Cerca nel blog
Il cordoglio di Sassari per la tragedia nel Mediterraneo
Il sindaco Nicola Sanna invita cittadini e istituzioni alla riflessione.
Nicola Sanna |
SASSARI / «Saranno due giornate di riflessione oltreché di espressione di cordoglio per le vittime della più grande tragedia del mare dei nostri giorni. Vorremmo così che si richiamasse ad un impegno l'autorità internazionale, affinché quanto avvenuto a largo delle coste libiche non si ripeta di nuovo». A dirlo è il sindaco di Sassari Nicola Sanna che, nel giorno in cui il mondo si sveglia sotto shock per il naufragio nel Mediterraneo e la morte di numerosissimi migranti (si parla di 700 vittime), invita le istituzioni cittadine, scolastiche, universitarie e della sanità, a un momento di riflessione e raccoglimento.
«È necessario avviare un'azione di stabilizzazione politica dell'area del Nord Africa - riprende - un intervento di cooperazione internazionale che possa portare quella stabilità statuale. E può farlo l'Europa se agisce in maniera unitaria, dimostrando così che questi 70 anni di pace ininterrotta hanno generato una convivenza civile nella diversità dei popoli. Una diversità che ha saputo trovare la ricchezza nel confronto tra popoli diversi.
«Allora, si può fermare questo flusso migratorio - prosegue - soltanto se si pratica un modello di convivenza civile tra etnie e culture diverse. Soltanto se in quei luoghi, attraverso la libera scelta dei popoli si riportano condizioni adeguate di governo. Altrimenti continueranno a fuggire a milioni per poi trovare la morte in mare o nel deserto».
L'invito del primo cittadino di Sassari, allora, è quello di organizzare tra lunedì e martedì momenti di riflessione, di dibattito culturale per far riflettere tutti i cittadini su questa immane tragedia.
«Da domani il tricolore che sventola a Palazzo Ducale - chiude Nicola Sanna - sarà esposto a mezz'asta in segno di lutto».
Lunedi bandiere a mezz'asta per la tragedia nel canale di Sicilia
La Città di Alghero ricorda le 700 vittime della tragedia del Mediterraneo - la più grave mai accaduta - con una giornata di lutto cittadino.
ALGHERO / «La tragedia del Canale di Sicilia ha bisogno di una reazione fortissima di tutti i Comuni italiani e di tutte le popolazioni.
Domani a Sassari i sindaci del Nord Ovest Sardegna
Alle 10 in sala consiliare l'incontro promosso dal sindaco Nicola Sanna.
SASSARI / L'obiettivo è quello di avviare un primo generale dibattito per individuare iniziative utili allo sviluppo locale e territoriale dell'intero Nord Ovest Sardegna.
Dalla viabilità allo sviluppo del Parco
Il vicepresidente con i consiglieri del direttivo sull'isola per la sicurezza stradale. Presto un tavolo con la Regione per la crescita del territorio.
Asinara - Strada a Campu Perdu |
STINTINO / «Siamo soddisfatti e pensiamo si possano trovare delle soluzioni per alcune delle problematiche, come quella della viabilità, che abbiamo individuato sull'isola». A dirlo è il vicepresidente del direttivo del Parco nazionale dell'Asinara, Antonio Diana, che nei giorni scorsi ha effettuato un sopralluogo sull'isola parco.
Cinquecento tra studenti e volontari protagonisti a Gergei del “Figumurisca day”
Ripiantate centinaia di fico d’India distrutte due mesi fa nel bene confiscato di Su Piroi.
CAGLIARI / Sono state ripiantate a suon di musica le centinaia di fico d’India distrutte due mesi fa a Su Piroi, il centro per il volontariato e la legalità che ha sede a Gergei in un bene confiscato alla criminalità. Protagonisti del “Figumurisca Day”, organizzato da Libera Sardegna insieme al Centro Servizi per il Volontariato “Sardegna Solidale”, sono stati oltre cinquecento tra studenti delle scuole superiori e volontari di numerose associazioni, giunti da tutta l’isola.
Stintino nella Rete di reti per lo sviluppo del territorio
L'amministrazione approva in giunta il protocollo che vede coinvolte anche Sassari, Alghero, Porto Torres, Castelsardo, Sorso, Sennori, La Maddalena e la Camera di commercio del Nord Sardegna.
