Cerca nel blog
In Sardegna è tempo di Fisco e Scuola
Sensibilizzare le giovani generazioni sul valore della legalità fiscale. Ai nastri di partenza oltre 60 scuole e 4.000 studenti.
CAGLIARI / Le scuole sarde si accingono ad aprire le porte al Fisco, dando corso all'undicesima edizione del progetto educativo nato nel 2004 dall'accordo fra l’Agenzia delle Entrate e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per sensibilizzare le giovani generazioni sul valore della legalità fiscale.
Un seminario per supportare le 728 imprese del territorio che producono, trattano, trasformano ed esportano prodotti dell’alimentazione
Gli alimentaristi (pasticceri, ristoratori, produttori di alimentari e gestori di pubblici) si incontrano per approfondire gli aspetti delle nuove norme.
Importante appuntamento per gli alimentaristi ogliastrini. Venerdì 12 dicembre, alle ore 15.30 presso i locali della Confartigianato Ogliastra in via Marconi 130 a Lanusei, pasticceri, ristoratori, produttori di alimentari, gestori di pubblici esercizi e tutti gli alimentaristi potranno partecipare al seminario tecnico sui nuovi obblighi e sulle regole che regolano “L’etichettatura dei prodotti alimentari ex Regolamento UE 1169/2011 e D.Lgs. 109/92. I nuovi adempimenti per gli alimentaristi”.
Chiusura dell’acqua a Fertilia, Maristella e Porto Conte
Danni alla condotta. Ripristino nel pomeriggio.
ALGHERO / Da stamane gli operai di Abbanoa stanno lavorando alla riparazione di una condotta danneggiata in località Su Contu che alimenta l’abitato di Fertilia, Maristella, Porto Conte. Si è pertanto proceduto alla chiusura dell’acqua per consentire lo svolgimento dei lavori. La distribuzione idrica nelle zone interessate – secondo le stime di Abbanoa - riprenderà entro le ore 17,00 di questo pomeriggio.
Alghero Poetry Slam, ritorna l’originale sfida tra poeti e scrittori
Tappa in vista della finale regionale, decide una giuria popolare.
I finalisti del Poetry Slam Minosse di Sassari, Il vecchio Mulino, 21/03/2013 (foto di Jeff Pisoni)
Poetry Slam, mercoledì 10 Dicembre alle 18.30, alla Botteghina 'cucina e pizza' in via Principe Umberto n.63 a Alghero (SS). La seconda edizione di “Alghero Poetry Slam” (la prima si tenne in occasione del festival “BuonCompleanno” dell'anno scorso) proporrà una sfida letteraria tra poeti, scrittori, performer e affini, organizzata dalla sezione sarda della L.I.P.S. (Lega Italiana Poetry Slam). Poche regole, ma chiare, decreteranno il vincitore di questa tappa che parteciperà alla finale sarda, prevista in primavera, prologo della finale italiana di Roma, a fine maggio 2015: giuria popolare scelta a caso tra il pubblico, che si esprimerà con voto da 1 a 10; concorrenti che interpretano, a cappella, due poesie scritte di proprio pugno entro e non oltre 3 minuti; niente basi musicali pre-registrate, strumenti musicali, costumi o oggetti di scena. L’ordine di esibizione sarà estratto a sorte. Il punteggio totalizzato da ciascun partecipante determinerà prima il passaggio di turno, poi il vincitore finale. A contendersi la prima edizione saranno Frankie Fancello da Porto Torres (vincitore dell'Aritzo Poetry Slam), Andrea Doro da Sorso (fresco vincitore del primo Piaghe Poetry Slam), Roberto Demontis e Gavino Barria da Sassari (finalisti alla prima finale sarda), Ignazio Chessa da Alghero (rappresentante sardo all'ultima Finale italiana di Poetry Slam), Davide Fara da Macomer, e diversi altri poeti e performer, tra i quali non mancheranno le sorprese.
Presenta e anima l’evento il fuoriclasse italiano Sergio Garau, che con lo slam ha girato in mezza Europa e oltre, con la collaborazione del segretario L.I.P.S. Sardegna Giovanni Salis che farà da notaio di gara. Partecipazione fuori gara come ospite speciale direttamente da Stoccolma di Laura Wihlborg, campionessa svedere di slam nel 2008.
La partecipazione è libera e gratuita; per iscriversi è necessario contattare Giovanni Salis o Sergio Garau tramite messaggio privato o mail (salisi@tiscali.it, sergio.garau@gmail.com), oppure ci si può iscrivere direttamente all’evento prima dell’inizio. Al vincitore andrà in premio una cena per due a La Botteghina 'cucina e pizza'.
