abbanoa ad Alghero in località Rudas e San Giuliano e nei centri di Olmedo, Uri e Usini
Sostituzione del contatore di Giuanne Moro e intervento di riparazione della perdita idrica in località Scala Pudida, nei pressi del partitore di Usini.
ALGHERO / Nella giornata di giovedì 13 novembre 2014 lungo l'acquedotto sulla diramazione Bidighinzu per Usini, Uri, Olmedo e Alghero (solo per loc. Rudas e San Giuliano) è previsto un intervento per la sostituzione del contatore del partitore di Giuanne Moro e l'intervento per la riparazione della perdita idrica in località Scala Pudida, nei pressi del partitore di Usini. I lavori avranno inizio alle ore 8 e si stima la conclusione degli stessi intorno alle ore 17. Durante l'intervento sarà sospeso l'approvvigionamento idrico. L'erogazione potrà essere ripresa anche in anticipo senza ulteriore preavviso.
La Brigata “SASSARI” commemora i caduti di Nassiriyah
“Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace”.
SASSARI / Durante la cerimonia dell’alzabandiera, la Brigata “Sassari” - in occasione della “Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace” - ha voluto idealmente stringersi attorno alle famiglie dei Caduti in occasione del 11° anniversario del tragico attentato terroristico di Nassiriyah del 12 novembre 2003, perpetrato ai danni del contingente italiano su base Brigata “Sassari” durante l’operazione “Antica Babilonia”, in cui persero la vita 5 soldati dell’Esercito (tra i quali il capitano Massimo Ficuciello e il maresciallo capo Silvio Olla, entrambi della Brigata “Sassari”), 12 carabinieri, 2 connazionali civili e 9 iracheni.
Il Judo Club Alghero al “Torneo Internazionale Coppa Città di Fortaleza”
Circa 800 atleti provenienti da tutto il Brasile e dagli altri paesi del Sud America.
Gavino Piredda, Lorenzo Serra e Nicola Placidi |
ALGHERO / Il Judo Club Alghero parteciperà dal 13 al 20 novembre 2014 al “Torneo Internazionale Coppa Città di Fortaleza” , che avrà luogo a Fortaleza nello Stato del Ceara (Brasile) e a cui parteciperanno circa 800 atleti provenienti da tutto il Brasile e dagli altri paesi del Sud America.
«Sistema fognario, sbloccare subito i 4 milioni per Alghero»
Il Sindaco di Alghero chiede alla Gestione Commissariale Straordinaria che vengano sbloccati gli interventi già finanziati, ma mai realizzati, sulla rete idrico fognaria cittadina.
ALGHERO / «Sbloccare immediatamente circa quattro milioni di opere già finanziati per Alghero». E’ stata questa la richiesta forte e determinata avanzata ieri a Cagliari dal Sindaco Mario Bruno, in occasione dell’incontro con i vertici del Servizio Idrografico della Regione e l'Ato, l’autorità d’ambito per il servizio idrico in Sardegna alla presenza del commissario Alessandro Bianchi.
Convegno: Emergenze-urgenze non traumatiche. Diagnostica per immagini
Le Emergenze–Urgenze non traumatiche rappresentano un importante ed articolato problema gestionale per le strutture sanitarie che devono rispondere in maniera tempestiva ed efficace alle aspettative dei pazienti inseriti in questo percorso diagnostico-terapeutico.
Il Professor Stefano Profili, Direttore della Struttura Complessa di Radiologia SS Annunziata della ASL 1 di Sassari ed il Prof. Giovanni Battista Meloni, Direttore dell’Istituto di Scienze Radiologiche dell’AOU di Sassari sono i Responsabili Scientifici ed Organizzatori dell’evento dal titolo le “Emergenze-urgenze non traumatiche. Diagnostica per immagini” che si svolgerà a Sassari il 13 e 14 novembre 2014 presso il circolo “Diavoli Rossi” della Brigata “Sassari” in via Politeama.
L’evento è patrocinato dalla SIRM (Società italiana di Radiologia Medica), dall’Ordine dei Medici della Provincia di Sassari, dalla AOU e ASL1 di Sassari.