STINTINO / Per rilanciare l'attività a sostegno delle imprese del territorio anche il Comune di Stintino aderisce al progetto “Rete di reti – Ecosistema per lo sviluppo delle imprese del Nord Sardegna”. La giunta comunale guidata da Antonio Diana nei giorni scorsi ha approvato il protocollo di intesa che vede coinvolte la Camera di Commercio di Sassari e, assieme a quella stintinese, le amministrazioni comunali di Sassari, Alghero, Porto Torres, Castelsardo, Sorso Sennori e La Maddalena.
Quel 3 agosto 1959, in treno, con Tore Burruni
Il prossimo 23 aprile saranno trascorsi esattamente cinquant'anni dalla conquista del suo titolo mondiale.
![]() |
Carlo Mannoni |
Cinquant’anni fa, il 23 aprile del 1965, l’indimenticato Tore Burruni conquistava il titolo mondiale di pugilato dei pesi mosca battendo al Palasport di Roma il pugile tailandese Pone Kingpetch.Questa ricorrenza è fonte di un ricordo prezioso del grande “Tore” che porto con me da quegli anni.
Appalto nettezza urbana
Cacciotto: «È prerogativa di ogni consigliere comunale chiedere ed avere copia di qualsiasi documento e all’ufficio ambiente hanno sempre trovato massima disponibilità, cortesia e professionalità, anche quando numericamente ristretto in termini di personale».
ALGHERO / Di seguito alcune dichiarazioni dell'Assessore all'Ambiente del Comune di Alghero, Raimondo Cacciotto, in risposta alle recenti accuse rivolte all'indirizzo dell'Amministrazione comunale dai consiglieri del Movimento 5 Stelle di Alghero.
Campo nomadi, il Comune punta all'integrazione
Oggi sopralluogo del sindaco Nicola Sanna e dell'assessora Grazia Manca nell'area vicino Piandanna.
SASSARI / Un campo per due comunità, separate da una recinzione che mette in luce due modalità differenti di gestione di un'area, sorta circa 20 anni fa, per ospitare i nomadi. È quanto ha messo in evidenza il sopralluogo al campo sosta nomadi effettuato questa mattina dal sindaco di Sassari Nicola Sanna e dall'assessora ai Servizi sociali Grazia Manca.
Stay human – restiamo umani
Alghero ricorda Vittorio Arrigoni.
Organizzatori, attivisti e partecipanti alla giornata algherese in ricordo di Vittorio Arrigoni (ph Giovanni Salis) |
Anche ad Alghero, come in molte altre città in Italia, in Palestina e nel mondo, si è ricordato Vittorio Arrigoni, il volontario, l'attivista, il pacifista, la voce libera che raccontava la situazione palestinese dall'interno, ucciso nella Striscia di Gaza quattro anni fa nella notte tra il 14 e il 15 aprile 2011.
"Sport in Riviera"
L’allegria del gioco di squadra...in piazza.
ALGHERO / L’adrenalina della corsa contro il tempo, la concentrazione di una partita, la complicità del gioco di squadra; “Sport in Riviera” programma in grande stile l’attività fisica nel centro cittadino.
«Ognuno si assuma le proprie responsabilità». Impedita la modifica al regolamento
Il sindaco Mario Bruno è chiaro: «C’era la possibilità di salvare la piazza di Sant’Agostino ma il voto del Consiglio comunale ha impedito la modifica al regolamento del Piano delle Radiofrequenze approvato all’unanimità nel 2002 dall’allora amministrazione Tedde».
ALGHERO / «Ognuno si assuma le proprie responsabilità. E’ stato fatto tutto il possibile per salvare una piazza. C’era la possibilità con una modifica del regolamento al piano delle radiofrequenze del 2002, ma nonostante l’iniziale unanime volontà di addivenire alla soluzione si è preferito vanificare il lavoro dell’Amministrazione.
Pubblicati i bandi per i contributi della Linea 2 e Linea 3. Scadenza al 6 Maggio
Programmi di intervento regionali di affiancamento e sostegno alle famiglie.