L'organizzazione invita gli spettatori a portare, a suo piacere, generi alimentari, anche freschi, come biglietto d'ingresso allo spettacolo, per riproporre l'idea delTeatro della Guilla di Palermo di associare a questi spettacoli una raccolta di generi alimentari da destinare alle famiglie in difficoltà della nostra città. Sarà l'ass. L'approdo Onlus, che da anni si occupa di emergenza alimentare ad Alghero, a ritirare gli alimenti raccolti a fine serata, destinandoli direttamente alle famiglie.
Sergio Garau (foto Jeff Pisoni) |
Sergio Garau (Sardegna, 1982) dal 2001 prende parte a poetry slam, festival di poesia e videopoesia in una ventina di paesi tra Europa e America. Dal 2010 scrive ed esegue lo spettacolo collettivo IO game over con musicisti, videoartisti e programmatori. Anima laboratori di poesia e performance. Lavora per la LIPS (Lega Italiana Poetry Slam) e per la rivista Atti Impuri (www.attimpuri.it). È uno sparajurij.
Laura Wihlborg |
Laura Wihlborg, è poeta, performer, produttrice radiofonica per la radio nazionale svedese. I suoi testi muovono dal quotidiano scoprendone con umorismo delle sfaccettature cupe e perturbanti. Ha vinto lo slam nazionale svedese nel 2008 e la slam!revue di berlino nel 2009, ha calcato palchi prestigiosi quali la Harvard University di Boston il Poetry Parnassus di Londra, Poetry Africa a Durban in Sud Africa.
Il poetry slam, che conta un successo dilagante in tutto il mondo, ha regole molto semplici, ogni partecipante deve portare due testi scritti di proprio pugno (uno per il girone, uno per l'eventuale finale), ed interpretarle dal vivo senza musiche, oggetti scenici, travestimenti, ma solo tutto ciò che può essere fatto con la voce e con il corpo è concesso, tranne cantare, se non per un poco - non ci sono vincoli di lingua, tema, forma, sesso, età, taglio di capelli - il pubblico tutto decide chi vince, sotto la direzione dell’Emcee (Master of Ceremony come dicono in America), che presenta e anima la sfida letteraria.
Oltre a essere una gara però, lo slam è molto di più: è un modo nuovo e allo stesso tempo antico di proporre l’arte della parola, una maniera di scuotere la poesia fuori dai libri e dalle incrostazioni scolastiche e restituirla alla comunità. Lo slam è un invito pressante al pubblico di superare l’atteggiamento passivo, condiscendente e superficiale delle spesso soporifere letture e presentazioni pubbliche di libri e prendere parte, farsi sentire, mettersi in gioco – perché di un gioco si tratta.
Il fine ultimo del poetry slam infatti rimane sempre quello di far vincere e festeggiare la "poesia", nel senso originario e più ampio del termine, togliendola dai salotti per restituirla alla sua funzione sociale.
Le regole dello Slam sono poche ma chiare: - 2 testi (1 per il girone di qualificazione e 1 per l'eventuale finale) di massimo 3 minuti a testa scritti di propro pugno, - massima libertà di tema e forme letterarie, - niente basi musicali pre-registrate, strumenti musicali, costumi o oggetti scenici, - una giuria popolare estratta a caso dal pubblico vota da 1 a 10 considerando il testo e la sua esecuzione e intepretazione, i primi 3 che hanno ottenuto il punteggio più alto nel girone di qualificazione si sfidano con un altro testo in finale.
Maggiori informazioni sullo slam poetry:
http://www.attimpuri.it/2010/10/azioni/la-poesia-di-lingua-tedesca-sempre-piu-popolare-e-di-successo-riesce-a-stare-in-piedi-con-le-proprie-gambe-una-panoramica-sul-poetry-slam-e-qualche-domanda-di-sergio-garau/ - http://www.lipslam.it/ - http://www.lellovoce.it/spip.php?rubrique15
Commemorato l’estremo sacrificio dell’Appuntato Giuseppe Nieddu, insignito della Medaglia d’Oro al Valore Civile
Il militare, vittima di un efferato omicidio l'8 dicembre 1991.
ALA' DEI SARDI / Alle ore 10 di stamane, alla presenza delle Autorità civili e militari, il Comandante della Legione Carabinieri Sardegna, Generale di Brigata Antonio Bacile e il Comandante Provinciale di Sassari Colonnello Giovanni Adamo, unitamente al sindaco Mario Carta, hanno commemorato l’estremo sacrificio dell’Appuntato Giuseppe Nieddu, insignito della Medaglia d’Oro al Valore Civile.