Le Emergenze–Urgenze non traumatiche rappresentano un importante ed articolato problema gestionale per le strutture sanitarie che devono rispondere in maniera tempestiva ed efficace alle aspettative dei pazienti inseriti in questo percorso diagnostico-terapeutico.
La scelta delle indagini diagnostiche appropriate è strategico per contenere i costi, anche quelli biologici legati all’impiego delle radiazioni ionizzanti, limitando il numero di indagini effettuate a scopi medico-legali o di medicina difensiva.
Tutto ciò impone agli Operatori un notevole sforzo conoscitivo e di aggiornamento teorico-pratico, necessario per operare scelte orientate, condivise ed alla altezza della domanda sanitaria.
In questi ultimi anni l’evoluzione tecnologica nel campo della diagnostica per immagini, principalmente con l'avvento della TC multidetettore e dei nuovi software di ricostruzione delle immagini, ha notevolmente modificato il comportamento diagnostico- terapeutico tradizionale, rendendo obsolete ed antieconomiche alcune indagini diagnostiche e pianificazioni terapeutiche.
I vari relatori avranno il compito di rivisitare il percorso diagnostico delle varie patologie, dalle indicazioni alla diagnosi, passando per la scelta delle modalità, la selezione dei protocolli, la descrizione della semeiotica radiologica.
La partecipazione al corso è gratuita ed è obbligatoria l’iscrizione on line sul sito del Provider Ministeriale www.mcrelazionipubbliche.it alla sezione eventi in corso.
Il corso è accreditato con n.12 crediti formativi ECM per n.150 medici chirurghi con le seguenti specializzazioni: cardiologia, medicina e chirurgia di accettazione e d’urgenza, medicina interna; neurologia, cardiochirurgia, radioterapia chirurgia generale, chirurgia toracica; chirurgia vascolare, neurochirurgia, neuroradiologia, radiodiagnostica, medicina generale.
La registrazione dei partecipanti è prevista per le ore 8.30. I lavori inizieranno alle ore 9.00.
Distribuzione ad Alghero della Carta Uniss
Destinata a tutti gli studenti iscritti ai corsi dell’Università di Sassari.
ALGHERO / Nella filiale del Banco di Sardegna di Largo San Francesco 19 è in fase di distribuzione la Carta Uniss, la nuova carta di pagamento e tessera multiservizi dell'Università di Sassari.
E' riservata agli studenti che frequentano i corsi nella sede decentrata algherese e che sono invitati a presentarsi agli sportelli del Banco dopo aver ricevuto dall'Ateneo un sms o una mail di autorizzazione al ritiro.
Per la spesa soltanto sacchetti monouso biodegradabili
Questa mattina in assessorato Attività produttive esposte le caratteristiche dei nuovi shopper utilizzabili. Previste pesanti sanzioni per chi non si attiene alla legge.
SASSARI / Buste di plastica non degradabili addio. A mettere definitivamente “fuori gioco” i vecchi sacchetti per la spesa è la legge di conversione del decreto legge Competitiva pubblicato in Gazzetta ufficiale lo scorso 21 agosto.
Confartigianato: Autoriparazione e RC auto
Recepite in un Ddl le proposte dei carrozzieri per ridurre le tariffe Rc auto e tutelare i diritti di consumatori e carrozzieri.
Dalle promesse ai fatti: la proposta di legge sollecitata dall'Associazione nazionale dei Carrozzieri di Confartigianato in materia di RC auto e riforma del Codice delle assicurazioni private, presentata pubblicamente il 1° ottobre scorso a Roma, è diventata un disegno di legge depositato alla Camera dei Deputati il cui primo firmatario è l’on. Sara Moretto (PD) membro della VI Commissione Finanze.
Salute sessuale maschile, abusi e disagi: Cagliari diventa la Capitale dell’Andrologia italiana
XI congresso nazionale di andrologia e medicina della sessualità.
CAGLIARI / Salute sessuale maschile, abusi, disagi: sono questi alcuni dei principali temi al centro del XI congresso nazionale di andrologia e medicina della sessualità che si svolgerà a Cagliari dal 13 all’15 novembre al T Hotel, con inizio alle 13. Per tre giorni Cagliari diventa la Capitale dell’andrologia italiana.
Altri in
Recenti in
Recenti in