ALGHERO / Il Servizi Sociali del Comune hanno provveduto alla pubblicazione dei bandi per l’accesso ai contributi relativi alla Linea 2 e alla Linea 3, i programmi di intervento regionali di affiancamento e sostegno alle famiglie.
Domenica l'Aperi-T al mercato ortofrutticolo per AprileArtico
Penultimo appuntamento con l'aperitivo teatrale dello Spazio-T per la prima volta in una nuova cornice.
ALGHERO / Sarà Michele Vargiu con il suo omaggio al teatro di Giorgio Gaber “Oggi no, domani forse, ma dopodomani sicuramente” il protagonista del penultimo Aperi-T della stagione dello Spazio-T, domenica 19 aprile alle ore 19, per la prima volta, nell'inedita cornice del Mercato Ortofrutticolo di Alghero. In collaborazione con il Circolo Culturale Artico e il Collettivo Piantagrano, lo Spazio-T partecipa infatti all'iniziativa “AprileArtico” con il consueto aperitivo teatrale.
«Comunicato shock, sull’antenna l’ultima presa in giro dell’amministrazione!»
M5S Alghero: «E’ inquietante leggere il comunicato della maggioranza sull’antenna posizionata nella piazza di Sant’Agostino».
ALGHERO / «Una maggioranza incapace di trovare una soluzione “in prima persona plurale”, oggi cerca maldestramente di ribaltare la realtà non facendosi carico delle proprie responsabilità.
Nello specifico, la cosiddetta variante non sostanziale al piano delle onde elettromagnetiche nulla ha a che fare con il posizionamento dell’antenna.
Ad Alghero una stele per ricordare Salvador Espriu, grande poeta catalano
Lunedì sui bastioni Marco Polo la cerimonia di inaugurazione.
ALGHERO / Una stele donata dalla Città di Barcellona ricorderà il poeta catalano Salvador Espriu, in occasione del centenario della nascita. Il Sindaco di Alghero Mario Bruno e Jaume Ciurana, Assessore alla Cultura di Barcellona, terranno la cerimonia di inaugurazione della stele che avrà luogo lunedì prossimo, 20 aprile, con inizio alle ore 11.00 nei bastioni Marco Polo, lato Torre della Polveriera, per poi proseguire con i saluti delle Autorità nelle sala della Biblioteca del Mediterraneo, in piazza Molo.
“Il DADU è tratto?”
Dibattito pubblico ad Alghero sul Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università di Sassari.
ALGHERO / Sabato 18 aprile dalle 9.30 alle 13.30, nella VII aula del Complesso di Santa Chiara ad Alghero, il Dipartimento di Architettura, Design e urbanistica organizza un dibattito pubblico dal titolo "Il Dadu è tratto"? L'evento è realizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU). L'INU ha lo scopo di promuovere e coordinare gli studi di urbanistica e di edilizia, diffonderne e valorizzarne i principi e favorirne l’applicazione.
“Territorio e criminalità: quali indicatori per quali politiche?”
All’Università di Sassari seminario dell’Osservatorio Sociale sulla Criminalità.
Lunedì 20 aprile a Sassari si terrà un seminario di studi intitolato “Territorio e criminalità: quali indicatori per quali politiche?” Il seminario è organizzato dall’Osservatorio Sociale sulla Criminalità, finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna e si svolgerà a partire dalle ore 11.00 nell'aula “Mario Da Passano” del Dipartimento di Scienze politiche, Scienze della comunicazione e Ingegneria dell’Informazione (viale Mancini) dell'Università di Sassari.
M5S Alghero - Situazione e futuro della nettezza urbana in città
«Il tema della nettezza urbana è un argomento centrale nell’amministrazione della città, sia perché strettamente legato alla salute pubblica e alla tutela dell'ambiente, sia perché riguarda l’appalto più oneroso a carico del Comune, gravando direttamente nelle tasche dei cittadini».
ALGHERO / «Leggendo un articolo, pubblicato qualche giorno fa su La Nuova Sardegna, dove l’amministrazione dichiarava: «non vogliamo sorprese», beh al contrario ci aspettiamo grandi sorprese rispetto al disastro accaduto la scorsa estate.
Storico passaggio dei beni di Fertilia al Comune
Acquisizione al prezzo simbolico di un euro per ripartire con il progetto di riuso turistico della Borgata.
Altri in
Recenti in
Recenti in