700mila euro per la riqualificazione delle aree pubbliche e giochi per l’infanzia
Al via una serie d’interventi immediatamente realizzabili in molte zone della città.
ALGHERO / Una lunga serie d’interventi straordinari d’immediata realizzazione per la manutenzione, il recupero e la riqualificazione di aree per servizi pubblici, parchi cittadini e scuole dell’infanzia.
Il più bel regalo per Natale! Donare il sangue
Con una donazione possiamo salvare la Vita ad altri.
L'A.V.I.S. Alghero in collaborazione con Polisoccorso e il Roma Club di Alghero, organizzano una raccolta di sangue. Venerdì 12 Dicembre 2014 dalle ore 8,00 alle ore 12,00, presso la sede del Polisoccorso Alghero in via Liguria sarà presente l'equipe medica dell'A.V.I.S. Provinciale pronti ad accogliere tutti coloro che vorranno donare il sangue.
"BONA NIT I BON ANY", dedicato ai bambini il Concerto di Natale dei Panta Rei
Ci saranno anche il gruppo Vocale Algherese e i bambini dei Mini Panta Rei.
ALGHERO / Particolarmente dedicato ai bambini il Concerto di Natale dei "Panta Rei" di quest'anno, giovedì 11 Dicembre, ore 19,30 nella Chiesa di San Francesco, per insegnare loro le canzoni natalizie nella lingua algherese.
Giornata internazionale delle montagne, il Parco di Porto Conte c'è
Tre giornate alla scoperta dei complessi collinari del Parco: monte Timidone, monte Dolla e monte Murone.
Sono complessivamente tre gli eventi organizzati dal centro di educazione ambientale "Ceamat" del Parco di Porto Conte nell'ambito della giornata internazionale delle montagne che si svolge in collaborazione con il parco gemellato del Garraf, la cooperativa delle guide ambientali del Parco afferenti ad Exploralghero e l´Obra Cultural de l´Alguer.
Celebrazione in sardo della Novena di Natale
Con l’avvicinarsi del Natale, fervono i preparativi per la tradizionale novena, che avrà inizio il 16 dicembre e si protrarrà ogni sera fino al 24 dicembre, vigilia di Natale.
Seguendo una tradizione che si va consolidando, anche quest’anno in diverse parrocchie dell’isola, la novena verrà celebrata in lingua sarda, seguendo il rito gregoriano. Si tratta di un’iniziativa inaugurata orami da diversi anni nella chiesa di S. Eulalia, con grande partecipazione, e successivamente ripresa in altri centri.
Porto Torres, da domani è attivo il CUP
L'utente, può prenotare le prestazioni ambulatoriali o gli esami diagnostici e di laboratorio erogati nell’ambito della ASL Sassari e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari.
SASSARI / Da domani, 10 dicembre, sarà operativo presso il Poliambulatorio di Andriolu a Porto Torres il nuovo punto del Centro Unico di Prenotazione.
Gran finale per il progetto "I'M Sardegna": venerdì a Cagliari "Innovare l'innovazione"
Nel corso dell’evento i 24 Innovation Manager presentano al pubblico i loro "Progetti d’Innovazione". Partecipazione gratuita, iscrizioni aperte.
Gran finale a Cagliari per I'M Sardegna (Innovation Manager Sardegna). Il progetto promosso dal Centro Regionale di Programmazione della Regione Autonoma della Sardegna e attuato da FormezPA si conclude venerdì 12 dicembre al Centro comunale Il Ghetto (in via Santa Croce), con l'ultima tappa del "tour dell'innovazione" (il ciclo di 15 eventi di approfondimento che, disseminati lungo 15 mesi e in tutto il territorio regionale, hanno punteggiato l'intero percorso del progetto).
Voucher e formazione nell'Open day per l'imprenditoria femminile
La Camera di Commercio di Sassari e il Comitato per la promozione dell'imprenditorialità femminile hanno organizzato il primo Open Day dedicato all'imprenditorialità femminile.
L’iniziativa ha avuto per vere protagoniste le vincitrici dei voucher camerali per le imprese femminili "Originali, solide e creative" del 2014.
Aperte le adesioni per conseguire il patentino agricolo
L’assessorato all’Agricoltura organizza corsi di formazione ad hoc.
L’Assessorato all'Agricoltura del Comune di Sennori, guidato dall'assessore Vincenzo Leoni, organizza uno o più corsi di formazione per il rilascio del Patentino agricolo finalizzato all'uso dei prodotti fitosanitari e loro coadiuvanti.
Seminario: "Stability and Fidelity of HIV-1" con Luis Menéndez-Arias
La sua ricerca sull’HIV‑1 è principalmente dedicata allo studio delle relazioni struttura-attività, a chiarire i meccanismi di resistenza ai farmaci antiretrovirali, e a comprendere la sua capacità di replica.
Mercoledì 10 ottobre, presso il Parco scientifico e tecnologico della Sardegna, edificio 2 - ore 10:30 a Pula, si terrà il seminario 'Stability and Fidelity of HIV-1 Reverse Transcriptases’ (Stabilità e fedeltà di trascrittasi inversa di HIV-1), tenuto da Luis Menéndez-Arias, ricercatore del Centro di Biologia molecolare "Severo Ochoa" di Madrid. La sua ricerca sull’HIV‑1 è principalmente dedicata allo studio delle relazioni struttura-attività, a chiarire i meccanismi di resistenza ai farmaci antiretrovirali, e a comprendere la sua capacità di replica.
Il comitato di quartiere Fertilia - Arenosu scrive al sindaco Mario Bruno
Criticità: passaggio dei pedoni sul ponte, alberate di pino pericolanti e messa in sicurezza delle ringhiere poste sulla Rotonda e su ampia parte del lungomare.
ALGHERO / Il comitato di quartiere Fertilia - Arenosu affida ad una lettera, indirizzata al primo cittadino Mario Bruno, la richiesta di un incontro urgente al fine di affrontare alcune tematiche che riguardano la Città di Fondazione.
«Tra esse in primis la questione che riguarda il passaggio dei pedoni sul ponte. Riguardo tale problematica già in precedenza avevamo ottenuto rassicurazioni riguardo una soluzione almeno provvisoria entro la fine dell’anno, ma, visto il passare del tempo senza novità, siamo a sollecitare una risposta».
«Vorremmo poi avere chiarimenti - prosegue Luciano Solinas, presidente del comitato - riguardo la situazione relativa alle alberate di pino pericolanti presenti all'interno della borgata, la cui messa in sicurezza, dopo un primissimo e parziale intervento da parte dell’Ente Foreste, si è inspiegabilmente bloccata.
Vorremmo inoltre chiarimenti riguardo la mancata messa in sicurezza delle ringhiere poste sulla Rotonda e su ampia parte del lungomare, posto che i problemi sono esattamente gli stessi rispetto al Lungomare di Alghero, già interessato da un intervento complessivo.
L'auspicio, è che il sindaco voglia al più presto prendere in considerazione la possibilità di programmare un'incontro, per discutere di tali problematiche».
I Riformatori sull’aeroporto: «Il problema non è certo il nome»
Solinas e Salvio: «Siamo assolutamente lieti del fatto che si parli dell’aeroporto, considerato anche che un paio di mesi orsono avevamo sollevato il problema della gestione dello stesso».
Per la Pace e l'Ambiente contro la guerra e la speculazione!
Oggi martedì 9 Dicembre, nell'ambito della 7a edizione della rassegna “Prove d'Attore”, il Teatro S'Arza, in collaborazione con il Gruppo Emergency Sassari, propone la prima delle due serate artistiche all’insegna della solidarietà intitolate “PER LA PACE E L'AMBIENTE CONTRO LA guerra E LA speculazione!” Il secondo appuntamento è in programma per lunedì 15 Dicembre. Entrambi gli eventi si svolgeranno a Palazzo di Città (ex Teatro Civico).
Programma Garanzia Giovani, scuola e imprese al lavoro per l’occupazione
Importante appuntamento Giovedì prossimo con l’Info Day del programma comunitario che destina risorse per i giovani.
ALGHERO / Insieme per orientare i giovani al lavoro: amministrazione, mondo della scuola, associazioni di categoria, imprese, per promuovere la realizzazione del programma “Garanzia Giovani” rivolto all'inserimento lavorativo dei ragazzi con l’utilizzo di ingenti risorse comunitarie.
A Sassari il Natale è sostenibile
L’iniziativa coinvolgerà esercizi commerciali e i ragazzi delle scuole. Disponibile una nuova applicazione per la raccolta differenziata.
SASSARI / Per Sassari e i sassaresi il Natale 2014 sarà all'insegna della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente. Prende il via la seconda edizione del “Natale Sostenibile”, iniziativa che coinvolgerà il Comune di Sassari con l’assessorato alle Politiche ambientali, agro, verde Pubblico e decoro urbano, in collaborazione con i commercianti cittadini aderenti alle associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti e gli istituti scolastici sassaresi.
Altri in
Recenti in
Recenti in